Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

caravaggio ha scritto:
aeb ha scritto:
caravaggio ha scritto:
aeb ha scritto: Spostiamo un poco la prospettiva: ammettiamo per pura ipotesi che la tua azienda (o la mia) inizi ad andare male. Al comando si avvicendano AD sempre più improbabili, il big brass fa pena, e l'azienda perde sempre più colpi. Tu (io) ti fai (mi faccio) un mazzo così, come sempre, dando il massimo. Ma non basta. L'azienda sta per portare i libri in tribunale. Un giorno ti affacci su un forum dove si discute della cosa e salta fuori qualcuno che "spara" addosso indiscriminatamente ai lavoratori della "tua" azienda, addossando loro le colpe del fallimento, e dicendo loro che dovrebbero accontentarsi di 1000 € al mese pur di conservare il posto (per ragioni di spazio, sto semplificando e riassumendo). Tu sai di aver sempre lavorato bene e coscienziosamente: non ti girerebbero un po' le OO? A me sì, ma forse sono io che sono suscettibile...
la situazione mi sembra un po diversa. chiunque sa che Alitalia è in bancarotta da anni e che se va avanti lo fa grazie ai contributi pubblici. se io fossi un dipendente alitalia mi sarei cominciato a guardare intorno in cerca di una soluzione già da molto per cercare di non trovarmi in mezzo al guado come molti si ritrovano ora. molto personale alitalia è altamente qualificato ed un riposizionamento sul mercato non dovrebbe essere cosi traumatico.
sul fatto che ti possano girare gli zebedei non nutro dubbio alcuno, come sono sicuro che la maggioranza dei lavoratori alitalia è seria e responsabile. resta il fatto che bisogna sempre fare i conti con la realtà e non si puo pretendere di eluderla. tutti voi sapete in che condizioni versa da anni la vostra società, vi siete sempre opposti a qualunque tipo di risanamento (saggia decisione?) le cause e le colpe sono molteplici. puoi bestemmiare tutti i santi ma resta il fatto che tale atteggiamento non è costruttivo perche tanto Alitalia è destinata a fallire. lo è da anni si è solo procrastinata la sua fine per motivi politici e fare dietrologia non migliora le cose. di fronte al baratro, di fronte alla reale possibilità di perdere tutto rifiutando ogni proposta (come sempre si è fatto) ed invece accettarne una che sicuramente è peggiorativa in termini di trattamento ma è comunque una base da cui ripartire io non avrei dubbi su quale opzione scegliere.
e chiaramente voi siete liberi di scegliere il fallimento. basta pero non dare la colpa agli italiani ed al governo ladro.
Allora, per l'ultima volta: non lavoro in AZ, ne' in alcuna azienda ad essa collegata. Perchè da che hai fatto il tuo ingresso in forum ogni volta che qualcuno esprime un parere contrapposto al tuo pensi che sia un dipendente Alitalia?
Non sono libero forse di NON lavorare in AZ e pensarla - per certi versi - come uno che lavora in AZ? Non è data la possibilità in natura? Boh....
sei liberissimo di pensarla come ti pare, ci mancherebbe altro. anche io pero, converrai. scusa se non avevo capito che lavoravi per alitalia.
:shock:

( ..inizio a pormi delle domande...... forse mi esprimo male in italiano e vengo frainteso.... :roll: )
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da danyc77 »

aeb ha scritto: :shock:

( ..inizio a pormi delle domande...... forse mi esprimo male in italiano e vengo frainteso.... :roll: )
:lol:
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

danyc77 ha scritto: Resta il fatto che non mi hai risposto......
Se tu fossi un dipendente Alitalia a 1000€ al mese e il nuovo contratto CAI te ne proponesse 400€, prendere o lasciare! Ben sapendo che hai famiglia, moglie figli e magari anche così sfortunato da avere mutuo...
...

Considera che stiamo parlado anche di personale navigante, con la medesima RESPONSABILITA' e con stipendio dimezzato dall'oggi al domani...
Scusa, ma da dove prendi queste cifre? Sempre ieri sera in TV (l'infedele su la7) il sottosegretario d'Urso ha detto che, in termini di stipendi, la situazione con CAI sarebbe:
personale di terra: invarianza a fronte di una richiesta di aumento di produttività.
personale navigante: riduzione circa del 6-7% a fronte dell'attuale produttività, con opportunità di incremento in caso di incremento delle ore volate.
In studio era presente Notaro e collegato c'era il segretario della CGIL (mi sfugge il nome, ma è quello che si vede di più in televisione in questo periodo). Nessuno dei due ha contraddetto tale affermazione, che quindi devo presumere essere vera.
Per cui, scusa, ma da dove prendi l'informazione di un taglio del salario del 60% (prima avevi detto addirittura 70%)?
caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio »

danyc77 ha scritto:
Resta il fatto che non mi hai risposto......
Se tu fossi un dipendente Alitalia a 1000€ al mese e il nuovo contratto CAI te ne proponesse 400€, prendere o lasciare! Ben sapendo che hai famiglia, moglie figli e magari anche così sfortunato da avere mutuo...

Se tu questa la chiami opposizione al risanamento!

Considera che stiamo parlado anche di personale navigante, con la medesima RESPONSABILITA' e con stipendio dimezzato dall'oggi al domani...

Il fatto è che ho sempre visto belle parole su Alitalia e da anni..... senza mai nulla di concreto!
Anzi, di concreto ho solo visto i lautissimi stipendi degli pseudo-amministratori, per quelli si c'era la copertura finanziaria garantita!
mi sembra che sparare cifre cosi non serva a molto. il personale navigante non guadagna 1000 euro al mese per quel che ne so ma molti di piu. non so esattamente a quanto ammonti la decurtazione ma dubito che sia del 60% come nell'esempio da te fatto. il fatto che piloti di altre società guadagnino di piu lascia il tempo che trova, poiche ogni società ha una storia a se. AF, BA, LH, Easyjet e via discorrendo non sono in bancarotta e possono evidentemente permettersi di pagare di piu. ci sono compagnie aeree che gia pagano molto meno il personale di volo. è la legge del mercato con cui anche alitalia deve confrontarsi. nessuno obbliga un pilota o uno steward ad accettare il trattamento CAI, puo sempre mettersi sul mercato e cercare un'oferta migliore. dubbito comunque che fallendo alitalia gli stipendi rimarranno invariati... mi sembra che si stia veramente parlando del nulla, tra 4 gg alitalia resta a terra.
devo prenotare un volo per parigi domani e rientro da lione sabato. sarei pure andato con alitalia ma non so se poi sabato rientro. mi tocca andare con AF da Bologna :cry: e con la mia tessera freccia alata tra poco ci gioco a rubamazzo. anche io ho buoni motivi per essere inca**ato per il fallimento alitalia.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

Io di miglia AZ me ne brucio un bel pacco (anch'io sono FA) ma non lo giudico un "buon motivo" per essere inc***ato per il (probabile) fallimento del gruppo Alitalia... altri sono i motivi per essere inc***ati, ed altre le persone che devono veramente esserlo. Non certo noi frequent flyers, che al massimo ci giochiamo qualche biglietto gratis e due drinks alla lounge. C'è in ballo molto di più, per molti di più, purtroppo.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Mdx4
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 231
Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mdx4 »

aeb ha scritto:
caravaggio ha scritto:
aeb ha scritto: Allora, per l'ultima volta: non lavoro in AZ, ne' in alcuna azienda ad essa collegata. Perchè da che hai fatto il tuo ingresso in forum ogni volta che qualcuno esprime un parere contrapposto al tuo pensi che sia un dipendente Alitalia?
Non sono libero forse di NON lavorare in AZ e pensarla - per certi versi - come uno che lavora in AZ? Non è data la possibilità in natura? Boh....
sei liberissimo di pensarla come ti pare, ci mancherebbe altro. anche io pero, converrai. scusa se non avevo capito che lavoravi per alitalia.
:shock:

( ..inizio a pormi delle domande...... forse mi esprimo male in italiano e vengo frainteso.... :roll: )
No, devo dire che ti trovo intellegibile .. :)
Caravaggio si mette la doppia negazione !! è italiano non inglese!
La doppia negazione diventa una affermazione nelle lingue anglofone :)
"Scusa se non avevo capito che non lavori per alitalia".
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da danyc77 »

caravaggio ha scritto:
danyc77 ha scritto:
Resta il fatto che non mi hai risposto......
Se tu fossi un dipendente Alitalia a 1000€ al mese e il nuovo contratto CAI te ne proponesse 400€, prendere o lasciare! Ben sapendo che hai famiglia, moglie figli e magari anche così sfortunato da avere mutuo...

Se tu questa la chiami opposizione al risanamento!

Considera che stiamo parlado anche di personale navigante, con la medesima RESPONSABILITA' e con stipendio dimezzato dall'oggi al domani...

Il fatto è che ho sempre visto belle parole su Alitalia e da anni..... senza mai nulla di concreto!
Anzi, di concreto ho solo visto i lautissimi stipendi degli pseudo-amministratori, per quelli si c'era la copertura finanziaria garantita!
mi sembra che sparare cifre cosi non serva a molto. il personale navigante non guadagna 1000 euro al mese per quel che ne so ma molti di piu. non so esattamente a quanto ammonti la decurtazione ma dubito che sia del 60% come nell'esempio da te fatto. il fatto che piloti di altre società guadagnino di piu lascia il tempo che trova, poiche ogni società ha una storia a se. AF, BA, LH, Easyjet e via discorrendo non sono in bancarotta e possono evidentemente permettersi di pagare di piu. ci sono compagnie aeree che gia pagano molto meno il personale di volo. è la legge del mercato con cui anche alitalia deve confrontarsi. nessuno obbliga un pilota o uno steward ad accettare il trattamento CAI, puo sempre mettersi sul mercato e cercare un'oferta migliore. dubbito comunque che fallendo alitalia gli stipendi rimarranno invariati... mi sembra che si stia veramente parlando del nulla, tra 4 gg alitalia resta a terra.
devo prenotare un volo per parigi domani e rientro da lione sabato. sarei pure andato con alitalia ma non so se poi sabato rientro. mi tocca andare con AF da Bologna :cry: e con la mia tessera freccia alata tra poco ci gioco a rubamazzo. anche io ho buoni motivi per essere inca**ato per il fallimento alitalia.
Allora il mio era un esempio solo per praticità di calcolo!
Stipendi da 1000€ in Alitalia ce ne sono eccome e sono coinvolti come tutti coloro che hanno stipendi più elevati.
Se vai sul sito di ANPAC, un comunicato stampa ha illustrato la proposta CAI dicendo che avevo proposto decurtazioni fino al 70% rispetto alle precedenti..... non l'ho detto io e non mi sono inventato nulla!

...magari AF, BA, LH, Easyjet hanno avuto amministatori più diligenti, no?
E senza andare OT vorrei ricordarti che Alitalia, escluso Cimoli che lascia il tempo che trova, ha avuto gli ultimi 3 o forse 4 quattro AD piazzati lì a dovere con trascorsi in tribunale per truffe, bancarotte, falsi riguardanti altre società.....
.....ora i dipendenti e tutti noi italiani ringraziamo!

....a me fa solo riflettere o trattasi di coincidenza?
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

16:24 Terminato incontro a palazzo Chigi

E' appena terminato a palazzo Chigi l'incontro tra il sottosegetario alla Presidenza Gianni Letta e Colaninno e Sabelli, i vertici della Cai.
16:12 Sacconi: "Riconosciamo le professionalità"

Ancora Sacconi: "Certamente ciò che è stato concordato non può che essere riconfermato, ma noi - precisa - poniamo attenzione ai problemi specifici delle alte professionalità".

Che sia la svolta?
Se si, era tutta una tattica dell'acquirente per ottenere di più nella trattativa?
Magari Paolo61, visto che di queste trattative ne hai viste molte, hai esperienze simili?
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Fabio27 »

Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma da dove prendi queste cifre? Sempre ieri sera in TV (l'infedele su la7) il sottosegretario d'Urso ha detto che, in termini di stipendi, la situazione con CAI sarebbe:
personale di terra: invarianza a fronte di una richiesta di aumento di produttività.
personale navigante: riduzione circa del 6-7% a fronte dell'attuale produttività, con opportunità di incremento in caso di incremento delle ore volate.
In studio era presente Notaro e collegato c'era il segretario della CGIL (mi sfugge il nome, ma è quello che si vede di più in televisione in questo periodo). Nessuno dei due ha contraddetto tale affermazione, che quindi devo presumere essere vera.
Per cui, scusa, ma da dove prendi l'informazione di un taglio del salario del 60% (prima avevi detto addirittura 70%)?
Quando si parla di contratti, è possibile far venir fuori tutte le cifre a seconda della convenienza. Se parliamo di paga base, può anche essere che l'affermazione di D'Urso sia verosimile. Ma se il mio contratto oltre alla paga base prevede una serie di voci accessorie (come succede in molti contratti) e queste voci accessorie, dagli scatti di anzianità a indennità di lavoro festivo o notturno ad altre voci che possono esserci, vengono drasticamente ridotte, allora il guadagno reale può dimezzarsi senza che la paga base sia stata modificata di molto.
Mdx4
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 231
Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mdx4 »

Argoditaca ha scritto:16:24 Terminato incontro a palazzo Chigi
E' appena terminato a palazzo Chigi l'incontro tra il sottosegetario alla Presidenza Gianni Letta e Colaninno e Sabelli, i vertici della Cai.
16:12 Sacconi: "Riconosciamo le professionalità"
Ancora Sacconi: "Certamente ciò che è stato concordato non può che essere riconfermato, ma noi - precisa - poniamo attenzione ai problemi specifici delle alte professionalità".

Che sia la svolta?
Se si, era tutta una tattica dell'acquirente per ottenere di più nella trattativa?
Magari Paolo61, visto che di queste trattative ne hai viste molte, hai esperienze simili?
Credo che sia il film più volte visto in cui i piloti la spuntano rispetto le altre categorie.
O un tentativo di "divide et impera" da parte di CAI
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Argoditaca ha scritto:16:24 Terminato incontro a palazzo Chigi

E' appena terminato a palazzo Chigi l'incontro tra il sottosegetario alla Presidenza Gianni Letta e Colaninno e Sabelli, i vertici della Cai.
16:12 Sacconi: "Riconosciamo le professionalità"

Ancora Sacconi: "Certamente ciò che è stato concordato non può che essere riconfermato, ma noi - precisa - poniamo attenzione ai problemi specifici delle alte professionalità".

Che sia la svolta?
Se si, era tutta una tattica dell'acquirente per ottenere di più nella trattativa?
Magari Paolo61, visto che di queste trattative ne hai viste molte, hai esperienze simili?
A confronto di una trattativa sindacale, una partita di poker con le carte truccate in una bisca del west è uno sport olimpico per onestà (stavo per citare il golf, ma visto un articolo di oggi del Giornale meglio lasciare stare).
Chiedi 100 per ottenere 10, e ti lamenti di aver ottenuto 25.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Fabio27 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma da dove prendi queste cifre? Sempre ieri sera in TV (l'infedele su la7) il sottosegretario d'Urso ha detto che, in termini di stipendi, la situazione con CAI sarebbe:
personale di terra: invarianza a fronte di una richiesta di aumento di produttività.
personale navigante: riduzione circa del 6-7% a fronte dell'attuale produttività, con opportunità di incremento in caso di incremento delle ore volate.
In studio era presente Notaro e collegato c'era il segretario della CGIL (mi sfugge il nome, ma è quello che si vede di più in televisione in questo periodo). Nessuno dei due ha contraddetto tale affermazione, che quindi devo presumere essere vera.
Per cui, scusa, ma da dove prendi l'informazione di un taglio del salario del 60% (prima avevi detto addirittura 70%)?
Quando si parla di contratti, è possibile far venir fuori tutte le cifre a seconda della convenienza. Se parliamo di paga base, può anche essere che l'affermazione di D'Urso sia verosimile. Ma se il mio contratto oltre alla paga base prevede una serie di voci accessorie (come succede in molti contratti) e queste voci accessorie, dagli scatti di anzianità a indennità di lavoro festivo o notturno ad altre voci che possono esserci, vengono drasticamente ridotte, allora il guadagno reale può dimezzarsi senza che la paga base sia stata modificata di molto.
Ribadisco, non conosco il contratto di piloti e a/v, ma la "mancata reazione" dei presenti mi sembra abbastanza indicativa.
Quanto al sito dell'ANPAC, se fossi in loro sarei andato a cercare il caso più sfigXXXto di quello che ci perde tutto, e lo avrei usato come esempio (e se vuoi il mio parere è proprio quello che hanno fatto).
Ultima modifica di Paolo_61 il 23 settembre 2008, 16:49, modificato 1 volta in totale.
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

Se dovessi azzardare una conclusione, cosa diresti?
caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio »

danyc77 ha scritto:
...magari AF, BA, LH, Easyjet hanno avuto amministatori più diligenti, no?
E senza andare OT vorrei ricordarti che Alitalia, escluso Cimoli che lascia il tempo che trova, ha avuto gli ultimi 3 o forse 4 quattro AD piazzati lì a dovere con trascorsi in tribunale per truffe, bancarotte, falsi riguardanti altre società.....
.....ora i dipendenti e tutti noi italiani ringraziamo!

....a me fa solo riflettere o trattasi di coincidenza?
in Alitalia non comandano gli amministratori delegati. quelli sono foglie di fico. ci metti Gesù a fare l'AD di Alitalia e propone di moltiplicare rotte e passeggeri, arriverebbe un sindacato che gli tiene fermi gli aerei una settimana e dice al pesonale di mandare un certificato di malattia (gia successo). e gesu smetterebbe di fare miracoli e camperebbe alla giornata. piu che una società alitalia assomiglia ad una comune per come è gestita.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Argoditaca ha scritto:Se dovessi azzardare una conclusione, cosa diresti?
Io da sempre sono convinto che alla 25° ora firmeranno, parleranno di grandi sacrifici, di senso di responsabilità, di dovere di tutelare il bene dell'azienda ecc. ecc., e firmeranno. Ma non un minuto prima del momento in cui il grounding è inevitabile.
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

Pensavo la stessa cosa.
Qualche piccola trattativa di questo tipo l'ho condotta anche io in una piccola / media azienda.
Non avevo esperienza in questo ambiente con una sovraesposizione mediatica/sociale grandissima.
rob59
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 15 luglio 2006, 22:48

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da rob59 »

Maxlanz ha scritto:Sarebbe ora di smettere di tirare Tremonti per la giacchetta perchè nonostante il suo ministero sia il proprietario, della faccenda si è sempre per tradizione occupato quello più congegnale e adeguato, cioè i Trasporti.
Non mi interessa di tirare Tremonti per la giacchetta, che se ne occupi lui o altri volevo semplicemente dire che mi aspetto che il Governo, avendo istituzionalmente un ruolo che dovrebbe essere super-partes, essendo delegato a fare gli interessi di tutti gli Italiani (che siano dipendenti Alitalia o meno) ed avendo il potere eventualmente di 'fluidificare' le cose con opportuni interventi legislativi, dovrebbe farsi parte diligente a prendere tutti per le orecchie (governo compreso) e portarli davanti a un tavolo per cercare la soluzione migliore o quantomeno il miglior compromesso... mi vengono in mente certi conclavi dell'antichità dove si prendevano i cardinali, li si chiudeva a chiave nella Sistina e li si faceva uscire solo dopo che si erano messi d'accordo :wink:
Maxlanz ha scritto: Io comunque non vedo tutte 'ste grandi risate all'estero ultimamente.
Non le vedo in Spagna (es. Futura), non le vedo nel Regno Unito (es. XL), men che meno le vedo negli States (esempi a bizzeffe più i Fratelli Lehman, Merrill Lynch, AGI and so on....)
Certo non ride nessuno, ma visto che con la crisi che c'è sono tutti intenti a scannarsi a casa loro per recuperare posizioni di mercato, che gli Italiani si sobbarchino il fallimento di Alitalia regalando contemporaneamente a loro i nostri slot, i nostri cieli e liberando fior di professionisti che potranno assumere a basso costo e senza costi di formazione un sorriso credo proprio che glielo strapperebbe !
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

Non disperate, resta sempre la soluzione Venezuelana. :lol: :lol:

Aserca Airlines (Aero Servicios Carabobo) is an airline based in Valencia, Carabobo, Venezuela. It operates domestic and regional scheduled services to destinations in the Caribbean, Central America and the USA. Its main base is Arturo Michelena International Airport, Valencia, with a hub at Simón Bolívar International Airport, Caracas[1].
The airline was established in 1968 and started operations in 1991 with small aircraft for private transport. In 1992 it entered the domestic scheduled market with a leased Douglas DC-9-30. Aserca's operations were centred around Valencia, but it managed to develop Caracas as a hub after 1994 which made it experience a significant growth in its market share, expanding its network to Bogotá, Lima and Miami no longer in service via Aruba. Between 1998 and 2000 Aserca had a controlling interest in Air Aruba. The airline is owned by Migdalia García (95%) and Simeón García (5%)[1].
The Aserca Airlines fleet includes the following aircraft (as of March 2007) [1] : *20 McDonnell Douglas DC-9-30 * == [[Imagen: ASERCA dc9.jpg | pulgar | la derecha | 200 | Aserca Airlines McDonnell Douglas DC-9-31 a Simón Bolívar el Aeropuerto Internacional de Maiquetia]] La ASERCA Airlines flota incluye los siguientes aviones (en marzo de 2007) [1]: * 20 McDonnell Douglas DC-9-30 * 3 B757-200

da Wikipedia.

Questi non vedono l'ora di metter mano su un bel po' di fiammanti 80. :lol:

Anche se forse dovremo spostare le lancette avanti di mezz'ora e cose simili. :lol:



Ciao
Massimo
Ultima modifica di Maxlanz il 23 settembre 2008, 17:13, modificato 1 volta in totale.
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

rob59 ha scritto: Non mi interessa di tirare Tremonti per la giacchetta, che se ne occupi lui o altri volevo semplicemente dire che mi aspetto che il Governo, avendo istituzionalmente un ruolo che dovrebbe essere super-partes, essendo delegato a fare gli interessi di tutti gli Italiani (che siano dipendenti Alitalia o meno) ed avendo il potere eventualmente di 'fluidificare' le cose con opportuni interventi legislativi, dovrebbe farsi parte diligente a prendere tutti per le orecchie (governo compreso) e portarli davanti a un tavolo per cercare la soluzione migliore o quantomeno il miglior compromesso... mi vengono in mente certi conclavi dell'antichità dove si prendevano i cardinali, li si chiudeva a chiave nella Sistina e li si faceva uscire solo dopo che si erano messi d'accordo :wink:
Certo.
Il mio non era un riferimento a te in particolare, ho colto l'occasione per ricordarlo visto che troppo spesso si chiama in causa lui anzichè chi è maggiomente preposto alla bisogna. :)

Ciao
Massimo
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

"ROME, Italy (CNN) -- Italian Prime Minister Silvio Berlusconi canceled his trip to attend this week's United Nations General Assembly so he can personally follow the crisis involving national air carrier Alitalia, senior government officials said Tuesday."
Se ho capito la persona, conta anche lui di farcela.
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

Credi che convocherà i sindacati domani o i contatti saranno fatti in "segreto"?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

"You appreciate their elegance, even on the picket line. Alitalia pilots and flight attendants, dressed in their crisp black-and-green uniforms and aviator sunglasses, have spent decades stylishly shepherding the world to Italy, and Italians abroad. More recently, the handsome crews have also done their part — with plenty of help from Alitalia's inept senior management and shortsighted Italian politicians — to steer the airline on a crash course toward bankruptcy.

Hemorrhaging up to $3 million a day, Alitalia has become the poster boy for all that's wrong with Europe's worst state-run companies. With the pilots association and stewards union scuttling the latest attempt to salvage the airline last week, Alitalia seems to be nearing the end.

On Monday, the head of the national airline regulator announced he will begin grounding flights within a few days if a new deal isn't reached. The sense of impending doom, said the pilots' main negotiator, was part of a plot. "Someone wants to create a company that produces the forms of serious psychological pressures on pilots that can cause airplane crashes," he said.

Alitalia has been in need of a shakeup for years. The company hasn't turned a profit since 1999, forcing the Italian government to set up a series of bailouts that have drawn the ire of European Union competition regulators. In December 2006, then Prime Minister Romano Prodi put the government's 49.9% share of Alitalia on the selling block. Several potential buyers pulled out, and a takeover bid by Air France–KLM was blocked by the unions and the open disdain of then opposition leader Silvio Berlusconi.

The latest offer, which had the blessing of Berlusconi, who's back in power, came from a consortium of Italian businessmen ready to invest up to one billion euros in the more profitable sectors of the company. (The money-losing units would file for bankruptcy protection.) But after unions rejected the plan, the investors pulled their offer off the table.

There's still a slim possibility Alitalia can be saved. Air France–KLM or German carrier Lufthansa might make a new offer, or the Italian consortium could reconsider if the labor syndicates show more leeway. But the likelier scenario is that Italy's national carrier goes under for good.

The short-term consequences of that are serious: up to 18,000 employees could suddenly be looking for a job, while key domestic routes vital to the Italian economy would go underserved. In broader terms, Alitalia's demise would be yet another blow to the country's image abroad and to confidence at home. Berlusconi, who has maintained a hard line since negotiations imploded, has banked much of his credibility on resolving the crisis and keeping Alitalia under Italian ownership.

Michele Polo, a professor of economics at Milan's Bocconi University, says liquidation may now be the only option remaining. Polo doesn't see the logic in trying to keep the airline afloat just to maintain its Italian identity, and he expects that Italy's No. 2 airline, AirOne, and foreign carriers will almost certainly fill the profitable Rome-Milan route, while low-cost carriers will jump on other Italian destinations. "The market will do its job," he says. "This kind of evolution would bring more competition." A significant number of laid-off Alitalia employees would eventually be rehired by other airlines, he says.

Economist Andrea Goldstein notes that Alitalia in the 1970s was considered an avatar of the efficient European public company. There is a certain irony, Goldstein says, that it faces its death as the free-market oriented U.S. government steps in to bail out much of America's financial-services industry and China revs its own state-run economy. "There is a paradox that as the state elsewhere returns to play a prominent role in managing national economies, in Italy the state is too weak to handle this situation," says Goldstein. The Italian economy seems to suffer from the worst of both worlds: inadequate state and inadequate market. At least they do it in style
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Argoditaca ha scritto:Credi che convocherà i sindacati domani o i contatti saranno fatti in "segreto"?
Sempre se conosco il personaggio, sarà fatto tutto in "silenzio" per arrivare (magari giovedì o il 29 settembre) in TV a reti unificate a dare l'annuncio di aver salvato il mondo dal diluvio universale.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

caravaggio ha scritto:
in Alitalia non comandano gli amministratori delegati. quelli sono foglie di fico. ci metti Gesù a fare l'AD di Alitalia e propone di moltiplicare rotte e passeggeri, arriverebbe un sindacato che gli tiene fermi gli aerei una settimana e dice al pesonale di mandare un certificato di malattia (gia successo). e gesu smetterebbe di fare miracoli e camperebbe alla giornata. piu che una società alitalia assomiglia ad una comune per come è gestita.
Per restare in tema, amen.... a questo punto mi viene il dubbio che sia tu a lavorare in AZ vista la conoscenza dei meccanismi e degli equilibri di potere interni che dici di avere :roll:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:"You appreciate their elegance, even on the picket line. Alitalia pilots and flight attendants, dressed in their crisp black-and-green uniforms and aviator sunglasses, have spent decades stylishly shepherding the world to Italy, and Italians abroad. More recently, the handsome crews have also done their part — with plenty of help from Alitalia's inept senior management and shortsighted Italian politicians — to steer the airline on a crash course toward bankruptcy.

Hemorrhaging up to $3 million a day, Alitalia has become the poster boy for all that's wrong with Europe's worst state-run companies. With the pilots association and stewards union scuttling the latest attempt to salvage the airline last week, Alitalia seems to be nearing the end.

On Monday, the head of the national airline regulator announced he will begin grounding flights within a few days if a new deal isn't reached. The sense of impending doom, said the pilots' main negotiator, was part of a plot. "Someone wants to create a company that produces the forms of serious psychological pressures on pilots that can cause airplane crashes," he said.

Alitalia has been in need of a shakeup for years. The company hasn't turned a profit since 1999, forcing the Italian government to set up a series of bailouts that have drawn the ire of European Union competition regulators. In December 2006, then Prime Minister Romano Prodi put the government's 49.9% share of Alitalia on the selling block. Several potential buyers pulled out, and a takeover bid by Air France–KLM was blocked by the unions and the open disdain of then opposition leader Silvio Berlusconi.

The latest offer, which had the blessing of Berlusconi, who's back in power, came from a consortium of Italian businessmen ready to invest up to one billion euros in the more profitable sectors of the company. (The money-losing units would file for bankruptcy protection.) But after unions rejected the plan, the investors pulled their offer off the table.

There's still a slim possibility Alitalia can be saved. Air France–KLM or German carrier Lufthansa might make a new offer, or the Italian consortium could reconsider if the labor syndicates show more leeway. But the likelier scenario is that Italy's national carrier goes under for good.

The short-term consequences of that are serious: up to 18,000 employees could suddenly be looking for a job, while key domestic routes vital to the Italian economy would go underserved. In broader terms, Alitalia's demise would be yet another blow to the country's image abroad and to confidence at home. Berlusconi, who has maintained a hard line since negotiations imploded, has banked much of his credibility on resolving the crisis and keeping Alitalia under Italian ownership.

Michele Polo, a professor of economics at Milan's Bocconi University, says liquidation may now be the only option remaining. Polo doesn't see the logic in trying to keep the airline afloat just to maintain its Italian identity, and he expects that Italy's No. 2 airline, AirOne, and foreign carriers will almost certainly fill the profitable Rome-Milan route, while low-cost carriers will jump on other Italian destinations. "The market will do its job," he says. "This kind of evolution would bring more competition." A significant number of laid-off Alitalia employees would eventually be rehired by other airlines, he says.

Economist Andrea Goldstein notes that Alitalia in the 1970s was considered an avatar of the efficient European public company. There is a certain irony, Goldstein says, that it faces its death as the free-market oriented U.S. government steps in to bail out much of America's financial-services industry and China revs its own state-run economy. "There is a paradox that as the state elsewhere returns to play a prominent role in managing national economies, in Italy the state is too weak to handle this situation," says Goldstein. The Italian economy seems to suffer from the worst of both worlds: inadequate state and inadequate market. At least they do it in style
Uno dei tantissimi motivi per cui non dovrebbe chiudere.
Immagine
Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

Paolo_61 ha scritto:"You appreciate their elegance....
Articolo interessante, soprattutto l'ultimo paragrafo. Fonte? :)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:"You appreciate their elegance, even on the picket line. Alitalia pilots and flight attendants, dressed in their crisp black-and-green uniforms and aviator sunglasses, have spent decades stylishly shepherding the world to Italy, and Italians abroad. More recently, the handsome crews have also done their part — with plenty of help from Alitalia's inept senior management and shortsighted Italian politicians — to steer the airline on a crash course toward bankruptcy.

Hemorrhaging up to $3 million a day, Alitalia has become the poster boy for all that's wrong with Europe's worst state-run companies. With the pilots association and stewards union scuttling the latest attempt to salvage the airline last week, Alitalia seems to be nearing the end.

On Monday, the head of the national airline regulator announced he will begin grounding flights within a few days if a new deal isn't reached. The sense of impending doom, said the pilots' main negotiator, was part of a plot. "Someone wants to create a company that produces the forms of serious psychological pressures on pilots that can cause airplane crashes," he said.

Alitalia has been in need of a shakeup for years. The company hasn't turned a profit since 1999, forcing the Italian government to set up a series of bailouts that have drawn the ire of European Union competition regulators. In December 2006, then Prime Minister Romano Prodi put the government's 49.9% share of Alitalia on the selling block. Several potential buyers pulled out, and a takeover bid by Air France–KLM was blocked by the unions and the open disdain of then opposition leader Silvio Berlusconi.

The latest offer, which had the blessing of Berlusconi, who's back in power, came from a consortium of Italian businessmen ready to invest up to one billion euros in the more profitable sectors of the company. (The money-losing units would file for bankruptcy protection.) But after unions rejected the plan, the investors pulled their offer off the table.

There's still a slim possibility Alitalia can be saved. Air France–KLM or German carrier Lufthansa might make a new offer, or the Italian consortium could reconsider if the labor syndicates show more leeway. But the likelier scenario is that Italy's national carrier goes under for good.

The short-term consequences of that are serious: up to 18,000 employees could suddenly be looking for a job, while key domestic routes vital to the Italian economy would go underserved. In broader terms, Alitalia's demise would be yet another blow to the country's image abroad and to confidence at home. Berlusconi, who has maintained a hard line since negotiations imploded, has banked much of his credibility on resolving the crisis and keeping Alitalia under Italian ownership.

Michele Polo, a professor of economics at Milan's Bocconi University, says liquidation may now be the only option remaining. Polo doesn't see the logic in trying to keep the airline afloat just to maintain its Italian identity, and he expects that Italy's No. 2 airline, AirOne, and foreign carriers will almost certainly fill the profitable Rome-Milan route, while low-cost carriers will jump on other Italian destinations. "The market will do its job," he says. "This kind of evolution would bring more competition." A significant number of laid-off Alitalia employees would eventually be rehired by other airlines, he says.

Economist Andrea Goldstein notes that Alitalia in the 1970s was considered an avatar of the efficient European public company. There is a certain irony, Goldstein says, that it faces its death as the free-market oriented U.S. government steps in to bail out much of America's financial-services industry and China revs its own state-run economy. "There is a paradox that as the state elsewhere returns to play a prominent role in managing national economies, in Italy the state is too weak to handle this situation," says Goldstein. The Italian economy seems to suffer from the worst of both worlds: inadequate state and inadequate market. At least they do it in style
Uno dei tantissimi motivi per cui non dovrebbe chiudere.
:)
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

aeb ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:"You appreciate their elegance....
Articolo interessante, soprattutto l'ultimo paragrafo. Fonte? :)
Time, su internet.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Sacconi: su Alitalia Veltroni dice ovvieta'
23 set 17:50 POLITICA

ROMA - "Le dichiarazioni di Veltroni sono ovvieta' degne di Catalano, il filosofo di Quelli della Notte". Cosi' il Ministro del Welfare Maurizio Sacconi commenta le proposte sul caso Alitalia indirizzate dal leader del PD al Presidente del Consiglio. "Nessuno vuole la resa di nessuno - ha dichiarato Sacconi - e' noto che il Governo sta cercando di riannodare i fili dell'unica soluzione che conosciamo allo stato dei fatti. Quando si deve scegliere tra la vita e la morte bisogna scegliere la vita" ha concluso il Ministro che ha escluso l'esistenza di qualsiasi trattativa con Lufthansa. (Agr)
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Fabio27 ha scritto:Quando si parla di contratti, è possibile far venir fuori tutte le cifre a seconda della convenienza. Se parliamo di paga base, può anche essere che l'affermazione di D'Urso sia verosimile. Ma se il mio contratto oltre alla paga base prevede una serie di voci accessorie (come succede in molti contratti) e queste voci accessorie, dagli scatti di anzianità a indennità di lavoro festivo o notturno ad altre voci che possono esserci, vengono drasticamente ridotte, allora il guadagno reale può dimezzarsi senza che la paga base sia stata modificata di molto.
Questo è assolutamente vero, ragionando in lire rammento che in molte amministrazioni pubbliche o para-pubbliche (Alitalia sinora lo è stata) una persona che veda accreditato sul conto un "finale netto" di 3200 euro potrebbe avere anche uno stipendio base da contratto e secondo livello retributivo di 1385. Per cui non ha molto significato dire "da 1385 scenderesti" - per dire - "a 1269, non è poi un sacrifico così drammatico in una situazione come questa, perché non firmi?" dal momento che basta che l'azienda ponga un tetto molto basso al massimo numero di ore di straordinario retribuibili, a tutta una serie di indennità accessorie connesse al fatto di essere in sede o fuori sede, con figli a carico o meno, soggetto a maggior usura professionale o meno ecc ecc perché i 3200 euro alla fine dei giochi possano diventare 2180, il che se si ha un mutuo sulle spalle o cose simili e magari due figli di cui uno a scuola e uno con baby sitter può diventare drammatico.

Io se in cuor mio debbo criticare qualcosa è sempre e solo un atteggiamento piuttosto passivo - non che avessero potere decisionale, per carità, ma i mass media potevano sollecitarli anche loro - dei dipendenti Alitalia nei decenni di gestioni dissennate, che da loro stessi per primi avrebbero avuto tutto il più vitale interesse di rimarcare e denunciare ossessivamente. Addebito ciò un po' a tutti, ma soprattutto in maniera proporzionale al livello di professionalità, preparazione e "peso" tecnico e logistico nell'azienda. Dunque in primis ai piloti in senso lato, poi agli assistenti di volo più esperti e anziani, e via via a scendere con particolare riferimento ai funzionari amministrativi di alto grado.
Non posso rimproverare certo una (santa!) pazientissima ragazzetta che al check-in passa la vita a fare da puntaspilli per il nervosismo dei passeggeri per l'ennesimo disserviziio, se il Cimoli di turno ha falto scelte strategiche dissennate o meno.
Ma una categoria come i piloti - soprattutto quelli più rivendibili sul mercato, tipo 777, 767, Airbus 32X quelli sì che potevano un po' farsi sentire. E, volendo, con un "peso" come quello che hanno dimostrato di saper mettere sul tavolo quando sono stati (pesantemente) toccati nel portafoglio.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Valerio Ricciardi ha scritto: Io se in cuor mio debbo criticare qualcosa è sempre e solo un atteggiamento piuttosto passivo - non che avessero potere decisionale, per carità, ma i mass media potevano sollecitarli anche loro - dei dipendenti Alitalia nei decenni di gestioni dissennate, che da loro stessi per primi avrebbero avuto tutto il più vitale interesse di rimarcare e denunciare ossessivamente. Addebito ciò un po' a tutti, ma soprattutto in maniera proporzionale al livello di professionalità, preparazione e "peso" tecnico e logistico nell'azienda. Dunque in primis ai piloti in senso lato, poi agli assistenti di volo più esperti e anziani, e via via a scendere con particolare riferimento ai funzionari amministrativi di alto grado.
Non posso rimproverare certo una (santa!) pazientissima ragazzetta che al check-in passa la vita a fare da puntaspilli per il nervosismo dei passeggeri per l'ennesimo disserviziio, se il Cimoli di turno ha falto scelte strategiche dissennate o meno.
Ma una categoria come i piloti - soprattutto quelli più rivendibili sul mercato, tipo 777, 767, Airbus 32X quelli sì che potevano un po' farsi sentire. E, volendo, con un "peso" come quello che hanno dimostrato di saper mettere sul tavolo quando sono stati (pesantemente) toccati nel portafoglio.
Quoto, e aggiungo che talvolta ascolto con un po' di rabbia Berti che dice che sì, in effetti, i piloti AZ di media volano 600 ore all'anno contro le 700-750 dei main competitor, ma la colpa è della compagnia. Eh no, sei il capo del sindacato dei piloti, un po' di colpa te la devi anche prendere.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Paolo_61 ha scritto:Quoto, e aggiungo che talvolta ascolto con un po' di rabbia Berti che dice che sì, in effetti, i piloti AZ di media volano 600 ore all'anno contro le 700-750 dei main competitor, ma la colpa è della compagnia. Eh no, sei il capo del sindacato dei piloti, un po' di colpa te la devi anche prendere.
Certo che sì; comunque ritengo anche legittimo dire «se devo sacrificarmi per qualcosa che mi convince lo faccio subito, se si tratta solo di farti risparmiare altri soldi dopo che con una "legge ad cordatam" Berlusconi ha preparato l'affare perfetto per la CAI (dove si è sentito che uno può comprarsi una Azienda senza accollarsi "a pacchetto" tutto crediti, debiti, asset, macchinari, professionalità buone e meno buone?) non ne ho tutta questa voglia».

Io sotto questo aspetto li capisco. Se si tira la cinghia, si tira la cinghia tutti - mi dispiace, ma a rigor di giustizia deve tirare la cinghia di più chi ha più margine. E di meno che sta più sul filo della sussistenza. Non si può dire «allora per tre anni il 20% in meno a tutti, dai piloti di 777 al massimo dell'anzianità all'impiegatuccia da 875 euro al mese assunta da poco» - in vista di qualche cosa che abbia un senso. Cioè un piano industriale vero, a un tempo realistico e ambizioso.

Per tirare le castagne dal fuoco a Toto e alla sua montagna di debiti e insolvenze, e garantire un rialzo di tariffe autostradali a Benetton ecc ecc no.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Quoto, e aggiungo che talvolta ascolto con un po' di rabbia Berti che dice che sì, in effetti, i piloti AZ di media volano 600 ore all'anno contro le 700-750 dei main competitor, ma la colpa è della compagnia. Eh no, sei il capo del sindacato dei piloti, un po' di colpa te la devi anche prendere.
Certo che sì; comunque ritengo anche legittimo dire «se devo sacrificarmi per qualcosa che mi convince lo faccio subito, se si tratta solo di farti risparmiare altri soldi dopo che con una "legge ad cordatam" Berlusconi ha preparato l'affare perfetto per la CAI (dove si è sentito che uno può comprarsi una Azienda senza accollarsi "a pacchetto" tutto crediti, debiti, asset, macchinari, professionalità buone e meno buone?) non ne ho tutta questa voglia».
Io veramente parlo del passato, di come è stata gestita AZ fino ad oggi.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

"Intanto i tempi stringono sempre di più: il presidente dell'Enac, Vito Riggio, ha ribadito che se il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, non riuscisse a presentare entro giovedì un piano di emergenza., la licenza sarà sospesa. Ma la Cai non è scomparsa: l'amministratore, Rocco Sabelli, e il presidente, Roberto Colaninno, sono stati ricevuti a Palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta. E secondo quanto è fino ad ora trapelato la posizione della Compagnia è di attesa: pronti ad aspettare ancora, ma il piano Fenice non si cambia. In sostanza, la cordata italiana potrebbe ancora tornare in gioco. Ma la condizione, inderogabile, resta la firma di tutti i sindacati sui due documenti che formalizzano il piano di rilancio, l'accordo quadro e il contratto unico, giá sottoscritti da Cisl, Uil, Ugl e Anpav."
La 25° ora è vicina.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

Paolo_61 ha scritto:
aeb ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:"You appreciate their elegance....
Articolo interessante, soprattutto l'ultimo paragrafo. Fonte? :)
Time, su internet.
Thanks!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Bloccato