La vita del Pilota di linea

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da air.surfer »

Yorh ha scritto: ... tutto qui (ed è meglio di un ATR eheheheh ).
ciao ciao



ROTFL!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20758
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da JT8D »

air.surfer ha scritto:
Yorh ha scritto: ... tutto qui (ed è meglio di un ATR eheheheh ).
ciao ciao



ROTFL!
RI-ROTFL (sbonk!!)

:lol: :lol: :lol:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Yorh »

ehehehehehe.....

Che sottile ironia.... eheheheehehe
Ok allora mmmmm.... :roll: è meglio di un jumbolino (quell'aereo con 5 apu)...

ciao ciao

ps: Air surfèr sei un grande ;)
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Black Magic

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Black Magic »

Yorh ha scritto: Ok allora mmmmm.... :roll: è meglio di un jumbolino (quell'aereo con 5 apu)...
Mi sa che hai detto 'na ca***ta ;) :D
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Yorh »

questione di opinioni

A me piace di + il saab
Prova a volarlo ... e poi mi dici ;)
ahhh tu sei quello del 787... sorry again ;)
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Black Magic

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Black Magic »

I paragoni si fanno quantitativamente; confrontando le prestazioni in funzione della destinazione d'uso progettuale.
Non con le opinioni.
Yorh ha scritto: ahhh tu sei quello del 787... sorry again ;)
Sì sono io.
Stai pure comodo, allievo pilota di linea ;)
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Yorh »

Black Magic ha scritto:I paragoni si fanno quantitativamente; confrontando le prestazioni in funzione della destinazione d'uso progettuale.
Non con le opinioni.
Yorh ha scritto: ahhh tu sei quello del 787... sorry again ;)
Sì sono io.
Stai pure comodo, allievo pilota di linea ;)

Non ti preoccupare non mi scomodo ;)
Mi alzo solo davanti a chi ha almeno un'ora di volo più di me ;)
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Black Magic

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Black Magic »

Yorh ha scritto: Mi alzo solo davanti a chi ha almeno un'ora di volo più di me ;)
:|
complimenti, denota tutta la tua intelligenza... :|

E quante ne avresti di queste ore?
...fammi sognare dai :lol: :lol:
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Limosky91 »

su su calma......
(si lo so che a dei trentenni o più anziani farà girare le OO se un sedicenne invita alla calma ma....credo che in questo caso sia giusto così)
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Black Magic

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Black Magic »

Limosky91 ha scritto:su su calma......
(si lo so che a dei trentenni o più anziani farà girare le OO se un sedicenne invita alla calma ma....credo che in questo caso sia giusto così)
No anzi...
Hai perfettamente ragione Limosky.
Thks
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Yorh »

Black Magic ha scritto:
Yorh ha scritto: Mi alzo solo davanti a chi ha almeno un'ora di volo più di me ;)
:|
complimenti, denota tutta la tua intelligenza... :|

E quante ne avresti di queste ore?
...fammi sognare dai :lol: :lol:
Ok scusami black magic per la maleducazione, mi sono offeso per l'allievo pilota di linea che ho inteso in senso dispregiativo.
Non mi piace alimentare stupide discussioni anche perché qui sarebbe un pochino OT.
Scusami ancora se in qualche modo ti ho offeso.

Draklor ha perfettamente ragione.
Il Saab 2000 non è stato più prodotto a causa del fatto che principalmente è fallita swissair... che ne era stata lo sponsor per così dire.
Il 2000 infatti è nato dall'esigenza di swissair (e anche da ex crossair), di avere un 340... un pò più lungo e più capiente... ma con delle prestazioni decisamente migliori.
Al fallimento della compagnia con la conseguente cancellazione di tutti gli ordini, la stessa Saab si è trovata in pessime acque.
L'avvento poi dei regional jet più famosi ha definitivamente posto fine al "sogno" del più veloce turboprop al mondo... sigh :(

Al momento per operazioni corto (-issimo per la verità) raggio, il saab rimane la scelta migliore, e in più è l'unico aereo della categoria a poter atterrare a lugano senza schiantarsi ;) .

Ce la fa anche il jumbolino (che opera a volte da lug), ma il costo per seat è allucinante e le compagnie che lo operano (swiss compresa) stanno cercando alternative più "money friendly".
Inoltre il jumbolino ha lo stesso problema del Saab: i pezzi di ricambio stanno raggiungendo prezzi assurdi e la macchina è decisamente datata.
Formare piloti poi su un'avionica decisamente (passatemi il termine) "retrò" non è quello che le compagnie vogliono.
Il Saab invece, ha avionica glass cockpit ed è stato uno dei primi liners ad adottare la black cockpit philosophy che oggi si ritrova nei più blasonati (e ovviamente utilizzati Airbus)... questo ovviamente rende la formazione più veloce e meno costosa...

Ripeto: non sarà l'aereo migliore al mondo... ma fa egregiamente quello per il quale è stato costruito...

ciao ciao
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Black Magic

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Black Magic »

Yorh,

chi mi conosce sa che ho una particolare predilezione per i propellers.
Quando non lavoro, spreco improduttivamente il mio tempo ;) :D nel volare vecchie signore del mio circolo... un Tiger Moth, un Blenheim (prima che andasse giu`), un DH 89 ...e anche il mio vecchi C150, che comincia ad avere quasi 40 anni.

Condivido in pieno quello che hai scritto e anche quello che dice Draklor; il Saab e` un ottimo disegno e personalmente penso che abbia ancora molto da dire questo tipo di filosofia.
A prescindere dagli inconvenienti di "dentizione", che su una serie cosi` esigua costruita (mi pare 60 macchine) e` normale si facciano sentire. Il Saab, infatti, non puo` essere paragonato alla reliability di modelli che hanno centinaia di macchine in giro a volare.
Il BAe e` decisamente piu` vecchio e anche un po` piu` grande e non e` stato certo esente da problemi.

So che appariro` squallidamente buonista...ma "l`aereo migliore" non penso che esista; un blasonato 787 o un 380 a fare il lavoro che fa il tuo...a Lugano :roll: ci sarebbe da ridere.

In realta` voli un bell`aereo davvero e mi scuso se, piccato, ho offeso te...e anche lei indirettamente.

Ciao
antes56
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 221
Iscritto il: 17 giugno 2006, 11:17

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da antes56 »

Chiedo scusa a tutti...ma credo si stia andando un pò off-topic

qui si dovrebbe parlare della vita del pilota..non di quella dell'aereo: non che sia meno interessante ma credo bisognerebbe spostare la discussione allora.
Black Magic

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Black Magic »

dodullo ha scritto:Mi scuso anche io per non essermi scusato... :lol:
Vedi a fare il signore che succede... ti ridono pure in faccia.
:|
La prossima volta faro` le mie scuse in privato...
:roll:
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da raoul80 »

antes56 ha scritto:Chiedo scusa a tutti...ma credo si stia andando un pò off-topic

qui si dovrebbe parlare della vita del pilota..non di quella dell'aereo: non che sia meno interessante ma credo bisognerebbe spostare la discussione allora.

Già mi sa anche a me..
Black Magic

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Black Magic »

raoul80 ha scritto:
antes56 ha scritto:Chiedo scusa a tutti...ma credo si stia andando un pò off-topic

qui si dovrebbe parlare della vita del pilota..non di quella dell'aereo: non che sia meno interessante ma credo bisognerebbe spostare la discussione allora.

Già mi sa anche a me..
:roll: Penso proprio di si`...
Ma i commenti sulla gestione si fanno in pvt allo staff, proprio per non inquinare i post!

Scrivetemi pure. :D
Gozer

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Gozer »

Un caffè doppio, macchiato freddo, e un panino al crudo, grazie 8)

[EDIT : ....6004!! :mrgreen: ]
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da air.surfer »

Gozer ha scritto: [EDIT : ....6004!! :mrgreen: ]

Ah lo sai che io amo volare a ore 6, eh? :mrgreen:
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Chicco2003 »

air.surfer ha scritto:La vita del pilota di linea non è molto semplice, e nemmeno molto bella se la si guarda bene. Certo, come dice Davymax, dipende molto dal tipo di impiego. Io non ho mai fatto impiego in giornata ed ho sempre dormito fuori casa almeno 15/18 giorni al mese.
All'inizio è facile. Non hai famiglia, lo stipendio è buono e quindi non vedi l'ora di partire. Vedi posti nuovi e quando torni fai il figo con gli amici raccontando di quella volta che sei stato a mangiare nel ristorantino strano con l'equipaggio o di quando hai fatto il bagno a Bondi Beach. I tuoi amici ti guardano come se fossi un marziano e vorrebbero stare al tuo posto.
Poi, con il passare degli anni, le cose si complicano un pochino. Parigi l'hai vista 20 volte, Londra altre venti, e le stanze d'albergo sono tutte uguali. Alcune volte ti svegli la mattina e non ti ricordi nemmeno dove sei. Poi ti riprendi e ti accorgi che magari è il giorno di Natale. Chiami a casa e senti tutti i tuoi cari che scartano i regali e te daresti qualsiasi cosa per essere li con tuo figlio a giocare con un stupido Transformers...
Però poi ti riprendi un attimo, ti fai una doccia, rifai il trolley e ripensi a quanto sei stato fortunato a fare quello che hai sempre desiderato fare.
Tutto ha un prezzo. Dipende da quanto sei disposto a "pagare" per volare... ;-)

Anch'io ho un bimbo, e ciò che hai detto mi fa un'infinita tenerezza (quanti castelli coi lego, distrutti dai transformer che ho già fatto :lol: ).
Tornando on Topic, però, dico ad Appe che ogni professione ha il suo prezzo, specie quella che dovrebbe essere la sua alternativa.
Se non hai lo studio avviato dal "papino", ricorda che saranno anni di pratica senza prendere un soldo e magari facendo 12 ore di filato in ufficio, sabati e domeniche incluse (sempre che tu voglia raggiungere qualche risultato, se no finirai, come molti che conosco, ad avere il titolo e a fare l'impiegato o il postino - senza nulla togliere ovviamente).
Quindi, in sostanza, va dove ti porta il cuore e non pensare ai sacrifici, quelli non potrai evitarli, in nessun caso.
Ciao
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da raoul80 »

air.surfer ha scritto:La vita del pilota di linea non è molto semplice, e nemmeno molto bella se la si guarda bene. Certo, come dice Davymax, dipende molto dal tipo di impiego. Io non ho mai fatto impiego in giornata ed ho sempre dormito fuori casa almeno 15/18 giorni al mese.
All'inizio è facile. Non hai famiglia, lo stipendio è buono e quindi non vedi l'ora di partire. Vedi posti nuovi e quando torni fai il figo con gli amici raccontando di quella volta che sei stato a mangiare nel ristorantino strano con l'equipaggio o di quando hai fatto il bagno a Bondi Beach. I tuoi amici ti guardano come se fossi un marziano e vorrebbero stare al tuo posto.
Poi, con il passare degli anni, le cose si complicano un pochino. Parigi l'hai vista 20 volte, Londra altre venti, e le stanze d'albergo sono tutte uguali. Alcune volte ti svegli la mattina e non ti ricordi nemmeno dove sei. Poi ti riprendi e ti accorgi che magari è il giorno di Natale. Chiami a casa e senti tutti i tuoi cari che scartano i regali e te daresti qualsiasi cosa per essere li con tuo figlio a giocare con un stupido Transformers...
Però poi ti riprendi un attimo, ti fai una doccia, rifai il trolley e ripensi a quanto sei stato fortunato a fare quello che hai sempre desiderato fare.
Tutto ha un prezzo. Dipende da quanto sei disposto a "pagare" per volare... ;-)
Bellissima descrizione air.surfer fantastica!
alainvolo

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Yorh »

Ciao Alain,

Era solo per scherzare... è una vecchia storia tra piloti di Saab 2000 e di ATR ... nulla di serio ;)

Buoni voli
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Ayrton »

ehheh mi fan morire le diatribe fra i piloti per vedere chi pilota l'aereo che ce l'ha più duro :mrgreen: :mrgreen:

come disse un caro amico ex pilota di ATR scherzosamente, un classico annuncio era: "signori e signore, in alto alla vostra destra, il Monte Bianco"

:twisted: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da raoul80 »

Forza Ayrton dacci anche tu un parere sulla vita del pilota di lina..
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Ayrton »

beh raul...direi che il post di air surfèr racchiude tutto il mio pensiero, seppur non avendo prole...ho una famiglia e una donna, amici....parenti che a volte mi mancano come il parmigiano sulla pasta al ragù, però sono dell'idea che il gioco vale il prezzo che pago, e rifarei le stesse scelte se potessi tornare indietro...ne vale davvero la pena... 8)
Immagine
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Appe »

Grazie a tutti per il vostro contributo,davvero! Non sarò utile solo a me leggere questo post,è una domanda che ciclicamente ci poniamo tutti!
Sono morto dal ridere quando ho letto il post dei piloti che litigano per scoprire chi pilota l'aereo più duro!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io personalmente adoravo da morire il 737 (mai pilotato,OVVIAMENTE!!),però ultimamente non sento più un aereo preferito a un altro,basta che voli! :mrgreen:
Però,scusatemi,devo spezzare una lancia in favore di York: ho preso il saab2000 un sacco di volte da piccino, con la CrossAir da Genova a Zurigo (ho preso anche il fokker che faceva quella tratta,che poi è stato appunto sostituito dal Saab). Quell'aereo mi è sempre piaciuto molto. Non lo piloto,non conosco bene le sue specifiche tecniche e strutturali e non sono un ingegnere! Mi piace semplicemente perchè è un caro ricordo d'infanzia,uno dei primi "cosi" che mi ha portato per le nuvole! l'ho preso l'ultima volta nel '96,prima che crossair sopprimesse la tratta. Ricordo quel volo come ieri. Una giornata azzurrissima a Zurigo e un po' ventosa,ma soprattutto l'avvicinamento sulle 5terre e portofino con un sole incredibile a dir poco! e, DULCIS IN FUNDO, l'annuncio di un Comandante donna,bravissima! eeeh,i bei tempi andati! avevo 12 anni!
I piloti sono sempre sentimentali con i propri aerei! :mrgreen:
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Yorh »

Appe ha scritto:Grazie a tutti per il vostro contributo,davvero! Non sarò utile solo a me leggere questo post,è una domanda che ciclicamente ci poniamo tutti!
Sono morto dal ridere quando ho letto il post dei piloti che litigano per scoprire chi pilota l'aereo più duro!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io personalmente adoravo da morire il 737 (mai pilotato,OVVIAMENTE!!),però ultimamente non sento più un aereo preferito a un altro,basta che voli! :mrgreen:
Però,scusatemi,devo spezzare una lancia in favore di York: ho preso il saab2000 [...]
Grazie (anche da parte del mio "bambino"),

Questa sera mi sparo un bel LUG-FCO il che non guasta con la bella giornata che c'è oggi....
Povera Crossair... non mi fare parlare per piacere... :( :( che mi vengono in mente brutti ricordi...

Per quanto riguarda il post ... fai ciò che ti senti, e se puoi, evita di avere rimpianti...

ci si rivede presto a Zena ;)

ps: Chissà che un giorno ci rimettono la tratta da Zurigo.... ;)

ciao ciao
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da raoul80 »

Ayrton ha scritto:beh raul...direi che il post di air surfèr racchiude tutto il mio pensiero, seppur non avendo prole...ho una famiglia e una donna, amici....parenti che a volte mi mancano come il parmigiano sulla pasta al ragù, però sono dell'idea che il gioco vale il prezzo che pago, e rifarei le stesse scelte se potessi tornare indietro...ne vale davvero la pena... 8)
quindi sei riuscito a ricostruirti una vita fuori?
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Ayrton »

raoul80 ha scritto:
Ayrton ha scritto:beh raul...direi che il post di air surfèr racchiude tutto il mio pensiero, seppur non avendo prole...ho una famiglia e una donna, amici....parenti che a volte mi mancano come il parmigiano sulla pasta al ragù, però sono dell'idea che il gioco vale il prezzo che pago, e rifarei le stesse scelte se potessi tornare indietro...ne vale davvero la pena... 8)
quindi sei riuscito a ricostruirti una vita fuori?
ricostruirmi?...beh in realtà non l'ho mai persa, ho solo dovuto limare un pò qui un pò là....ma tutto sommato è come prima, vivo di sicuro meglio io che un caro amico che lavora per una società di consulenza finanziaria/bancaria che ha dei turni e orari d'ufficio che in confronto il nostro tfl impallidirebbe :|
:mrgreen:
Immagine
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da raoul80 »

Ayrton ha scritto:
raoul80 ha scritto:
Ayrton ha scritto:beh raul...direi che il post di air surfèr racchiude tutto il mio pensiero, seppur non avendo prole...ho una famiglia e una donna, amici....parenti che a volte mi mancano come il parmigiano sulla pasta al ragù, però sono dell'idea che il gioco vale il prezzo che pago, e rifarei le stesse scelte se potessi tornare indietro...ne vale davvero la pena... 8)
quindi sei riuscito a ricostruirti una vita fuori?
ricostruirmi?...beh in realtà non l'ho mai persa, ho solo dovuto limare un pò qui un pò là....ma tutto sommato è come prima, vivo di sicuro meglio io che un caro amico che lavora per una società di consulenza finanziaria/bancaria che ha dei turni e orari d'ufficio che in confronto il nostro tfl impallidirebbe :|
:mrgreen:
quindi nn è vero che il pilota ha degli orari assurdi?
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Ayrton »

raoul80 ha scritto:
Ayrton ha scritto:
raoul80 ha scritto:
Ayrton ha scritto:beh raul...direi che il post di air surfèr racchiude tutto il mio pensiero, seppur non avendo prole...ho una famiglia e una donna, amici....parenti che a volte mi mancano come il parmigiano sulla pasta al ragù, però sono dell'idea che il gioco vale il prezzo che pago, e rifarei le stesse scelte se potessi tornare indietro...ne vale davvero la pena... 8)
quindi sei riuscito a ricostruirti una vita fuori?
ricostruirmi?...beh in realtà non l'ho mai persa, ho solo dovuto limare un pò qui un pò là....ma tutto sommato è come prima, vivo di sicuro meglio io che un caro amico che lavora per una società di consulenza finanziaria/bancaria che ha dei turni e orari d'ufficio che in confronto il nostro tfl impallidirebbe :|
:mrgreen:
quindi nn è vero che il pilota ha degli orari assurdi?
certo che ha orari assurdi...ma nel mio caso ho la morosa hostess che ha altrettanti orari assurdi, quindi meno per meno fa più :mrgreen:
a parte gli scherzi, la vita del pilota è dura ed è stupido negarlo, costa parecchi sacrifici, ma non credo che sia meglio o peggio di qualsiasi altro lavoro su turni o con reperibilità...tutto qui..con la non piccola variante che si è pagati bene per svolgere una propria passione, chi perde di vista questo punto o chi fa il pilota per avere la divisa o poter dire "sono pilota" che fa figo con le donzelle (ormai mica troppo, anzi), difficilmente lavorerà col sorriso sulle labbra, io sono felice (perchè sono giovine prob :mrgreen: ) di avere una sveglia alle 3.45 di mattina x farmi 4 tratte nazionali :shock: :shock:
Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da aeb »

Yorh ha scritto:
Eretiko ha scritto:

Ma quel coso li, funziona?
Ogni volta che atterra a Mxp si rompe!!!!!
Non ne hanno venduti tanti e quei pochi li usano gli svizzeri e i lituani!!!
:mrgreen:
Quel coso lì... funziona ... e molto bene anche.
Non so su cosa voli tu , sicuramente qualcosa che non si rompe.

ciao ciao

ps: ne hanno venduti 61 e mi dispiace ma li usano anche i rumeni (carpatair) eheheheeh i lituani ne hanno solo 4 o 5...
Vola, vola, e molto bene...io c'ho volato con il PM lituano da CPH nel 1999, con Lithuanian....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da raoul80 »

Ayrton ha scritto:
raoul80 ha scritto:
Ayrton ha scritto:
raoul80 ha scritto:
Ayrton ha scritto:beh raul...direi che il post di air surfèr racchiude tutto il mio pensiero, seppur non avendo prole...ho una famiglia e una donna, amici....parenti che a volte mi mancano come il parmigiano sulla pasta al ragù, però sono dell'idea che il gioco vale il prezzo che pago, e rifarei le stesse scelte se potessi tornare indietro...ne vale davvero la pena... 8)
quindi sei riuscito a ricostruirti una vita fuori?
ricostruirmi?...beh in realtà non l'ho mai persa, ho solo dovuto limare un pò qui un pò là....ma tutto sommato è come prima, vivo di sicuro meglio io che un caro amico che lavora per una società di consulenza finanziaria/bancaria che ha dei turni e orari d'ufficio che in confronto il nostro tfl impallidirebbe :|
:mrgreen:
quindi nn è vero che il pilota ha degli orari assurdi?
certo che ha orari assurdi...ma nel mio caso ho la morosa hostess che ha altrettanti orari assurdi, quindi meno per meno fa più :mrgreen:
a parte gli scherzi, la vita del pilota è dura ed è stupido negarlo, costa parecchi sacrifici, ma non credo che sia meglio o peggio di qualsiasi altro lavoro su turni o con reperibilità...tutto qui..con la non piccola variante che si è pagati bene per svolgere una propria passione, chi perde di vista questo punto o chi fa il pilota per avere la divisa o poter dire "sono pilota" che fa figo con le donzelle (ormai mica troppo, anzi), difficilmente lavorerà col sorriso sulle labbra, io sono felice (perchè sono giovine prob :mrgreen: ) di avere una sveglia alle 3.45 di mattina x farmi 4 tratte nazionali :shock: :shock:

Pure il ninja ti manca eh? :)
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da Ayrton »

orco boia, quello e il mio beagle sono ciò che mi manca di più quando sono in volo, ma tu non me la racconti giusta :mrgreen: se dici che mi conosci solo in rete e solo qui :mrgreen: come fai a sapere della verdona? :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Re: La vita del Pilota di linea

Messaggio da raoul80 »

Se mi porti a fare un giro su un Multi-prop quando vieni a Milano te lo dico..
Rispondi