nonno73 ha scritto:Ah.....
questa non la sapevo.... figurati che io pensavo che l'atterraggio avvenisse a vista tipo quando conduci l'automobile e devi stare in carreggiata. Pensavo che i piloti dovessero solo infilarsi tra le lucine accese presenti sulla pista tipo pilota di F1 e poi fuori i flap e vai di freno!!!!!!!
Soltanto negli ultimissimi minuti, il pilota disconnette il pilota automatico e procede manualmente a condurre l'aereo a terra pur ovviamente buttando gli occhi sugli strumenti ed allineando con essi e con la vista esterna l'aereo alla pista.
nonno73 ha scritto:Volevo raccontarvi che giovedì sera mia moglie è dovuta andare in Lussemburgo per lavoro e mi ha telefonato dall'aereoporto dicendo che avrebbe volato su un aereo da 30 posti!!! Mamma mia...nonostante vi abbia detto che scrivendo su questo forum la mia paura di volare sta via via scemando, non avrei mai voluto essere nella sua situazione....ed oggi che tornerà avrei un'ansia da ritorno.

..però ci sarei comunque salito...questo credo sia l'importante...
E per quale motivo non avresti voluto essere al suo posto? Anche tu "soffri" dell'opinione diffusa e del tutto infondata e falsa che gli aerei piccoli siano pericolosi ed insicuri...?
Tra un aereo a 10 posti ed uno a 500 non c'è alcuna differenza... sono sempre aerei! Cambiano dimensioni, peso, capacità di carico e ovviamente autonomia!
nonno73 ha scritto:Ho ancora l'impressione che volare su compagnie di bandiera sia molto più sicuro piuttosto che volare su ryanair che sembra un pullman, non fa altro che decollare, viaggiare ed atterrare e poi via dopo 10 minuti...ma i motori non vengono troppo sollecitati così??
Grazie e buona giornata a chi mi legge.......
Infatti è solo un impressione ed anche questa del tutto errata. Le low cost tagliano i costi del personale, facilities, servizio a bordo ecc., ma nel trasporto in se non sono differenti dalle compagnie di bandiera o non di bandiera. La sicurezza non è un discriminante: che sia di bandiera, non di bandiera o low cost se vola vuol dire che è sicuro. Chi non vola o viene "blacklisted" rimane a terra.
Nelle aziende come le compagnie aeree la gestione dell'economicità è legata allo sfruttamento massimo possibile giornaliero di un aereo. Tradotto in termini più semplici vuol dire che maggiore è il tempo che l'aereo passa in volo maggiori sono i guadagni possibili poichè stai sfruttando al massimo la tua "capacità produttiva"..!
Detto questo non pensare che Ryan atterra e riparte dopo 10 min mentre Alitalia o Delta o Air China invece atterrano e si fanno lucidare l'aereo con la cera per poi ripartire dopo 3/4 ore di sosta...!

Anche gli altri vettori gestiscono gli aerei nello stesso modo solo che nel low cost non essendoci posti numerati e non essendoci un rifornimento catering ad ogni sosta, la permanenza a terra è di qualche minuto inferiore rispetto alle altre compagnie non-low cost!
La struttura di un aereo, motori ivi compresi, è testata e realizzata per reggere sollecitazioni molto ma molto più forti... non potresti neanche immaginare quali! L'usare i motori per viaggiare e farlo in un numero di n cicli quotidiani, per un aereo è la normalità e non il limite!
