Non ho la pretesa di scrivere il compendio dei rumori che si possono sentire su un aereo, sicuramente persone piu' competenti di me potranno raccontarvi con un maggior dettaglio e dovizia di particolari cio' che ho scritto io e che mi appresto a continuare.
Anzi ne approfitto per invitare coloro che vogliono aggiungere un "loro rumore" a farlo.
Perdonatemi quindi se saro' impreciso.
Ma veniamo al dunque... siamo in quota, si sente il buup (suono breve) delle cinture. Significa che possiamo slacciarci ma potrebbe accendersi di nuovo solo perche' e' prevista della turbolenza. Quindi niente di strano se dopo qualche minuto che e' spenta si illumina di nuovo.
L'aereo, cosi' come l'auto (e' stato detto in questa sede tante volte) percorre una strada (l'aerovia) che puo' avere delle buche e come la macchina che prende la buca non si ferma anche l'aereo prosegue fiero la sua rotta anche con qualche strattone qui' e la'.
Ogni tanto un sobbalzo, che ci scuote ma tutto normale.
Un suono ed ecco il comandante che ci dice a che ora arriveremo, a che quota stiamo volando e altre notizie del genere. Capitera' di sentire altre comunicazioni simile, in fase finale del volo.
Poi in dirittura d'arrivo ecco un bel viratone (ma non sempre succede), perche' ? L'aereo e' in prossimita' della pista e vi si allinea perfettamente fino a quando non tocca terra. Iniziando da circa 3000 piedi di altezza ora l'aereo iniziera' a scendere, infatti si vedono le case (o il mare in alcuni casi) sempre piu' vicine. Alla fine sembrera' di toccare con mano i tetti. TUU TUM, escono le ruote. Poi chi dal finestrino avra' modo di vedere le ali potra' a volte notare sopra l'ala delle parti sollevate. Non e' l'aereo che perde pezzi ma sono i freni (aerofreni) che lo rallentano. A pochi minuti dall'atterraggio tutta la parte posteriore dell'ala sara' estesa verso il basso (flaps) e quando tocchera' terra i freni di cui sopra (ora spoilers) saranno tutti estesi in alto (si puo' sentire un rumore tipo ..."STAAANG"... ma meno metallico

)
Dopo che le ruote toccano la pista, si ballera' un po' (l'asfalto di alcune piste e' quello che e'

) . Poi improvvisamente un forte rumore di motori (auguri per chi siede in coda), i reverse sono accesi, insieme ai freni a disco delle ruote questo fa che l'aereo rallenti.
Ora l'aereo deve liberare la pista, una bella svolta a destra o sinistra e siamo arrivati.
P.S.
Per Snekolina, il Frankfurt - London (Stansted) dura meno di un'ora e mezza, il tempo che decolli neanche te ne accorgi, tra una lettura e l'altra, tra una canzone e l'altra, sei gia' atterrata a Stansted).
Parla con gli assistenti di volo. Sono sempre disponibilissimi e gentili.