Esame PPL (calcolatrice)

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Esame PPL (calcolatrice)

Messaggio da Giulio88 »

Scusate se vi annoio con i miei dubbi, ma sarebbe molto importante sapere per me se è permesso l'uso della calcolatrice all'esame PPL giusto per svolgere quei problemini di navigazione.
Grazie.
PPL (A)
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Esame PPL (calcolatrice)

Messaggio da IFACN »

Giulio88 ha scritto:Scusate se vi annoio con i miei dubbi, ma sarebbe molto importante sapere per me se è permesso l'uso della calcolatrice all'esame PPL giusto per svolgere quei problemini di navigazione.
Grazie.
Per esperienza diretta, io faccio prima a fare i conti con il regolo...

All'esame teorico, comunque, non ho trovato esercizi che richiedessero chissa' quali skill di calcolo. Credo anzi di non aver nemmeno avuto bisogno di far conversioni con il regolo.

A.
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Esame PPL (calcolatrice)

Messaggio da Hartmann »

IFACN ha scritto:
Giulio88 ha scritto:Scusate se vi annoio con i miei dubbi, ma sarebbe molto importante sapere per me se è permesso l'uso della calcolatrice all'esame PPL giusto per svolgere quei problemini di navigazione.
Grazie.
Per esperienza diretta, io faccio prima a fare i conti con il regolo...

All'esame teorico, comunque, non ho trovato esercizi che richiedessero chissa' quali skill di calcolo. Credo anzi di non aver nemmeno avuto bisogno di far conversioni con il regolo.

A.
Regolo senza problemi, ed anche calcolatrice, ma come diceva IFACN non è che serva a molto

H
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Re: Esame PPL (calcolatrice)

Messaggio da Giulio88 »

Grazie. :)

ps:La uso essenzialmente per quei problemi che richiedono per esempio l'autonomia residua. Imposto le proporzioni e le calcolo in modo più preciso con la calcolatrice. :wink:
PPL (A)
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Esame PPL (calcolatrice)

Messaggio da IFACN »

Giulio88 ha scritto:La uso essenzialmente per quei problemi che richiedono per esempio l'autonomia residua. Imposto le proporzioni e le calcolo in modo più preciso con la calcolatrice. :wink:
D'accordo, ma se il problema è calcolare l'autonomia residua sapendo che:
- viaggi a 150MPH indicate (si potrebbero aggiungere dati di OAT e PA per vedere come passi da IAS a true airspeed)
- consumi 10USG/hr
- sei partito con 102Kg di carburante
- dovrai percorrere 50NM
- hai una CH di 270 sapendo che la VAR è 4E e la deviazione residua 1W
- il vento è 10kt da 190

...con il regolo e una matita non dovresti metterci più di tre minuti; con la calcolatrice dovresti aver pronte le conversioni MPH -> KT, kg -> USG e comunque il problema della componente di vento per vedere WCA (o deriva) e GS riesci a farlo prima con il regolo.

Comunque di questi problemi all'esame teorico non ne ho trovati.

A.
Rispondi