Domandona, se dovessi verificare la " tenuta" dell'aereo ( magari per verificare una porta danneggiata durante le operazioni di handling
Pressurizzazione MD 80
Moderatore: Staff md80.it
-
anonymous12345
Pressurizzazione MD 80
Ciao a tutti
Domandona, se dovessi verificare la " tenuta" dell'aereo ( magari per verificare una porta danneggiata durante le operazioni di handling
), devo per forza portarlo in quota e verificare se non ci son problemi di pressione interna o posso pressurizzarlo a terra?? In particolare penso agli Md 80..
Domandona, se dovessi verificare la " tenuta" dell'aereo ( magari per verificare una porta danneggiata durante le operazioni di handling
- Appe
- 05000 ft

- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: Pressurizzazione MD 80
Ciao! Direi a terra!!
So che la pressurizzazione a terra del Piaggio P180 la fanno,quindi credo anche per il maddog! Comunque attendiamo pareri autorevoli!
Se ti interessa,a titolo di curiosità, pochi giorni fa mi raccontava uno che lavora sul 180 che durante una prova di presurizzazione il portello ha ceduto,aprendosi all'improvviso! Ha detto che ha fatto un botto spaventoso e girando a velocità molto alta sui cardini si è schiantata contro la carlinga procurando non pochi danni!
So che la pressurizzazione a terra del Piaggio P180 la fanno,quindi credo anche per il maddog! Comunque attendiamo pareri autorevoli!
Se ti interessa,a titolo di curiosità, pochi giorni fa mi raccontava uno che lavora sul 180 che durante una prova di presurizzazione il portello ha ceduto,aprendosi all'improvviso! Ha detto che ha fatto un botto spaventoso e girando a velocità molto alta sui cardini si è schiantata contro la carlinga procurando non pochi danni!
-
anonymous12345
Re: Pressurizzazione MD 80
è quello che penso anchio, alla fine dovrebbe contare la differenza di pressione interna/esterna...Appe ha scritto:Ciao! Direi a terra!!
So che la pressurizzazione a terra del Piaggio P180 la fanno,quindi credo anche per il maddog! Comunque attendiamo pareri autorevoli!
Se ti interessa,a titolo di curiosità, pochi giorni fa mi raccontava uno che lavora sul 180 che durante una prova di presurizzazione il portello ha ceduto,aprendosi all'improvviso! Ha detto che ha fatto un botto spaventoso e girando a velocità molto alta sui cardini si è schiantata contro la carlinga procurando non pochi danni!
ai Tecnici l'ardua sentenza
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Pressurizzazione MD 80
Si, é possibile pressurizzare anche a terra, e a volte succede anche per errore...
David
-
donald
- 00500 ft

- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29 giugno 2006, 12:44
Re: Pressurizzazione MD 80
Tra le varie prove previste per la manutenzione c'è il controllo dell'impianto di pressurizzazione. Sia in termini elettrici e di valvole, sia effettuando una vera pressione all'internodalla fusoliera. Ciò si ottiene pressurizzando l'aereo " sotto " la quota campo. ciò crea una differenziale che evidenzia perdite dalla struttura porta finestrini e valvole. ( scarico toilette compresa...)
Quack
Quack
Odiamo gli altri perchè vediamo noi stessi riflessi negli altri
- Vanni
- Rullaggio

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 11:57
Re: Pressurizzazione MD 80
ciao, come succede che si pressurizzi per errore a terra?Tiennetti ha scritto:Si, é possibile pressurizzare anche a terra, e a volte succede anche per errore...
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Pressurizzazione MD 80
NEllo stesso modo in cui si fá per provare il sistema, peró senza volerlo 
Si chiudono tutte le porte, si accende l'APU e l'aria condizionata e poi si porta il selettore della pressurizzazione su manuale e si chiude la outflow... l'aereo inizierá a pressurizzare
Si racconta che anni fá, nella nostra compagnia, successe un fatto simile
Una fredda e nevosa mattinata un meccanico ha aperto l'aereo per fare la daily check
Si dimenticó di passare la pressurizzazione a "automatico" e per riscaldare l'aereo accese l'APU per avere un po' d'aria calda
Arrivarono le AA/VV mentre i piloti sarebbero arrivati poco dopo
Il meccanico scese (con il suo bel pannellino dell'APU control aperto...) e le AA/VV per non far entrare la neve chiusero la porta anteriore
L'aereo inizió a pressurizzare e quando arrivarono i piloti non si riusciva ad aprire nessuna porta
Fu spenta l'APU da fuori e dovettero aspettare una mezzoretta che l'aereo perdesse pressione per poter aprire la porta
Si chiudono tutte le porte, si accende l'APU e l'aria condizionata e poi si porta il selettore della pressurizzazione su manuale e si chiude la outflow... l'aereo inizierá a pressurizzare
Si racconta che anni fá, nella nostra compagnia, successe un fatto simile
Una fredda e nevosa mattinata un meccanico ha aperto l'aereo per fare la daily check
Si dimenticó di passare la pressurizzazione a "automatico" e per riscaldare l'aereo accese l'APU per avere un po' d'aria calda
Arrivarono le AA/VV mentre i piloti sarebbero arrivati poco dopo
Il meccanico scese (con il suo bel pannellino dell'APU control aperto...) e le AA/VV per non far entrare la neve chiusero la porta anteriore
L'aereo inizió a pressurizzare e quando arrivarono i piloti non si riusciva ad aprire nessuna porta
Fu spenta l'APU da fuori e dovettero aspettare una mezzoretta che l'aereo perdesse pressione per poter aprire la porta
David
- 1stAirbus
- 10000 ft

- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Pressurizzazione MD 80
Che...? Hanno le porte che si aprono verso l'interno??? 
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Pressurizzazione MD 80
Tutte le porte prima si muovono verso dentro e poi girano e si mandano fuori
David
-
zittozitto
Re: Pressurizzazione MD 80
ehm ... una si apre solo verso dentro.Tiennetti ha scritto:Tutte le porte prima si muovono verso dentro e poi girano e si mandano fuori
- Tiennetti
- A320 Family Captain

- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Pressurizzazione MD 80
mmmhhhh esatto.... non ci avevo pensato 
Stó zittozitto, zitto zitto come sa tutto di tutti (gli aerei dico eh
)
Stó zittozitto, zitto zitto come sa tutto di tutti (gli aerei dico eh
David
- noone
- 10000 ft

- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Pressurizzazione MD 80
Ciao!
Mi aggancio qui per non aprire un'altro trhead....
Ho visto che su certi aerei (tipo cessna cj) la La guarnizione primaria (quella che tiene la pressurizzazione) viene gonfiata dalla aria compresa spillata dal motore... questo non porta, in caso di mancanza di pressione, la perdita quasi immediata della pressurizzazione?
Vanni
Mi aggancio qui per non aprire un'altro trhead....
Ho visto che su certi aerei (tipo cessna cj) la La guarnizione primaria (quella che tiene la pressurizzazione) viene gonfiata dalla aria compresa spillata dal motore... questo non porta, in caso di mancanza di pressione, la perdita quasi immediata della pressurizzazione?
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo