fastfreddy ha scritto:...ma scusa winter...cosa vuoi che facciano i dipendenti di un'azienda che sta andando a puttane se non accettare sacrifici?

(quello che hanno fatto fino a oggi...accettare sacrifici non é sinonimo di infinocchiare). Gli hanno promesso mille volte il rilancio e tutte le volte gli amministratori hanno fallito (questo lo sappiamo bene tutti); dunque cosa si vuole ancora da questa gente?
Se le indiscrezioni sono confermate il piano non è 'sto gran colpo di genio, e i contro sono forse maggiori dei pro. Si è tanto dibattuto su Air France che avrebbe ridotto Alitalia a una succursale della compagnia transalpina salvo poi lasciarla decadere e prendere le fette di mercato da questa detenute; ora siamo ad un punto diverso: i 16 eroi immuni avrebbero l'obbligo di rimanere nell'affaire-CAI almeno 5 anni (intanto, perché fissare un termine minimo di permanenza se hanno tutta 'sta voglia di far parte della cordata?) e poi non si sa, o meglio si presume: assolto il loro compitino della durata di una legislatura precisa e avuti in cambio benefici (immobiliari, I suppose, visto che più o meno tutti i "baldi giovani" hanno un'attività del genere) lasceranno la baracca (quella buona, perché quella cattiva già se la saranno pagata i contribuenti tutti) a qualcuno che potrebbe ancora essere Air France, tanto per dirne una.
fastfreddy ha scritto:Tra l'altro non ho capito perché vi preme così tanto che questa trattativa vada in porto...ormai é solo una questione tra un operatore privato (perché Alitalia sulla carta non esiste già più) e i suoi dipendenti...
Mica tanto, la parte sul groppone dell'esimio Dott. Fantozzi è a carico dello Stato, cioé nostro. Se permetti io il Ragionier Filini non lo voglio fare. Mentre la Good company è in parte capitalizzata con soldi che arrivano dalle banche, quindi anche nostri.
fastfreddy ha scritto:...lasciamoli decidere in pace quello che vogliono o non vogliono fare...il lavoro é il loro (e i soldi non sono più i nostri se é questo che vi preme visto che i debiti della bad company ce li dobbiamo beccare comunque...CAI o non CAI).
Su questo hai ragione, perché far rilevare l'azienda da una Compagnia sana anche se dalle prospettive incerte è stato considerato rischioso per i lavoratori e si è preferito arrivare a questo punto; massima attenzione ai lavoratori allora, minima alla collettività!
E ora siamo a questi punti fermi:
- il prestito ponte è irregolare perché era vincolato ad una non espansione di Alitalia per un anno e che non fosse messa in liquidazione --> disattese entrambe le condizioni
- la Milano-Roma torna in regime di monopolio --> fa a pugni con le regole antitrust
- 1 miliardino di Euro sono poco più del triplo del prestito ponte, che è stato sufficiente per 3 mesi. Ogni anno ci mettiamo un miliardo, se il trend non cambia?
(Travaglio spesso è piuttosto illuminante
)
Riassumendo: anche a me sta a cuore AZ, ma non vedo troppe cose positive in questa cordata.
Ciaooooo.