Ciao Staff

! da un po’di tempo uso la mia pausa pranzo per leggere tutti gli argomenti e le vs risposte preziosissime x mie paure. mi ha entusiasmato così tanto da leggere anche gli argomenti x gli addetti ai lavori tipo il problema del passeggino a bordo o la verità sulle scie o compagnie canadesi che tolgono i giubbotti salvataggio..ok stò lavorando per uscire da questa “vergogna”

e questo grazie a delle persone disponibili e professionali che rispondono senza neanche conoscermi ascoltando le “ridicole” paure che dette e ridette in ambiente famigliare -dove tutti straviaggiano benissimo -provocano risate

e sfottò

. Quindi vorrei iniziare seriamente il percorso riabilitativo con queste 4 domande base:
1) mi è parso di capire che la causa principale delle sciagure è l’errore umano: i piloti delle compagnie sono sottoposti ad un controllo antidoping (chiamiamolo cosi’) che permette al passeggero impaurito di pensarlo senza vizi (no alcool no droghe-no psicofarmaci no particolari stress) che possano farlo scapocciare in volo

?
2) esiste un sondaggio sugli incidenti dove si evince se è più sicuro volare di notte

o di giorno (per i voli lunghi)?
3) Esiste una compagnia tipo “Air-Fifon”

dove i passeggeri problematici

(magari su tratta intercontinentale) possono essere accuditi da personale di bordo che sia anche psicologo tipo il viaggio roma-milano a/r durante il corso voglia di volare Alitalia con il quale ho fatto una volata megafantastica

?
4) È vero che viaggiando in business

(a parte il costo) il panico è minore perché sia la comodità

che l’approccio al bestione sono fondamentali nel viaggio?
Grazie 1000 davvero

... non prometto che ce la farò

ma la vergogna

sta superando la paura e il mio biglietto x n.y. e porc..ora si è aggiunto pure berlino, urlano nel cassetto in inglese e in tedesco parolacce irripetibili..(pure mio marito..

)eppoi con la roma in champion mi toccherà pure andare a londra...
