EI-CXO 767-300 BP

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20764
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Ho letto anch'io sul sito ansv il risultato del'inchiesta sull'incidente, causato dalla rottura di un tubo flessibile (molto interessanti anche le foto allegate). In un precedente comunicato, sempre dell'ansv, si dice che il tubetto flessibile incriminato è quello che porta il combustibile all'attuatore della valvola TCC, Turbine Case Cooling. Sembrerebbe un sistema di raffreddamento dell'involucro turbina, ma volevo sapere precisamente di cosa si tratta e come funziona.
Grazie, e un salutone a tutti

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20764
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Grazie mille Francesco :)

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

re: EI-CXO 767-300 BP

Messaggio da Aldus »

Francesco, scusa se approfitto della tua sapienza, ma volevo farti una domanda tecnica. Di che materiale è fatta la turbina e le camere di combustione? Te lo chiedo perchè qualche giorno fa ho visto un videodocumentario che parlava delle prime turbina a gas montate dai tedeschi sui caccia Messhermith. Si diceva che se il pilota affondava le manette rapidamente questi motori prendevano immediatamente fuoco a causa dell'enorme sbalzo di temperatura, e i materiali usati non erano in grado di resistere senza fondersi. Ovviamente, dopo aver visto il documentario, non fatto altro che pensare "accidenti, ma quando siamo in testata pista con un'aereo di linea e i piloti buttano le manette a fondo corsa in un lampo, com'è possibile che quei motori riescano a resistere a simili botte (leggi "temperature") senza fondersi in mille pezzi?".
Ciao. Grazie. :wink:
Rispondi