Slowly";p="42572 ha scritto:E' tutta una questione di campi magnetici che generano un "vuoto" anomalo tutt'intorno.
Infatti non sarebbe, nel caso del B", corretto parlare di antigravità ma di "manipolazione magnetica".
In pratica, i componenti nascosti nei bordi alari generano campi magnetici uguali e speculari, annullando, o almeno si spera, in parte, la gravità. ma sol oartificiosamente, gli UFo vivono ancora nelle nostre remote fantasie...................(credo..........)............
Ricordo che nell'articolo c'è un disegno rappresentativo molto eloquente.
Comuqnue si, è forte!
Pensa alla responsabilità di chi lo porta in volo.........hai sentito quanto costa un B2??????

Sì costa una roba mostruosa, si dice quanto una superportaerei.
Approposito di campi magnetici, ho fatto un giretto in rete per cercare di capirne di più. Interessante è stato vedere un video di un certo Hutchinson. Questo signore fa levitare qualunque cosa (anche legno, vetro, o plastica) usando campi magnetici. Tuttavia, per me che ho studiato elettronica, mi sfuggono alcune cose. Ad esempio, il macchinario di Hutchinson genera campi magnetici fortissimi, ma ciò che levita non è il macchinario in sè, bensì l'oggetto posto al suo interno. Il caso del B2 invece è diverso. E' l'aereo a dover, per così dire, "levitare", ma intorno all'aereo c'è solo aria e il magnetismo terrestre. Tutto ciò mi lascia ancor più sconcertato perchè mi sembra che si stia parlando di due cose diverse. Il magnetismo, o campo magnetico terrestre, è una cosa. La forza di gravità un'altra, ed è dovuta unicamente alla massa di un pianeta (se dico cretinate vi prego di correggermi subito). Nell'articolo di "Volare" si fa cenno a potenti cariche ioniche positive e negative che vengono generate tra la prua e la poppa dell'aereo, ma non si parla mai di volo con apporto di "levitazione magnetica" bensì di volo con apporto di "distorsione gravitale". Cioè viene fatto intendere che l'aereo non levita magneticamente parlando come nell'esperimento di Hitchinson, ma levita perchè modifica il suo peso rispetto alla forza di gravità. Che "leviti" veramente ho i mei dubbi, secondo me vola come tutti gli altri aerei, semmai diciamo che grazie a questo sistema trae un vantaggio sulla forza di gravità, per cui ha un peso inferiore rispetto a quello che avrebbe senza questa tecnologia. Non sò se mi sono spiegato bene, ma se avete capito il mio concetto, avete allora capito dov'è la mia perplessità e la mia incomprensione del fenomeno. Se si parlasse solo di "levitazione magnetica" allora ok. Ma che centra il magnetismo con la gravità?

Ok, si potrebbe dire che facendo levitare un'oggetto magneticamente, è come se perdesse peso. Certo, il concetto ci calza a pennello, ma riflettiamo un'attimo, alla fine non si è scoperto niente che non sia già noto. E' ovvio che un'oggetto che "galleggia" in un campo magnetico perde peso. Così com'è noto che la portanza alare si comporta nello stesso modo, cioè fa "levitare" per aria un'aereo. Per cui è ovvio che anche la portanza alare fa perdere peso all'aereo, tanto che si alza da terra e vola per aria. Ma da quì a dire che si è modificata la gravità ce ne passa. Non si è modificato un bel niente, bensì viene solo applicata un'altra forza CONTRARIA alla gravità (portanza alare, magnetismo, gettosostentazione) che permette al velivolo di staccarsi da terra. Ma la gravità terrestre rimane immutata, così come rimane immutata la massa del velivolo, anche se questo sta volando. Nel B2 invece si fa riferimento a "modifiche gravitali" o "distorsioni gravitali", un concetto molto diverso dalla levitazione magnetica, gettosostentazione, o portanza alare. Lasciata intendere così come la leggo, una "modifica gravitale" vuol proprio dire che quell'oggetto rispetto alla gravità del pianeta terra (e non al suo magnetismo) cambia massa, come se al posto di essere di ferro diventa di legno (ossia, anche stando fermo, perde peso). Se il concetto "antigravitale" che si cela nel B2 fosse semplicemente una levitazione magnetica...beh allora potremmo dire tranquillamente che tutti gli aeroplani del mondo volano per "modifica gravitale". E sì, il concetto è il medesimo. L'aria impatta l'ala, l'ala crea portanza, l'aereo si alleggerisce, si stacca da terra e vola, proprio come se avesse perso peso. Quindi un normale aereo è una macchina che "distorce" la gravità, o comunque sia, la contrasta. Anche un missile. Anche un elicottero. Personalmente non credo sia questo il concetto a cui fa capo la tecnologia del B2, bensì (visto quello che costa) deve esserci sotto qualcosa di molto molto molto incomprensibile e rivoluzionario che poco ha a che fare con la levitazione magnetica o altri tipi di forze contrapposte alla gravità.
Boh, o stò andando fuori di matto, o stò facendo un casino della madonna con la fisica, o (più plausibile) non riesco proprio a capire come funzioni questa tecnologia allucinante.
