Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
teorickard
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da teorickard »

albert ha scritto:
teorickard ha scritto:Premetto che non ne capisco un gran che.. ma la soluzione che è stata fatta per Alitalia mi pare davvero una bufala... e chi ci rimette sono solo i dipendenti e chi paga le tasse. Comunque con AirFrance non erano 2500 gli esuberi? e adesso siamo ad oltre 5000? bell'affare abbiamo fatto eh? Ma cosa importa se a gestire Alitalia sono francesi, tedeschi o russi? L'importante è che la gestiscano bene e che la facciano prosperare! Nessuno compra una società per farla cadere in rovina!
eh... magari fosse vero..... :|


Ma dai.. non crederemo mica alla favola che tutte le altre non vedono l'ora di affondare definitivamente Alitalia per ballare sulla sua tomba? AirFrance l'avrebbe presa e sistemata per farla rendere.. mica per chiuderla.. al massimo si sarebbe chiamata AirFrance Italienne.. ma che c'importa del nome o della proprietà?

P.S.: a distruggere una compagnia aerea siamo stati bravissimi da soli.. non aspettiamoci per forza che gli altri vogliano fare altrettanto
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

fastfreddy ha scritto:
winter71 ha scritto: Ma come è possibile che i sindacati e tutti i dipendenti di AZ si siano fatti infinocchiare in questo modo ?
...ma scusa winter...cosa vuoi che facciano i dipendenti di un'azienda che sta andando a puttane se non accettare sacrifici? :roll: (quello che hanno fatto fino a oggi...accettare sacrifici non é sinonimo di infinocchiare). Gli hanno promesso mille volte il rilancio e tutte le volte gli amministratori hanno fallito (questo lo sappiamo bene tutti); dunque cosa si vuole ancora da questa gente? :roll:

Tra l'altro non ho capito perché vi preme così tanto che questa trattativa vada in porto...ormai é solo una questione tra un operatore privato (perché Alitalia sulla carta non esiste già più) e i suoi dipendenti...non ultimo continuate a dire che il vuoto lasciato da Alitalia (o per meglio dire dalla CAI) verrebbe presto riempito da altri; dunque di cosa vi preoccupate? :wink:

...lasciamoli decidere in pace quello che vogliono o non vogliono fare...il lavoro é il loro (e i soldi non sono più i nostri se é questo che vi preme visto che i debiti della bad company ce li dobbiamo beccare comunque...CAI o non CAI).
quotone
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

fastfreddy ha scritto:...ma scusa winter...cosa vuoi che facciano i dipendenti di un'azienda che sta andando a puttane se non accettare sacrifici? :roll: (quello che hanno fatto fino a oggi...accettare sacrifici non é sinonimo di infinocchiare). Gli hanno promesso mille volte il rilancio e tutte le volte gli amministratori hanno fallito (questo lo sappiamo bene tutti); dunque cosa si vuole ancora da questa gente? :roll:
Se le indiscrezioni sono confermate il piano non è 'sto gran colpo di genio, e i contro sono forse maggiori dei pro. Si è tanto dibattuto su Air France che avrebbe ridotto Alitalia a una succursale della compagnia transalpina salvo poi lasciarla decadere e prendere le fette di mercato da questa detenute; ora siamo ad un punto diverso: i 16 eroi immuni avrebbero l'obbligo di rimanere nell'affaire-CAI almeno 5 anni (intanto, perché fissare un termine minimo di permanenza se hanno tutta 'sta voglia di far parte della cordata?) e poi non si sa, o meglio si presume: assolto il loro compitino della durata di una legislatura precisa e avuti in cambio benefici (immobiliari, I suppose, visto che più o meno tutti i "baldi giovani" hanno un'attività del genere) lasceranno la baracca (quella buona, perché quella cattiva già se la saranno pagata i contribuenti tutti) a qualcuno che potrebbe ancora essere Air France, tanto per dirne una.

fastfreddy ha scritto:Tra l'altro non ho capito perché vi preme così tanto che questa trattativa vada in porto...ormai é solo una questione tra un operatore privato (perché Alitalia sulla carta non esiste già più) e i suoi dipendenti...
Mica tanto, la parte sul groppone dell'esimio Dott. Fantozzi è a carico dello Stato, cioé nostro. Se permetti io il Ragionier Filini non lo voglio fare. Mentre la Good company è in parte capitalizzata con soldi che arrivano dalle banche, quindi anche nostri.

fastfreddy ha scritto:...lasciamoli decidere in pace quello che vogliono o non vogliono fare...il lavoro é il loro (e i soldi non sono più i nostri se é questo che vi preme visto che i debiti della bad company ce li dobbiamo beccare comunque...CAI o non CAI).
Su questo hai ragione, perché far rilevare l'azienda da una Compagnia sana anche se dalle prospettive incerte è stato considerato rischioso per i lavoratori e si è preferito arrivare a questo punto; massima attenzione ai lavoratori allora, minima alla collettività!

E ora siamo a questi punti fermi:
- il prestito ponte è irregolare perché era vincolato ad una non espansione di Alitalia per un anno e che non fosse messa in liquidazione --> disattese entrambe le condizioni
- la Milano-Roma torna in regime di monopolio --> fa a pugni con le regole antitrust
- 1 miliardino di Euro sono poco più del triplo del prestito ponte, che è stato sufficiente per 3 mesi. Ogni anno ci mettiamo un miliardo, se il trend non cambia?

(Travaglio spesso è piuttosto illuminante :roll: )

Riassumendo: anche a me sta a cuore AZ, ma non vedo troppe cose positive in questa cordata.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da 1stAirbus »

teorickard ha scritto:
albert ha scritto:
teorickard ha scritto:Premetto che non ne capisco un gran che.. ma la soluzione che è stata fatta per Alitalia mi pare davvero una bufala... e chi ci rimette sono solo i dipendenti e chi paga le tasse. Comunque con AirFrance non erano 2500 gli esuberi? e adesso siamo ad oltre 5000? bell'affare abbiamo fatto eh? Ma cosa importa se a gestire Alitalia sono francesi, tedeschi o russi? L'importante è che la gestiscano bene e che la facciano prosperare! Nessuno compra una società per farla cadere in rovina!
eh... magari fosse vero..... :|


Ma dai.. non crederemo mica alla favola che tutte le altre non vedono l'ora di affondare definitivamente Alitalia per ballare sulla sua tomba? AirFrance l'avrebbe presa e sistemata per farla rendere.. mica per chiuderla.. al massimo si sarebbe chiamata AirFrance Italienne.. ma che c'importa del nome o della proprietà?

P.S.: a distruggere una compagnia aerea siamo stati bravissimi da soli.. non aspettiamoci per forza che gli altri vogliano fare altrettanto
Vedi, una grande società, come può essere Alitalia, anche se va sotto, di parecchio, mantiene pur sempre un capitale enorme, fatto di mezzi, immobili e diritti acquisiti che possono fare gola proprio per il loro enorme valore economico e/o strategico. È roba su cui si può lucrare, capito cosa intendo?
Oggi, dietro gli apparenti salvataggi dove tutti sembrano essere "benefattori", ci sta invece la convenienza.
Forse (ma questo è il mio modo di vedere, infatti lo anticipo dal "forse") Air France sarebbe stata non propriamente interessata a demolire la compagnia di bandiera per espandere il proprio monopolio in ambito continentale, quindi disposta a sopportare un transitorio negativo, ben conscia di ciò che avrebbe potuto fruttare entro limiti di tempo ragionevoli. Bisogna vedere se anche altri hanno interessi del genere, apparentemente no. In ogni caso, qualsiasi operazione di salvataggio è corollario di interessi economici.
Bisognerebbe cercare di capire perchè a fronte di un fallimento come questo non si accetta la chiusura bottega, con ipoteche di diritti acquisiti, mezzi e immobili...
Sarebbe un discorso interessante e senz'altro più comprensibile.
winter71
Banned user
Banned user
Messaggi: 208
Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da winter71 »

air.surfer ha scritto:
winter71 ha scritto: Mi pare che uno dei vostri che siedeva nel CDA AZ (il compandante Angioletto) si sia poi comprato Eurofly...
Saluti.
D.
Letto il documento di 8 anni fa dove si fa riferimento a fatti accaduti nel 98.
A parte lui, chi? Chi è che negli ultimi mesi guardava la TV invece di guardare gli interessi dell'azienda?
Airsufer...il deficit di un miliardo e 2 milioni di euro non si crea in 10 minuti.
Stiamo parlando da settimane di 15 e più anni di mala gestio dell'azienda.
Per un buon periodo di tempo siete stati anche voi nel cda AZ.
Negli ultimi mesi il CDA di AZ ha avuto tante defezioni e ricomposizioni.
Quindi alla tua domanda non so rispondere.
In ogni caso almeno fino al 2002 (non un secolo fa) siete stati nel CDA di AZ ed avete condiviso le scelte strategiche.
Saluti
d.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

@winter71

una domanda per winter
ma come mai ti sta tanto a cuore il fatto che i dipendenti az non scioperino?
hai detto che al blocco totale NON ci sarà alcun problema pe ri pax,che quetsi verranno sistemati nel giro di poche ore,e che al resto della nazione non interessa nulla,anzi sarebbero contenti
quindi perchè ti preoccupi per noi così tanto?.....in fondo da come parli dovrebbero essere solo problemi nostri giusto?
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

airbusfamilydriver ha scritto: ma come mai ti sta tanto a cuore il fatto che i dipendenti az non scioperino?
hai detto che al blocco totale NON ci sarà alcun problema pe ri pax,che quetsi verranno sistemati nel giro di poche ore,e che al resto della nazione non interessa nulla,anzi sarebbero contenti
quindi perchè ti preoccupi per noi così tanto?.....in fondo da come parli dovrebbero essere solo problemi nostri giusto?
Perché vola con AZ, sotto sotto è un aficionado!! :mrgreen:

Ciaooooo.
McGyver
winter71
Banned user
Banned user
Messaggi: 208
Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da winter71 »

airbusfamilydriver ha scritto:@winter71

una domanda per winter
ma come mai ti sta tanto a cuore il fatto che i dipendenti az non scioperino?
hai detto che al blocco totale NON ci sarà alcun problema pe ri pax,che quetsi verranno sistemati nel giro di poche ore,e che al resto della nazione non interessa nulla,anzi sarebbero contenti
quindi perchè ti preoccupi per noi così tanto?.....in fondo da come parli dovrebbero essere solo problemi nostri giusto?
Aribus...te l'ho già spiegato...
Il fallimento sarebbe un disastro nazionale.
Non stiamo parlando di una cartoleria ma di un'azienda con 20000 dipendenti e 1miliardo 2 milioni di debito netto.
Poi non ho mai detto che i pax verranno sistemati nel giro di poche ore.
Ho parlato di 4 settimane.
saluti
d.
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

Roma, 2 set. (Apcom) - "Non ingoiamo niente. A chi dice prendere o lasciare, rispondo che non esiste. E' una trattativa vera, appena iniziata. Non conosciamo il piano e vogliamo definire il profilo di una compagnia con ambizioni internazionali". Ad affermarlo è il leader della Cgil, Guglielmo Epifani, in un'intervista al Corriere della Sera.



"Diversamente - avverte - non avrebbe senso mettere soldi pubblici. Si deve ripartire dai punti su cui non si chiuse con Air France: qualità e quantità della flotta e dei collegamenti, soprattutto internazionali. E poi il perimetro aziendale con una particolare attenzione all'occupazione a Roma, Napoli e Milano perchè ci sono funzioni, come manutenzione e motori, che non possono restare fuori".



A proposito dei contenuti del piano, Epifani dice che Corrado Passera ha riferito molto poco. "Ogni tanto - afferma - ci ha detto qualcosa informalmente".



Secondo il segretario generale della Cgil, una parte di imprenditori privati disposti adesso a partecipare all'operazione "ha accettato forse perchè ha altri interessi, penso soprattutto a quelli immobiliari". Ma aggiunge: "Colaninno mi pare il più sincero di tutti, non fosse altro perchè è il più esposto". Ai nuovi soci, secondo Epifani, il governo offre "un quadro di assoluta convenienza cambiando le regole, riducendo gli organici e garanzie contrattuali".



"Noi - sottolinea - vogliamo imprenditori che scommettono sul rilancio dell'azienda. Perchè un imprenditore che lo fa per altri fini, con il variare delle condizioni può variare il suo interesse (...). I nostri imprenditori - aggiunge Epifani - in questa fase sono attenti più al loro tornaconto che alle regole".
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

winter71 ha scritto: Airsufer...il deficit di un miliardo e 2 milioni di euro non si crea in 10 minuti.
Stiamo parlando da settimane di 15 e più anni di mala gestio dell'azienda.
Per un buon periodo di tempo siete stati anche voi nel cda AZ.
Negli ultimi mesi il CDA di AZ ha avuto tante defezioni e ricomposizioni.
Quindi alla tua domanda non so rispondere.
In ogni caso almeno fino al 2002 (non un secolo fa) siete stati nel CDA di AZ ed avete condiviso le scelte strategiche.
Saluti
d.
La gestione di cui parli, è un capitolo da dimenticare. Non per le scelte strategiche, quando entro' il comandante sindacalista nel cda, AZ approvava perdite in bilancio superiori a 1200 miliardi di lire, ma per l'esperienza negativa di un dipendente che entra nel CDA.
Da allora, che io sappia, non ci sono piu' stati dipendenti nel CDA e l'attuale governance la trovi qui.
http://corporate.alitalia.it/it/investo ... index.aspx
Quindi ritornando a te, la tua affermazione
"Ma nel CDA AZ non c'è qualche dipendente AZ ? Che faceva...si guardava la TV ?"
Come si giustifica? Chi è il dipendente AZ di quelli che vedi?
winter71 ha scritto:Quindi alla tua domanda non so rispondere.
Sai che novità. Parlare di cose che non conosci è il tuo sport preferito!
Prova ad andare al bar sotto casa mia... :mrgreen:
winter71 ha scritto:Poi non ho mai detto che i pax verranno sistemati nel giro di poche ore.
Ho parlato di 4 settimane.
Ecco appunto..... :mrgreen:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, ultimatum ai sindacati
da ilgiornale.it

Roma - La partita su Alitalia tra governo e sindacati entrerà nel vivo giovedì prossimo. Sarà tra tre giorni che, ricevuta l’offerta da parte di Cai, formalizzata ieri sera, il commissario straordinario, Augusto Fantozzi, illustrerà il piano ai sindacati. Solo dopo si inizierà a parlare di esuberi.

Tempi stretti per l'intesa Il tempo per arrivare a un’intesa è comunque stretto: 10 giorni perchè la situazione della compagnia è drammatica e la liquidità in cassa è agli sgoccioli. L’incontro di ieri sera tra il governo, le nove sigle dei lavoratori e il commissario è servito a Fantozzi per fare il punto sulla situazione di un’Alitalia che, se non si farà presto, rischia di vedersi portare i libri in tribunale. E secondo il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, i sindacati non potranno non accettare. "L’avallo dei sindacati è fondamentale, credo che ci debba essere - ha detto il presidente del Consiglio - e non ho dubbi che l’accordo ci sarà. Non penso possano accettare che ventimila persone vadano a casa". I sindacati cauti, giudicano positivamente l’approccio del governo ad una discussione che riguardi anche il piano e non solo gli esuberi. Ma aspettano di vedere come questo si concretizzerà.

Esuberi e responsabilità L’esecutivo dunque torna a chiedere responsabilità alle organizzazioni dei lavoratori. All’incontro di oggi al ministero del Lavoro, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, ha ribadito che per Alitalia questa è l’ultima occasione possibile: "Questa volta - ha detto - dobbiamo arrivare fino in fondo e credo che sia l’ultima occasione possibile. Siamo per trovare una soluzione". E anche il neo commissario, Fantozzi, ha messo in guardia le nove sigle presenti all’incontro: Alitalia ha disponibilità di cassa ridotte, 195-200 mln ad agosto e 30-50 mln a settembre. Dunque il rischio questa volta è il fallimento. "Alitalia ha soldi in cassa massimo fino alla fine di settembre. Cercherò di minimizzare i sacrifici - ha rassicurato - di dare trasparenza ma ci sono tempi brevissimi in cui servono accordi sindacali condivisi per passare la compagnia ancora in vita all’acquirente. Farò tutto il possibile - ha aggiunto - ma se non c’è benzina sono costretto a portare i libri in Tribunale". Di esuberi dunque si parlerà solo a valle del confronto sul piano perchè il governo è intenzionato a partire da questo come ha rassicurato Sacconi: "Nel complesso - ha detto al termine della riunione - si può dire che l’incontro è stato molto costruttivo. Anche se non ancora in presenza di un piano industriale, è stato concordato il metodo, basato sul confronto autentico e sull’ascolto reciproco, nella consapevolezza della necessità di tempi brevi. Da giovedì - ha aggiunto - avremo una sorta di ideale no stop fino alla conclusione del negoziato, entro la fine della prossima settimana" sia sul piano industriale sia sugli esuberi.

Le mosse delle parti sociali In attesa di vedere il piano, i sindacati al momento esprimono soddisfazione ma si mostrano cauti. "È una trattativa complicata - ha detto il segretario confederale della Cgil, Fabrizio Solari - e questo deve incitare tutti a dare il massimo. Da giovedì ci aspettiamo di poter discutere il piano industriale e da quello arriverà il nostro giudizio e le azioni per affrontare la situazione. Non sarà semplice perchè la situazione è seria, ma se c’è la buona volontà di tutti ci si può riuscire". Per il segretario generale della Fit-Cisl, Claudio Claudiani, "c’è stata una grande accelerazione, perchè la cassa è alla canna del gas. Da giovedì ci sarà una no stop e ora non c’è spazio per giocare: non può giocare il Governo e non possono giocare i sindacati, perchè sarebbe disastroso". Per Alitalia, ha evidenziato invece il presidente dell’Anpac, Fabio Berti, "partire dal piano industriale è una necessità imprescindibile, perché non ci fidiamo ciecamente di quanto elaborato dai consulenti senza un opportuno contraddittorio".
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

da http://www.dedalonews.it
Governo e sindacati si aggiornano a giovedì per discutere del piano industriale della fenice che nascerà dalle ceneri di Alitalia con, sul tavolo, il piano industriale. Così si è concluso il primo incontro che ha visto il commissario straordinario Augusto Fantozzi presentare la situazione industriale ed economica della società.
Secondo il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, i tempi per la trattativa con i indacati saranno brevissimi, una decina di giorni. La situazione finanziaria della compagnia si è aggravata e non si può andare oltre. Silvio Berlusconi è comunque ottimista sulla trattativa. «Certo, -commenta - i sindacati fanno il loro mestiere, ma non c’è preoccupazione». Il premier ha aggiunto che per riassorbire gli esuberi ci sono le imprese del nord e gli ammortizzatori sociali. Per Berlusconi «non si può andare contro la ragione» ed alla fine l’ accordo non potrà non esserci. «Io - conclude il capo del governo - sono molto soddisfatto. Ci sono i capitali, ci sono gli imprenditori, c’è un piano industriale».
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, Letta: "Confronto dopo l'offerta della newco"
da pupia.tv

L’incontro, a cui, oltre al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, erano presenti i ministri Sacconi, Ronchi e Scajola, i rappresentanti di nove sigle sindacali, e il commissario liquidatore Augusto Fantozzi, si è rivelato quindi puramente “informativo” circa l’offerta economica di Cai (Compagnia aerea italiana guidata dal patron della Piaggio Roberto Colaninno), la “newco” che dovrà rilevare Alitalia, e le sorti della “bad company”, che raccoglierà la parte indebitata della compagnia. In poche ore, invece, dovrebbe arrivare l’offerta della newco per Alitalia, quanto cioè la cordata dei sedici imprenditori italiani compresa Banca Intesa, è disposta a pagare per rilevare la parte buona di Alitalia. “A quel punto - promette Letta - sarà possibile discutere il piano industriale”. Discussione che potrebbe iniziare già giovedì, come annunciato dal ministro del Welfare Sacconi.

Poi ha preso la parola il commissario Fantozzi: “A fine agosto Alitalia prevede di avere in cassa tra 195 e 200 milioni che si ridurranno a 30-50 milioni a fine settembre”, di cui 50 milioni già pagati alla Iata per evitare del servizio di biglietteria internazionale. Addirittura Fantozzi paventa il rischio che l’Alitalia potrebbe restare senza benzina e dover portare i libri in tribunale, cosa da evitare ad ogni costo, vendendo la compagnia alla newco mentre è ancora in vita.

I sindacati, intanto, non replicano, prendendo per buona la rassicurazione di Letta. Mentre il premier Berlusconi commenta: “I sindacati fanno il loro mestiere ma alla fine non potranno dire no al nostro progetto”. E garantisce “un ruolo di minoranza” per il partner straniero
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

MikeAlphaX-ray ha scritto:Il premier ha aggiunto che per riassorbire gli esuberi ci sono le imprese del nord e gli ammortizzatori sociali.
Ditemi che domani la smentisce, vi prego...

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mcgyver79 ha scritto: Se le indiscrezioni sono confermate il piano non è 'sto gran colpo di genio, e i contro sono forse maggiori dei pro. Si è tanto dibattuto su Air France che avrebbe ridotto Alitalia a una succursale della compagnia transalpina salvo poi lasciarla decadere e prendere le fette di mercato da questa detenute; ora siamo ad un punto diverso: i 16 eroi immuni avrebbero l'obbligo di rimanere nell'affaire-CAI almeno 5 anni (intanto, perché fissare un termine minimo di permanenza se hanno tutta 'sta voglia di far parte della cordata?) e poi non si sa, o meglio si presume: assolto il loro compitino della durata di una legislatura precisa e avuti in cambio benefici (immobiliari, I suppose, visto che più o meno tutti i "baldi giovani" hanno un'attività del genere) lasceranno la baracca (quella buona, perché quella cattiva già se la saranno pagata i contribuenti tutti) a qualcuno che potrebbe ancora essere Air France, tanto per dirne una.
Si ma in tutto questo cosa c'entrano i dipendenti? Mica crederai alla bufala che sono stati i sindacatii a far saltare tutto... e senza manco un giorno di sciopero.

mcgyver79 ha scritto: Mica tanto, la parte sul groppone dell'esimio Dott. Fantozzi è a carico dello Stato, cioé nostro. Se permetti io il Ragionier Filini non lo voglio fare. Mentre la Good company è in parte capitalizzata con soldi che arrivano dalle banche, quindi anche nostri.
Si ma in questo cosa c'entrano i dipendenti. Prenditela con Palazzo Chigi ed il tuo Presidente del Consiglio.

mcgyver79 ha scritto: Su questo hai ragione, perché far rilevare l'azienda da una Compagnia sana anche se dalle prospettive incerte è stato considerato rischioso per i lavoratori e si è preferito arrivare a questo punto; massima attenzione ai lavoratori allora, minima alla collettività!
E ora siamo a questi punti fermi:
- il prestito ponte è irregolare perché era vincolato ad una non espansione di Alitalia per un anno e che non fosse messa in liquidazione --> disattese entrambe le condizioni
- la Milano-Roma torna in regime di monopolio --> fa a pugni con le regole antitrust
- 1 miliardino di Euro sono poco più del triplo del prestito ponte, che è stato sufficiente per 3 mesi. Ogni anno ci mettiamo un miliardo, se il trend non cambia?
Si ma in questo cosa c'entrano i dipendenti?
mcgyver79 ha scritto: (Travaglio spesso è piuttosto illuminante :roll: )
Si, e per niente di parte.
mcgyver79 ha scritto: Riassumendo: anche a me sta a cuore AZ, ma non vedo troppe cose positive in questa cordata.
Questa te l'appoggio.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

Non sto colpevolizzando i dipendenti, è evidente che siete i primi a rimetterci. Ragionavo solo sul fatto che qualcuno, trascinando la discussione agli ultimi giorni possibili, sta forzando la mano ai sindacati... ma non con qualcosa di decente, con una proposta che sembra fallace retta da persone a mio parere non adatte.

E mi sembra un'operazione di maquillage per salvare la faccia: gli esiti sono quasi gli stessi di un fallimento e di una ripresa delle attività da zero (debiti, esuberi), solo che in tal caso qualcuno non avrebbe potuto lodarsi di aver salvato la Compagnia... cosa che invece è lì lì dal succedere.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mcgyver79 ha scritto:Non sto colpevolizzando i dipendenti, è evidente che siete i primi a rimetterci. Ragionavo solo sul fatto che qualcuno, trascinando la discussione agli ultimi giorni possibili, sta forzando la mano ai sindacati... ma non con qualcosa di decente, con una proposta che è molto fallace retta da persone a mio parere non adatte.
Ah, dal momento che hai quotato il post di fastfreddy che aveva un significato ben preciso, pensavo ti riferissi ai dipendenti che in questa vicenda non contano una mazza. Lo puoi vedere dalle dichiarazioni di questi giorni.
Per quanto riguarda il piano del berlusca, io personalmente non ci ho mai creduto, ma devo registrare che quando i sindacati provarono a fare un accenno di resistenza al piano AF (l'unico e solo accenno, visto che Spinetta si alzo' dal tavolo come se tutto fosse già predeterminato), il nostro allora futuro Presidente del Consiglio non disse una parola. E come tutti sanno "chi tace..."
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

air.surfer ha scritto:Ah, dal momento che hai quotato il post di fastfreddy che aveva un significato ben preciso, pensavo ti riferissi ai dipendenti che in questa vicenda non contano una mazza. Lo puoi vedere dalle dichiarazioni di questi giorni.
Per quanto riguarda il piano del berlusca, io personalmente non ci ho mai creduto, ma devo registrare che quando i sindacati provarono a fare un accenno di resistenza al piano AF (l'unico e solo accenno, visto che Spinetta si alzo' dal tavolo come se tutto fosse già predeterminato), il nostro allora futuro Presidente del Consiglio non disse una parola. E come tutti sanno "chi tace..."
Fabio, a me sembrava che "fastfreddy" fosse dalla parte dei lavoratori nel proprio post e per questo ho quotato, ma potrei aver interpretato male. :roll:

Ho completato il ragionamento editando il post sopra...

Ciaooooo.
McGyver
indaco1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 201
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da indaco1 »

Bisogna dare atto che i dipendenti, come del resto lo stato e i fornitori, sono soprattutto parte lesa di quello che e' successo.

Certo, i dipendenti potevano essere piu' solerti, lo stato poteva essere meno distratto nel scegliere gli amministratori e alcuni fornitori potevano essere meno esosi.

Pero' se alcuni amministratori di AZ hanno disposto, per dolo o interessi terzi, azioni non nell'interesse dell'azienda, dei suoi azionisti e dei suoi dipendenti.... hanno commesso un reato. Come lo hanno commesso gli eventuali mandanti e beneficiari di queste azioni (ce n'e' di ogni: forse altre compagnie aeere straniere "ogniriferimentoe'casuale", il fornitore favorito o i notabili che volevano il voletto sotto casa).

Altro che manleva.
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da 1stAirbus »

indaco1 ha scritto:Bisogna dare atto che i dipendenti, come del resto lo stato e i fornitori, sono soprattutto parte lesa di quello che e' successo.

Certo, i dipendenti potevano essere piu' solerti, lo stato poteva essere meno distratto nel scegliere gli amministratori e alcuni fornitori potevano essere meno esosi.

Pero' se alcuni amministratori di AZ hanno disposto, per dolo o interessi terzi, azioni non nell'interesse dell'azienda, dei suoi azionisti e dei suoi dipendenti.... hanno commesso un reato. Come lo hanno commesso gli eventuali mandanti e beneficiari di queste azioni (ce n'e' di ogni: forse altre compagnie aeere straniere "ogniriferimentoe'casuale", il fornitore favorito o i notabili che volevano il voletto sotto casa).

Altro che manleva.
Sagge considerazioni. Quoto.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mcgyver79 ha scritto: Ho completato il ragionamento editando il post sopra...
Fantapolitica economica.

1) B. in campagna elettorale promette salvataggio AZ e condizioni migliori di AF. Senza commissariamento!
2) I sindacati abboccano e l'accordo salta. Per il no dei sindacati diranno, ma tutti dimenticano (chissa come mai..non riesco a spiegarmelo) che uno dei paletti fondamentali che avrebbero fatto saltare l'acquisizione da parte di AF era l'avallo del nuovo governo.
3) Prestito ponte per allungare la vita di AZ in modo da perfezionare il piano.
4) Scissione Bad e Good. Spunta la cordata. Con il costo di 3 aeroplani si aggiudica la parte buona di una azienda che fattura 4800 milioni di euro l'anno proprietaria di numerosi slot in un paese dove gli analisti prevedono un incremento del traffico del 70% nei prossimi anni. Altrimenti come si spiegherebbe l'improvviso interesse di gente abituata a far soldi e delle principali major europee?
5) Si ma come si fa a mettere i sindacati con le spalle al muro? Commissariamento. "Sti c***i che avevo detto che non l'avrei commissariata. Tanto le promesse elettorali, da che è mondo è mondo, non vanno mai onorate.
E poi in realtà non è un vero commissariamento, serve solo a dividere la bad dalla good."
6) Si, ma cosi i membri del CDA potrebbero avere, diciamo cosi', qualche "noia" di tipo legale. Manleva.
7) Sindacati alzano la cresta? Basta ricordare che gli attuali contratti non esistono piu' (Commissario. Che non è proprio un commissario ma lo diventa in caso di bisogno!) oppure dichiarare che senza accordo vanno tutti a casa (B.).
8.) La proposta salta? "E che colpa ne ho io? la buona volontà ce l'ho messa".
Ultima modifica di air.surfer il 2 settembre 2008, 11:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

Quotata ipergalattica!! Anche se è triste...

Stavo leggendo ora le presunte dichiarazioni dei sindacati, che sembrano avere un primo giudizio positivo e si dicono abbastanza ottimisti.... mah! http://www.ttgitalia.com/pagine/pagina. ... ews=241911

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mcgyver79 ha scritto:Quotata ipergalattica!! Anche se è triste...
Ciaooooo.
E mi sono dimenticato il nove.
9) L'operazione riesce? Io sono il salvatore della patria ed ho pure fatto contento i miei amichetti!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mcgyver79 ha scritto: Stavo leggendo ora le presunte dichiarazioni dei sindacati, che sembrano avere un primo giudizio positivo e si dicono abbastanza ottimisti.... mah! http://www.ttgitalia.com/pagine/pagina. ... ews=241911
Ciaooooo.
Fonti segretissime riportano che qualcosa il governo tratterà. Non sara proprio un aut aut....
Speriamo.... (dice il mio direttore di banca)

A mecGà! E non editare sempre i messaggi che facci fatica a seguirti! :mrgreen:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

air.surfer ha scritto:Fonti segretissime riportano che qualcosa il governo tratterà. Non sara proprio un aut aut....
Speriamo.... (dice il mio direttore di banca)
E chi è, James Tont?

air.surfer ha scritto:A mecGà! E non editare sempre i messaggi che facci fatica a seguirti! :mrgreen:
Aohhh, se e dita so' più veloci d'a mente e me tocca torna' indietro che corpa ne ho?!?!?!?! 8)

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

Aponte sembra avere le idee decisamente chiare su cosa NON vuole!! http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

Aponte (Msc): «Un errore se entra Air France»
Giudica l'operazione avviata per acquisire Alitalia, alla quale parteciperà con una quota che va «dai cento milioni di euro in su», una sorta di missione per gli imprenditori italiani, chiamati a dimostrare di saper risollevare le sorti della compagnia di aviazione. Ma vede come «un errore fondamentale» il possibile ingresso di Air France, che considera un competitor, nella compagine azionaria della società. Gianluigi Aponte, alla guida della Msc, Mediterranean shipping company, secondo gruppo armatoriale al mondo nel trasporto container, è uno dei "capitani coraggiosi" che partecipano all'operazione, fortemente voluta dal Governo, per portare Alitalia fuori dal rischio fallimento e rilanciarla. E il fatto che Msc abbia sede a Ginevra e sia, a tutti gli effetti, una società internazionale non impedisce affatto all'armatore sorrentino di schierarsi tra quanti puntano a mantenere saldamente in mani italiane la compagnia di bandiera.
Presidente, perché ha deciso di entrare a far parte della cordata per Alitalia?
In primo luogo, per far sì che una società italiana dell'importanza di Alitalia, con tutto il suo personale, non vada a finire nelle mani di stranieri. Ed è giusto poter dimostrare al mondo che un'azienda in difficoltà può essere acquisita e gestita da imprenditori italiani, senza la necessità di ricorre a investitori esteri. Diciamo che entra anche in ballo un certo spirito patriottico, di fierezza italiana. Senza contare che è necessario salvaguardare il know how dei lavoratori della società. Perché in mano a una compagnia straniera, Alitalia sarebbe diventata un decimo di quello che è oggi. Dunque occorre pensare ai posti di lavoro, al know how e dimostrare all'estero che l'Italia ha imprenditori capaci, sia finanziariamente, sia dal punto di vista manageriale , di acquisire una realtà che va male, gestirla e riportarla in alto, dove era un tempo. L'operazione avviata deve essere il primo passo per condurre la società ad avere peso tra le maggiori compagnie internazionali.
Quale elemento ritiene più interessante nel piano di salvataggio?
Sicuramente la partecipazione di Air One è fondamentale in questa situazione: è l'elemento più strategico, come sinergia, sotto il profilo degli aerei e come apporto della società in se stessa. Si creerà un'azienda di dimensioni importanti.
Cosa pensa dell'ipotesi di una partecipazione di Air France?
A mio parere, bisogna prima di tutto realizzare l'operazione, mettere Alitalia in condizioni ottimali di gestione e poi pensare a eventuali alleanze, nel senso di cooperazione con altri soggetti. Questo se sarà ritenuto necessario da parte di chi gestisce la società. Comunque, personalmente sono contrario a un qualsiasi ingresso azionario di una compagnia aerea. Si tratta, infatti, di un business strategico e avere un nostro competitor tra gli azionisti sarebbe un errore fondamentale.
Come si collega questa operazione al business di Msc, che è lo shipping?
Potremmo aiutare Alitalia assegnando alla compagnia tutti i trasporti dei nostri equipaggi e dei nostri passeggeri (la componente crocieristica di Msc vanta 9 navi che, entro il 2009 saliranno a 12, ndr), che non sono pochi. Noi abbiamo 20mila persone di equipaggio che fanno più o meno due o tre rotazioni l'anno. Poi ci sono i nostri impiegati, siamo 40mila nel gruppo, che viaggiano in continuazione: in Estremo Oriente, negli Stati Uniti, ovviamente in Europa, insomma un po' dappertutto. Tutte queste persone saranno indirizzate verso Alitalia.
In che misura ritiene siano da temere veti dei sindacati all'operazione?
Noi stiamo lavorando in buona fede, nell'interesse dell'Italia e degli italiani e penso che i sindacati siano abbastanza intelligenti e maturi per capirlo e assecondarci nel lavoro, consentendoci di realizzare quello che ci siamo prefissi. Loro, come noi, devono operare nell'interesse dei lavoratori, del l'azienda e del Paese.
Con che capitale entrerete in Alitalia?
Dai cento milioni di euro in su. In ogni caso, non posso dare troppi dettagli, giudizi od opinioni: sono soltanto uno dei soci.


Un imprenditore di azienda svizzera che salvaguarda l'italianità... che tenero!!

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da classezara »

Nella settimana cruciale per AZ mi sono trovato isolato... ad alta quota e così, prima di dire la mia, ho cercato di farmi un'idea leggendomi i post scritti... (grazie a tutti per le info). Dunque...

A parte il fatto che si stà regalando la parte buona di AZ ai soliti noti, (che sicuramente la rivenderanno tra 5 anni capitalizzando l'investimento), credo sia presto per giudicare la bontà di un piano che ancora non è chiaro nel suo insieme.
Sono emerse un mare di indiscrezioni difficili da verificare... si parte da 4500 esuberi per arrivare a 7000... si parla, si scrive, perché l'argomento fa audience, ma senza avere basi solide per sostenere quanto si afferma.
Questo del resto è il giornalismo in Italia... Certo non ci si può dimenticare che la situazione di AZ è + che disperata e che, come nelle migliori tragedie greche, al peggio non c'è mai fine. L'impennata del costo carburante per AZ è stata proprio come l'ultima goccia del famoso vaso e anche se il piano AF fosse andato in porto, sicuramente ne avrebbe risentito negativamente.

Comprendo benissimo il nervosismo dei dipendenti AZ (e anche AP)... noi ci mettiamo parole loro rischiano molto di più e un loro si o un loro no equivale a una scommessa sul proprio futuro. Personalmente sono solidale con loro e ieri (dopo molto tempo) ho richiesto di volare AZ... mi sono sentito rispondere, dall'agenzia presso la quale ci serviamo, che loro non vendono più voli AZ (voli internazionali)!!!
Per una volta ho cambiato agenzia.

Questo fatto mi ha fatto pensare (ancora una volta), a quanto poco siamo nazione. Siamo tutti pronti a gridare allo scandalo, a fare i disfattisti per poi compiangerci... critichiamo la destra o la sinistra ci schieriamo e ci stracciamo le vesti pronti a criticare qualunque decisione verrà poi presa.
Scusate lo sfogo/predica... sarà la fase post vacanze.
Concludo ricordando come in tutti i paesi moderni si usa dare piena fiducia ai propri responsabili e non ci si dimentica che chi è responsabile lo è fino in fondo e che se si mancano i target si riceve un calcio nel c.lo (altro che buonuscita).
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

winter71 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:@winter71

una domanda per winter
ma come mai ti sta tanto a cuore il fatto che i dipendenti az non scioperino?
hai detto che al blocco totale NON ci sarà alcun problema pe ri pax,che quetsi verranno sistemati nel giro di poche ore,e che al resto della nazione non interessa nulla,anzi sarebbero contenti
quindi perchè ti preoccupi per noi così tanto?.....in fondo da come parli dovrebbero essere solo problemi nostri giusto?
Aribus...te l'ho già spiegato...
Il fallimento sarebbe un disastro nazionale.
Non stiamo parlando di una cartoleria ma di un'azienda con 20000 dipendenti e 1miliardo 2 milioni di debito netto.
Poi non ho mai detto che i pax verranno sistemati nel giro di poche ore.
Ho parlato di 4 settimane.
saluti
d.
disastro nazionale?
scusami avevo capito dai tuoi post che non se ne sarebbe accorto nessuno e che la gente(soprattutto al nord) sarebbe stata finalmente felice :mrgreen:
il miliardo e 200 di debiti restano comunque in capo alla nazione attraverso la bad company :mrgreen:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

classezara ha scritto:Concludo ricordando come in tutti i paesi moderni si usa dare piena fiducia ai propri responsabili e non ci si dimentica che chi è responsabile lo è fino in fondo e che se si mancano i target si riceve un calcio nel c.lo (altro che buonuscita).
Se la modernità di un Paese si misura sugli elementi di questo paragrafo direi che l'italia di moderno ha ben poco, basti pensare a opere/leggi/provvedimenti/decreti/manleve di paramento di c**o per chiunque ha responsabilità!

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
747forever
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da 747forever »

Personalmente mi interessano 2 cose:

A) che nessun dipendente abbia problemi economici (situazione disattesa dal geverno Berlusocni)

B) che rimanga una compagnia italiana ed essere orgogliosi di avere una compagnia di bandiera (situazione disattesa dal governo Prodi)

Secondo voi è realizzabile entrambe le cose insieme? :(
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

Parere personale: secondo me no! A meno di non voler diventare una Meridiana-Eurofly un po' più grande e sempre in bilico.

Ciaooooo.
McGyver
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

mcgyver79 ha scritto:
MikeAlphaX-ray ha scritto:Il premier ha aggiunto che per riassorbire gli esuberi ci sono le imprese del nord e gli ammortizzatori sociali.
Ditemi che domani la smentisce, vi prego...
Oh, anche a me piacerebbe una smentita, ma secondo te chi in alternativa potrebbe farlo? :roll:

Ciao
Massimo
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

Maxlanz ha scritto:Oh, anche a me piacerebbe una smentita, ma secondo te chi in alternativa potrebbe farlo? :roll:
Nessuno, questa mi sembra l'ennesima forzatura: proporre soluzioni logisticamente impensabili per un numero così rilevante di persone basate quasi esclusivamente su Roma, salvo poi dire che gli stessi lavoratori non hanno accettato la ricollocazione.

Dici che penso sempre male e ho torto?? :roll:

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
747forever
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da 747forever »

mcgyver79 ha scritto:
Maxlanz ha scritto:Oh, anche a me piacerebbe una smentita, ma secondo te chi in alternativa potrebbe farlo? :roll:
Nessuno, questa mi sembra l'ennesima forzatura: proporre soluzioni logisticamente impensabili per un numero così rilevante di persone basate quasi esclusivamente su Roma, salvo poi dire che gli stessi lavoratori non hanno accettato la ricollocazione.

Dici che penso sempre male e ho torto?? :roll:

Ciaooooo.
Ci sono aziende del nord che hanno sedi a Roma. Nel campo informatico tutte le aziende con le quali collaboro di milano hanno anche una sede a Roma. E' vero che a pensar male si fa peccato ma a volte ci si azzecca... però.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

747forever ha scritto:Ci sono aziende del nord che hanno sedi a Roma. Nel campo informatico tutte le aziende con le quali collaboro di milano hanno anche una sede a Roma. E' vero che a pensar male si fa peccato ma a volte ci si azzecca... però.
Ma allora perché dire "le imprese del nord?"... gli sarebbe bastato dire "tutte le aziende con una sede nell'Italia centrale".

Boh!

Ciaooooo.
McGyver
Bloccato