Che esperienza....

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
nonno73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 aprile 2008, 16:10
Località: Milano

Che esperienza....

Messaggio da nonno73 »

Ragazzi.....che esperienza adrenalinica....
Purtroppo devo correre improvvisamente a Bari per problemi familiari, di prendere la maccina non se ne parla nemmeno..ok, prendo l'aereo..non è che stia passando un gran periodo, sono molto stanco ed agitato per il lavoro e questo non fa altro che aumentare la mia percezione di paura. Però non vedo altra soluzione..Poi penso che solo nel mese di giugno ho preso 6 voli senza alcun problema e quindi non capisco perchè dovrei averne qualcuno sul settimo. Non riesco ad organizzare il volo nei minimi dettagli perchè manca tempo ed allora si occupa di prenotare mio cognato. Il risultato? Volo Alitalia su MD80 diretto Milano-Bari e ritorno sempre su MD80 con scalo a Roma (già 2 decolli e 2 atterraggi mi fanno pensare....)..Scusate se bestemmio ma quando prenoto io, evito di volare su MD80 che, saranno anche delle belle macchine, ma sono pur sempre del cincent sifùla (a milano vuol dire vecchi) e mi affido a più moderni A320 di altre compagnie (ho già paura delle risposte che mi arriveranno :oops: ).
Ora arriva il bello: Il volo Milano-Bari lo facciamo su un Embraer 170 che a prima vista sembra un A319 ma, appena entrato mi sono accorto che era estremamente piccolo ed aveva solo 2 poltrone a dx e 2 a sx (ma cosa sono gli embraer????? :shock: :shock: Da dove arrivano?? comunque volo tranquillo...
Ritorno Bari-Roma su MD80, seduto in fondo vicino ai motori, mi ricordo di tutte le vostre lettere riguardo al rumore che si sente e mi godo tantissimo il volo anche se il veivolo è obiettivamente un pò vetusto e fa un atterraggio stranissimo, continuava a mandare al max i motori e poi a metterli al minimo prima di atterrare...
Ciliegina sulla torta il Roma-Milano..siamo veramente in pochi e questo mi fa scattare alcune perplessità, saliamo sul pulmino che ci porta agli aerei e vedo che attraversiamo tutta la pista dirigendoci verso alcuni areucci in fondo che hanno dei motori ad elica anzichè dei bei motori a reazione..dico a mia moglie: non è quello che penso, vero?? :shock: :shock: Invece è proprio vero :( . ATR!!!!! ...ragazzi non si fa così..uno può perdere 10 anni di vita.. scarto l'opzione di prendere il treno, salgo e mi siedo al posto n°1.. Ho reagito benissimo..ho fatto un volo splendido nonostante il biroccino entrando nelle nuvole avesse dei saliscendi modello gardaland..
Sono fiero di me..La paura spesso è tutta nella testa e precede il volo. Nel momento in cui sei sopra è tutto normale..Sono sceso dalla scaletta dell'aereo che sembravo Cannavaro al ritorno dei mondiali 2006..Che fierezza!!
Ma la prossima volta sarà ancora così?? E' questa la domanda perenne che ci facciamo noi paurosi di volare :cry:
Buon week end a tutti!!!!
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Che esperienza....

Messaggio da mcgyver79 »

Biroccino un par di ciufoli, l'atr non lo tiri giù nemmeno col bazooka!! Idem i brasilianissimi Embraer, che non sono mica dei casciavìt. Ometto la risposta per l'offesa al mitico ottantone, mettere e togliere motore sarà servito per mantenersi allineato sul sentiero di discesa... magari c'era un po' di vento e qualche correzione in più serviva... o magari il Cpt aveva i maroni girati e sgasava!! :mrgreen:

Se alla fine ce l'hai fatta il merito è tuo ma anche dei mezzi su cui hai volato!!

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: Che esperienza....

Messaggio da Alfa Victor Mike »

nonno73 ha scritto:..Scusate se bestemmio ma quando prenoto io, evito di volare su MD80 che, saranno anche delle belle macchine, ma sono pur sempre del cincent sifùla (a milano vuol dire vecchi) e mi affido a più moderni A320 di altre compagnie (ho già paura delle risposte che mi arriveranno :oops: ).
Che fortuna!!!! io ultimamente per volare su qualche macchina "seria" (e non giocattolini tecnologici automatici come A320 family) ho dovuto perdere un sacco di tempo a vedere orari e vettori!! Dovendo recentemente andare a Cagliari per lavoro ho scelto Meridiana appositamente per farmi 2 voli sul mio amatissimo "cagnolone", visto che con AirOne non avrei trovato quasi più il mio adorato 737 ma l'indifferente nuovo di zecca e freddo A320 (scusate non amo l'Airbus family!)
comunque sai bene senza che ti venga ripetuto che in aviazione il termine "vecchio" non equivale alla tua "vecchia" auto. Gli Md-80 volano perchè non hanno ancora raggiunto la fine del loro ciclo di vita, programmato per un numero X di decolli e atterraggi. Nel frattempo vengono costantemente verificati e mantenuti ed i piloti li conoscono come le loro tasche dopo tantissimi anni che li usano! Sono delle macchine splendide e riuscitissime... vogliamo togliere loro il fascino che hanno solo perchè sono + rumorosi, inquinanti, scricchiolosi e senza quella frenesia di mettere computer ovunque..?? :lol:

nonno73 ha scritto:Ora arriva il bello: Il volo Milano-Bari lo facciamo su un Embraer 170 che a prima vista sembra un A319 ma, appena entrato mi sono accorto che era estremamente piccolo ed aveva solo 2 poltrone a dx e 2 a sx (ma cosa sono gli embraer????? :shock: :shock: Da dove arrivano?? comunque volo tranquillo...
Ritorno Bari-Roma su MD80, seduto in fondo vicino ai motori, mi ricordo di tutte le vostre lettere riguardo al rumore che si sente e mi godo tantissimo il volo anche se il veivolo è obiettivamente un pò vetusto e fa un atterraggio stranissimo, continuava a mandare al max i motori e poi a metterli al minimo prima di atterrare...
stai proprio in fissa con gli Airbus tu eh? :lol: :lol:
Gran macchina l'Embraer... conosco un pilota di Alitalia che ne è primo ufficiale e si diverte molto. Aereo piccolo = eccellente manovrabilità e leggerezza! Lui ne è soddisfattissimo! Dice che quando invecchierà un po (ha solo 31 anni) magari passerà a qualche bestiola + pesante come a330, 777 ecc. ecc...!
Durante la fase finale di atterraggio i flaps vengono estesi completamente e questo vuol dire due cose:

1) la portanza aumenta spaventosamente consentendo all'aereo di scendere a velocità ridottissime;
2) aumenta anche la resistenza e quindi la velocità diminuisce.

Con questo voglio dire che se ci si trova a dover correggere l'altezza si deve dare + motore del normale visto che la resistenza è maggiore! Durante quella fase infatti se ci si accorge che (per vento, o ecc ecc) si è qualche piede + bassi si mantiene l'assetto invariato e si da un po di potenza ai motori per tornare alla quota di discesa prevista dagli strumenti.
nonno73 ha scritto:Ciliegina sulla torta il Roma-Milano..siamo veramente in pochi e questo mi fa scattare alcune perplessità, saliamo sul pulmino che ci porta agli aerei e vedo che attraversiamo tutta la pista dirigendoci verso alcuni areucci in fondo che hanno dei motori ad elica anzichè dei bei motori a reazione..dico a mia moglie: non è quello che penso, vero?? :shock: :shock: Invece è proprio vero :( . ATR!!!!! ...ragazzi non si fa così..uno può perdere 10 anni di vita.. scarto l'opzione di prendere il treno, salgo e mi siedo al posto n°1.. Ho reagito benissimo..ho fatto un volo splendido nonostante il biroccino entrando nelle nuvole avesse dei saliscendi modello gardaland..
Hai ragione tu: ciliegina sulla torta!! L'ATR è un aereo riuscitissimo! Ha venduto centinaia di esemplari in tutto il mondo ed è resistente, leggerissimo e molto efficiente. Atterra e decolla in spazi ridottissimi ed è molto sicuro. Lo dimostra il fatto che anche qui (strano vero? 8) hai fatto un volo bellissimo. Non solo chi ha paura di volare ma anche le persone che non ne soffrono, pensano che il "piccolo" sia associato ad una minore "sicurezza". Psicologicamente si pensa infatti che il fato possa "preferire" di prendersi un aereo con pochi passeggeri, facendo meno vittime piuttosto che portarsi nell'aldilà un A380 da 700 posti! Sarebbe ingiusto no? :lol:
Non è affatto così. Se vogliamo essere più precisi gli aerei più piccoli sono addirittura più sicuri (in termini di sicurezza attiva) di quelli grandi perchè non necessitano di piste lunghe, di ampi spazi di manovra e di freni potenti e sono talmente maneggevoli e reattivi da muoversi molto + velocemente in aria nelle manovre di volo!

nonno73 ha scritto:Sono fiero di me..La paura spesso è tutta nella testa e precede il volo. Nel momento in cui sei sopra è tutto normale..Sono sceso dalla scaletta dell'aereo che sembravo Cannavaro al ritorno dei mondiali 2006..Che fierezza!!
Devi esserlo, non solo perchè hai volato ma anche perchè sei entrato in contatto con realtà che per te destavano perplessità e angoscia. Sei salito su aerei "vecchi", "sconosciuti", "piccoli" e ad "elica". Questo vuol dire che hai riassunto tutto in un tempo ridottissimo ed hai affrontato tutto subito senza poterti tirare indietro. Il risultato? Quelle perplessità erano solo ombre... niente di vero... tutta immaginazione o credenze popolari! Hai fatto dei voli normali e sicuri senza correre nessun rischio.
Ora sai bene che tutto quello che vola, almeno in europa e USA, è sicuro e affidabile e che niente è lasciato al caso o all'attentare la sicurezza dei passeggeri.
Vola sempre tranquillo.... 8) 8)
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: Che esperienza....

Messaggio da Appe »

:shock: Roma-Milano con ATR??? :shock:
nonno73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 aprile 2008, 16:10
Località: Milano

Re: Che esperienza....

Messaggio da nonno73 »

Grazie 1000 ragazzi !!!!!!!
In realtà ho quasi superato la paura di volare, ieri ero tranquillissimo per il volo, ho imparato a fidarmi dei piloti e degli aerei..ero un pò più preoccupato della mia reazione in spazi molto ridotti (soprattutto sull'ATR), quasi una sensazione claustrofobica di cui poi io non soffro. Ma io sono purtroppo un pò ansioso di natura per cui tutte le novità mi mettono sull'attenti.
Però è andato tutto bene e di questo sono molto felice, mi piace sapere di non avere limiti per viaggiare (che è la mia passione più grande).
Buona giornata e grazie di nuovo, mi ha fatto tanto ridere leggere le vostre risposte.
A presto.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Che esperienza....

Messaggio da Maxx »

Appe ha scritto::shock: Roma-Milano con ATR??? :shock:
Suona molto strano, ma d'altronde è difficile confondere un ATR con qualsiasi altro aereo.
nonno73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 aprile 2008, 16:10
Località: Milano

Re: Che esperienza....

Messaggio da nonno73 »

Vi assicuro che era un ATR, era anche scritto sul foglio che ti indica cosa fare e dove scappare in caso di incidente. C'era stata una riunione dei piloti a Roma e siamo partiti con 1 ora di ritardo.
Sull'aereo, infatti, era pieno di altri piloti e di A/V che andavano a Milano, di "passeggeri normali" eravamo solo una ventina.
Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Che esperienza....

Messaggio da Santa »

Biroccino???? :shock:
Dillo al Buon Alain :mrgreen:
Avatar utente
Appe
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
Località: 250 km a nord di genova! :)

Re: Che esperienza....

Messaggio da Appe »

nonno73 ha scritto:Vi assicuro che era un ATR, era anche scritto sul foglio che ti indica cosa fare e dove scappare in caso di incidente. C'era stata una riunione dei piloti a Roma e siamo partiti con 1 ora di ritardo.
Sull'aereo, infatti, era pieno di altri piloti e di A/V che andavano a Milano, di "passeggeri normali" eravamo solo una ventina.
mah,d'altronde con i tempi che corrono dev'essere difficile da un esterno come il sottoscritto lanciare ipotesi sulle procedure Az! Avranno usato eccezionalmente un ATR per esigenze di cui non siamo a conoscenza!
Povera Az...dovevo farmi rimborsare un biglietto az da 80 euro,alla fine ho scoperto che purtroppo non potevo chiedere il rimborso perchè era un biglietto comprato sul web,e comunque mi sarebbe dispiaciuto riprendermeli...so che è una cavolata e che i miei 80 euro sono andati bruciati al primo start up della giornata (visto che sembra che az sia in perdita anche se l'aereo è pieno!) e che 80 euro non sono niente...mi dispiace troppo,direi che per tutti i presenti Az sia stata il mito della nostra infanzia!
Rispondi