Comunque ti sbagli. Nei paesetti li intorno ci abitano solo gli assistenti di volo, stipati in 5 o 6 dentro monolocali affittati a 500 euro a persona.aurum ha scritto:Qua!air.surfer ha scritto: E dove sta?
La vicenda Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
- classezara
- 05000 ft

- Messaggi: 509
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
- Località: Como
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Gente è inutile perdersi in una facile ironia... la realtà è sotto gli occhi di tutti!!aurum ha scritto:Mi sa che gli unici che passavano da Malpensa erano gli abitanti di Cardano al campo!indaco1 ha scritto: Ma ancora con 'sta storia? Ma sono passati invano, gli ultimi mesi e le ultime esperienze? Un pax del nord per andare in nordamerica non passa per FCO neanche se lo fai ubriacare e gli metti un sacco in testa.
Qui avete tre passeggeri abituali di voli internazionali e tutti e tre vi hanno detto che da Fiumicino non passano.
Andate a rivedervi i dati su quanti passeggeri del nord AZ perdeva prima di mxp e rifletteteci un pochino... (basta rileggersi i dati presentati da az).
Se AZ perdeva migliaia di passeggeri nel 1998 come potete sperare di trattenerli oggi quando servizi e tariffe offerte non sono più competitive?
Un'altra cosa. Attenzione a non fare di mxp il capro espiatorio... sappiamo bene che lo spostamento da roma a Milano non è mai stato ben accettato dai dipendenti az che, come per altri progetti di rilancio presentati negli anni, non ne hanno mai condiviso le linee programmatiche, ma ricordiamoci anche che senza ingenti iniezioni di capitali az non sarebbe sopravvissuta al 1996.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
3 su 26 milioni di pax l'anno che percentuale è? Permettimi ancora di dubitarne..classezara ha scritto: Gente è inutile perdersi in una facile ironia... la realtà è sotto gli occhi di tutti!!
Qui avete tre passeggeri abituali di voli internazionali e tutti e tre vi hanno detto che da Fiumicino non passano.
Se le tariffe fossero competitive, i passeggeri del nord andrebbero a FCO... lo sappiamo tutti. E' solo un problema di denaro.classezara ha scritto: Andate a rivedervi i dati su quanti passeggeri del nord AZ perdeva prima di mxp e rifletteteci un pochino... (basta rileggersi i dati presentati da az).
Se AZ perdeva migliaia di passeggeri nel 1998 come potete sperare di trattenerli oggi quando servizi e tariffe offerte non sono più competitive?
Se Malpensa è una idea vincente, lo deciderà il mercato. Io me lo auguro perchè sarebbe una cosa di cui andare fiero come italiano.classezara ha scritto: Un'altra cosa. Attenzione a non fare di mxp il capro espiatorio... sappiamo bene che lo spostamento da roma a Milano non è mai stato ben accettato dai dipendenti az che, come per altri progetti di rilancio presentati negli anni, non ne hanno mai condiviso le linee programmatiche, ma ricordiamoci anche che senza ingenti iniezioni di capitali az non sarebbe sopravvissuta al 1996.
- aurum
- MD80 Captain

- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Questa dove l'hai letta?classezara ha scritto: sappiamo bene che lo spostamento da roma a Milano non è mai stato ben accettato dai dipendenti az che, come per altri progetti di rilancio presentati negli anni, non ne hanno mai condiviso le linee programmatiche..
-
bomber78
- 05000 ft

- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ne dubito mooooooooolto fortemente.air.surfer ha scritto: Se le tariffe fossero competitive, i passeggeri del nord andrebbero a FCO... lo sappiamo tutti. E' solo un problema di denaro.
salvo il turismo economici di bassa fascia che persca sempre la tariffa piu bassa ( che non sara mai comunque quella alitalia) il 90% dei passeggeri lombardi mai e poi mai per un volo ad esempio verso gli usa scenderanno a roma buttando via almeno un paio di ore rispetto ad uno scalo su zurigo, parigi o londra
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
LIN FCO ha lo schedulato di un ora. Visto che i tempi di transito, presumibilmente sono gli stessi (ho qualche dubbio in peggio su Londra e Parigi) mi puoi postare per favore gli schedulati dibomber78 ha scritto: salvo il turismo economici di bassa fascia che persca sempre la tariffa piu bassa ( che non sara mai comunque quella alitalia) il 90% dei passeggeri lombardi mai e poi mai per un volo ad esempio verso gli usa scenderanno a roma buttando via almeno un paio di ore rispetto ad uno scalo su zurigo, parigi o londra
LIN ZHR
LIN CDG
LIN LHR?
Cosi parliamo di numeri e vediamo quanta differenza c'è fra FCO e gli altri...
Se stiamo andando OT, prego i moderatori di intervenire.
-
Killua_727
- 10000 ft

- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Io dico solo una cosa: NO COMMENT. Stiamo mandando una discussione sulla soppravvivemnza di un'azienda che conta 20.000 dipendenti su argomenti futili o comunque off-topic. Per parlare di Malpensa (non è questo l'argomento futile, sia ben chiaro) ci sono altri topic in altre sezioni....

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
In effetti hai ragione. Chiedo venia.Killua_727 ha scritto:Io dico solo una cosa: NO COMMENT. Stiamo mandando una discussione sulla soppravvivemnza di un'azienda che conta 20.000 dipendenti su argomenti futili o comunque off-topic. Per parlare di Malpensa (non è questo l'argomento futile, sia ben chiaro) ci sono altri topic in altre sezioni....
-
Killua_727
- 10000 ft

- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: che farà berlusconi con alitalia?
No scusami Air surfer, non ce l'avevo con te. L'abbiamo scritto contemporaneamente e non ho fatto caso a cosa avevi scritto. Non mi sarei mai permesso di metterti a tacere...in fondo tu sei qua da mooooolto prima di me. Scusa ancora...air.surfer ha scritto:In effetti hai ragione. Chiedo venia.Killua_727 ha scritto:Io dico solo una cosa: NO COMMENT. Stiamo mandando una discussione sulla soppravvivemnza di un'azienda che conta 20.000 dipendenti su argomenti futili o comunque off-topic. Per parlare di Malpensa (non è questo l'argomento futile, sia ben chiaro) ci sono altri topic in altre sezioni....

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ALITALIA: BONAIUTI, SPERO PRESTITO PONTE,INTERESSE AEROFLOT
(ANSA) - ROMA - ''Mi auguro che il prestito ponte sia piu' lungo, cosi' da coprire il periodo necessario per vedere i conti dell'Alitalia e vedere chi, sulla base di quei conti, fara' le offerte''. Lo afferma Paolo Bonaiuti, portavoce di Silvio Berlusconi, a 'Radio radio', aggiungendo: ''Da parte di Aeroflot c'e' stato un risveglio di interesse che posso testimoniare personalmente in quanto lo ha detto Putin a Berlusconi''. Il problema, per Bonaiuti, e' che ''chiunque, prima di mettere una fiche, di presentare un'offerta, vuole conoscere la situazione dei conti. E i conti di Alitalia non si vedono da quando Air France ha presentato la sua prima offerta che venne considerata irricevibile, non tanto e non solo da Berlusconi ma dal mercato che lo stesso giorno fece crollare il titolo Alitalia. Per questo l'unica soluzione e' il prestito ponte''. (ANSA). FLB
(ANSA) - ROMA - ''Mi auguro che il prestito ponte sia piu' lungo, cosi' da coprire il periodo necessario per vedere i conti dell'Alitalia e vedere chi, sulla base di quei conti, fara' le offerte''. Lo afferma Paolo Bonaiuti, portavoce di Silvio Berlusconi, a 'Radio radio', aggiungendo: ''Da parte di Aeroflot c'e' stato un risveglio di interesse che posso testimoniare personalmente in quanto lo ha detto Putin a Berlusconi''. Il problema, per Bonaiuti, e' che ''chiunque, prima di mettere una fiche, di presentare un'offerta, vuole conoscere la situazione dei conti. E i conti di Alitalia non si vedono da quando Air France ha presentato la sua prima offerta che venne considerata irricevibile, non tanto e non solo da Berlusconi ma dal mercato che lo stesso giorno fece crollare il titolo Alitalia. Per questo l'unica soluzione e' il prestito ponte''. (ANSA). FLB
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ALITALIA: UE; CONTATTI, MA FINORA NESSUNA NOTIFICA
(ANSA) - BRUXELLES - La Commissione europea e' in queste ore in contatto con le autorita' italiane sul caso Alitalia, ma finora non c'e' alcuna notizia di notifiche di misure di sostegno finanziario alla compagnia aerea. Lo ha detto Michele Cercone, portavoce del Commissario Ue ai Trasporti Jacques Barrot. ''Nessuna decisione puo' essere presa senza che venga notificata alla Commissione europea'', ha ribadito Cercone, spiegando come ''se un eventuale provvedimento di aiuto finanziario dall'Italia non viene notificato qualunque compagnia aerea concorrente potra' fare ricorso ad un tribunale nazionale che a sua volta potrebbe chiedere l'immediato congelamento o il rimborso dell'aiuto accordato''.(ANSA). CU/CIP
(ANSA) - BRUXELLES - La Commissione europea e' in queste ore in contatto con le autorita' italiane sul caso Alitalia, ma finora non c'e' alcuna notizia di notifiche di misure di sostegno finanziario alla compagnia aerea. Lo ha detto Michele Cercone, portavoce del Commissario Ue ai Trasporti Jacques Barrot. ''Nessuna decisione puo' essere presa senza che venga notificata alla Commissione europea'', ha ribadito Cercone, spiegando come ''se un eventuale provvedimento di aiuto finanziario dall'Italia non viene notificato qualunque compagnia aerea concorrente potra' fare ricorso ad un tribunale nazionale che a sua volta potrebbe chiedere l'immediato congelamento o il rimborso dell'aiuto accordato''.(ANSA). CU/CIP
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ALITALIA: AEROFLOT, SIAMO IN FASE RISTABILIMENTO CONTATTI
(ANSA) - MOSCA - Aeroflot ''accoglie con comprensione le dichiarazioni del presidente Vladimir Putin in Sardegna'' ed e' ''in fase di ristabilimento dei contatti con la parte italiana'' sulla vicenda Alitalia. Lo ha detto un portavoce della compagnia russa all'ANSA, precisando tuttavia che ''condizione alla partecipazione di Aeroflot alle trattative e' il rispetto degli interessi della compagnia e dei suoi azionisti''.(ANSA). OT
(ANSA) - MOSCA - Aeroflot ''accoglie con comprensione le dichiarazioni del presidente Vladimir Putin in Sardegna'' ed e' ''in fase di ristabilimento dei contatti con la parte italiana'' sulla vicenda Alitalia. Lo ha detto un portavoce della compagnia russa all'ANSA, precisando tuttavia che ''condizione alla partecipazione di Aeroflot alle trattative e' il rispetto degli interessi della compagnia e dei suoi azionisti''.(ANSA). OT
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ALITALIA: PASSERA, NULLA SU TAVOLO, NON CONOSCO SITUAZIONE
(ANSA) - PADOVA - ''Su Alitalia c'e' stato molto disordine informativo nelle ultime settimane. La nostra posizione e' ben nota: noi ci siamo impegnati per mesi per mettere a punto un progetto molto serio di sviluppo di Alitalia. Da mesi non sappiamo quale sia la situazione della compagnia, senza avere informazioni su questo non e' possibile dare una risposta a chi ci domanda se entreremo o no in una eventuale cordata''. Questo il commento dell'amministratore delegato del gruppo Intesa SanPaolo Corrado Passera a margine di un convegno organizzato dalla facolta' di Economia dell'universita' di Padova a palazzo del Bo a Padova sede del rettorato dell'Ateneo. (ANSA). YV7-NR
(ANSA) - PADOVA - ''Su Alitalia c'e' stato molto disordine informativo nelle ultime settimane. La nostra posizione e' ben nota: noi ci siamo impegnati per mesi per mettere a punto un progetto molto serio di sviluppo di Alitalia. Da mesi non sappiamo quale sia la situazione della compagnia, senza avere informazioni su questo non e' possibile dare una risposta a chi ci domanda se entreremo o no in una eventuale cordata''. Questo il commento dell'amministratore delegato del gruppo Intesa SanPaolo Corrado Passera a margine di un convegno organizzato dalla facolta' di Economia dell'universita' di Padova a palazzo del Bo a Padova sede del rettorato dell'Ateneo. (ANSA). YV7-NR
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ALITALIA: BONAIUTI, GOVERNO ASSICURI RISORSE IDONEE
(ANSA) - ROMA - ''L'abbandono della trattativa su Alitalia da pare di Air France e' la logica conclusione di una vicenda nata male e condotta ancora peggio. Auspichiamo che il governo Prodi assicuri ad Alitalia risorse idonee e congrue che consentano la realizzazione di ipotesi alternative'': lo afferma Paolo Bonaiuti, portavoce del Presidente di Fi Silvio Berlusconi. In caso contrario - aggiunge - ci troveremmo di fronte ad una ulteriore condotta irresponsabile da parte del governo uscente''. (ANSA). COM-PAE
(ANSA) - ROMA - ''L'abbandono della trattativa su Alitalia da pare di Air France e' la logica conclusione di una vicenda nata male e condotta ancora peggio. Auspichiamo che il governo Prodi assicuri ad Alitalia risorse idonee e congrue che consentano la realizzazione di ipotesi alternative'': lo afferma Paolo Bonaiuti, portavoce del Presidente di Fi Silvio Berlusconi. In caso contrario - aggiunge - ci troveremmo di fronte ad una ulteriore condotta irresponsabile da parte del governo uscente''. (ANSA). COM-PAE
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
indaco1
- 02000 ft

- Messaggi: 201
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36
Re: che farà berlusconi con alitalia?
La recente riorganizzazione del network di AZ ha molto a che fare con la situazione di AZ. Non e' OT per niente.
Comunque qui non si voleva parlare di un apt piuttosto che un altro. Semplicemente per qualunque citta' italiana a nord di Firenze, per il nord america non e' conveniente passare da FCO, ma e' piu' conveniente qualunque hub europeo a nord del 45° parallelo. Se poi uno abita pure in una citta' a 30 minuti di treno da molti voli diretti transatlantici non operati da AZ, destinati a diventare di piu' in futuro, non ne parliamo neanche. Anche con 2 ore di auto risparmiare un transito fa risparmiare tempo.
Questo non toglie che ad esempio per l'asia il discorso possa essere diverso.
Rimarcavo che la pretesa di allungare cosi' una certa rotta, e non solo, nonostante questo, con quello che costa il petrolio, farlo pagare molto di meno al passeggero per convincerlo a perdere quelle 2 ore, a spese non si sa bene di chi (AZ perdeva o diceva di perdere con voli pieni al 100%) e' sintomatico dell'atteggiamento che ha portato AZ in cattive acque.
Comunque qui non si voleva parlare di un apt piuttosto che un altro. Semplicemente per qualunque citta' italiana a nord di Firenze, per il nord america non e' conveniente passare da FCO, ma e' piu' conveniente qualunque hub europeo a nord del 45° parallelo. Se poi uno abita pure in una citta' a 30 minuti di treno da molti voli diretti transatlantici non operati da AZ, destinati a diventare di piu' in futuro, non ne parliamo neanche. Anche con 2 ore di auto risparmiare un transito fa risparmiare tempo.
Questo non toglie che ad esempio per l'asia il discorso possa essere diverso.
Rimarcavo che la pretesa di allungare cosi' una certa rotta, e non solo, nonostante questo, con quello che costa il petrolio, farlo pagare molto di meno al passeggero per convincerlo a perdere quelle 2 ore, a spese non si sa bene di chi (AZ perdeva o diceva di perdere con voli pieni al 100%) e' sintomatico dell'atteggiamento che ha portato AZ in cattive acque.
- blusky
- FL 500

- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
come fai a dire che l'offerta è inaccettabile??? un'azienda sull'orlo del fallimento detta le condizioni per essere comprata... assurda sa cosa... non pensare che l'offerta sia accettabile o meno solo perchè chiudono la cattedrale nel deserto (malpensa)...Maffa ha scritto:se non c'è incontro tra domanda e offerta la vendita non si fa, dal pane alle megacorporazioni. Non potete incolpare Spinetta o chiunque altro se valuta AZ i un certo modo piuttosto che un altro. Fate finta che ENEL debba comprare l'azienda elettrica nazionale -boh- austriaca, che è a due settimane dal collasso: da italiani, secondo voi, come si dovrebbe comportare ENEL?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
la cosa che mi fa sorridere è che scommetto che quelli più incaxxati ora per il prestito ponte sono coloro che hanno votato per colui che,non solo ha chietso il prestito,berlusconi,ma anche detto che lo voleva pesante e di almeno 300 milioni 
- blusky
- FL 500

- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
che è poi lo stesso che dice da gennaio che il giorno dopo avrebbe fatto i nomi della cordata... ora visto che chiama aeroflot mi pare palese, per chi aveva dubbi, che sto nano vi ha presi per il c**o ancora e che come al solito usa az per scopi elettorali... assurdo che la gente gli creda ancora...airbusfamilydriver ha scritto:la cosa che mi fa sorridere è che scommetto che quelli più incaxxati ora per il prestito ponte sono coloro che hanno votato per colui che,non solo ha chietso il prestito,berlusconi,ma anche detto che lo voleva pesante e di almeno 300 milioni
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
a me non mi ha preso per il cuxo visto che non l'ho mai creduto molto,infatti non sono mai stato un suo elettoreblusky ha scritto:che è poi lo stesso che dice da gennaio che il giorno dopo avrebbe fatto i nomi della cordata... ora visto che chiama aeroflot mi pare palese, per chi aveva dubbi, che sto nano vi ha presi per il c**o ancora e che come al solito usa az per scopi elettorali... assurdo che la gente gli creda ancora...airbusfamilydriver ha scritto:la cosa che mi fa sorridere è che scommetto che quelli più incaxxati ora per il prestito ponte sono coloro che hanno votato per colui che,non solo ha chietso il prestito,berlusconi,ma anche detto che lo voleva pesante e di almeno 300 milioni
- blusky
- FL 500

- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
comunque il nano non ha idee a priori, le ha solo dopo che ha letto i sondaggi... quando ha fatto la sparata su AF i sondaggi dicevano che doveva dirla... se ora vedesse un sondaggio va a prendere Spinetta a casa e gli da Alitalia per 10 euro... per considerare una proposta irricevibile bisogna essere nelle condizioni di poterla rifiutare, cosa che az non può fare... Malpensa hub??? manca il presupposto essenziale... rendere quella cattedrale nel deserto facilmente accessibile da chi non vuole prendere l'auto!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

-
charlieuniform
- Rullaggio

- Messaggi: 49
- Iscritto il: 10 febbraio 2007, 0:59
Re: che farà berlusconi con alitalia?
L'alternativa peggiore è che riesca a chiudere con il suo amico Putin, massacratore di ceceni e delle giornaliste scomode (a proposito simpatico il gesto del mitra sulla giornalista russa scomoda da parte dello psiconano!!)
Prego il moderatore di cancellare il mio post off-topic al più presto ma non ce l'ho fatta a non scriverlo.
Prego il moderatore di cancellare il mio post off-topic al più presto ma non ce l'ho fatta a non scriverlo.
airbusfamilydriver ha scritto:la cosa che mi fa sorridere è che scommetto che quelli più incaxxati ora per il prestito ponte sono coloro che hanno votato per colui che,non solo ha chietso il prestito,berlusconi,ma anche detto che lo voleva pesante e di almeno 300 milioni
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ANSA
BERLUSCONI, ORA CONDIZIONI PER COMPAGINE AZIONARIA
ROMA - ''Adesso esistono le condizioni affinche' i partecipanti alla compagine di chi vuole partecipare ad Alitalia si facciano avanti e chiedano di poter verificare i conti per presentare al piu' presto una offerta impegnativa'', ha detto Silvio Berlusconi, leader del Pdl, conversando con i giornalisti nel corso di una passeggiata al termine di una cena dal presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. ''Il tutto - ha aggiunto - coadiuvato da banche e istituti a latere, e sicuramente con la partecipazione di aziende del settore'' e ''enti importanti''.
''Poi - ha proseguito Berlusconi - si vedra' come puo' essere individuato un piano industriale che riporti Alitalia al pareggio e all'utile''. ''Air France - ha detto - ha presentato delle proposte che avrebbero significato la svendita della compagnia e l'assorbimento da parte dei francesi: non credo che questo potesse essere consentito in un paese che vuole continuare ad essere una potenza economica''. Il Cavaliere ha insistito sulla necessita' di salvaguardare il turismo, sottolineando che ''e' nell'interesse di tutti avere e mantenere una compagnia di bandiera''. ''adesso - ha insistito - verranno avanti questi imprenditori che sono disposti a formare una compagine azionaria che puo' essere anche aperta alla partecipazione di azionisti imprenditori ed io non ho nessun dubbio che si potra' metter insieme un gruppo a cui parteciperanno anche enti importanti''.
Per questo, ha concluso, '' sono assolutamente sereno, ci sono gli ammortizzatori di Stato e quindi non ci sono problemi: ci metteremo a lavorare come al solito e come al solito abbiamo sempre risolto tutto''.
BERLUSCONI, ORA CONDIZIONI PER COMPAGINE AZIONARIA
ROMA - ''Adesso esistono le condizioni affinche' i partecipanti alla compagine di chi vuole partecipare ad Alitalia si facciano avanti e chiedano di poter verificare i conti per presentare al piu' presto una offerta impegnativa'', ha detto Silvio Berlusconi, leader del Pdl, conversando con i giornalisti nel corso di una passeggiata al termine di una cena dal presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. ''Il tutto - ha aggiunto - coadiuvato da banche e istituti a latere, e sicuramente con la partecipazione di aziende del settore'' e ''enti importanti''.
''Poi - ha proseguito Berlusconi - si vedra' come puo' essere individuato un piano industriale che riporti Alitalia al pareggio e all'utile''. ''Air France - ha detto - ha presentato delle proposte che avrebbero significato la svendita della compagnia e l'assorbimento da parte dei francesi: non credo che questo potesse essere consentito in un paese che vuole continuare ad essere una potenza economica''. Il Cavaliere ha insistito sulla necessita' di salvaguardare il turismo, sottolineando che ''e' nell'interesse di tutti avere e mantenere una compagnia di bandiera''. ''adesso - ha insistito - verranno avanti questi imprenditori che sono disposti a formare una compagine azionaria che puo' essere anche aperta alla partecipazione di azionisti imprenditori ed io non ho nessun dubbio che si potra' metter insieme un gruppo a cui parteciperanno anche enti importanti''.
Per questo, ha concluso, '' sono assolutamente sereno, ci sono gli ammortizzatori di Stato e quindi non ci sono problemi: ci metteremo a lavorare come al solito e come al solito abbiamo sempre risolto tutto''.
-
bomber78
- 05000 ft

- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
si ma da linate devo scendere a roma per poi risalire a milano (totale 2 ore tra scendere e risalire), mentre se passo per zurigo faccio la rotta che dovrei comunque fareair.surfer ha scritto:LIN FCO ha lo schedulato di un ora. Visto che i tempi di transito, presumibilmente sono gli stessi (ho qualche dubbio in peggio su Londra e Parigi) mi puoi postare per favore gli schedulati dibomber78 ha scritto: salvo il turismo economici di bassa fascia che persca sempre la tariffa piu bassa ( che non sara mai comunque quella alitalia) il 90% dei passeggeri lombardi mai e poi mai per un volo ad esempio verso gli usa scenderanno a roma buttando via almeno un paio di ore rispetto ad uno scalo su zurigo, parigi o londra
LIN ZHR
LIN CDG
LIN LHR?
Cosi parliamo di numeri e vediamo quanta differenza c'è fra FCO e gli altri...
Se stiamo andando OT, prego i moderatori di intervenire.
ecco i numeri comunque
linate roma : 1 ora roma - ord 10.40 totale 11.40
mxp - zurigo: 50 minuti zurigo ord : 9.40 totale 10.30
1 ora e 10 sullo schedulato ( senza tenere conto della differenza "organizzativa" che passa tra FCO e ZRH)
mxp - lhr 2 ore lhr-ord 8 ore 28 minuti totale 10 ore e 28
Ultima modifica di bomber78 il 23 aprile 2008, 8:56, modificato 2 volte in totale.
- air4you
- 05000 ft

- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Dal CORRIERE DELLA SERA
Il retroscena
Cavaliere-Lega: gelo sul commissariamento
Caso Alitalia: Berlusconi non può accettare la linea del Carroccio che punta a salvare solo Malpensa
Alitalia non deve fallire. Già immagino cosa potrebbe accadere quel giorno: gli aeroporti paralizzati, la gente infuriata, i lavoratori davanti a Palazzo Chigi», e la luna di miele con il Paese interrotta ancor prima di iniziare.
Ecco cosa teme Berlusconi, ecco perché sulle sorti della compagnia di bandiera ha scelto un profilo diverso da quello tenuto nei giorni di campagna elettorale. Come sull'emergenza rifiuti, è consapevole che «dopo un mese quei sacchetti di immondizia non raccolti saranno colpa mia». Stessa sorte gli toccherebbe con la chiusura di Alitalia. Perciò non può accettare la linea della Lega, favorevole al commissariamento e convinta così di rilanciare Malpensa. La strategia dei dirigenti del Carroccio punterebbe infatti a liberare completamente lo scalo lombardo da «Az», in modo da garantire quegli slot ad altre compagnie di bandiera, in vista di Expo 2015. Il «caso Malpensa» brucia, non c'è dubbio. Confalonieri una settimana fa ha confidato a un amico che «lo schiaffo per noi lombardi è insopportabile. E non si tratta solo di orgoglio», ha proseguito il presidente di Mediaset: «Giorni fa, per andare a Pechino sono dovuto passare dalla Germania... Così si perde tempo. E il tempo è danaro».
Sarà, ma per quanto gli possa stare a cuore il destino di Malpensa, il Cavaliere non intende firmare il commissariamento di Alitalia. È pronto a cedere posti nell'esecutivo con la Lega, offrendo a Castelli il ruolo di vice ministro per le Infrastrutture e la delega per l'Expo. È disposto persino a mettersi in contrasto con l'area ciellina che milita dentro Forza Italia, e che puntava a quel ruolo governativo per la gestione dell'evento internazionale. Ma su Alitalia non ci sente. Ormai il dossier è suo. Prodi ieri gliel'ha lasciato sulla scrivania di palazzo Chigi, non prima di averlo additato — insieme ai sindacati — come responsabile del fallimento della trattativa con Air France. Di più, il Professore ha rilevato con malizia che la cordata prospettata da Berlusconi al momento non c'è, e ha ipotizzato un triste finale: «Temo si vada verso il commissariamento ». Berlusconi confida di smentirlo, sebbene Ermolli — l'uomo a cui ha affidato la missione — abbia fatto presente come già l'avvio dell'operazione evidenzi tratti «molto complessi» per la difficoltà di acquisire notizie sui conti di Alitalia. Sembrerà paradossale, ma uno degli esperti chiamati da Ermolli a collaborare per la costituzione della cordata, raccontava ieri che «le informazioni più puntuali le abbiamo ottenute da Parigi». Se fosse vero, vorrebbe dire che Air France avrebbe offerto un supporto tecnico maggiore dei dirigenti di «Az».
Tutto è possibile in questa partita dove nessuno ha svelato le proprie carte. Raccontano, per esempio, che Berlusconi nel suo colloquio in Sardegna con Putin avrebbe sollecitato la presa di posizione di Aeroflot per garantirsi un po' di tempo in più e consentire al governo in carica di varare il prestito ponte per Alitalia. Di più. La compagnia russa — secondo fonti molto autorevoli — farebbe al momento solo da schermo a un gruppo di investitori moscoviti, pronti a entrare nella «compagine» a momento debito. Nel frattempo Ermolli tenta di mettere insieme il puzzle, e si è dato una scadenza: la prima settimana di maggio, in coincidenza con l'avvento di Berlusconi a palazzo Chigi. Ma il tempo scarseggia, scandito dai soldi del prestito ponte. È vero che il Cavaliere ha ottenuto 300 milioni, invece dei 100 ipotizzati in un primo momento, ma è altrettanto vero che Ermolli è stato chiamato all'opera solo di recente. Fino all'altra settimana, infatti, non c'era nulla di concreto. Lo fece capire Gianni Letta a un interlocutore: «Diciamo che per ora Berlusconi sta affrontando la questione sotto l'aspetto politico». Un modo elegante per spiegare che era concentrato sulla campagna elettorale. Ora che le urne si sono chiuse, il Cavaliere non vorrebbe chiudere «Az». A rischio c'è più della sua luna di miele con il Paese. Il leader Pdl «Già immagino cosa potrebbe accadere quel giorno: aeroporti paralizzati, gente inferocita, i lavoratori a Palazzo Chigi».
Francesco Verderami
23 aprile 2008
Il retroscena
Cavaliere-Lega: gelo sul commissariamento
Caso Alitalia: Berlusconi non può accettare la linea del Carroccio che punta a salvare solo Malpensa
Alitalia non deve fallire. Già immagino cosa potrebbe accadere quel giorno: gli aeroporti paralizzati, la gente infuriata, i lavoratori davanti a Palazzo Chigi», e la luna di miele con il Paese interrotta ancor prima di iniziare.
Ecco cosa teme Berlusconi, ecco perché sulle sorti della compagnia di bandiera ha scelto un profilo diverso da quello tenuto nei giorni di campagna elettorale. Come sull'emergenza rifiuti, è consapevole che «dopo un mese quei sacchetti di immondizia non raccolti saranno colpa mia». Stessa sorte gli toccherebbe con la chiusura di Alitalia. Perciò non può accettare la linea della Lega, favorevole al commissariamento e convinta così di rilanciare Malpensa. La strategia dei dirigenti del Carroccio punterebbe infatti a liberare completamente lo scalo lombardo da «Az», in modo da garantire quegli slot ad altre compagnie di bandiera, in vista di Expo 2015. Il «caso Malpensa» brucia, non c'è dubbio. Confalonieri una settimana fa ha confidato a un amico che «lo schiaffo per noi lombardi è insopportabile. E non si tratta solo di orgoglio», ha proseguito il presidente di Mediaset: «Giorni fa, per andare a Pechino sono dovuto passare dalla Germania... Così si perde tempo. E il tempo è danaro».
Sarà, ma per quanto gli possa stare a cuore il destino di Malpensa, il Cavaliere non intende firmare il commissariamento di Alitalia. È pronto a cedere posti nell'esecutivo con la Lega, offrendo a Castelli il ruolo di vice ministro per le Infrastrutture e la delega per l'Expo. È disposto persino a mettersi in contrasto con l'area ciellina che milita dentro Forza Italia, e che puntava a quel ruolo governativo per la gestione dell'evento internazionale. Ma su Alitalia non ci sente. Ormai il dossier è suo. Prodi ieri gliel'ha lasciato sulla scrivania di palazzo Chigi, non prima di averlo additato — insieme ai sindacati — come responsabile del fallimento della trattativa con Air France. Di più, il Professore ha rilevato con malizia che la cordata prospettata da Berlusconi al momento non c'è, e ha ipotizzato un triste finale: «Temo si vada verso il commissariamento ». Berlusconi confida di smentirlo, sebbene Ermolli — l'uomo a cui ha affidato la missione — abbia fatto presente come già l'avvio dell'operazione evidenzi tratti «molto complessi» per la difficoltà di acquisire notizie sui conti di Alitalia. Sembrerà paradossale, ma uno degli esperti chiamati da Ermolli a collaborare per la costituzione della cordata, raccontava ieri che «le informazioni più puntuali le abbiamo ottenute da Parigi». Se fosse vero, vorrebbe dire che Air France avrebbe offerto un supporto tecnico maggiore dei dirigenti di «Az».
Tutto è possibile in questa partita dove nessuno ha svelato le proprie carte. Raccontano, per esempio, che Berlusconi nel suo colloquio in Sardegna con Putin avrebbe sollecitato la presa di posizione di Aeroflot per garantirsi un po' di tempo in più e consentire al governo in carica di varare il prestito ponte per Alitalia. Di più. La compagnia russa — secondo fonti molto autorevoli — farebbe al momento solo da schermo a un gruppo di investitori moscoviti, pronti a entrare nella «compagine» a momento debito. Nel frattempo Ermolli tenta di mettere insieme il puzzle, e si è dato una scadenza: la prima settimana di maggio, in coincidenza con l'avvento di Berlusconi a palazzo Chigi. Ma il tempo scarseggia, scandito dai soldi del prestito ponte. È vero che il Cavaliere ha ottenuto 300 milioni, invece dei 100 ipotizzati in un primo momento, ma è altrettanto vero che Ermolli è stato chiamato all'opera solo di recente. Fino all'altra settimana, infatti, non c'era nulla di concreto. Lo fece capire Gianni Letta a un interlocutore: «Diciamo che per ora Berlusconi sta affrontando la questione sotto l'aspetto politico». Un modo elegante per spiegare che era concentrato sulla campagna elettorale. Ora che le urne si sono chiuse, il Cavaliere non vorrebbe chiudere «Az». A rischio c'è più della sua luna di miele con il Paese. Il leader Pdl «Già immagino cosa potrebbe accadere quel giorno: aeroporti paralizzati, gente inferocita, i lavoratori a Palazzo Chigi».
Francesco Verderami
23 aprile 2008
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: che farà berlusconi con alitalia?
quoto quanto hai dettoairbusfamilydriver ha scritto:a me non mi ha preso per il cuxo visto che non l'ho mai creduto molto,infatti non sono mai stato un suo elettore
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
bomber78
- 05000 ft

- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
articolo molto interessante dal sole 24 ore
Bruxelles, l'Italia prende i Trasporti Protesta di Prodi
L'Italia conquista a Bruxelles la poltrona dei Trasporti cedendo alla Francia quella degli Interni e Giustizia. «Abbiamo acchiappato il pezzo grosso» ha commentato Franco Frattini le cui prossime dimissioni dalla Commissione europea hanno favorito lo scambio di portafoglio con il francese Jacques Barrot, che ne ha già assunto l'interim durante il congedo elettorale.
Questo in concreto significa che il rappresentante italiano alla Commissione europea, che ne sarà anche vice-presidente come Frattini, avrà competenza su trasporti aerei, concorrenza e aiuti di Stato compresi, in poche parole sull'emergenza Alitalia, prestito-ponte incluso visto che, una volta che sarà stato notificato, la decisione Ue prenderà per motivi tecnici qualche settimana. Sui trasporti ferroviari, stradali e marittimi, quindi anche sulle grandi reti transeuropee (Ten), bilancio 8 miliardi da qui al 2013, a cominciare dalla Torino-Lione per passare dal Brennero fino al ponte di Messina. Su Galileo, il sistema di navigazione satellitare che dovrebbe essere operativo dal 2013, per il quale si aprono le gare d'appalto con Finmeccanica in pole position.......
Bruxelles, l'Italia prende i Trasporti Protesta di Prodi
L'Italia conquista a Bruxelles la poltrona dei Trasporti cedendo alla Francia quella degli Interni e Giustizia. «Abbiamo acchiappato il pezzo grosso» ha commentato Franco Frattini le cui prossime dimissioni dalla Commissione europea hanno favorito lo scambio di portafoglio con il francese Jacques Barrot, che ne ha già assunto l'interim durante il congedo elettorale.
Questo in concreto significa che il rappresentante italiano alla Commissione europea, che ne sarà anche vice-presidente come Frattini, avrà competenza su trasporti aerei, concorrenza e aiuti di Stato compresi, in poche parole sull'emergenza Alitalia, prestito-ponte incluso visto che, una volta che sarà stato notificato, la decisione Ue prenderà per motivi tecnici qualche settimana. Sui trasporti ferroviari, stradali e marittimi, quindi anche sulle grandi reti transeuropee (Ten), bilancio 8 miliardi da qui al 2013, a cominciare dalla Torino-Lione per passare dal Brennero fino al ponte di Messina. Su Galileo, il sistema di navigazione satellitare che dovrebbe essere operativo dal 2013, per il quale si aprono le gare d'appalto con Finmeccanica in pole position.......
- mcgyver79
- md80.it Staff

- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Bruxelles non diventerà un clone del nostro Parlamento, là tengono gli occhi ben aperti e non si fanno fregare dai politici in versione Wanna Marchi!! Ma soprattutto è ancora frequentato da persone in gran parte oneste e incensurate.
Ciaooooo.
Ciaooooo.
McGyver
- Sissi
- 05000 ft

- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
air.surfer ha scritto:Si auspica un comportamento piu' aderente alle regole di mercato e quando AZ lo fa ci si augura il fallimento dell'azienda.Sissi ha scritto:lo sai che sono perfettamente d'accordo con te? ce l'ho anch'io con Alitalia per lo stesso motivo...!!Bomber78 ha scritto: semplicemente mi ha tolto tutti i voli intercontinentali da mxp, e cosa piu grave con il piano AF si pretendeva che nessun altra compagnia ci potesse mettere piede.
e siccome faccio un paio di viaggi fuori europa al mese per me qs fatto non è di poco conto
ora i primi risultati iniziano a vedersi, sembra che 7 nuove compagnie ( compresa korean) possano arrivare a MXP, per questo spero che il carro***ne si sfasci e si riesca a ripartire con un mercato libero in piena concorrenza
ho soddisfatto la vs curiosità?
Ci auguriamo il fallimento di un asset strategico e la perdita di lavoro a centinaia di migliaia famiglie solo perchè dobbiamo aggiungere 2 ore (MIL-FCO e transito) ad un viaggio che si fa due volte l'anno ?
Povera Italia...
si, povera Italia, visto che adesso Alitalia avrà 300 milioni di euro dallo Stato (e quindi anche i miei soldi) ma mi toglie un servizio (Mxp): sono d'accordissimo sul salvare Alitalia ma solo se il suo servizio resta per tutto lo Stato, visto che i soldi che usano sono di tutti gli italiani....povera Italia si!!!
- Sissi
- 05000 ft

- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
Re: che farà berlusconi con alitalia?
idem!!!i_disa ha scritto:quoto quanto hai dettoairbusfamilydriver ha scritto:a me non mi ha preso per il cuxo visto che non l'ho mai creduto molto,infatti non sono mai stato un suo elettore
- air4you
- 05000 ft

- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Ma il carrozzone che sta rancando riuscirà a vedere la luna dal PONTE ??????
FINANZA&MERCATI
ILSOLE24ORE.COM > Finanza e Mercati ARCHIVIO
Ipotesi Lufthansa? Molti più esuberi
Mi piacerebbe l'ipotesi Lufthansa», va ripetendo da qualche settimana Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl. Con la compagnia tedesca «ci sono stati contatti in passato, ma nessuno nelle ultime ore», ha puntualizzato ieri Fabrizio Solari, segretario generale della Filt-Cgil, pivot dello schieramento sindacale che ha fatto inabissare la trattativa con Air France-Klm.
E i tedeschi cosa ne pensano, visto che non hanno alcun obbligo di infilarsi nella palude italiana? «La nostra posizione non è cambiata. Posso però dire che stiamo osservando gli sviluppi in Italia, ma esattamente come facciamo con il Nord America, la Gran Bretagna e le altre aree del mondo», ha detto ieri la portavoce Stefanie Stotz.
«Credo che vi saranno operazioni di consolidamento negli Stati Uniti e in Europa che daranno vita a grandi gruppi», dice l'amministratore delegato, Wolfgang Mayrhuber. Lufthansa intende svolgere «un ruolo attivo», muovendosi comunque «in modo cauto».
Tedeschi alla finestra, dunque, pronti a cogliere le opportunità. In questi quattro mesi, da quando il 6 dicembre si sono sfilati dalla privatizzazione Alitalia, i vertici della Lufthansa non hanno mai smesso di scrutare con attenzione cosa avveniva tra Roma e Roissy.
In colloqui riservati, come ha confidato di recente anche l'ambasciatore tedesco a Roma, Michael Steiner, hanno però messo in chiaro che non si sarebbero mossi finché sul tavolo c'era l'offerta di Jean-Cyril Spinetta.
Adesso, in teoria, potrebbero tornare in campo, se dessero ascolto alla sirene di Bruno Ermolli o degli altri attori anche bancari che cercano di allestire una cordata italiana, rafforzata da un robusto partner industriale europeo.
Ma i sindacalisti che sognano Lufthansa sembrano aver dimenticato che il piano tedesco, presentato loro prima del ritiro dalla privatizzazione, era più duro per l'impatto sociale e industriale di quello di Air France-Klm. Con quale faccia i sindacalisti che il 2 aprile hanno bocciato un piano non indolore, ma neppure troppo aspro, come quello di Spinetta (2.120 esuberi totali, oltre a 3.300 lavoratori di Az Servizi lasciati alla Fintecna, riduzione della flotta di 37 velivoli a 137 aerei, esclusa Volare) andrebbero domani ad accettare un piano più severo?
Il piano Mayrhuber (anticipato dal Sole 24 Ore il 15 novembre 2007) prevedeva una riduzione della flotta Alitalia di 50 aerei, sui 185 dell'epoca, «per riportare alle giuste dimensioni» la compagnia. Lufthansa aveva previsto l'eliminazione degli Md80 più vecchi, dei dieci Atr72 e dei cinque Boeing 767 più vecchi sui 24 jet a lungo raggio passeggeri dell'epoca (oggi scesi a 20).Secondo i sindacati, ai tagli previsti da Lufthansa corrispondevano circa 5mila esuberi, calcolando sia Alitalia Fly sia Az Servizi. Il vettore non ha mai quantificato le eccedenze, che secondo altre fonti sarebbero state di 4mila addetti. «Ci sarebbe stato un numero significativo di esuberi», ha detto al Sole 24 Ore una fonte qualificata del gruppo germanico il 6 dicembre.
A una richiesta del presidente Alitalia, Maurizio Prato, Lufthansa aveva chiarito che la sua offerta non era collegata a quella di Air One, un partner commerciale con il quale Mayrhuber non intendeva allearsi per l'acquisizione.
La differenza sostanziale rispetto al piano Air France era nella rete. Ai francesi non interessa Malpensa e avrebbero riportato l'hub intercontinentale a Fiumicino, come è stato fatto con il piano Prato. Lufthansa vedeva il contrario: mantenimento a Malpensa di quasi tutte le rotte intercontinentali, creazione a Fiumicino di una base per voli verso Africa e Medio Oriente, in connessione con voli dal Nord Europa.
Nel tentativo di convincere i piloti italiani a stare dalla loro parte, un dirigente tedesco aveva usato una metafora calcistica: «Noi non siamo come i francesi, loro giocano tutti per Zidane, noi facciamo gioco di squadra», riferendosi alla strategia multi-hub, basata su più scali intercontinentali.
FINANZA&MERCATI
ILSOLE24ORE.COM > Finanza e Mercati ARCHIVIO
Ipotesi Lufthansa? Molti più esuberi
Mi piacerebbe l'ipotesi Lufthansa», va ripetendo da qualche settimana Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl. Con la compagnia tedesca «ci sono stati contatti in passato, ma nessuno nelle ultime ore», ha puntualizzato ieri Fabrizio Solari, segretario generale della Filt-Cgil, pivot dello schieramento sindacale che ha fatto inabissare la trattativa con Air France-Klm.
E i tedeschi cosa ne pensano, visto che non hanno alcun obbligo di infilarsi nella palude italiana? «La nostra posizione non è cambiata. Posso però dire che stiamo osservando gli sviluppi in Italia, ma esattamente come facciamo con il Nord America, la Gran Bretagna e le altre aree del mondo», ha detto ieri la portavoce Stefanie Stotz.
«Credo che vi saranno operazioni di consolidamento negli Stati Uniti e in Europa che daranno vita a grandi gruppi», dice l'amministratore delegato, Wolfgang Mayrhuber. Lufthansa intende svolgere «un ruolo attivo», muovendosi comunque «in modo cauto».
Tedeschi alla finestra, dunque, pronti a cogliere le opportunità. In questi quattro mesi, da quando il 6 dicembre si sono sfilati dalla privatizzazione Alitalia, i vertici della Lufthansa non hanno mai smesso di scrutare con attenzione cosa avveniva tra Roma e Roissy.
In colloqui riservati, come ha confidato di recente anche l'ambasciatore tedesco a Roma, Michael Steiner, hanno però messo in chiaro che non si sarebbero mossi finché sul tavolo c'era l'offerta di Jean-Cyril Spinetta.
Adesso, in teoria, potrebbero tornare in campo, se dessero ascolto alla sirene di Bruno Ermolli o degli altri attori anche bancari che cercano di allestire una cordata italiana, rafforzata da un robusto partner industriale europeo.
Ma i sindacalisti che sognano Lufthansa sembrano aver dimenticato che il piano tedesco, presentato loro prima del ritiro dalla privatizzazione, era più duro per l'impatto sociale e industriale di quello di Air France-Klm. Con quale faccia i sindacalisti che il 2 aprile hanno bocciato un piano non indolore, ma neppure troppo aspro, come quello di Spinetta (2.120 esuberi totali, oltre a 3.300 lavoratori di Az Servizi lasciati alla Fintecna, riduzione della flotta di 37 velivoli a 137 aerei, esclusa Volare) andrebbero domani ad accettare un piano più severo?
Il piano Mayrhuber (anticipato dal Sole 24 Ore il 15 novembre 2007) prevedeva una riduzione della flotta Alitalia di 50 aerei, sui 185 dell'epoca, «per riportare alle giuste dimensioni» la compagnia. Lufthansa aveva previsto l'eliminazione degli Md80 più vecchi, dei dieci Atr72 e dei cinque Boeing 767 più vecchi sui 24 jet a lungo raggio passeggeri dell'epoca (oggi scesi a 20).Secondo i sindacati, ai tagli previsti da Lufthansa corrispondevano circa 5mila esuberi, calcolando sia Alitalia Fly sia Az Servizi. Il vettore non ha mai quantificato le eccedenze, che secondo altre fonti sarebbero state di 4mila addetti. «Ci sarebbe stato un numero significativo di esuberi», ha detto al Sole 24 Ore una fonte qualificata del gruppo germanico il 6 dicembre.
A una richiesta del presidente Alitalia, Maurizio Prato, Lufthansa aveva chiarito che la sua offerta non era collegata a quella di Air One, un partner commerciale con il quale Mayrhuber non intendeva allearsi per l'acquisizione.
La differenza sostanziale rispetto al piano Air France era nella rete. Ai francesi non interessa Malpensa e avrebbero riportato l'hub intercontinentale a Fiumicino, come è stato fatto con il piano Prato. Lufthansa vedeva il contrario: mantenimento a Malpensa di quasi tutte le rotte intercontinentali, creazione a Fiumicino di una base per voli verso Africa e Medio Oriente, in connessione con voli dal Nord Europa.
Nel tentativo di convincere i piloti italiani a stare dalla loro parte, un dirigente tedesco aveva usato una metafora calcistica: «Noi non siamo come i francesi, loro giocano tutti per Zidane, noi facciamo gioco di squadra», riferendosi alla strategia multi-hub, basata su più scali intercontinentali.
-
po-paolo
- 02000 ft

- Messaggi: 203
- Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26
Re: che farà berlusconi con alitalia?
come dicevo due pagine fa, ecco che "pago io" di nuovo. che bello.
ma non ho nulla contro alitalia, anzi...
però mi spiace vedere che ci si gioca come fosse un passatempo al bar, come giocare al videopoker fregandosene di sistemare le cose davvero perchè tanto i soldi non sono tuoi. fai il brillante a parole, poi se perdi pazienza, prenderai altri soldi dal prossimo passante, gliela conti su un po' e bom, tanto la gente crede a tutto.
spiace per chi ci lavora davvero
ma non ho nulla contro alitalia, anzi...
però mi spiace vedere che ci si gioca come fosse un passatempo al bar, come giocare al videopoker fregandosene di sistemare le cose davvero perchè tanto i soldi non sono tuoi. fai il brillante a parole, poi se perdi pazienza, prenderai altri soldi dal prossimo passante, gliela conti su un po' e bom, tanto la gente crede a tutto.
spiace per chi ci lavora davvero
-
giangia
- 02000 ft

- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Dici che il 90% dei lombardi sono solo bisness e vanno solo in nord america?? sicuro?bomber78 ha scritto:ne dubito mooooooooolto fortemente.air.surfer ha scritto: Se le tariffe fossero competitive, i passeggeri del nord andrebbero a FCO... lo sappiamo tutti. E' solo un problema di denaro.
salvo il turismo economici di bassa fascia che persca sempre la tariffa piu bassa ( che non sara mai comunque quella alitalia) il 90% dei passeggeri lombardi mai e poi mai per un volo ad esempio verso gli usa scenderanno a roma buttando via almeno un paio di ore rispetto ad uno scalo su zurigo, parigi o londra
Io concordo con AS, dai un buon costo / beneficio e si passa per fco..che e' un' ora in meno piu' vicino a asia africa e sud america...
- air4you
- 05000 ft

- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: che farà berlusconi con alitalia?
Alitalia, offerta cordata italiana con dolorosi tagli-Berlusconi
mercoledì, 23 aprile 2008 9.06
Versione per stampa
ROMA (Reuters) - Silvio Berlusconi conferma l'interesse per Alitalia di una cordata italiana formata da imprenditori italiani, banche e compagnie aeree che avrà fino a cinque settimane di tempo per la due diligence necessaria a presentare un'offerta "con dolorosi tagli di personale".
Parlando a Nuova spazio radio il futuro presidente del Consiglio ha accolto con favore la decisione del governo uscente di concedere un prestito ponte da 300 milioni di euro di Alitalia per evitare il commissariamento della compagnia aerea in crisi dopo il ritiro dell'offerta da parte di Air France-Klm.
Berlusconi ha attribuito al veto dei sindacati la rinuncia della compagnia francese
Credo che le parole dette da il futuro premier siano gravi
http://www.corriere.it/politica/08_apri ... 6ba6.shtml
mercoledì, 23 aprile 2008 9.06
Versione per stampa
ROMA (Reuters) - Silvio Berlusconi conferma l'interesse per Alitalia di una cordata italiana formata da imprenditori italiani, banche e compagnie aeree che avrà fino a cinque settimane di tempo per la due diligence necessaria a presentare un'offerta "con dolorosi tagli di personale".
Parlando a Nuova spazio radio il futuro presidente del Consiglio ha accolto con favore la decisione del governo uscente di concedere un prestito ponte da 300 milioni di euro di Alitalia per evitare il commissariamento della compagnia aerea in crisi dopo il ritiro dell'offerta da parte di Air France-Klm.
Berlusconi ha attribuito al veto dei sindacati la rinuncia della compagnia francese
Credo che le parole dette da il futuro premier siano gravi
http://www.corriere.it/politica/08_apri ... 6ba6.shtml
-
bomber78
- 05000 ft

- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: che farà berlusconi con alitalia?
ho messo ord perchè è la tratta che facico piu spesso, ma anche per pechino fai prima a passare per francoforte piuttosto che per roma, idem per il sud america, se per andare a caracas passo per madrid risparmio sempre la solita ora, in piu voli con il 340giangia ha scritto:Dici che il 90% dei lombardi sono solo bisness e vanno solo in nord america?? sicuro?bomber78 ha scritto:ne dubito mooooooooolto fortemente.air.surfer ha scritto: Se le tariffe fossero competitive, i passeggeri del nord andrebbero a FCO... lo sappiamo tutti. E' solo un problema di denaro.
salvo il turismo economici di bassa fascia che persca sempre la tariffa piu bassa ( che non sara mai comunque quella alitalia) il 90% dei passeggeri lombardi mai e poi mai per un volo ad esempio verso gli usa scenderanno a roma buttando via almeno un paio di ore rispetto ad uno scalo su zurigo, parigi o londra
Io concordo con AS, dai un buon costo / beneficio e si passa per fco..che e' un' ora in meno piu' vicino a asia africa e sud america...
- air4you
- 05000 ft

- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: che farà berlusconi con alitalia?
OT non si parla di che tratte fanno gli utenti e neanche di MXP e neanche delle preferenze fra aeroporti ma si dovrebbe discutere di quello che faà Berlusconi o forse sarebbe meglio dire di quello che non farà...bomber78 ha scritto:ho messo ord perchè è la tratta che facico piu spesso, ma anche per pechino fai prima a passare per francoforte piuttosto che per romagiangia ha scritto:Dici che il 90% dei lombardi sono solo bisness e vanno solo in nord america?? sicuro?bomber78 ha scritto:ne dubito mooooooooolto fortemente.air.surfer ha scritto: Se le tariffe fossero competitive, i passeggeri del nord andrebbero a FCO... lo sappiamo tutti. E' solo un problema di denaro.
salvo il turismo economici di bassa fascia che persca sempre la tariffa piu bassa ( che non sara mai comunque quella alitalia) il 90% dei passeggeri lombardi mai e poi mai per un volo ad esempio verso gli usa scenderanno a roma buttando via almeno un paio di ore rispetto ad uno scalo su zurigo, parigi o londra
Io concordo con AS, dai un buon costo / beneficio e si passa per fco..che e' un' ora in meno piu' vicino a asia africa e sud america...
Commentiamo questo invece
Alitalia, offerta cordata italiana con dolorosi tagli-Berlusconi
mercoledì, 23 aprile 2008 9.06
Versione per stampa
ROMA (Reuters) - Silvio Berlusconi conferma l'interesse per Alitalia di una cordata italiana formata da imprenditori italiani, banche e compagnie aeree che avrà fino a cinque settimane di tempo per la due diligence necessaria a presentare un'offerta "con dolorosi tagli di personale".
Parlando a Nuova spazio radio il futuro presidente del Consiglio ha accolto con favore la decisione del governo uscente di concedere un prestito ponte da 300 milioni di euro di Alitalia per evitare il commissariamento della compagnia aerea in crisi dopo il ritiro dell'offerta da parte di Air France-Klm.
Berlusconi ha attribuito al veto dei sindacati la rinuncia della compagnia francese
Credo che le parole dette da il futuro premier siano gravi
http://www.corriere.it/politica/08_apri ... 6ba6.shtml
Si potrebbe commentare anche questo
Roma, 10:31
ALITALIA: BERLUSCONI,CI SARA' RIDUZIONE PERSONALE
"Per noi sarebbe stato meglio lasciare al governo attuale di concludere con Air France. E' una patata bollente tra le mani, ma interesse nazionale e' non perdere la compagnia di bandiera. Questo per orgoglio nazionale e per interesse economico". Silvio Berlusconi, durante un collegamento con Nuovo Spazio Radio e con Radio Radio, parla della questione Alitalia. Il premier in pectore non nasconde che in futuro comunque ci dovranno essere dei tagli. "Ci sara' una dolorosa riduzione del numero degli addetti di Alitalia. Ma ci sono gli strumenti che lo Stato ha per chi si trova senza un lavoro e dovra' cercarne un altro". Berlusconi trova "giusta la preoccupazione" di chi pensa che occorra salvaguardare i lavoratori: "Tutti dovranno avere buon senso. Bisogna salvaguardare il maggior numero di dipendenti, ma ci sara' gente che dovra' cercarsi un altro lavoro. Non c'e' nessuno che possa garantire l'attuale numero di dipendenti". Berlusconi fotografa cosi' la situazione: "Bisogna escludere innanzitutto il commissariamento, ci saranno mesi durante i quali gli imprenditori italiani interessati alla compagnia potranno guardare i conti di Alitalia. Dopo tre o quattro settimane questa compagine nuova dovra' fare una offerta impegnativa". Berlusconi ripete che saranno necessari dei tagli: "Ci sara' - ribadisce - una dolorosa riduzione del personale ma si potra' contare sui metodi che lo Stato ha a disposizione". Il futuro premier parla della "debita assistenza" che lo Stato potra' fornire a chi perdera' il lavoro. La necessita' - dice - e' salvaguardare la compagnia di bandiera e portare Alitalia prima al pareggio e poi agli utili".
