Sulle cause della paura di volare.
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10 luglio 2008, 12:41
Sulle cause della paura di volare.
Ciao, sono Rita, ho 25 anni e non ho mai volato.
Ho scritto nel messaggio della mia presentazione che ho paura di volare, ma lascio a questa mia affermazione un margine di errore in quanto, proprio per non aver mai volato, non posso dire a priori di averne paura.
Ma di certo non sono tranquilla, ho paura di me stessa e della mia reazione una volta all'interno dell'aereo, quando non si può più scendere. Ho avuto un attacco di panico una volta, temo possa accadere anche nell'aereo.
La logica e la razionalità servono a poco perchè quando uno ha paura di qualcosa che non comporti un pericolo reale deve prima di tutto lavorare su se stesso.
Io cerco di capire la relazione tra la paura di volare e la propria visione della vita.
Secondo me infatti la spensieratezza e la gioia di vivere possono fare la differenza nell'affrontare le paure.
Cercando di trovare la propria dimensione di felicità e di autostima attraverso la voglia di realizzare i piccoli e grandi obbiettivi della vita (già avere degli obbiettivi è molto positivo), si trova anche la forza per affrontare le proprie paure.
Vorrei che volare in aereo non fosse così problematico, che non creasse cioè così tante "barriere mentali" a me e a tante altre persone, ma è così, e si deve agire di conseguenza. Io non ho nessun viaggio in programma, ora come ora, forse per questo sono relativamente tranquilla, ma se un domani dovesse capitare anche a me, non voglio avere paura.
Grazie dell'attenzione.
Ho scritto nel messaggio della mia presentazione che ho paura di volare, ma lascio a questa mia affermazione un margine di errore in quanto, proprio per non aver mai volato, non posso dire a priori di averne paura.
Ma di certo non sono tranquilla, ho paura di me stessa e della mia reazione una volta all'interno dell'aereo, quando non si può più scendere. Ho avuto un attacco di panico una volta, temo possa accadere anche nell'aereo.
La logica e la razionalità servono a poco perchè quando uno ha paura di qualcosa che non comporti un pericolo reale deve prima di tutto lavorare su se stesso.
Io cerco di capire la relazione tra la paura di volare e la propria visione della vita.
Secondo me infatti la spensieratezza e la gioia di vivere possono fare la differenza nell'affrontare le paure.
Cercando di trovare la propria dimensione di felicità e di autostima attraverso la voglia di realizzare i piccoli e grandi obbiettivi della vita (già avere degli obbiettivi è molto positivo), si trova anche la forza per affrontare le proprie paure.
Vorrei che volare in aereo non fosse così problematico, che non creasse cioè così tante "barriere mentali" a me e a tante altre persone, ma è così, e si deve agire di conseguenza. Io non ho nessun viaggio in programma, ora come ora, forse per questo sono relativamente tranquilla, ma se un domani dovesse capitare anche a me, non voglio avere paura.
Grazie dell'attenzione.
- roby777
- 10000 ft
- Messaggi: 1081
- Iscritto il: 12 dicembre 2007, 16:44
- Località: Mi sun di Turin
Re: Sulle cause della paura di volare.
Ari-ciao rita
diciamo che già ti sei analizzata per bene...
io comincerei col dirti che l'aereo è un mezzo iper-sicuro per cui puoi stare super tranquilla...quindi mi sorge spontanea qualche domanda:
hai paura del bus? e della macchina? e del treno?
comincia a riflettere su questo e poi pensa seriamente a ciò che ti fa paura....
a presto

diciamo che già ti sei analizzata per bene...
io comincerei col dirti che l'aereo è un mezzo iper-sicuro per cui puoi stare super tranquilla...quindi mi sorge spontanea qualche domanda:
hai paura del bus? e della macchina? e del treno?
comincia a riflettere su questo e poi pensa seriamente a ciò che ti fa paura....

a presto
Roberto
Gli amici vanno e vengono......ma lasciano sempre un segno....
Gli amici vanno e vengono......ma lasciano sempre un segno....
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Sulle cause della paura di volare.
Ciao Rita e benvenuta.
Da quanto dici appare chiarissimo come l'aereo non sia la tua paura.
Anche tu sembreresti un soggetto ansioso di natura che tende ad affrontare le novità in uno stato sicuramente non "sereno".
L'aereo è solamente un mezzo di trasporto e quindi una volta chiuse le porte pronti per partire non ci si trova nella stessa situazione del prendere l'ultima "montagna russa" super-veloce!
Se tu non avessi mai preso un ascensore, una nave, un treno, forse ti ritroveresti ad avere, anche in queste circostanze, ansia e paura ma nel caso dell'aereo tali sentimenti sono più forti proprio perchè a noi esseri umani non ci è congeniale nel DNA lo "stare per aria" e quindi digeriamo male, per ignoranza o per pregiudizio, questa idea.
Volare è una cosa bellissima oltre che un modo veloce, sicuro e comodo per spostarsi. Dirti che ti possa piacere è sicuramente superfluo.... dipende solo dallo stato d'animo con cui affronti il primo volo. Se ansia, panico e paura prevarranno, potranno condizionare l'approccio che avrai con questo fantastico mezzo: tu starai male mentre l'aereo volerà inesorabile e tranquillo arrivando a destinazione senza fare una piega!
Puoi chiederci tutto quello che vuoi, ma credo che il lavoro + grande debba essere fatto dentro di te: è li che sta nascosta la tua paura.... il nostro povero amico aereo non c'entra assolutamente nulla!!
Da quanto dici appare chiarissimo come l'aereo non sia la tua paura.
Anche tu sembreresti un soggetto ansioso di natura che tende ad affrontare le novità in uno stato sicuramente non "sereno".
L'aereo è solamente un mezzo di trasporto e quindi una volta chiuse le porte pronti per partire non ci si trova nella stessa situazione del prendere l'ultima "montagna russa" super-veloce!
Se tu non avessi mai preso un ascensore, una nave, un treno, forse ti ritroveresti ad avere, anche in queste circostanze, ansia e paura ma nel caso dell'aereo tali sentimenti sono più forti proprio perchè a noi esseri umani non ci è congeniale nel DNA lo "stare per aria" e quindi digeriamo male, per ignoranza o per pregiudizio, questa idea.
Volare è una cosa bellissima oltre che un modo veloce, sicuro e comodo per spostarsi. Dirti che ti possa piacere è sicuramente superfluo.... dipende solo dallo stato d'animo con cui affronti il primo volo. Se ansia, panico e paura prevarranno, potranno condizionare l'approccio che avrai con questo fantastico mezzo: tu starai male mentre l'aereo volerà inesorabile e tranquillo arrivando a destinazione senza fare una piega!
Puoi chiederci tutto quello che vuoi, ma credo che il lavoro + grande debba essere fatto dentro di te: è li che sta nascosta la tua paura.... il nostro povero amico aereo non c'entra assolutamente nulla!!
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Sulle cause della paura di volare.
L'ho già postata, ma calza a pennello... quindi perdonate la "ridondanza" (che peraltro è alla base della sicurezza del volo!) Non tutti hanno la fortuna di aver già fatto quattro voli alla sua età, ma sicuramente la "tipa" in questione ha avuto un approccio al volo assolutamente "easy". Accanto a lei volava la nonna, che non ha smesso mai un attimo di rispondere alle sue domande, "Cos'è questo? Cos'è quello? Dove siamo?". Se non fosse stato per il dovuto rispetto alle leggi sulla privacy, beh, mi sarebbe piaciuto filmare l'intero volo. Una semplice spiegazione del significato della parola "entusiasmo". L'entusiasmo lo puoi avere in sorte a 3 anni, lo puoi riguadagnare a 20, 30, 40, 50.....Alfa Victor Mike ha scritto: Volare è una cosa bellissima oltre che un modo veloce, sicuro e comodo per spostarsi. Dirti che ti possa piacere è sicuramente superfluo.... dipende solo dallo stato d'animo con cui affronti il primo volo. Se ansia, panico e paura prevarranno, potranno condizionare l'approccio che avrai con questo fantastico mezzo: tu starai male mentre l'aereo volerà inesorabile e tranquillo arrivando a destinazione senza fare una piega!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- carlik
- FL 500
- Messaggi: 5160
- Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:24
- Località: cagliari
Re: Sulle cause della paura di volare.
Attento che non se ne accorga zittozittoaeb ha scritto: L'ho già postata, ma calza a pennello... quindi perdonate la "ridondanza" (che peraltro è alla base della sicurezza del volo!) Non tutti hanno la fortuna di aver già fatto quattro voli alla sua età, ma sicuramente la "tipa" in questione ha avuto un approccio al volo assolutamente "easy". Accanto a lei volava la nonna, che non ha smesso mai un attimo di rispondere alle sue domande, "Cos'è questo? Cos'è quello? Dove siamo?". Se non fosse stato per il dovuto rispetto alle leggi sulla privacy, beh, mi sarebbe piaciuto filmare l'intero volo. Una semplice spiegazione del significato della parola "entusiasmo". L'entusiasmo lo puoi avere in sorte a 3 anni, lo puoi riguadagnare a 20, 30, 40, 50.....![]()





I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!
~ A. Bougeard
Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!

sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!
~ A. Bougeard
Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!

- spaceodissey
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
- Località: Parma
Re: Sulle cause della paura di volare.
Non sei la prima che ha questo tipo di paura. Ovvero la paura di avere paura.Rita82 ha scritto:ho paura di me stessa e della mia reazione una volta all'interno dell'aereo, quando non si può più scendere
Quello che mi stupisce sempre, nelle persone che hanno questo tipo di paura è che tutti, invariabilmente, dicono che "dall'aereo non si può scendere". E' vero, dall'aereo NORMALMENTE non si può scendere. Ma è quello che accade NORMALMENTE in qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Se tu prendi un Eurostar a Roma in direzione Milano, la prima stazione è Firenze. Le differenze con l'aereo sono poche e per un'ora e mezzo (ritardi a parte) sei sigillata dentro un mezzo di trasporto. Tieni presente che con lo stesso tempo, in volo, arrivi in molte zone d'Europa. In nave, più o meno, succede la stessa cosa.
Paradossalmente, è più facile scendere da un aereo se si sta male, che da un treno.
In aereo, il pilota atterrerà nell'aeroporto più vicino, dove lo sfortunato passeggero troverà ad accoglierlo un'ambulanza già informata dei suoi sintomi e pronta a portarti in ospedale. Tempo di discesa, circa 30 minuti.
Hai presente cosa succederebbe in treno?
1) Lo sfortunato passeggero avverte il vicino di posto che non sta bene
2) Quest'ultimo si alza gridando allarmato
3) Tutti si spaventano
4) Il vicino di posto ascolta lo sfortunato passeggero che sta male e riferisce i sintomi -travisandoli- a tutta la carrozza
5) A nessuno viene in mente di cercare un medico
6) Arriva il capotreno
7) Con estrema calma chiede cosa succede

9) Qualcuno tira il freno d'emergenza
10) Il treno si ferma in mezzo al nulla
11) Il capotreno, smadonnando come un soldato cristiano durante la prima crociata, va a spiegare al macchinista che si può proseguire. In fondo il problema è solo che c'è un tizio che ha un po' di febbre, strane pustole rosse sul corpo e un alito pestilenziale
12) Il macchinista, smadonnando come un soldato austriaco durante l'attacco di Napoleone, riparte e dice che anche il cognato di sua sorella ha avuto una roba del genere. Gli è passata con una pomata che si chiamava "Ripsoerta" o qualcosa del genere, dopo alcuni giorni
13) Il capotreno, smadonnando come un soldato italiano durante Caporetto, torna nella carrozza e si accorge che i sintomi sono peggiorati
14) Mentre nella carrozza si sente dire di tutto (da "semplice mal di denti" a "peste bubbonica), un tizio, i cui unici due neuroni si sono casualmente scontrati all'interno del cranio dando vita all'unico pensiero utile che gli capiterà in tutta la vita proferisce queste parole: "Chiamiamo un medico". Nel rimescolio che segue, forse, lo sfortunato passeggero arriverà in ospedale.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Sulle cause della paura di volare.
Questo è quello che succede normalmente sul treno, è compreso nel prezzo del biglietto. Non è necessario che qualcuno stia male.spaceodissey ha scritto:Non sei la prima che ha questo tipo di paura. Ovvero la paura di avere paura.Rita82 ha scritto:ho paura di me stessa e della mia reazione una volta all'interno dell'aereo, quando non si può più scendere
Quello che mi stupisce sempre, nelle persone che hanno questo tipo di paura è che tutti, invariabilmente, dicono che "dall'aereo non si può scendere". E' vero, dall'aereo NORMALMENTE non si può scendere. Ma è quello che accade NORMALMENTE in qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Se tu prendi un Eurostar a Roma in direzione Milano, la prima stazione è Firenze. Le differenze con l'aereo sono poche e per un'ora e mezzo (ritardi a parte) sei sigillata dentro un mezzo di trasporto. Tieni presente che con lo stesso tempo, in volo, arrivi in molte zone d'Europa. In nave, più o meno, succede la stessa cosa.
Paradossalmente, è più facile scendere da un aereo se si sta male, che da un treno.
In aereo, il pilota atterrerà nell'aeroporto più vicino, dove lo sfortunato passeggero troverà ad accoglierlo un'ambulanza già informata dei suoi sintomi e pronta a portarti in ospedale. Tempo di discesa, circa 30 minuti.
Hai presente cosa succederebbe in treno?
1) Lo sfortunato passeggero avverte il vicino di posto che non sta bene
2) Quest'ultimo si alza gridando allarmato
3) Tutti si spaventano
4) Il vicino di posto ascolta lo sfortunato passeggero che sta male e riferisce i sintomi -travisandoli- a tutta la carrozza
5) A nessuno viene in mente di cercare un medico
6) Arriva il capotreno
7) Con estrema calma chiede cosa succede
15 persone danno la loro versione dei fatti, nessuna versione collima con l'altra
9) Qualcuno tira il freno d'emergenza
10) Il treno si ferma in mezzo al nulla
11) Il capotreno, smadonnando come un soldato cristiano durante la prima crociata, va a spiegare al macchinista che si può proseguire. In fondo il problema è solo che c'è un tizio che ha un po' di febbre, strane pustole rosse sul corpo e un alito pestilenziale
12) Il macchinista, smadonnando come un soldato austriaco durante l'attacco di Napoleone, riparte e dice che anche il cognato di sua sorella ha avuto una roba del genere. Gli è passata con una pomata che si chiamava "Ripsoerta" o qualcosa del genere, dopo alcuni giorni
13) Il capotreno, smadonnando come un soldato italiano durante Caporetto, torna nella carrozza e si accorge che i sintomi sono peggiorati
14) Mentre nella carrozza si sente dire di tutto (da "semplice mal di denti" a "peste bubbonica), un tizio, i cui unici due neuroni si sono casualmente scontrati all'interno del cranio dando vita all'unico pensiero utile che gli capiterà in tutta la vita proferisce queste parole: "Chiamiamo un medico". Nel rimescolio che segue, forse, lo sfortunato passeggero arriverà in ospedale.
Ciao
H
- futureflyer
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 luglio 2008, 11:44
- Località: nord sud ovest est
Re: Sulle cause della paura di volare.
ciao spaceodissey,
il tuo messaggio è stato uno spasso, sto ancora ridendo!!!!!!!!
massimo
il tuo messaggio è stato uno spasso, sto ancora ridendo!!!!!!!!



massimo
Massimo....
"Più dura sarà la battaglia, più grande sarà la vittoria"
"Più dura sarà la battaglia, più grande sarà la vittoria"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13 giugno 2008, 10:41
Re: Sulle cause della paura di volare.
Che spasso i tuoi racconti!spaceodissey ha scritto:Non sei la prima che ha questo tipo di paura. Ovvero la paura di avere paura.Rita82 ha scritto:ho paura di me stessa e della mia reazione una volta all'interno dell'aereo, quando non si può più scendere
Quello che mi stupisce sempre, nelle persone che hanno questo tipo di paura è che tutti, invariabilmente, dicono che "dall'aereo non si può scendere". E' vero, dall'aereo NORMALMENTE non si può scendere. Ma è quello che accade NORMALMENTE in qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Se tu prendi un Eurostar a Roma in direzione Milano, la prima stazione è Firenze. Le differenze con l'aereo sono poche e per un'ora e mezzo (ritardi a parte) sei sigillata dentro un mezzo di trasporto. Tieni presente che con lo stesso tempo, in volo, arrivi in molte zone d'Europa. In nave, più o meno, succede la stessa cosa.
Paradossalmente, è più facile scendere da un aereo se si sta male, che da un treno.
In aereo, il pilota atterrerà nell'aeroporto più vicino, dove lo sfortunato passeggero troverà ad accoglierlo un'ambulanza già informata dei suoi sintomi e pronta a portarti in ospedale. Tempo di discesa, circa 30 minuti.
Hai presente cosa succederebbe in treno?
1) Lo sfortunato passeggero avverte il vicino di posto che non sta bene
2) Quest'ultimo si alza gridando allarmato
3) Tutti si spaventano
4) Il vicino di posto ascolta lo sfortunato passeggero che sta male e riferisce i sintomi -travisandoli- a tutta la carrozza
5) A nessuno viene in mente di cercare un medico
6) Arriva il capotreno
7) Con estrema calma chiede cosa succede
15 persone danno la loro versione dei fatti, nessuna versione collima con l'altra
9) Qualcuno tira il freno d'emergenza
10) Il treno si ferma in mezzo al nulla
11) Il capotreno, smadonnando come un soldato cristiano durante la prima crociata, va a spiegare al macchinista che si può proseguire. In fondo il problema è solo che c'è un tizio che ha un po' di febbre, strane pustole rosse sul corpo e un alito pestilenziale
12) Il macchinista, smadonnando come un soldato austriaco durante l'attacco di Napoleone, riparte e dice che anche il cognato di sua sorella ha avuto una roba del genere. Gli è passata con una pomata che si chiamava "Ripsoerta" o qualcosa del genere, dopo alcuni giorni
13) Il capotreno, smadonnando come un soldato italiano durante Caporetto, torna nella carrozza e si accorge che i sintomi sono peggiorati
14) Mentre nella carrozza si sente dire di tutto (da "semplice mal di denti" a "peste bubbonica), un tizio, i cui unici due neuroni si sono casualmente scontrati all'interno del cranio dando vita all'unico pensiero utile che gli capiterà in tutta la vita proferisce queste parole: "Chiamiamo un medico". Nel rimescolio che segue, forse, lo sfortunato passeggero arriverà in ospedale.

Magari una sorta di manuale di sopravvivenza per i fifoni dell'aereo fatto tutto sul ridere, per esorcizzare le nostre paure! Io lo comprerei sicuramente e penso anche molti amici del forum. Ciao!
Bia
- futureflyer
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 luglio 2008, 11:44
- Località: nord sud ovest est
Re: Sulle cause della paura di volare.
è vero, il fatto di scrivere un libro anche on-line è una buona idea!!
non preoccuparti per i soldi una "piccola donazione" te la faccio.
P.S. oggi ho una gran voglia veramente di salire su un aereo............
non preoccuparti per i soldi una "piccola donazione" te la faccio.
P.S. oggi ho una gran voglia veramente di salire su un aereo............
Massimo....
"Più dura sarà la battaglia, più grande sarà la vittoria"
"Più dura sarà la battaglia, più grande sarà la vittoria"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10 luglio 2008, 12:41
Re: Sulle cause della paura di volare.
Bellino ! Questo racconto farà parte delle stampe da portare con me dentro l'aereo ! Mi saranno di aiuto ? Riuscirò a concentrarmi per leggerle ? Così mi concentro e non penso a nient'altro . . . mi ritroverò a scendere dall'aereo senza ricordarmi di esserci salita . . il tempo volerà via . . .[CUT]
Paradossalmente, è più facile scendere da un aereo se si sta male, che da un treno.
In aereo, il pilota atterrerà nell'aeroporto più vicino, dove lo sfortunato passeggero troverà ad accoglierlo un'ambulanza già informata dei suoi sintomi e pronta a portarti in ospedale. Tempo di discesa, circa 30 minuti.
Hai presente cosa succederebbe in treno?
1) Lo sfortunato passeggero avverte il vicino di posto che non sta bene
2) Quest'ultimo si alza gridando allarmato
3) Tutti si spaventano
4) Il vicino di posto ascolta lo sfortunato passeggero che sta male e riferisce i sintomi -travisandoli- a tutta la carrozza
5) A nessuno viene in mente di cercare un medico
6) Arriva il capotreno
7) Con estrema calma chiede cosa succede
15 persone danno la loro versione dei fatti, nessuna versione collima con l'altra
9) Qualcuno tira il freno d'emergenza
10) Il treno si ferma in mezzo al nulla
11) Il capotreno, smadonnando come un soldato cristiano durante la prima crociata, va a spiegare al macchinista che si può proseguire. In fondo il problema è solo che c'è un tizio che ha un po' di febbre, strane pustole rosse sul corpo e un alito pestilenziale
12) Il macchinista, smadonnando come un soldato austriaco durante l'attacco di Napoleone, riparte e dice che anche il cognato di sua sorella ha avuto una roba del genere. Gli è passata con una pomata che si chiamava "Ripsoerta" o qualcosa del genere, dopo alcuni giorni
13) Il capotreno, smadonnando come un soldato italiano durante Caporetto, torna nella carrozza e si accorge che i sintomi sono peggiorati
14) Mentre nella carrozza si sente dire di tutto (da "semplice mal di denti" a "peste bubbonica), un tizio, i cui unici due neuroni si sono casualmente scontrati all'interno del cranio dando vita all'unico pensiero utile che gli capiterà in tutta la vita proferisce queste parole: "Chiamiamo un medico". Nel rimescolio che segue, forse, lo sfortunato passeggero arriverà in ospedale.



- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Sulle cause della paura di volare.
Se lo stampi a questa grandezza...beh, beata te e i tuoi 10 decimi...Rita82 ha scritto:Bellino ! Questo racconto farà parte delle stampe da portare con me dentro l'aereo ! Mi saranno di aiuto ? Riuscirò a concentrarmi per leggerle ? Così mi concentro e non penso a nient'altro . . . mi ritroverò a scendere dall'aereo senza ricordarmi di esserci salita . . il tempo volerà via . . .[CUT]
Paradossalmente, è più facile scendere da un aereo se si sta male, che da un treno.
In aereo, il pilota atterrerà nell'aeroporto più vicino, dove lo sfortunato passeggero troverà ad accoglierlo un'ambulanza già informata dei suoi sintomi e pronta a portarti in ospedale. Tempo di discesa, circa 30 minuti.
Hai presente cosa succederebbe in treno?
1) Lo sfortunato passeggero avverte il vicino di posto che non sta bene
2) Quest'ultimo si alza gridando allarmato
3) Tutti si spaventano
4) Il vicino di posto ascolta lo sfortunato passeggero che sta male e riferisce i sintomi -travisandoli- a tutta la carrozza
5) A nessuno viene in mente di cercare un medico
6) Arriva il capotreno
7) Con estrema calma chiede cosa succede
15 persone danno la loro versione dei fatti, nessuna versione collima con l'altra
9) Qualcuno tira il freno d'emergenza
10) Il treno si ferma in mezzo al nulla
11) Il capotreno, smadonnando come un soldato cristiano durante la prima crociata, va a spiegare al macchinista che si può proseguire. In fondo il problema è solo che c'è un tizio che ha un po' di febbre, strane pustole rosse sul corpo e un alito pestilenziale
12) Il macchinista, smadonnando come un soldato austriaco durante l'attacco di Napoleone, riparte e dice che anche il cognato di sua sorella ha avuto una roba del genere. Gli è passata con una pomata che si chiamava "Ripsoerta" o qualcosa del genere, dopo alcuni giorni
13) Il capotreno, smadonnando come un soldato italiano durante Caporetto, torna nella carrozza e si accorge che i sintomi sono peggiorati
14) Mentre nella carrozza si sente dire di tutto (da "semplice mal di denti" a "peste bubbonica), un tizio, i cui unici due neuroni si sono casualmente scontrati all'interno del cranio dando vita all'unico pensiero utile che gli capiterà in tutta la vita proferisce queste parole: "Chiamiamo un medico". Nel rimescolio che segue, forse, lo sfortunato passeggero arriverà in ospedale.![]()
![]()
![]()



Re: Sulle cause della paura di volare.
ciao...beh...sarà anche come dite voi...
però quando riesco a riportare le "chiappe" a terra (parafrasando il film ritorno al futuro....) ho una sensazione di sollievo che nè sul treno ne sulla macchina ne sulla nave provo....
Non so....ho fin paura a dormire sull'aereo per avere paura di essere svegliato da un rumore strano.........
però quando riesco a riportare le "chiappe" a terra (parafrasando il film ritorno al futuro....) ho una sensazione di sollievo che nè sul treno ne sulla macchina ne sulla nave provo....
Non so....ho fin paura a dormire sull'aereo per avere paura di essere svegliato da un rumore strano.........
- lennon81
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 26 dicembre 2007, 19:55
Re: Sulle cause della paura di volare.
M'hai fatto spalmare sulla tastiera...spaceodissey ha scritto:Non sei la prima che ha questo tipo di paura. Ovvero la paura di avere paura.Rita82 ha scritto:ho paura di me stessa e della mia reazione una volta all'interno dell'aereo, quando non si può più scendere
Quello che mi stupisce sempre, nelle persone che hanno questo tipo di paura è che tutti, invariabilmente, dicono che "dall'aereo non si può scendere". E' vero, dall'aereo NORMALMENTE non si può scendere. Ma è quello che accade NORMALMENTE in qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Se tu prendi un Eurostar a Roma in direzione Milano, la prima stazione è Firenze. Le differenze con l'aereo sono poche e per un'ora e mezzo (ritardi a parte) sei sigillata dentro un mezzo di trasporto. Tieni presente che con lo stesso tempo, in volo, arrivi in molte zone d'Europa. In nave, più o meno, succede la stessa cosa.
Paradossalmente, è più facile scendere da un aereo se si sta male, che da un treno.
In aereo, il pilota atterrerà nell'aeroporto più vicino, dove lo sfortunato passeggero troverà ad accoglierlo un'ambulanza già informata dei suoi sintomi e pronta a portarti in ospedale. Tempo di discesa, circa 30 minuti.
Hai presente cosa succederebbe in treno?
1) Lo sfortunato passeggero avverte il vicino di posto che non sta bene
2) Quest'ultimo si alza gridando allarmato
3) Tutti si spaventano
4) Il vicino di posto ascolta lo sfortunato passeggero che sta male e riferisce i sintomi -travisandoli- a tutta la carrozza
5) A nessuno viene in mente di cercare un medico
6) Arriva il capotreno
7) Con estrema calma chiede cosa succede
15 persone danno la loro versione dei fatti, nessuna versione collima con l'altra
9) Qualcuno tira il freno d'emergenza
10) Il treno si ferma in mezzo al nulla
11) Il capotreno, smadonnando come un soldato cristiano durante la prima crociata, va a spiegare al macchinista che si può proseguire. In fondo il problema è solo che c'è un tizio che ha un po' di febbre, strane pustole rosse sul corpo e un alito pestilenziale
12) Il macchinista, smadonnando come un soldato austriaco durante l'attacco di Napoleone, riparte e dice che anche il cognato di sua sorella ha avuto una roba del genere. Gli è passata con una pomata che si chiamava "Ripsoerta" o qualcosa del genere, dopo alcuni giorni
13) Il capotreno, smadonnando come un soldato italiano durante Caporetto, torna nella carrozza e si accorge che i sintomi sono peggiorati
14) Mentre nella carrozza si sente dire di tutto (da "semplice mal di denti" a "peste bubbonica), un tizio, i cui unici due neuroni si sono casualmente scontrati all'interno del cranio dando vita all'unico pensiero utile che gli capiterà in tutta la vita proferisce queste parole: "Chiamiamo un medico". Nel rimescolio che segue, forse, lo sfortunato passeggero arriverà in ospedale.

"Verso l'infinito ed oltre!"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 9 aprile 2007, 14:25
Re: Sulle cause della paura di volare.
Rita sono nelle tue stesse condizioni (anche se ho già volato) e so per certo che il problema non è l'aereo... comunque parteciperò al famoso corso Voglia di Volare.
spaceodissey il tuo racconto lo porto in viaggio fantasticoooooooo!!!!
spaceodissey il tuo racconto lo porto in viaggio fantasticoooooooo!!!!
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Sulle cause della paura di volare.
Ottima analisi (a proposito: se scirivi un libro io te lo compro....spaceodissey ha scritto:Non sei la prima che ha questo tipo di paura. Ovvero la paura di avere paura.Rita82 ha scritto:ho paura di me stessa e della mia reazione una volta all'interno dell'aereo, quando non si può più scendere
Quello che mi stupisce sempre, nelle persone che hanno questo tipo di paura è che tutti, invariabilmente, dicono che "dall'aereo non si può scendere". E' vero, dall'aereo NORMALMENTE non si può scendere. Ma è quello che accade NORMALMENTE in qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Se tu prendi un Eurostar a Roma in direzione Milano, la prima stazione è Firenze. Le differenze con l'aereo sono poche e per un'ora e mezzo (ritardi a parte) sei sigillata dentro un mezzo di trasporto. Tieni presente che con lo stesso tempo, in volo, arrivi in molte zone d'Europa. In nave, più o meno, succede la stessa cosa.
Paradossalmente, è più facile scendere da un aereo se si sta male, che da un treno.
In aereo, il pilota atterrerà nell'aeroporto più vicino, dove lo sfortunato passeggero troverà ad accoglierlo un'ambulanza già informata dei suoi sintomi e pronta a portarti in ospedale. Tempo di discesa, circa 30 minuti.
Hai presente cosa succederebbe in treno?
1) Lo sfortunato passeggero avverte il vicino di posto che non sta bene
2) Quest'ultimo si alza gridando allarmato
3) Tutti si spaventano
4) Il vicino di posto ascolta lo sfortunato passeggero che sta male e riferisce i sintomi -travisandoli- a tutta la carrozza
5) A nessuno viene in mente di cercare un medico
6) Arriva il capotreno
7) Con estrema calma chiede cosa succede
15 persone danno la loro versione dei fatti, nessuna versione collima con l'altra
9) Qualcuno tira il freno d'emergenza
10) Il treno si ferma in mezzo al nulla
11) Il capotreno, smadonnando come un soldato cristiano durante la prima crociata, va a spiegare al macchinista che si può proseguire. In fondo il problema è solo che c'è un tizio che ha un po' di febbre, strane pustole rosse sul corpo e un alito pestilenziale
12) Il macchinista, smadonnando come un soldato austriaco durante l'attacco di Napoleone, riparte e dice che anche il cognato di sua sorella ha avuto una roba del genere. Gli è passata con una pomata che si chiamava "Ripsoerta" o qualcosa del genere, dopo alcuni giorni
13) Il capotreno, smadonnando come un soldato italiano durante Caporetto, torna nella carrozza e si accorge che i sintomi sono peggiorati
14) Mentre nella carrozza si sente dire di tutto (da "semplice mal di denti" a "peste bubbonica), un tizio, i cui unici due neuroni si sono casualmente scontrati all'interno del cranio dando vita all'unico pensiero utile che gli capiterà in tutta la vita proferisce queste parole: "Chiamiamo un medico". Nel rimescolio che segue, forse, lo sfortunato passeggero arriverà in ospedale.


Scusate il lungo OT, ma l'occasione era ghiottissima...Detto questo, viaggia tranquilla e senza timore in aereo: le categorie precedentemente elencate non si azzardano ad imbarcarsi su un mezzo volante che, sopratutto, arriva in orario. Avrebbe lo stesso effetto della kriptonite su superman...Che bello volare! Quanto siamo fortunati a poterlo fare!
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson