Anche mio fratello, che è ingeniere elettrico, ha deciso di rinunciare alle patetiche e deprimenti paghe (e mansioni) italiane per qualcosa di più gratificante a Londra.
Vabbè, scusate l'OT di sfogo. Pure io vorrei scappare dall'Italia, ma con una laurea in giurisprudenza non so che farci..
Beh, tuo fratello ha fatto bene!
Dopo l'università spero di poter andarmene anch'io dall'Italia... devo iniziare a studiare seriamente l'inglese!
flyforever85 ha scritto:Ah ok, scusa.. avevo letto sotto il tuo nick Turbomachinery Fluid Dynamics Engineer...
Volevo sapere anche un'altra cosa: tutti avete detto che c'è una buona remunerazione all'estero per gli ingegneri, ma quanto migliore di quella italiana?
Faccio un esempio: un mio amico ing. Aerospaziale lavora a Barcellona. Prende 1900€ circa. L'hanno chiamato all'Agusta dicendogli che il lordo sarebbe aumentato, ma essendoci molte tass in Italia il netto sarebbe sceso a 1700€... All'estero quanto di più si prendere? Non voglio avere cifre esatte ma almeno ordini di grandezza. Inoltre: mi sta bene prendere di più, ma il rapporto stipendio/costo della vita com'è? Immagino che una città come Londra non sia a buon mercato.
No problem...
Sono un fluidodinamico sperimentale.
A Londra non ho mai abitato...e la provincia è generalmente più economica.
Non avendo mai lavorato in Italia non so fare paragoni, ma il mio rapporto stipendio/costo della vita è più che soddisfacente...non fai il nababbo, ma qualche sfizio puoi togliertelo.
Senza rivelare le buste pagha ... diciamo che un ingegnere M.Sc. (Laurea quinquennale) al suo primo contratto con un'azienda medio-grande guadagna 25,000£ lordi l'anno...che sono circa 37,000 euro.
Normalmente il contratto viene rivisto verso l'alto ogni anno, per i primi 5 anni di lavoro.
Poi la frequenza degli aumenti diminuisce, ma ogni volta sono più consistenti.
Discorso tasse...
lo straniero residente in UK ha un regime fiscale particolarmente favorevole sul reddito percepito nel Regno... (Valentino Rossi insegna )
Non ricordo l'aliquota esatta, ma e' intorno al 20% e non aumenta con il reddito.
Anche mio fratello, che è ingeniere elettrico, ha deciso di rinunciare alle patetiche e deprimenti paghe (e mansioni) italiane per qualcosa di più gratificante a Londra.
Vabbè, scusate l'OT di sfogo. Pure io vorrei scappare dall'Italia, ma con una laurea in giurisprudenza non so che farci..
Beh, tuo fratello ha fatto bene!
Dopo l'università spero di poter andarmene anch'io dall'Italia... devo iniziare a studiare seriamente l'inglese!
Fai subito domanda per l'ERASMUS in un paese anglofono o comunque del nord Europa tipo Danimarca, Germania
Voi ingenieri siete anche in questo avantaggiati perchè vi riconoscono praticamente tutti gli esami sostenuti
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Black Magic ha scritto:Non ricordo l'aliquota esatta, ma e' intorno al 20% e non aumenta con il reddito
@@@@@######### CENSURED#########@@@@@@@@@!!!
quotissimo!!!!!!
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Black Magic ha scritto:Non ricordo l'aliquota esatta, ma e' intorno al 20% e non aumenta con il reddito
@@@@@######### CENSURED#########@@@@@@@@@!!!
quotissimo!!!!!!
E` una delle soluzioni per far in modo che gli stranieri validi vengano a lavorare in UK.
I "cervelli" non fuggono solo perche` in Italia non c`e` mediamente il giusto ambiente per lavorare...
pero' tra 3mila euro al mese a londra e 1700 in italia non so quale ti permette un tenore di vita migliore...siamo li'...
forse meglio i 1900 in spagna
Black Magic ha scritto:UK non è solo Londra.
E' errato accomunare il paese alla capitale.
Si fa perchè del Regno Unito tutti non conoscono altro che Londra.
Tra l'altro a Londa non c'è lavoro per ingegneri meccanici...a meno che tu non voglia fare il disegnatore CAD.
O fare l'analista in qualche banca d'affari
(gli ingegneri sono molto richiesti)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Io mi sono laureato da un mese in Ingegneria Aerospaziale (laurea di primo livello) con 110 e lode...ho inviato un casino di curriculum ma per il momento neanche l'ombra di una chiamata...chissà magari è ancora presto!
Staremo a vedere!
Una volta che avrai gustato il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perchè la sei stato, e la agogni a tornare!
85TheBoss85 ha scritto:Io mi sono laureato da un mese in Ingegneria Aerospaziale (laurea di primo livello) con 110 e lode...ho inviato un casino di curriculum ma per il momento neanche l'ombra di una chiamata...chissà magari è ancora presto!
Staremo a vedere!
Buongiorno a tutti, ecco un altro ingegnere che si unisce alla discussione!
Mi sono laureato da pochi giorni in ing. Aeronautica (laurea specialistica) con indirizzo impianti e avionica presso il Politecnico di Milano. Ho avuto la fortuna di poter fare un anno di studio all'estero (Madrid) e la tesi in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano (dove ho fatto uno stage).
Ebbene, dopo aver inviato alcuni curriculum sto ricevendo le prime chiamate per un colloquio: in Italia come ing. avionico presso la manutenzione di una compagnia aerea charter italiana, mentre all'estero presso Lufthansa Technik per un corso di formazione (per ing. neolaureati) di ingegnere alla manutenzione della flotta, sia dal punto di vista tecnico che manageriale. Vi terrò aggiornati sull'andamento dei colloqui!!
p.s. Black Magic, tu hai mai conosciuto dei ragazzi del politecnico di milano che sono venuti lì in Rolls a fare uno stage? perchè dei miei cari amici sono passati di lì
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
lo spaziale ha scritto:Buongiorno a tutti, ecco un altro ingegnere che si unisce alla discussione!
Mi sono laureato da pochi giorni in ing. Aeronautica (laurea specialistica) con indirizzo impianti e avionica presso il Politecnico di Milano. Ho avuto la fortuna di poter fare un anno di studio all'estero (Madrid) e la tesi in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano (dove ho fatto uno stage).
Ebbene, dopo aver inviato alcuni curriculum sto ricevendo le prime chiamate per un colloquio: in Italia come ing. avionico presso la manutenzione di una compagnia aerea charter italiana, mentre all'estero presso Lufthansa Technik per un corso di formazione (per ing. neolaureati) di ingegnere alla manutenzione della flotta, sia dal punto di vista tecnico che manageriale. Vi terrò aggiornati sull'andamento dei colloqui!!
p.s. Black Magic, tu hai mai conosciuto dei ragazzi del politecnico di milano che sono venuti lì in Rolls a fare uno stage? perchè dei miei cari amici sono passati di lì
Complimenti lo spaziale! Buona fortuna! Ti auguro davvero di trovare un buon lavoro che ti faccia pensare: "I cinque anni di studio che ho fatto per la laurea mi son davvero serviti!"
Però vorrei sapere: cosa puoi diventare con una laurea in ing. aeronautica? Progetti aerei e simili?
lo spaziale ha scritto:Buongiorno a tutti, ecco un altro ingegnere che si unisce alla discussione!
Mi sono laureato da pochi giorni in ing. Aeronautica (laurea specialistica) con indirizzo impianti e avionica presso il Politecnico di Milano. Ho avuto la fortuna di poter fare un anno di studio all'estero (Madrid) e la tesi in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano (dove ho fatto uno stage).
Ebbene, dopo aver inviato alcuni curriculum sto ricevendo le prime chiamate per un colloquio: in Italia come ing. avionico presso la manutenzione di una compagnia aerea charter italiana, mentre all'estero presso Lufthansa Technik per un corso di formazione (per ing. neolaureati) di ingegnere alla manutenzione della flotta, sia dal punto di vista tecnico che manageriale. Vi terrò aggiornati sull'andamento dei colloqui!!
p.s. Black Magic, tu hai mai conosciuto dei ragazzi del politecnico di milano che sono venuti lì in Rolls a fare uno stage? perchè dei miei cari amici sono passati di lì
Complimenti lo spaziale! Buona fortuna! Ti auguro davvero di trovare un buon lavoro che ti faccia pensare: "I cinque anni di studio che ho fatto per la laurea mi son davvero serviti!"
Però vorrei sapere: cosa puoi diventare con una laurea in ing. aeronautica? Progetti aerei e simili?
Manutenzione sugli aerei, come lui
oppure si progettazione, ma come ingeniere neolaureato non credo ci siano possibilità...
Manutenzione in che senso? Operando direttamente sull'aereo o individuando i punti da manutenzionare e stabilendo le relative manutenzioni per poi mandare una squadra di operai a farlo?