Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
Moderatore: Staff md80.it
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
http://www.airliners.net/search/photo.s ... nr_pages=3
Qui un filmatino:
http://www.rc-tech.ch/videos/Aviation/0 ... _FL350.wmv
Mi parlate un pò di questo oggettino ? è troppo carino.
Scusate la domanda assolutamente idiota ma, per pilotarlo, che tipo di licenza occorre ?
Qui un filmatino:
http://www.rc-tech.ch/videos/Aviation/0 ... _FL350.wmv
Mi parlate un pò di questo oggettino ? è troppo carino.
Scusate la domanda assolutamente idiota ma, per pilotarlo, che tipo di licenza occorre ?
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
Aggiungo... c'è pure la versione jet powered !!!
http://www.aerospaceweb.org/question/planes/q0275.shtml
http://www.amtjets.com/gallery_real_plain.html
fantastico ! credo usi turbine da aereomodellismo !
http://www.aerospaceweb.org/question/planes/q0275.shtml
http://www.amtjets.com/gallery_real_plain.html
fantastico ! credo usi turbine da aereomodellismo !
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri


Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
Occhio ragazzi, ne avevo già parlato io, cercare please...
Oppure gli admin uniscano i due thread...
Thanks!
Oppure gli admin uniscano i due thread...
Thanks!
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
io ho cercato ma non avevo trovato nulla. Ora ricerco.
EDIT: cercato come parola chiave: colomban, md-15, md 15, cri cri, cri-cri.
Ma ho trovato solo accenni in numerosi thread ma nulla più. Non è che è finito in archivio ?
EDIT: cercato come parola chiave: colomban, md-15, md 15, cri cri, cri-cri.
Ma ho trovato solo accenni in numerosi thread ma nulla più. Non è che è finito in archivio ?
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
Appunto, che licenza ci vuole?
Voglio prenderne uno! 40 metri bastano per decollare?
Voglio prenderne uno! 40 metri bastano per decollare?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
per me è un piccolo capolavoro. Dovrebbe pesare intorno agli 80 chili a vuoto pur essendo estrememente robusto. Tempo fa mi ero interessato per gioco a questo aereo, e se non sbaglio dovrebbe montare da progetto due motori solo (due tempi) da 15 cavalli ciascuno. La seconda domanda non è per niente idiota, perchè in effetti è un aereo che pesa come una persona (o giù di li!) ma stalla piuttosto alto (sopra il limite consentito agli ultraleggeri), ha 30 cavalli totali ma è bimotore, ha due motori ma si pilota come se ne avesse uno(data la piccola distanza dall'asse longitudinale che crea momenti imbardanti abbastanza piccoli in caso di piantata di un motore), è "basico" ma anche acrobatico. Queste caratteristiche "sui generis" sono anche il motivo della sua rara produzione, proprio perchè non si sa come trattarlo ai fini legislativi per licenze, registrazione e via dicendo. In Francia ne volano alcuni, ma dubito che la burocrazia italiana permetta di far volare anche qui da noi aerei del genere. Peccato.Zortan ha scritto:
Mi parlate un pò di questo oggettino ? è troppo carino.
Scusate la domanda assolutamente idiota ma, per pilotarlo, che tipo di licenza occorre ?
ciao
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
Vado a prenderlo in Francia, qualche scalo tecnico e me lo porto a casa! 

- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
quello che dici è un vero peccato. In pratica in italia non è omologabile.tristar ha scritto:per me è un piccolo capolavoro. Dovrebbe pesare intorno agli 80 chili a vuoto pur essendo estrememente robusto. Tempo fa mi ero interessato per gioco a questo aereo, e se non sbaglio dovrebbe montare da progetto due motori solo (due tempi) da 15 cavalli ciascuno. La seconda domanda non è per niente idiota, perchè in effetti è un aereo che pesa come una persona (o giù di li!) ma stalla piuttosto alto (sopra il limite consentito agli ultraleggeri), ha 30 cavalli totali ma è bimotore, ha due motori ma si pilota come se ne avesse uno(data la piccola distanza dall'asse longitudinale che crea momenti imbardanti abbastanza piccoli in caso di piantata di un motore), è "basico" ma anche acrobatico. Queste caratteristiche "sui generis" sono anche il motivo della sua rara produzione, proprio perchè non si sa come trattarlo ai fini legislativi per licenze, registrazione e via dicendo. In Francia ne volano alcuni, ma dubito che la burocrazia italiana permetta di far volare anche qui da noi aerei del genere. Peccato.Zortan ha scritto:
Mi parlate un pò di questo oggettino ? è troppo carino.
Scusate la domanda assolutamente idiota ma, per pilotarlo, che tipo di licenza occorre ?
ciao
Percaso.... con le auto esiste una procedura. Esempio: io mi realizzo un auto (o ne modifico pesantemente una pre esistente), in italia sarei fuorilegge.
Per targarla basta: andare in germania, farla omologare al tuv, immatricolarla quindi con targa tedesca, portarla in italia e immatricolarla con targa italiana (uè come t'aggiro la legge), però è legalissimo. In pratica si sfrutta un famoso ente estero, e grazie alla comunità europea un auto con targa tedesca può essere reimmatricolata.
con 4000 euro massimo il giochino è servito.
Aehm, stò giochino potrebbe funzionare anche per un aereo come quello ? (che non è fatto in cantina, ma credo che sia stato progettato e testato, quindi boh..)
Potrei aver scritto una vaccata, non conosco i metodi di immatricolazione - targatura per gli aerei.
- MoFo
- 01000 ft
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26 dicembre 2007, 16:42
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
Bellissimo con i jet!
che spinta avranno? un paio di kg ?
che spinta avranno? un paio di kg ?

-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
penso anch'io. Non escludo che si possa fare (premetto che ne so quanto te), però appunto, come dicevi, non credo sia possibile partendo da zero e facendo tutto in Italia, a meno di sforzi enormi a carattere burocratico e d economico. Lo sanno tutti che qui da noi gli aerei danno fastidio.Zortan ha scritto:quello che dici è un vero peccato. In pratica in italia non è omologabile.tristar ha scritto:per me è un piccolo capolavoro. Dovrebbe pesare intorno agli 80 chili a vuoto pur essendo estrememente robusto. Tempo fa mi ero interessato per gioco a questo aereo, e se non sbaglio dovrebbe montare da progetto due motori solo (due tempi) da 15 cavalli ciascuno. La seconda domanda non è per niente idiota, perchè in effetti è un aereo che pesa come una persona (o giù di li!) ma stalla piuttosto alto (sopra il limite consentito agli ultraleggeri), ha 30 cavalli totali ma è bimotore, ha due motori ma si pilota come se ne avesse uno(data la piccola distanza dall'asse longitudinale che crea momenti imbardanti abbastanza piccoli in caso di piantata di un motore), è "basico" ma anche acrobatico. Queste caratteristiche "sui generis" sono anche il motivo della sua rara produzione, proprio perchè non si sa come trattarlo ai fini legislativi per licenze, registrazione e via dicendo. In Francia ne volano alcuni, ma dubito che la burocrazia italiana permetta di far volare anche qui da noi aerei del genere. Peccato.Zortan ha scritto:
Mi parlate un pò di questo oggettino ? è troppo carino.
Scusate la domanda assolutamente idiota ma, per pilotarlo, che tipo di licenza occorre ?
ciao
Percaso.... con le auto esiste una procedura. Esempio: io mi realizzo un auto (o ne modifico pesantemente una pre esistente), in italia sarei fuorilegge.
Per targarla basta: andare in germania, farla omologare al tuv, immatricolarla quindi con targa tedesca, portarla in italia e immatricolarla con targa italiana (uè come t'aggiro la legge), però è legalissimo. In pratica si sfrutta un famoso ente estero, e grazie alla comunità europea un auto con targa tedesca può essere reimmatricolata.
con 4000 euro massimo il giochino è servito.
Aehm, stò giochino potrebbe funzionare anche per un aereo come quello ? (che non è fatto in cantina, ma credo che sia stato progettato e testato, quindi boh..)
Potrei aver scritto una vaccata, non conosco i metodi di immatricolazione - targatura per gli aerei.

ciao
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
Bello!Draklor ha scritto:Chi vuole creare una pattuglia acrobatica montata sui Cri-Cri??
Facciamo come base Houston visto che in Italia non si può volare?
Ma con che licenza si vola con quello? Quota e Cruise speed quali sono?
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
MoFo ha scritto:Bellissimo con i jet!
che spinta avranno? un paio di kg ?
Le turbine usate sono le stesse che vengono impiegate in aereomodellismo. Il Cri-Cri essendo un aereo atipico, è in grado di volare con una spinta modesta. Non necessitano nemmeno le più potenti turbine per modellismo in circolazione per farlo volare, a sentire quanto scrivono in giro."The Cri Cri weighs 170 Kg, and should have enhanced
performance withover 36 Kg of thrust available."

Rimane un dubbio però. Dette turbine sono rinomate di avere un ciclo abbastanza ridotto, necessità di manodopera assidua e pezzi di ricambio particolamente antieconomici. Che io ricordi, unità del genere hanno particolari (come i cuscinetti) che devono essere sostituiti dopo solo una dozzina di ore. Ne varrà la pena, tenendo conto che i due motori 2 tempi originali sono molto più economici.

Bah. I guess, quando puoi permetterti il tuo aereo personale (per quanto piccolo) il boast-right di dire che è anche a reazione può valere la spesa, per alcuni.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Il mosquito degli aerei. Il cri-cri
sicuro che siano 170 chili? Dovrebbe essere circa la metà o poco più da quello leggevo in altri siti.
edit:http://en.wikipedia.org/wiki/CriCri
edit:http://en.wikipedia.org/wiki/CriCri