Autoland Vs Manual Landing ...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
zittozitto

Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

il sistema autoland produce sempre il miglior atterraggio ?
le distanze di atterraggio sono le stesse che fatte a mano ?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto:il sistema autoland produce sempre il miglior atterraggio ?
le distanze di atterraggio sono le stesse che fatte a mano ?
Cribbio!! Che domanda.... :mrgreen:

Non ho capito in che senso intendi miglior atterraggio, comunque se per migliore intendi mettere le ruote sugli aiming point direi di si. E' meglio l'autoland.
A naso direi che anche se l'autoland è certificato con il
vento (Tw-Xw-Hw) ho notato che alcune volte, specialmente con l'aereo leggero, ha la tendenza ad allungare un po'.
Ma magari è una mia impressione...
Dati certi, lo confesso, non saprei dove andare a cercarli... mi rileggo la ito va... chissa' che non mi sia sfuggito qualcosa.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da aurum »

zittozitto ha scritto: il sistema autoland produce sempre il miglior atterraggio ?
Dipende...
zittozitto ha scritto:le distanze di atterraggio sono le stesse che fatte a mano ?
Dipende pure questo.. :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da Galaxy »

Zittozitto, chiariscimi questa mia semplice curiosità sennò non ci capisco più niente...

Qual è la tua qualifica? Da quel che ho capito hai a che fare con Air.Surfer in Alitalia, è corretto?




Grazie!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
alainvolo

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da Zapotec »

alainvolo ha scritto:Eri tu per caso?
Ma và... ormai è più dal medico che in cabina ;)

Galaxy ha scritto:Zittozitto, chiariscimi questa mia semplice curiosità sennò non ci capisco più niente...

Qual è la tua qualifica? Da quel che ho capito hai a che fare con Air.Surfer in Alitalia, è corretto
Non parla, non dice ! :D
zittozitto

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

Galaxy ha scritto:Zittozitto, chiariscimi questa mia semplice curiosità sennò non ci capisco più niente...

Qual è la tua qualifica? Da quel che ho capito hai a che fare con Air.Surfer in Alitalia, è corretto?




Grazie!
Federico
mah?!
zittozitto

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

Zapotec ha scritto:
alainvolo ha scritto:Eri tu per caso?
Ma và... ormai è più dal medico che in cabina ;)

Galaxy ha scritto:Zittozitto, chiariscimi questa mia semplice curiosità sennò non ci capisco più niente...

Qual è la tua qualifica? Da quel che ho capito hai a che fare con Air.Surfer in Alitalia, è corretto
Non parla, non dice ! :D
zittozitto...
zittozitto

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

aurum ha scritto:
zittozitto ha scritto: il sistema autoland produce sempre il miglior atterraggio ?
Dipende...
zittozitto ha scritto:le distanze di atterraggio sono le stesse che fatte a mano ?
Dipende pure questo.. :roll:

dipende
zittozitto

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto:il sistema autoland produce sempre il miglior atterraggio ?
le distanze di atterraggio sono le stesse che fatte a mano ?
Cribbio!! Che domanda.... :mrgreen:

Non ho capito in che senso intendi miglior atterraggio, comunque se per migliore intendi mettere le ruote sugli aiming point direi di si. E' meglio l'autoland.
A naso direi che anche se l'autoland è certificato con il
vento (Tw-Xw-Hw) ho notato che alcune volte, specialmente con l'aereo leggero, ha la tendenza ad allungare un po'.
Ma magari è una mia impressione...
Dati certi, lo confesso, non saprei dove andare a cercarli... mi rileggo la ito va... chissa' che non mi sia sfuggito qualcosa.
effettivamente "migliore" non è un aggettivo prorprio adeguato... :lol: :lol: :lol:
intendevo comunque distinguere i due tipi di atterraggio.

Signori, lo sapevamo che l'autoland atterra a memoria ?
il movimento che i comandi eseguono per portare il velivolo alla touchdown è sempre lo stesso, gradi e velocità di rotazione attorno agli assi ... sempre lo stesso.
ovviamente questo è adeguato solo ad un peso di atterraggio con un certo valore ci CG.
Di solito si "tara" l'autoland sul valore del MLW strutturale e con CG medi.
Atterrando a pesi inferiori o centraggi più arretrati ( spesso sull'80 la cosa si sovrappone ) l'autolando "canna" l'aiming point ...di poco, ma galleggia un po' ... 1 , 2 secondi , che a 130 nodi sono mica centimetri !!!
Se invece atterriamo a CG molto avanzati e pure a pesi alti (povero MD80 !!! sta sempre così) l'autoland non dispone di tutta l'aerodinamica che vorrebbe ( leggi escursione elevatore ) e ... " canna" pure st'atterraggio con una discreta "pezza" .

Il pilota se atterra a mano in certe occasioni saprebbe sicuramente fare di meglio !!!
purtroppo in certe condizioni l'autoland è obbligatorio !!!! e quindi questa differenza di distanze andrebbe indicata nella manualistica per poter permettere agli equipaggi di valutare lo scostamento tra MANUAL e AUTO.

su macchine un po più vecchiette non si trova con frequenza questo valore ....
Sull'AIRBUS C'E' !!!! Tiè !!! :mrgreen:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da Zapotec »

zittozitto ha scritto:purtroppo in certe condizioni l'autoland è obbligatorio !!!!
Caspita, pensavo fosse presente (l'autoland) solo per motivi di emergenza. In quali casi è invece obbligatorio utilizzarlo ?

grazie, ciao
zittozitto

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

CAT III
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da davymax »

zittozitto ha scritto:
air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto:il sistema autoland produce sempre il miglior atterraggio ?
le distanze di atterraggio sono le stesse che fatte a mano ?
Cribbio!! Che domanda.... :mrgreen:

Non ho capito in che senso intendi miglior atterraggio, comunque se per migliore intendi mettere le ruote sugli aiming point direi di si. E' meglio l'autoland.
A naso direi che anche se l'autoland è certificato con il
vento (Tw-Xw-Hw) ho notato che alcune volte, specialmente con l'aereo leggero, ha la tendenza ad allungare un po'.
Ma magari è una mia impressione...
Dati certi, lo confesso, non saprei dove andare a cercarli... mi rileggo la ito va... chissa' che non mi sia sfuggito qualcosa.
effettivamente "migliore" non è un aggettivo prorprio adeguato... :lol: :lol: :lol:
intendevo comunque distinguere i due tipi di atterraggio.

Signori, lo sapevamo che l'autoland atterra a memoria ?
il movimento che i comandi eseguono per portare il velivolo alla touchdown è sempre lo stesso, gradi e velocità di rotazione attorno agli assi ... sempre lo stesso.
ovviamente questo è adeguato solo ad un peso di atterraggio con un certo valore ci CG.
Di solito si "tara" l'autoland sul valore del MLW strutturale e con CG medi.
Atterrando a pesi inferiori o centraggi più arretrati ( spesso sull'80 la cosa si sovrappone ) l'autolando "canna" l'aiming point ...di poco, ma galleggia un po' ... 1 , 2 secondi , che a 130 nodi sono mica centimetri !!!
Se invece atterriamo a CG molto avanzati e pure a pesi alti (povero MD80 !!! sta sempre così) l'autoland non dispone di tutta l'aerodinamica che vorrebbe ( leggi escursione elevatore ) e ... " canna" pure st'atterraggio con una discreta "pezza" .

Il pilota se atterra a mano in certe occasioni saprebbe sicuramente fare di meglio !!!
purtroppo in certe condizioni l'autoland è obbligatorio !!!! e quindi questa differenza di distanze andrebbe indicata nella manualistica per poter permettere agli equipaggi di valutare lo scostamento tra MANUAL e AUTO.

su macchine un po più vecchiette non si trova con frequenza questo valore ....
Sull'AIRBUS C'E' !!!! Tiè !!! :mrgreen:
Sulle Performance del 737 viene indicato che in caso di autoland previsto si usa una landing distance required maggiore.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da davymax »

Infatti le JAR-OPS hanno un trafiletto sulle IEM-OPS che riporto qui:

[IEM OPS 1.475(b)
Factoring of Automatic Landing Distance Performance Data (Performance Class A Aeroplanes only)

See JAR-OPS 1.475(b)
1 In those cases where the landing requires the use of an automatic landing system, and the
distance published in the Aeroplane Flight Manual (AFM) includes safety margins equivalent to those
contained in JAR-OPS 1.515(a)(1) and JAR-OPS 1.520, the landing mass of the aeroplane should be the
lesser of:
a. The landing mass determined in accordance with JAR-OPS 1.515(a)(1) or JAR-OPS 1.520 as
appropriate; or
b. The landing mass determined for the automatic landing distance for the appropriate surface
condition as given in the AFM, or equivalent document. Increments due to system features such as beam
location or elevations, or procedures such as use of overspeed, should also be included.]


Saluts
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: su macchine un po più vecchiette non si trova con frequenza questo valore ....
Sull'AIRBUS C'E' !!!! Tiè !!! :mrgreen:
Bè ma se non sbaglio la Landing Distance in catIII va presa wet.... quindi stica! Tenetevi il flipper! :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

Zapotec ha scritto:
zittozitto ha scritto:purtroppo in certe condizioni l'autoland è obbligatorio !!!!
Caspita, pensavo fosse presente (l'autoland) solo per motivi di emergenza. In quali casi è invece obbligatorio utilizzarlo ?
grazie, ciao
A Zapo... ma qui siamo proprio all'ABC eh? :mrgreen: Tasto Cerca per CAT2/3, autoland.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da airbusfamilydriver »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: su macchine un po più vecchiette non si trova con frequenza questo valore ....
Sull'AIRBUS C'E' !!!! Tiè !!! :mrgreen:
Bè ma se non sbaglio la Landing Distance in catIII va presa wet.... quindi stica! Tenetevi il flipper! :mrgreen:
mascherò da noi si prende la wet e po si somma quella per la cat 3 riportatata sulla stessa tabella in funzione del peso
prima o poi passerai sul flipper...... :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

airbusfamilydriver ha scritto: mascherò da noi si prende la wet e po si somma quella per la cat 3 riportatata sulla stessa tabella in funzione del peso
prima o poi passerai sul flipper...... :mrgreen:
E che vi servono 8 km di pista? :mrgreen:
(ah se vi servono ho un po' di gettoni delle giostrine di mio figlio. Vanno bene lo stesso sul tama vero? rotfl)
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da airbusfamilydriver »

air.surfer ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: mascherò da noi si prende la wet e po si somma quella per la cat 3 riportatata sulla stessa tabella in funzione del peso
prima o poi passerai sul flipper...... :mrgreen:
E che vi servono 8 km di pista? :mrgreen:
(ah se vi servono ho un po' di gettoni delle giostrine di mio figlio. Vanno bene lo stesso sul tama vero? rotfl)
tienili ti possono tornare utili quando farai il passaggio :mrgreen:
comunque le distanza aumentano di poco dai 30 ai 130 metri il nostro autoland è bravo
zittozitto

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto:
su macchine un po più vecchiette non si trova con frequenza questo valore ....
Sull'AIRBUS C'E' !!!! Tiè !!! :mrgreen:
Bè ma se non sbaglio la Landing Distance in catIII va presa wet.... quindi stica! Tenetevi il flipper! :mrgreen:
sbagli ... me pare che la Wet si usa solo per disregardare una porzione di pista ....GB
air.surfer ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
mascherò da noi si prende la wet e po si somma quella per la cat 3 riportatata sulla stessa tabella in funzione del peso
prima o poi passerai sul flipper...... :mrgreen:
E che vi servono 8 km di pista? :mrgreen:
(ah se vi servono ho un po' di gettoni delle giostrine di mio figlio. Vanno bene lo stesso sul tama vero? rotfl)
m'hanno detto che, sull'aeroplano de ghisa, quando ve dovete stira' le braccia nel mezzo de uno sbadiglio dovete apri' le sliding window ...vero ? :lol: :lol: :lol: :lol:
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da airbusfamilydriver »

zittozitto ha scritto: sbagli ... me pare che la Wet si usa solo per disregardare una porzione di pista ....GB

la wet si prende per le operazioni di categoria III se poi questa ti consente di disregardare il terzo punto rvr meglio
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

So arivati i magnifici due... :mrgreen:
Vi ricordo che sono reduce da 1 simulatore RT, 1 Check, 1 aula il tutto in sei giorni.
Intendevo che forse, la lunghezza wet, si prende proprio cautelativamente anche in base al fatto che l'autoland non è sempre cosi bravo. E' solo una supposizione. non state a sfracellarmi le valvole! .
Ah, AFD... La lunghezza wet si prende proprio per avere dei margini extra e non per il terzo punto.
Ma tanto dovrai fare il comando... :-)
m'hanno detto che, sull'aeroplano de ghisa, quando ve dovete stira' le braccia nel mezzo de uno sbadiglio dovete apri' le sliding window ...vero ?
Io no. Cio' le braccine corte! :mrgreen:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da Zapotec »

air.surfer ha scritto:A Zapo... ma qui siamo proprio all'ABC eh? Tasto Cerca per CAT2/3, autoland.
Non sapevo che l'autopilota avesse il tasto search....
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

Zapotec ha scritto:
air.surfer ha scritto:A Zapo... ma qui siamo proprio all'ABC eh? Tasto Cerca per CAT2/3, autoland.
Non sapevo che l'autopilota avesse il tasto search....
E' per questo che non sai a cosa serve l'autoland! :mrgreen:
zittozitto

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:So arivati i magnifici due... :mrgreen:
Vi ricordo che sono reduce da 1 simulatore RT, 1 Check, 1 aula il tutto in sei giorni.
ecco il motivo della febbre ! :mrgreen:
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da airbusfamilydriver »

air.surfer ha scritto:Ma tanto dovrai fare il comando... :-)
co sti chiari di luna più poi che prima.... :mrgreen: :alien:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

airbusfamilydriver ha scritto:
air.surfer ha scritto:Ma tanto dovrai fare il comando... :-)
co sti chiari di luna più poi che prima.... :mrgreen: :alien:
Scherzo.. comunque la wet si prende perchè i piloti non abbiano la sensazione che la pista non basti dando troppo reverse o frenando eccessivamente.
Non credo che per l'80 sia contemplato anche il margine per l'autopilota altrimenti non avrebbe senso la tabella di correzione che avete voi astronauti. :mrgreen:
zittozitto

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
air.surfer ha scritto:Ma tanto dovrai fare il comando... :-)
co sti chiari di luna più poi che prima.... :mrgreen: :alien:
Scherzo.. comunque la wet si prende perchè i piloti non abbiano la sensazione che la pista non basti dando troppo reverse o frenando eccessivamente.
Non credo che per l'80 sia contemplato anche il margine per l'autopilota altrimenti non avrebbe senso la tabella di correzione che avete voi astronauti. :mrgreen:
altra epoca ... non c'erano le JAR.
la FAA non prevedeva correzioni in tal senso ... ma l'aeroplano fa le stesse cose.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: sbagli ... me pare che la Wet si usa solo per disregardare una porzione di pista ....GB
Il GB ti dice che puoi non considerare il C se è oltre la distanza WET. Ma non ti dice perchè devi usare la distanza WET... quello lo trovi da un'altra parte. ;-)
Ah.. e disregardare non si puo' sentire! :mrgreen:
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da N176CM »

what's GB? :oops:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto:what's GB? :oops:
General Basic. E' il manuale che raccoglie le norme di compagnia.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da N176CM »

air.surfer ha scritto:
N176CM ha scritto:what's GB? :oops:
General Basic. E' il manuale che raccoglie le norme di compagnia.
Grazie!

Visto che stiamo toccando il mio argomento preferito (LVP) :roll: vediamo se ho capito. Dato che l'autoland non è necessariamente preciso, nel senso spiegato all'inizio da zittozitto, se uso le tabelle WET (che per definizione mi portano ad utilizzare maggior pista delle DRY) e comunque il punto C non mi interessa ai fini dell'atterraggio (perchè lo finisco prima) me ne posso fregare (cioè lo posso disregardare :? :? ) nell'applicazione delle LVP. Giusto?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da airbusfamilydriver »

N176CM ha scritto:
air.surfer ha scritto:
N176CM ha scritto:what's GB? :oops:
General Basic. E' il manuale che raccoglie le norme di compagnia.
Grazie!

Visto che stiamo toccando il mio argomento preferito (LVP) :roll: vediamo se ho capito. Dato che l'autoland non è necessariamente preciso, nel senso spiegato all'inizio da zittozitto, se uso le tabelle WET (che per definizione mi portano ad utilizzare maggior pista delle DRY) e comunque il punto C non mi interessa ai fini dell'atterraggio (perchè lo finisco prima) me ne posso fregare (cioè lo posso disregardare :? :? ) nell'applicazione delle LVP. Giusto?
se la distanza necessaria per atterrare estrapolata dalle tabelle è superiore alla distanza alla quale è posto il terzo punto di misurazione della RVR è necessario considerare anche questo
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto: Grazie!
Visto che stiamo toccando il mio argomento preferito (LVP) :roll: vediamo se ho capito. Dato che l'autoland non è necessariamente preciso, nel senso spiegato all'inizio da zittozitto, se uso le tabelle WET (che per definizione mi portano ad utilizzare maggior pista delle DRY) e comunque il punto C non mi interessa ai fini dell'atterraggio (perchè lo finisco prima) me ne posso fregare (cioè lo posso disregardare :? :? ) nell'applicazione delle LVP. Giusto?
Piu' o meno. La distanza WET è utilizzata per il motivo che ho spiegato piu' sopra. Non contempla anche eventuali errori dell'autopilota. Per quello il tamagochi ha una tabella a parte, come detto da AFD.
Il controllo del punto C, inteso come rilevazione dell'rvr, viene fatto dai piloti in tutti gli avvicinamenti di cat3.
Se è fuori dalla distanza wet, allora si puo' non considerare.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Autoland Vs Manual Landing ...

Messaggio da N176CM »

air.surfer ha scritto:
N176CM ha scritto: Grazie!
Visto che stiamo toccando il mio argomento preferito (LVP) :roll: vediamo se ho capito. Dato che l'autoland non è necessariamente preciso, nel senso spiegato all'inizio da zittozitto, se uso le tabelle WET (che per definizione mi portano ad utilizzare maggior pista delle DRY) e comunque il punto C non mi interessa ai fini dell'atterraggio (perchè lo finisco prima) me ne posso fregare (cioè lo posso disregardare :? :? ) nell'applicazione delle LVP. Giusto?
Piu' o meno. La distanza WET è utilizzata per il motivo che ho spiegato piu' sopra. Non contempla anche eventuali errori dell'autopilota. Per quello il tamagochi ha una tabella a parte, come detto da AFD.
Il controllo del punto C, inteso come rilevazione dell'rvr, viene fatto dai piloti in tutti gli avvicinamenti di cat3.
Se è fuori dalla distanza wet, allora si puo' non considerare.
Ok chiaro.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Rispondi