Info motori 2t e 4t

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
pegasus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 giugno 2006, 9:41

Info motori 2t e 4t

Messaggio da pegasus »

Ciao a tutti!Vorrei chiedervi una cosa riguardo l'applicazione in campo aeronautico dei motori a scoppio: perchè sono più usati i motori 4 tempi anzichè i 2 tempi?Per esempio nei piccoli aerei...qual è la ragione per cui viene fatta qst scelta e che vantaggi ci sono rispetto al 2t?Per esempio il motore del C-172 quanti tempi ha?
Un'altra cosa...per quanto riguarda l'accensione avviene in tutti quanti a magnete o c'è qualche aeromobile in cui è usata l'accensione a batteria come alternativa?Che differenza di significato c'è tra accensione elettronica ed accensione a batteria dei motori a scoppio?Forse ho fatto troppe domande :)
Grazie!Ciao a tutti!
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Info motori 2t e 4t

Messaggio da Tiennetti »

Cercheró di andare per gradi

1) Affidabilitá e consumi. Molti anni fá i 2T erano molto meno affidabili dei seppur pesanti e complessi 4T
2)C172 -> 4tempi
3)Non lo só, peró il vantaggio del magnete é una relativa "indipendenza" del motore dal resto del sistema elettrico dell'aereo. Diciamo che se hai qualche problema, il motore puó continuare a funzionare autonomamente finché hai benzina
David
pegasus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 giugno 2006, 9:41

Re: Info motori 2t e 4t

Messaggio da pegasus »

Ok!Grazie per i chiarimenti! :) Quindi una scelta che ripiega sul 4 tempi per questioni di affidabilità e rendimento più che altro forse...giusto?Ciao!
Otaku

Re: Info motori 2t e 4t

Messaggio da Otaku »

Negli ultraleggeri si usa il due tempi, sono motori più o meno imparentati con quelli motociclistici e parte della loro leggerezza/semplicità viene meno a causa del fatto che l'elica è sotto riduttore.
Nel settore degli aerei a pistoni si usa il quattro tempi di grossa cubatura proprio per avere il regime di potenza massima compatibile con il regime di rotazione richiesto dall'elica, poco oltre i 2000 giri. La potenza specifica alquanto ridotta aumenta il grado di affidabilità, e, a completare questo circolo virtuoso, l'accensione, a causa delle dimensioni della camera di combustione, è a doppia candela: in questo modo se si ha un guasto su uno dei due rami, almeno una candela continua a funzionare (i circuiti sono sdoppiati).
Otaku

Re: Info motori 2t e 4t

Messaggio da Otaku »

dodullo ha scritto:
Al giorno d'oggi anche la maggior parte degli ultraleggeri è equipaggiati con il 4T con il Rotax 912 nelle versioni 80 cv o 100 cv. Il (miitico) Rotax 503 2T è ormai fuori produzione, rimane ancora il Rotax 582 2T e il Simonini 90 cv 2T. Pare che però quest'ultimo non abbia avuto un gran successo di vendite.
Grazie, sugli ultraleggeri sono poco aggiornato, continuavo ad immaginarli col motore da tosaerba! :oops:
Sapevo di alcuni esperimenti per adattare il motore a V Guzzi, ma si sono arenati sul riduttore.
Ro60

Re: Info motori 2t e 4t

Messaggio da Ro60 »

Bisogna considerare anche le caratteristiche differenti tra i due tipi di motore nell'erogazione della coppia motrice rapportata ovviamente ai giri motore.
zittozitto

Re: Info motori 2t e 4t

Messaggio da zittozitto »

credo e sottolineo credo che, essendo il motore 2tempi alimentato da miscela aria-carburante-lubrificante, alle quote che i moderni velivoli raggiungono sia molto più difficile regolare la miscela ( manetta rossa ).

per il discorso magneti : sono più affidabili ! generano la tensione necessaria per generare la scintilla nei cilindri in maniera autonoma. Il circuito primario è quindi il secondario sono isolati rispetta all'impianto elettrico di bordo.
finchè il motore gira abbiamo energia per le candele.
Rispondi