Le differenze

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Le differenze

Messaggio da Fede »

Cari ragazzi,
Ho visto, che su aerei come gli Airbus,nella cabina di pilotaggio, non c'è il classico "volantino", ma c'è una specie di "Joistick".
Vorrei sapere, gentilmente, quali sono i pro e i contro di questo strumento rispetto al classico volantino.

Fiducioso, ringraziando,

Fede 8)
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Il joystick degli Airbus oltre ad essere di "forma" differente ha anche un meccanismo totalmente diverso per il comando dell'aereo.
Tutti gli Airbus, infatti, sono "fly by wire": le parti mobili (timoni e direzione a alettoni) non sono collegati fisicamente (e meccanicamente) da cavi d'acciaio, bensì sono comandati da centraline elettroniche che inviano impulsi elettrici in base al movimento del joystick.

Anche il modo di pilotare è leggermente diverso: con la cloche tradizionale, per virare, poniamo a sinistra, bisognava ruotare la cloche a sinistra e, per tornare in posizione dritta, bastava tornare dritti con la cloche.
Con i joy la cosa è un po' diversa: si tira da un lato il joystick, l'aereo vira, si torna con il joystick in posizione neutrale e l'aereo rimane inclinato nella posizione voluta, per farlo tornar dritto si tira il joystick a destra fino a che l'aereo torna in posizione, quindi si riporta il joystick in posizione neutrale.
Stesso discorso per alzarsi/abbassarsi di quota: non è più necessario tenere indietro (o avanti) la cloche, basta tirare indietro il joy fino a portare l'aereo ad un certo grado di cabrata, e poi si lascia andare il joy che torna in posizione neutra. L'aereo rimarrà inclinato finché non si agisce ancora una volta con il joystick.

Essendo fly by wire, teoricamente il pilota potrebbe usare il joystick senza sentire il "peso" dell'aereo, peso che si sente invece con la cloche. Per ovviare a questo inconveniente, i Joystick creano una certa "resistenza" per mantenere il feeling/le sensazioni del pilota nei confronti dell'aereo.

In ogni caso credo sia solo questione di abitudine, certamente bisogna imparare ad usare bene sia la mano sinistra che quella destra, a seconda del posto che si occupa in cabina!
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

Grazie, sei stato molto chiaro!! :D :D

Fede
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

re: Le differenze

Messaggio da atene77 »

mi sono inscritto ieri e ho letto....

parlando con il comandante di un A320 della Volar (operava x la LTE), da Malpensa a Fuerteventura, mi ha detto che e'..orribile..pilotare con il joystick. un conto e' un aereo militare, un conto un A320.

mi ha detto che comunque e' abbastanza ok quando ci sono condizioni meteo ok, ma in caso di turbolenza, forte vento..ecc, e' molto molto meglio il volantino, per il tipo di risposte che da il velivo e viceversa.

(PS:discussione fatta davanti al WC, e mi ha negato pure di entrare in cabina e di aprirmi la porta x vedere :x )
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

Messaggio da Marcello55 »

Zeno";p="2530 ha scritto:Il joystick degli Airbus oltre ad essere di "forma" differente ha anche un meccanismo totalmente diverso per il comando dell'aereo.
Tutti gli Airbus, infatti, sono "fly by wire": le parti mobili (timoni e direzione a alettoni) non sono collegati fisicamente (e meccanicamente) da cavi d'acciaio, bensì sono comandati da centraline elettroniche che inviano impulsi elettrici in base al movimento del joystick.

Anche il modo di pilotare è leggermente diverso: con la cloche tradizionale, per virare, poniamo a sinistra, bisognava ruotare la cloche a sinistra e, per tornare in posizione dritta, bastava tornare dritti con la cloche.
Con i joy la cosa è un po' diversa: si tira da un lato il joystick, l'aereo vira, si torna con il joystick in posizione neutrale e l'aereo rimane inclinato nella posizione voluta, per farlo tornar dritto si tira il joystick a destra fino a che l'aereo torna in posizione, quindi si riporta il joystick in posizione neutrale.
Stesso discorso per alzarsi/abbassarsi di quota: non è più necessario tenere indietro (o avanti) la cloche, basta tirare indietro il joy fino a portare l'aereo ad un certo grado di cabrata, e poi si lascia andare il joy che torna in posizione neutra. L'aereo rimarrà inclinato finché non si agisce ancora una volta con il joystick.

Essendo fly by wire, teoricamente il pilota potrebbe usare il joystick senza sentire il "peso" dell'aereo, peso che si sente invece con la cloche. Per ovviare a questo inconveniente, i Joystick creano una certa "resistenza" per mantenere il feeling/le sensazioni del pilota nei confronti dell'aereo.

In ogni caso credo sia solo questione di abitudine, certamente bisogna imparare ad usare bene sia la mano sinistra che quella destra, a seconda del posto che si occupa in cabina!
Zeno, anche le cloche boeing hanno un sistema fly-by-wire, cambia l'interfaccia uomo/macchina ma il sistema nn cambia :wink:

Ciao
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

Dipende sempre che boeing :D
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe penso che il B777 sia uno di essi... :D :D :D
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

re: Le differenze

Messaggio da I-ANDY »

meglio la cloche.... :lol:
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

Messaggio da Marcello55 »

Andrea F.";p="42230 ha scritto:Dipende sempre che boeing :D
ovvio, ma intendevo dire che il fatto che sia una cloche non vuol dire che non possa avere un sistema flybywire :wink:

Ciao
Ospite

Messaggio da Ospite »

bruno";p="42234 ha scritto:Bhe penso che il B777 sia uno di essi... :D :D :D
Confermo! :D
Rispondi