Turin Flying school
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 luglio 2008, 14:10
Turin Flying school
Ciao a tutti,
che giudizio dareste alla Turin Flying school e al suo corso ATPL integrato?
sul forum ho trovato dei commenti piuttosto datati, quindi mi chedevo se qualcuno avesse notizie piu aggiornate, l'ideale sarebbe avere delle testimonianze da chi ha frequentato o sta frequentando la scuola.
Grazie a chiunque possa fonire notizie!!
Marco
che giudizio dareste alla Turin Flying school e al suo corso ATPL integrato?
sul forum ho trovato dei commenti piuttosto datati, quindi mi chedevo se qualcuno avesse notizie piu aggiornate, l'ideale sarebbe avere delle testimonianze da chi ha frequentato o sta frequentando la scuola.
Grazie a chiunque possa fonire notizie!!
Marco
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Turin Flying school
Devo proprio? Mi tocca proprio?
....Ormai tutti sanno il mio parere sulla TFI.... 1/10...


Mattia - Learjet 45 driver
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 luglio 2008, 14:10
Re: Turin Flying school
I tuo parare sembra noto ormai
...ma quello non é chiaro (almeno per me) é il motivo del tuo voto "piu che insufficiente".... puoi argomentare un po?

-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: Turin Flying school
Io inizio il corso atpl integrato con loro a settembre. 

ATPL student - Turin Flying School
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Turin Flying school
Guarda, come scuola sarà sicuramente una buona scuola....Di loro non mi è piaciuta la presentazione che è stata fatta su Volare nè tantomeno il video della scuola che puoi trovare su You Tube.MBA ha scritto:I tuo parare sembra noto ormai...ma quello non é chiaro (almeno per me) é il motivo del tuo voto "piu che insufficiente".... puoi argomentare un po?
In entrambi i casi, oltre a mostrar gente esaltata, non è stato affatto dato un'immagine vera della scuola, mi spiego:
Nell'articolo di Volare veniva mostrata la scuola come un paradiso dove si volava soltanto e si stava sempre attorno agli aerei, quando in realtà non è stato detto che prima di tutto ciò devi passare 5 begli anni come ITAer privato ($$$$$$!!) e STUDIANDO le solite materie pallose di tutte le scuole...come all'ITAer di Forlì che ho fatto io e tutti gli altri (Matematica,Italiano,Storia,ecc ecc...le solite!).
Stessa cosa nel video...Venivano mostrati solo allievi in divisa (

Ne abbiam già parlato in un post,specialmente perchè nel video si vedon gli studenti salire su un Falcon 2000... SI, VABBE' ECCO....

Poi, per quanto riguarda la flotta pare dalle varie pubblicità che si voli su nuovi e fiammanti DA40 e DA42 (bimotore).... Io dalle foto ho visto solo vecchi Seneca II e PA28....
Guarda io sono a Professione Volare a Forlì e ti garantisco che i DA20, DA40, CIRRUS, DA42, PA28 (2005...non 1978) sono tutti nel parcheggio....ANZI.....TUTTI IN VOLO!

Mattia - Learjet 45 driver
- Astrid
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
- Località: LIRQ / FLR
- Contatta:
Re: Turin Flying school
Ci studiò un mio carissimo amico.
Prima era un'ottima scuola, ora per quanto ne so sono andati via tutti i prof migliori e quindi la struttura ne risente

Prima era un'ottima scuola, ora per quanto ne so sono andati via tutti i prof migliori e quindi la struttura ne risente


Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Turin Flying school
Ecco il video...
PS: prima mi sono dimenticato due cose:
- Se è privata a questi livelli chissà quanto costa....E QUANTO COSTA IL CPL...
- Se devon addestrare piloti perchè perdon tempo con le simulazioni per i controllori??

CIAO


Mattia - Learjet 45 driver
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 luglio 2008, 14:10
Re: Turin Flying school
Grazie a tutti pe le preziose informazioni!
In realta' a me non interessa molto la validita' della scuola come istituto tecnico (ho 25 anni ormai, e anche una laurea!) ma come FTO, dove eventualmente seguire il corso ATPL integrato...
In realta' a me non interessa molto la validita' della scuola come istituto tecnico (ho 25 anni ormai, e anche una laurea!) ma come FTO, dove eventualmente seguire il corso ATPL integrato...
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: Turin Flying school
Facciamo un po' di chiarezza.
L'istituto tecnico si chiama Turin Flying Insitute e come dice I-AINC è privato e quindi c'e' da sborsare un bel po'...
La parte che interessa in questo forum è la Turin Flying School, cioe' l'FTO.
La School e l'Institute fanno parte di una stessa società chiamata Turin Flying Institute SRL.
Non posso che dar ragione a I-AINC per quanto riguarda il video reperibile su youtube. Quelli sono quasi tutti ragazzi dell'Institute (frequentando la School la divisa non è obbligatoria) e il Falcon ovviamente non è della scuola... e' stato messo li' per fare figura, insieme al Tornado
.
Non fermiamoci alla superficialità di un video... chi è interessato vada direttamente a visitare la scuola e a parlare coi responsabili, o meglio, con qualche allievo che la frequenta.
Comunque da quello che so gli istruttori e docenti della School sono tutte persone con esperienza: chi comandante Cathay Pacific, chi arrivato dal militare, chi meteorologo a Linate, ecc.
Per quanto riguarda la flotta, è vero che per esempio Professione Volare ce l'ha più recente, ma ultimamente ci sono state delle novità.
Faccio che scrivervi direttamente i vari mezzi della School (mi mancano alcune info... sorry):
I-CGAD - PA28-140 (1972)
I-LDAP - PA28-181 (1983) - FOTO
I-SMBR - PA28-161 (1979) - FOTO
I-TFSA PA28RT-201 (1979)
I-TFSB DA40 - (2000)
I-TFSC DA42 - (2007) - (sostituisce il PA34, ora venduto)
Per quanto riguarda l'mcc, questo viene fatto al training center di Alitalia a Roma (sim md80).
Spero di essere stato utile con questo post.
Per chi ancora non avesse capito io non sto parlando dell'Insititute, cioè l'istituto tecnico aeronautico privato, dove al massimo gli studenti conseguono il ppl con i mezzi della School.
L'istituto tecnico si chiama Turin Flying Insitute e come dice I-AINC è privato e quindi c'e' da sborsare un bel po'...
La parte che interessa in questo forum è la Turin Flying School, cioe' l'FTO.
La School e l'Institute fanno parte di una stessa società chiamata Turin Flying Institute SRL.
Non posso che dar ragione a I-AINC per quanto riguarda il video reperibile su youtube. Quelli sono quasi tutti ragazzi dell'Institute (frequentando la School la divisa non è obbligatoria) e il Falcon ovviamente non è della scuola... e' stato messo li' per fare figura, insieme al Tornado

Non fermiamoci alla superficialità di un video... chi è interessato vada direttamente a visitare la scuola e a parlare coi responsabili, o meglio, con qualche allievo che la frequenta.
Comunque da quello che so gli istruttori e docenti della School sono tutte persone con esperienza: chi comandante Cathay Pacific, chi arrivato dal militare, chi meteorologo a Linate, ecc.
Per quanto riguarda la flotta, è vero che per esempio Professione Volare ce l'ha più recente, ma ultimamente ci sono state delle novità.
Faccio che scrivervi direttamente i vari mezzi della School (mi mancano alcune info... sorry):
I-CGAD - PA28-140 (1972)
I-LDAP - PA28-181 (1983) - FOTO
I-SMBR - PA28-161 (1979) - FOTO
I-TFSA PA28RT-201 (1979)
I-TFSB DA40 - (2000)
I-TFSC DA42 - (2007) - (sostituisce il PA34, ora venduto)
Per quanto riguarda l'mcc, questo viene fatto al training center di Alitalia a Roma (sim md80).
Spero di essere stato utile con questo post.

Per chi ancora non avesse capito io non sto parlando dell'Insititute, cioè l'istituto tecnico aeronautico privato, dove al massimo gli studenti conseguono il ppl con i mezzi della School.
ATPL student - Turin Flying School
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Turin Flying school
Grazie, sei stato molto esaustivo! Mi sapresti dare qualche info sulla MCC fatta a Roma all'AZ su sim Md80?I-ARDI ha scritto:Facciamo un po' di chiarezza.
L'istituto tecnico si chiama Turin Flying Insitute e come dice I-AINC è privato e quindi c'e' da sborsare un bel po'...
La parte che interessa in questo forum è la Turin Flying School, cioe' l'FTO.
La School e l'Institute fanno parte di una stessa società chiamata Turin Flying Institute SRL.
Non posso che dar ragione a I-AINC per quanto riguarda il video reperibile su youtube. Quelli sono quasi tutti ragazzi dell'Institute (frequentando la School la divisa non è obbligatoria) e il Falcon ovviamente non è della scuola... e' stato messo li' per fare figura, insieme al Tornado.
Non fermiamoci alla superficialità di un video... chi è interessato vada direttamente a visitare la scuola e a parlare coi responsabili, o meglio, con qualche allievo che la frequenta.
Comunque da quello che so gli istruttori e docenti della School sono tutte persone con esperienza: chi comandante Cathay Pacific, chi arrivato dal militare, chi meteorologo a Linate, ecc.
Per quanto riguarda la flotta, è vero che per esempio Professione Volare ce l'ha più recente, ma ultimamente ci sono state delle novità.
Faccio che scrivervi direttamente i vari mezzi della School (mi mancano alcune info... sorry):
I-CGAD - PA28-140 (1972)
I-LDAP - PA28-181 (1983) - FOTO
I-SMBR - PA28-161 (1979) - FOTO
I-TFSA PA28RT-201 (1979)
I-TFSB DA40 - (2000)
I-TFSC DA42 - (2007) - (sostituisce il PA34, ora venduto)
Per quanto riguarda l'mcc, questo viene fatto al training center di Alitalia a Roma (sim md80).
Spero di essere stato utile con questo post.![]()
Per chi ancora non avesse capito io non sto parlando dell'Insititute, cioè l'istituto tecnico aeronautico privato, dove al massimo gli studenti conseguono il ppl con i mezzi della School.

Mattia - Learjet 45 driver
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: Turin Flying school
Posso chiedere a un allievo che l'ha gia' fatto. Ti farò sapereI-AINC ha scritto:Grazie, sei stato molto esaustivo! Mi sapresti dare qualche info sulla MCC fatta a Roma all'AZ su sim Md80?I-ARDI ha scritto:Facciamo un po' di chiarezza.
L'istituto tecnico si chiama Turin Flying Insitute e come dice I-AINC è privato e quindi c'e' da sborsare un bel po'...
La parte che interessa in questo forum è la Turin Flying School, cioe' l'FTO.
La School e l'Institute fanno parte di una stessa società chiamata Turin Flying Institute SRL.
Non posso che dar ragione a I-AINC per quanto riguarda il video reperibile su youtube. Quelli sono quasi tutti ragazzi dell'Institute (frequentando la School la divisa non è obbligatoria) e il Falcon ovviamente non è della scuola... e' stato messo li' per fare figura, insieme al Tornado.
Non fermiamoci alla superficialità di un video... chi è interessato vada direttamente a visitare la scuola e a parlare coi responsabili, o meglio, con qualche allievo che la frequenta.
Comunque da quello che so gli istruttori e docenti della School sono tutte persone con esperienza: chi comandante Cathay Pacific, chi arrivato dal militare, chi meteorologo a Linate, ecc.
Per quanto riguarda la flotta, è vero che per esempio Professione Volare ce l'ha più recente, ma ultimamente ci sono state delle novità.
Faccio che scrivervi direttamente i vari mezzi della School (mi mancano alcune info... sorry):
I-CGAD - PA28-140 (1972)
I-LDAP - PA28-181 (1983) - FOTO
I-SMBR - PA28-161 (1979) - FOTO
I-TFSA PA28RT-201 (1979)
I-TFSB DA40 - (2000)
I-TFSC DA42 - (2007) - (sostituisce il PA34, ora venduto)
Per quanto riguarda l'mcc, questo viene fatto al training center di Alitalia a Roma (sim md80).
Spero di essere stato utile con questo post.![]()
Per chi ancora non avesse capito io non sto parlando dell'Insititute, cioè l'istituto tecnico aeronautico privato, dove al massimo gli studenti conseguono il ppl con i mezzi della School.

Quello che ti so dire per ora e' che l'istruttore di Roma viene a Torino a fare la parte teorica, in seguito i ragazzi si trasferisco a Roma per fare la parte al sim.
ATPL student - Turin Flying School
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
Re: Turin Flying school
Cioè,non ho capito bene..oltre all'ATPL si consegue il type sull'md80 con 47000€ ?I-ARDI ha scritto:Posso chiedere a un allievo che l'ha gia' fatto. Ti farò sapereI-AINC ha scritto:Grazie, sei stato molto esaustivo! Mi sapresti dare qualche info sulla MCC fatta a Roma all'AZ su sim Md80?I-ARDI ha scritto:Facciamo un po' di chiarezza.
L'istituto tecnico si chiama Turin Flying Insitute e come dice I-AINC è privato e quindi c'e' da sborsare un bel po'...
La parte che interessa in questo forum è la Turin Flying School, cioe' l'FTO.
La School e l'Institute fanno parte di una stessa società chiamata Turin Flying Institute SRL.
Non posso che dar ragione a I-AINC per quanto riguarda il video reperibile su youtube. Quelli sono quasi tutti ragazzi dell'Institute (frequentando la School la divisa non è obbligatoria) e il Falcon ovviamente non è della scuola... e' stato messo li' per fare figura, insieme al Tornado.
Non fermiamoci alla superficialità di un video... chi è interessato vada direttamente a visitare la scuola e a parlare coi responsabili, o meglio, con qualche allievo che la frequenta.
Comunque da quello che so gli istruttori e docenti della School sono tutte persone con esperienza: chi comandante Cathay Pacific, chi arrivato dal militare, chi meteorologo a Linate, ecc.
Per quanto riguarda la flotta, è vero che per esempio Professione Volare ce l'ha più recente, ma ultimamente ci sono state delle novità.
Faccio che scrivervi direttamente i vari mezzi della School (mi mancano alcune info... sorry):
I-CGAD - PA28-140 (1972)
I-LDAP - PA28-181 (1983) - FOTO
I-SMBR - PA28-161 (1979) - FOTO
I-TFSA PA28RT-201 (1979)
I-TFSB DA40 - (2000)
I-TFSC DA42 - (2007) - (sostituisce il PA34, ora venduto)
Per quanto riguarda l'mcc, questo viene fatto al training center di Alitalia a Roma (sim md80).
Spero di essere stato utile con questo post.![]()
Per chi ancora non avesse capito io non sto parlando dell'Insititute, cioè l'istituto tecnico aeronautico privato, dove al massimo gli studenti conseguono il ppl con i mezzi della School..
Quello che ti so dire per ora e' che l'istruttore di Roma viene a Torino a fare la parte teorica, in seguito i ragazzi si trasferisco a Roma per fare la parte al sim.

"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Turin Flying school
No no!!! Sul Sim dell'80 si fa solo l'MCC e basta, non il type...anche perchè non saprei che senso avesse fare il TR all'md80 ora...forse negli anni 80-90..eheh....AZ055B-) ha scritto:Cioè,non ho capito bene..oltre all'ATPL si consegue il type sull'md80 con 47000€ ?I-ARDI ha scritto:Posso chiedere a un allievo che l'ha gia' fatto. Ti farò sapereI-AINC ha scritto:Grazie, sei stato molto esaustivo! Mi sapresti dare qualche info sulla MCC fatta a Roma all'AZ su sim Md80?I-ARDI ha scritto:Facciamo un po' di chiarezza.
L'istituto tecnico si chiama Turin Flying Insitute e come dice I-AINC è privato e quindi c'e' da sborsare un bel po'...
La parte che interessa in questo forum è la Turin Flying School, cioe' l'FTO.
La School e l'Institute fanno parte di una stessa società chiamata Turin Flying Institute SRL.
Non posso che dar ragione a I-AINC per quanto riguarda il video reperibile su youtube. Quelli sono quasi tutti ragazzi dell'Institute (frequentando la School la divisa non è obbligatoria) e il Falcon ovviamente non è della scuola... e' stato messo li' per fare figura, insieme al Tornado.
Non fermiamoci alla superficialità di un video... chi è interessato vada direttamente a visitare la scuola e a parlare coi responsabili, o meglio, con qualche allievo che la frequenta.
Comunque da quello che so gli istruttori e docenti della School sono tutte persone con esperienza: chi comandante Cathay Pacific, chi arrivato dal militare, chi meteorologo a Linate, ecc.
Per quanto riguarda la flotta, è vero che per esempio Professione Volare ce l'ha più recente, ma ultimamente ci sono state delle novità.
Faccio che scrivervi direttamente i vari mezzi della School (mi mancano alcune info... sorry):
I-CGAD - PA28-140 (1972)
I-LDAP - PA28-181 (1983) - FOTO
I-SMBR - PA28-161 (1979) - FOTO
I-TFSA PA28RT-201 (1979)
I-TFSB DA40 - (2000)
I-TFSC DA42 - (2007) - (sostituisce il PA34, ora venduto)
Per quanto riguarda l'mcc, questo viene fatto al training center di Alitalia a Roma (sim md80).
Spero di essere stato utile con questo post.![]()
Per chi ancora non avesse capito io non sto parlando dell'Insititute, cioè l'istituto tecnico aeronautico privato, dove al massimo gli studenti conseguono il ppl con i mezzi della School..
Quello che ti so dire per ora e' che l'istruttore di Roma viene a Torino a fare la parte teorica, in seguito i ragazzi si trasferisco a Roma per fare la parte al sim.

Mattia - Learjet 45 driver
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 18:12
Re: Turin Flying school
Ciao I-AINC... Mi dispiace dover dire queste parole... Ma sei proprio un ignorante!!!!! I piloti sono una categoria di persone umili e che non parlano a vanvera, come hai fatto tu.. Sono persone che prima di sparare a zero su qlc che non sanno si informano dopodichè emettono un loro parere...
Sai perchè tutti gli allievi sono in divisa ( e la si mette davvero)?? Perchè essendo l'INSTITUTE una scuola privata ed essendo aperta a tutti, c'è il ricco e il povero. Ti immagini 50 persone vestiti dalla testa ai piedi tutti firmati e le altre 50 vestite con roba del mercato?? Per ovviare a questo tipo di problema ci si mette la divisa.
Punto secondo: Non tutti vogliono fare i piloti o non tutti hanno le idee chiare su cosa fare. Di conseguenza la Turin Flying Institute forma sia Periti COntrollori che Periti Piloti, oltre a che addetti Check-in e Rampa.
Non credi che per un pilota sia utile provare a star dietro ad uno schermo radar per capire quanto sia duro il lavoro del controllore? O viceversa, un controllore ai comandi di un velivolo per capire quanto sia altrettanto difficile il lavoro del pilota? Quindi, per cortesia evitiamo di dire tavanate!!!!
Punto terzo: I Falcon e i Tornado, Efa o dir si voglia li vediamo davvero, e ci saliamo pure sopra!!! Sarà la tua invidia?? Perchè non hai mai avuto modo di salire sopra a uno di questi velivoli?
Parlando dell'FTO 012, la School, è una scuola di volo con i suoi pregi e i suoi difetti, come tutte le altre. E tu vuoi dirmi che a professione volare sia tutto rosa e fiori?
Lo staff di Istruttori Ground, quelli che fanno i corsi teorici ATPL, è molto molto valido. Tutta gente con esperienza decennale nel settore aeronautico... Chi comandante e docente AZA di HPL, chi comandante sui 747 Cathay(oltre che istruttore 339 e Tornado, nonchè pilota di 104), chi comandante di 777, chi direttore CAAV presso enav, chi caposala all'ufficio meteo di milano e così via.. I corsi cominciano ad ottobre e finiscono circa ad Aprile, si sta in classe 5 giorni a settimana 6 ore al giorno.
Per quanto riguarda l'attività di volo tutti gli istruttori sono comandanti o ex Capopiloti di compagnia, chi addirittura controllore e comandante... Gli aerei è vero, non sono molto giovani, ma tutti in perfette condizioni e volanti, grazie allo staff Maintenance molto valido...
Il Altra ignoranza, il seneca che tu dici era un seneca III e non un seneca II. Poi cosa serve un aeroplano nuovo di pacca da dare ad un allievo che impara? Niente, serve a farlo invecchiare giovane.. Perchè con le crocche che prendono gli allievi che imparano sono delle botte allucinanti!!! Voi avrete anche tutti DA20 e Cirrus, ma quelli da soli non bastano a fare una buona scuola!!!
Io non mi metto a sparare a zero su professione volare.. Anche se di cose da dire c'e ne sono, ma non mi pare il caso di abbassarmi al tuo livello e dirle...
comunque chi volesse informazioni giuste, mi contatti...
Giusto per chiarire l'ultima cosa... Di esaltati ne è pieno il mondo!! Non è una camicia e una cravatta che fa diventare esaltata una persona che cerca di realizzare un sogno!!!!!
Sai perchè tutti gli allievi sono in divisa ( e la si mette davvero)?? Perchè essendo l'INSTITUTE una scuola privata ed essendo aperta a tutti, c'è il ricco e il povero. Ti immagini 50 persone vestiti dalla testa ai piedi tutti firmati e le altre 50 vestite con roba del mercato?? Per ovviare a questo tipo di problema ci si mette la divisa.
Punto secondo: Non tutti vogliono fare i piloti o non tutti hanno le idee chiare su cosa fare. Di conseguenza la Turin Flying Institute forma sia Periti COntrollori che Periti Piloti, oltre a che addetti Check-in e Rampa.
Non credi che per un pilota sia utile provare a star dietro ad uno schermo radar per capire quanto sia duro il lavoro del controllore? O viceversa, un controllore ai comandi di un velivolo per capire quanto sia altrettanto difficile il lavoro del pilota? Quindi, per cortesia evitiamo di dire tavanate!!!!
Punto terzo: I Falcon e i Tornado, Efa o dir si voglia li vediamo davvero, e ci saliamo pure sopra!!! Sarà la tua invidia?? Perchè non hai mai avuto modo di salire sopra a uno di questi velivoli?
Parlando dell'FTO 012, la School, è una scuola di volo con i suoi pregi e i suoi difetti, come tutte le altre. E tu vuoi dirmi che a professione volare sia tutto rosa e fiori?
Lo staff di Istruttori Ground, quelli che fanno i corsi teorici ATPL, è molto molto valido. Tutta gente con esperienza decennale nel settore aeronautico... Chi comandante e docente AZA di HPL, chi comandante sui 747 Cathay(oltre che istruttore 339 e Tornado, nonchè pilota di 104), chi comandante di 777, chi direttore CAAV presso enav, chi caposala all'ufficio meteo di milano e così via.. I corsi cominciano ad ottobre e finiscono circa ad Aprile, si sta in classe 5 giorni a settimana 6 ore al giorno.
Per quanto riguarda l'attività di volo tutti gli istruttori sono comandanti o ex Capopiloti di compagnia, chi addirittura controllore e comandante... Gli aerei è vero, non sono molto giovani, ma tutti in perfette condizioni e volanti, grazie allo staff Maintenance molto valido...
Il Altra ignoranza, il seneca che tu dici era un seneca III e non un seneca II. Poi cosa serve un aeroplano nuovo di pacca da dare ad un allievo che impara? Niente, serve a farlo invecchiare giovane.. Perchè con le crocche che prendono gli allievi che imparano sono delle botte allucinanti!!! Voi avrete anche tutti DA20 e Cirrus, ma quelli da soli non bastano a fare una buona scuola!!!
Io non mi metto a sparare a zero su professione volare.. Anche se di cose da dire c'e ne sono, ma non mi pare il caso di abbassarmi al tuo livello e dirle...

comunque chi volesse informazioni giuste, mi contatti...
Giusto per chiarire l'ultima cosa... Di esaltati ne è pieno il mondo!! Non è una camicia e una cravatta che fa diventare esaltata una persona che cerca di realizzare un sogno!!!!!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 18:12
Re: Turin Flying school
Dimenticavo... Per quanto riguarda l'MCC... Lo si fa a FCO presso gli uffici Alitalia.
Il Com.te P. viene a Torino e tiene il corso teorico sull'MCC, spiega a cosa serve e come deve essere affrontato per fa si che sia veramente utile... Di solito a gruppi di 2 poi si va a Roma e si esegue la pratica. Si utilizza il classico buon vecchio Frasca!! E' capitato, per fortuna degli allievi, che il Frasca fosse in manutenzione e quindi hanno utilizzato il simulatore statico dell'MD80. MA con questo non significa che si fa il Type sull'80... Ma solo il corso MCC.
Il Com.te P. viene a Torino e tiene il corso teorico sull'MCC, spiega a cosa serve e come deve essere affrontato per fa si che sia veramente utile... Di solito a gruppi di 2 poi si va a Roma e si esegue la pratica. Si utilizza il classico buon vecchio Frasca!! E' capitato, per fortuna degli allievi, che il Frasca fosse in manutenzione e quindi hanno utilizzato il simulatore statico dell'MD80. MA con questo non significa che si fa il Type sull'80... Ma solo il corso MCC.
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
Re: Turin Flying school
Calmiamoci,non iniziamo a dare i titolicoccolino88 ha scritto:Ciao I-AINC... Mi dispiace dover dire queste parole... Ma sei proprio un ignorante!!!!!
...........

"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 18:12
Re: Turin Flying school
Calmiamoci,non iniziamo a dare i titoli
...
Non sono titoli... Era per enfatizzare...

Non sono titoli... Era per enfatizzare...
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Turin Flying school
Non c'è bisogno di dare dell'ignorante alla gente per enfatizzare... in realtà non c'è nemmeno bisogno di enfatizzare, basta dire la propria tranquillamente.coccolino88 ha scritto:Non sono titoli... Era per enfatizzare...
Ciaooooo.
McGyver
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Turin Flying school
coccolino88 ha scritto:Ciao I-AINC... Mi dispiace dover dire queste parole... Ma sei proprio un ignorante!!!!!

Sapete, prendermi dell'ignorante da uno che ha scritto 3 messaggi sul forum...

Fortuna che sono uno che la prende sul ridere e che IGNORA Turin Flight Inst.



PS: Non solo so cosa sia fare il controllore, ma ho lavorato 1 anno in ENAV....quindi MUTO




Mattia - Learjet 45 driver
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Turin Flying school
Tavanate....Da Wikipedia:coccolino88 ha scritto:Quindi, per cortesia evitiamo di dire tavanate!!!!
"Giuditta Tavani Arquati (Roma, 30 aprile 1830 – Roma, 25 ottobre 1867) è stata una patriota italiana.
Figlia di un difensore della Repubblica Romana, trasferitosi in esilio a Venezia dopo aver scontato una lunga pena nelle carceri pontificie, la Arquati crebbe in un ambiente che le fece acquisire saldi principi laici e repubblicani.[1] Sposatasi con Francesco Arquati (Filettino, 27 settembre 1810 - Roma, 25 ottobre 1867), anch'egli patriota, ne appoggiò e ne seguì il percorso politico. Quando conobbe il marito Francesco, Giuditta aveva appena quattordici anni, lo sposò nel 1844, nella parrocchia romana di S. Crisogono, allevando poi nove figli. Insieme a lui si trasferì prima a Subiaco e poi nel 1865 a Roma.
"
Ecco la signora in dettaglio:

Ma si può sapere che Tavanata ha fatto la signorina?








Mattia - Learjet 45 driver
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 18:12
Re: Turin Flying school
I-AINC solo un anno?? Beh Record!!!
Sinceramente nn so cosa possa aver fatto quella povera ragazza... comunque niente d personale... Però neanche a me va d essere definito un esaltato!!!! Quindi nn facciamo di tutta un erba un fascio!
comunque bellino il Cirrus... Però studiate meglio le carte di aeroporto...

Sinceramente nn so cosa possa aver fatto quella povera ragazza... comunque niente d personale... Però neanche a me va d essere definito un esaltato!!!! Quindi nn facciamo di tutta un erba un fascio!
comunque bellino il Cirrus... Però studiate meglio le carte di aeroporto...
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Turin Flying school
E questo succede in tutte le scuole pubbliche. Le divise in questi tipi di istituti non c'entrano assolutamente nulle con la condizione socio/eocnomica degli allievi, servono a iniziare ad un certo tipo di mentalità molto simile a quella militare, ma naturalmente ancora diversa, dato che sono enti civili e addirittura privati.coccolino88 ha scritto: Sai perchè tutti gli allievi sono in divisa ( e la si mette davvero)?? Perchè essendo l'INSTITUTE una scuola privata ed essendo aperta a tutti, c'è il ricco e il povero. Ti immagini 50 persone vestiti dalla testa ai piedi tutti firmati e le altre 50 vestite con roba del mercato?? Per ovviare a questo tipo di problema ci si mette la divisa.
Che non tutti vogliano fare il pilota non c'è dubbio, ma da qui a fare corsi specifici per Periti Controllori , addetti al Check In o Addetti Rampa a me sembra eccessivo, solo perchè dai vari enti in cui si andrebbe a lavorare. A parer mio sono solo modi per cercare di spillare soldi, cosa d'altronde lecita in questo Stato se non in maniera truffaldina.coccolino88 ha scritto: Punto secondo: Non tutti vogliono fare i piloti o non tutti hanno le idee chiare su cosa fare. Di conseguenza la Turin Flying Institute forma sia Periti Controllori che Periti Piloti, oltre a che addetti Check-in e Rampa.
Non credi che per un pilota sia utile provare a star dietro ad uno schermo radar per capire quanto sia duro il lavoro del controllore? O viceversa, un controllore ai comandi di un velivolo per capire quanto sia altrettanto difficile il lavoro del pilota?
Posso chiederti l'etimologia di quest'espressione? L'ho sentita una volta quando lavoravo a scuola, ma chi l'ha detta non si ricordava da cosa è nata.coccolino88 ha scritto:Quindi, per cortesia evitiamo di dire tavanate!!!!

Non è certo il salirre su questi mezzi che fa la serietà di una scuola. Ci fanno salire tutti agli airshow e non è che tutti diventano dei professionisti dell'aviazione. Anche perchè non credo facciate il TP su un EFA.coccolino88 ha scritto:Punto terzo: I Falcon e i Tornado, Efa o dir si voglia li vediamo davvero, e ci saliamo pure sopra!!! Sarà la tua invidia?? Perchè non hai mai avuto modo di salire sopra a uno di questi velivoli?

Sullo staff naturalmente non posso dir nulla, dato che non lo conosco minimamente.coccolino88 ha scritto:Lo staff ...
Bè, io, responsabile del personale di cockpit in una compagnia prendo due curriculum, uno di un ragazzo che ha volato con una strumentazione moderna,aerei ad alte prestazioni, di concezzione moderna; l'altro è di un ragazzo che lo strumento a bordo più sofisticato che ha visto è un GPS portatile(quando c'è). Se dovessi scegliere, a parità di tutto il resto, sia ben chiaro, scelgo il primo. Ma non è detto che chi vola con l'aereo supermega figo impara a volare meglio! Se poi devo scegliere uno dei due per una ditta di lavoro aereo generico scelgo il secondo, per la più sviluppata abilità di pilotaggio puro, per l'esperienza maturata su macchine più vicine alle mie. Quindi state costruendo teorie completamente instabili.coccolino88 ha scritto:Il Altra ignoranza, il seneca che tu dici era un seneca III e non un seneca II. Poi cosa serve un aeroplano nuovo di pacca da dare ad un allievo che impara? Niente, serve a farlo invecchiare giovane.. Perchè con le crocche che prendono gli allievi che imparano sono delle botte allucinanti!!! Voi avrete anche tutti DA20 e Cirrus, ma quelli da soli non bastano a fare una buona scuola!!!
Polemica gratuita...è inutile polemizzare così...non è minimamente costruttivo.coccolino88 ha scritto:Io non mi metto a sparare a zero su professione volare.. Anche se di cose da dire c'e ne sono, ma non mi pare il caso di abbassarmi al tuo livello e dirle...![]()
comunque chi volesse informazioni giuste, mi contatti...

Esatto, ed è esatto anche il contrario: gli esaltati ci sono con, senza, con e senza camicia. Vi sono a Torino,vi sono a Forlì. E' un dato di fatto. Quello che si diceva è che il video mostra solo persone esaltate, non che lo siano tutti.coccolino88 ha scritto:Giusto per chiarire l'ultima cosa... Di esaltati ne è pieno il mondo!! Non è una camicia e una cravatta che fa diventare esaltata una persona che cerca di realizzare un sogno!!!!!
Io sono figo e basta per esempio!



Ultima modifica di gianloria il 6 agosto 2008, 22:31, modificato 1 volta in totale.
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Turin Flying school
Ragazzi....con calma. Non diamo e non raccogliamo provocazioni, altrimenti sale la bile a tutti!I-AINC ha scritto:coccolino88 ha scritto:Ciao I-AINC... Mi dispiace dover dire queste parole... Ma sei proprio un ignorante!!!!!......Moderatori...?
Sapete, prendermi dell'ignorante da uno che ha scritto 3 messaggi sul forum...![]()
Fortuna che sono uno che la prende sul ridere e che IGNORA Turin Flight Inst.![]()
![]()
![]()
PS: Non solo so cosa sia fare il controllore, ma ho lavorato 1 anno in ENAV....quindi MUTO(se non sai le cose...sai com'è...anche tu la pensi così, no
? )...
Mah

Take it easy!

E in ogni caso, se non sai le cose, salle!

Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 18:12
Re: Turin Flying school
TAVANATA: dal piemontese "di nen tavanade"... Non dire cavolate, cose buttate li a caso, cose che si basano su qlc di infondato.
Non spillano soldi, perchè bene o male lo stage presso il C.A.A.V. di Torino lo abbiamo fatto per ben 2 anni... E un modo per affacciare il giovane al mondo lavorativo.
E' vero il discorso che fai sullo svolgimento dell'addestramento su macchine cn cockpit tradizionale ed EFIS... INfatti secondo il mio pèersonalissimo parere è bene iniziare su una macchina tradizionale per poi passare più in la cn l'esperienza alla macchina EFIS, anche perchè di ore da fare ce ne sono 180 (senza contare eventuali accrediti)!
La polemica non era gratuita... Era per dire che tutte le scuole di volo hanno loro pregi e difetti... Di certo nessuna vale 1/10 come dice il buon I-AINC, sennò non ce ne sarebbe 1 aperta visto la severità ultimamente di ENAC...
Non spillano soldi, perchè bene o male lo stage presso il C.A.A.V. di Torino lo abbiamo fatto per ben 2 anni... E un modo per affacciare il giovane al mondo lavorativo.
E' vero il discorso che fai sullo svolgimento dell'addestramento su macchine cn cockpit tradizionale ed EFIS... INfatti secondo il mio pèersonalissimo parere è bene iniziare su una macchina tradizionale per poi passare più in la cn l'esperienza alla macchina EFIS, anche perchè di ore da fare ce ne sono 180 (senza contare eventuali accrediti)!
La polemica non era gratuita... Era per dire che tutte le scuole di volo hanno loro pregi e difetti... Di certo nessuna vale 1/10 come dice il buon I-AINC, sennò non ce ne sarebbe 1 aperta visto la severità ultimamente di ENAC...
- gianloria
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
- Località: Alighera
Re: Turin Flying school
Il fatto di spillare soldi è un mio personal parere.
Lo dico co cognizione di causa, visto che seguo' il corso di ENAV a Forlì, uscendo da un Itaer, tutto qui.
Per la polemica devo aver capito male, e se è così me ne scuso, pero', come dicevo a I-AINC è meglio tenere i toni bassi. Si evitano un sacco di preoccupazioni.
Ciauz!
P.S.Grazie per l'appunto etimologico!
Lo dico co cognizione di causa, visto che seguo' il corso di ENAV a Forlì, uscendo da un Itaer, tutto qui.
Per la polemica devo aver capito male, e se è così me ne scuso, pero', come dicevo a I-AINC è meglio tenere i toni bassi. Si evitano un sacco di preoccupazioni.
Ciauz!
P.S.Grazie per l'appunto etimologico!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Ghandi.
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Turin Flying school
coccolino88 ha scritto:TAVANATA: dal piemontese "di nen tavanade"... Non dire cavolate, cose buttate li a caso, cose che si basano su qlc di infondato.
Bene, la gentil donzella allora non centra


Mattia - Learjet 45 driver
-
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 17:39
Re: Turin Flying school
Qualcuno saprebbe dirmi quando inizierá il prossimo corso per diventare istruttore di volo ? 

"Anche sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perché ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina.
In modo che più volte, mentre chi fa male ottiene ricchezze, onori e potenza, chi lo nomina è strascinato in sui patiboli, essendo gli uomini prontissimi a sofferire o dagli altri o dal cielo qualunque cosa, purché in parole ne sieno salvi."
Giacomo Leopardi
In modo che più volte, mentre chi fa male ottiene ricchezze, onori e potenza, chi lo nomina è strascinato in sui patiboli, essendo gli uomini prontissimi a sofferire o dagli altri o dal cielo qualunque cosa, purché in parole ne sieno salvi."
Giacomo Leopardi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 18:12
Re: Turin Flying school
Penso ottobre o giù di li...
-
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 17:39
Re: Turin Flying school
Quindi non settembre, vabbe.
Grazie!!
Grazie!!

"Anche sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perché ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina.
In modo che più volte, mentre chi fa male ottiene ricchezze, onori e potenza, chi lo nomina è strascinato in sui patiboli, essendo gli uomini prontissimi a sofferire o dagli altri o dal cielo qualunque cosa, purché in parole ne sieno salvi."
Giacomo Leopardi
In modo che più volte, mentre chi fa male ottiene ricchezze, onori e potenza, chi lo nomina è strascinato in sui patiboli, essendo gli uomini prontissimi a sofferire o dagli altri o dal cielo qualunque cosa, purché in parole ne sieno salvi."
Giacomo Leopardi
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: Turin Flying school
si è accesa un'animata discussione... non pensavo. 

ATPL student - Turin Flying School