Licenza di volo LAPL

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
salvo77722
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 20 settembre 2008, 11:21
Località: Catania

Licenza di volo LAPL

Messaggio da salvo77722 »

Buongiorno a tutti.
Un' articolo pubblicato su una nota rivista di aviazione , parlava che sono previste in tutta Europa il rilascio delle cosidette licenze di volo LAPL.
Tramite queste sarà possibile il pilotaggio di aeromobili (quindi non ULM) al di sotto dei 2000 Kg (C150, C172 , TB9 sono inclusi :D ) e per giunta prendere tale licenza è molto meno costosa del classico PPL;e per la visita medica è sufficiente rivolgersi ad un medico sportivo che rilascerà l'idoneità se si hanno i requisiti uguali a quelli per la guida delle automobili .La notizia mi ha fatto molto "gola" dal momento che ho il PPL scaduto a causa di non averlo potuto mantenere per gli eccessivi costi di ogni ora di volo (andavo all'università).Ora che lavoro , pagarmi le 20 ore (così ho sentito dire) per l'addestramento , non sarebbe un problema enorme, e addirittura permette di svolgere attività di istruttore di volo a livello non professionale.Qualcuno mi ha detto che eventualmente si può volare entro le 50 miglia dalla base dell'aeroplano, ma questo alla fin fine non è un grosso problema.
Al di la di questo mi piacerebbe sapere se tale progetto è già in fase di attuazione , oppure è qualcosa allo stato embrionale e che difficilmente si attuerà...considerando anche l'andamento della burocrazia.
Notizie in merito?
Grazie
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da I-AINC »

Guarda, per il discorso di prezzi non ne sono troppo convinto.... Un 172 costa 160€ all'ora sia col PPL che col CPL che con questa nuova licenza... Non è che se cambia la licenza l'aereo costa di meno...
Non ho sentito nulla al riguardo comunque :wink:
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da Big_Teo »

I-AINC ha scritto:Guarda, per il discorso di prezzi non ne sono troppo convinto.... Un 172 costa 160€ all'ora sia col PPL che col CPL che con questa nuova licenza... Non è che se cambia la licenza l'aereo costa di meno...
Non ho sentito nulla al riguardo comunque :wink:
se non sbaglio però servono almeno 12 h all anno per mantenere valido il ppl... mi pare che con il lapl queste non servano... per cui non avresti nessun vincolo.. e potresti volare quando vuoi... intendo quindi economicamente e non
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da I-AINC »

Big_Teo ha scritto:
I-AINC ha scritto:Guarda, per il discorso di prezzi non ne sono troppo convinto.... Un 172 costa 160€ all'ora sia col PPL che col CPL che con questa nuova licenza... Non è che se cambia la licenza l'aereo costa di meno...
Non ho sentito nulla al riguardo comunque :wink:
se non sbaglio però servono almeno 12 h all anno per mantenere valido il ppl... mi pare che con il lapl queste non servano... per cui non avresti nessun vincolo.. e potresti volare quando vuoi... intendo quindi economicamente e non
Si per il PPL sono 12 ore ogni 2 anni.... ma parliamo seriamente, una persona che fa 12 ore ogni 2 anni è in grado di pilotare da solo? O perlomeno andare su in SICUREZZA?....Già 12 sono poche...figurati nessun limite (che equivale a dire che la licenza non scade mai)...non saprei.. :roll:
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da alebest »

mah...secondo me un numero minimo di ore all'anno bisognerebbe farle, perchè sennò si perde la manualità e si rischia di farsi male....io ho avuto un periodo di 2 mesi in cui non ho più volato, e poi quando ho ripreso l'aereo, non mi sentivo tanto tranquillo...Putroppo volare costa tantissimi sacrifici .... :cry:
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da Rixx »

secondo mè questa sarebbe la tipica soluzione (che non risolve niente) all' Italiana, in poche parole una st.....ata.

Se invece di inventare nuove licenze senza fondamento, con conseguente aumento di problemi dovuti alla burocrazia (che nel mondo dell' aviazione e non solo, è già troppa) si cercasse di abbattere i costi dei PPL e delle varie licenze eviteremo di avere piloti della domenica che impiegano 2 ore a fare un read back, volano come se fossero da soli, fanno la FONIA IN ITALIANO anche negli aeroporti controllati :evil: , e non hanno una minima idea delle regole che ci sono negli spazi aerei controllati.
io piuttosto darei la possibilità a chi è in possesso della licenza dal PPL in su, di poter volare e atterrare in aeroporti controllati anche con gli ultraleggeri, perchè alla fine ormai un tecnam P92 vola quasi meglio di un 152 e il pilota avrebbe le conoscenze per poter condurre un volo del genere in sicurezza.

credo che sia quantomeno inopportuno e rischioso dare la possibilità di fare teoria da VDS e poi poter volare con aerei come un il 172 senza un minimo di ore per mantenere la licenza, aumenterebbe solo il numero di persone che si fà male.
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da Big_Teo »

I-AINC ha scritto:
Big_Teo ha scritto:
I-AINC ha scritto:Guarda, per il discorso di prezzi non ne sono troppo convinto.... Un 172 costa 160€ all'ora sia col PPL che col CPL che con questa nuova licenza... Non è che se cambia la licenza l'aereo costa di meno...
Non ho sentito nulla al riguardo comunque :wink:
se non sbaglio però servono almeno 12 h all anno per mantenere valido il ppl... mi pare che con il lapl queste non servano... per cui non avresti nessun vincolo.. e potresti volare quando vuoi... intendo quindi economicamente e non
Si per il PPL sono 12 ore ogni 2 anni.... ma parliamo seriamente, una persona che fa 12 ore ogni 2 anni è in grado di pilotare da solo? O perlomeno andare su in SICUREZZA?....Già 12 sono poche...figurati nessun limite (che equivale a dire che la licenza non scade mai)...non saprei.. :roll:
ah.. credevo fossero in un anno le dodici ore :shock: effettivamente e poco si...
aggiungerei che talvolta anche il noleggio non costa pochissimo...
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da vihai »

Rixx ha scritto:fanno la FONIA IN ITALIANO anche negli aeroporti controllati :evil:
Puoi dire che non è opportuno, ma è del tutto legittimo usare la lingua nazionale, oltre all'inglese, nelle comunicazioni radio.
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da Rixx »

direi che è molo più che inopportuno perchè il pilota di un qualsiasi velivolo deve sempre ascoltare e CAPIRE le comunicazioni che riceve anche se non sono dirette a lui, è vero che l' uso della lingua inglese per i PPL non è obbligatorio ma sarebbe meglio che lo fosse, perlomeno quando ci si trova in una frequenza di torre con traffici commerciali.
Ti ricordo che proprio a causa dell' uso della lingua madre in francia è successo un' incidente perchè i piloti Air France parlavano francese e quelli di un' altra compagnia non capivano, il controllore diede delle indicazioni sbagliate ai piloti dei rispettivi velivoli i quali non si accorsero di nulla e successe il disastro (tutto questo a terra!).
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da vihai »

Rixx ha scritto:direi che è molo più che inopportuno perchè il pilota di un qualsiasi velivolo deve sempre ascoltare e CAPIRE le comunicazioni che riceve anche se non sono dirette a lui
Dove sta scritto che deve capire quelle non dirette a lui?

Non confondiamo ciò che è opportuno con cio che è obbligatorio. Se sto parlando con una radio presidiata da un semplice AFIS e c'è una stazione che parla inglese, parlo inglese anch'io (anche se non obbligatorio), perché la mia comunicazione, il mio riporto di posizione, serve anche a lui.

Ma altrimenti sta a mia discrezione e ci sono vari casi in cui è del tutto inutile parlare inglese con taluni ATC.
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da Rixx »

io infatti stò parlando di aeroporti controllati e spazi aerei controllati.
io quando sono in circuito per esempio devo ascoltare anche dove sono gli altri enche se parlano con la torre e non con mè, è una questione di sicurezza, è ovvio che se sei in un' aeroporto come Ravenna dove ci sono solo PPL e ULM parli italiano, ma a Forlì in mezzo ai voli Ryanair Windjet e altri, secondo mè dovrebbe essere obbligatorio l' uso della lingua inglese.
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
salvo77722
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 20 settembre 2008, 11:21
Località: Catania

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da salvo77722 »

Rixx quello che dici tu è saggio.Bisognerebbe abbattere i costi del ppl , e magari un pò tutti possono avvicinarsi a questo fantastico mondo.Questa della LAPL non è una licenza solo italiana , ma sarà una licenza valida a livello europeo.Ti dò ragione che volare in spazi aerei controllati è molto più istruttivo.Io ad esempio quando ho preso il ppl , il mio aeroclub era proprio in un 'aeroporto frequentato da traffico commerciale (di linea e non ), e volando anche in un CTR era istruttivo contattare anche il radar (facendosi dare un codice al trasponder) nel caso in cui volevo volare più alto.Purtroppo (molti diranno per fortuna) non tutti gli aeroclub si trovano in aeroporti situati in zone controllate.
Per il discorso delle ore di volo , anche io sapevo che erano 12 ogni anno (in media uno al mese).Ovviamente mai e poi mai mi cimenterei in volo dopo un periodo di inattività di 4 mesi.Ma almeno un volo al mese lo farei di sicuro.
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: Licenza di volo LAPL

Messaggio da Rixx »

l' abilitazione SEP dura 2 anni, e per mantenerla devi efettuare almeno 12 ore di volo con 12 dcolli e atterraggi, nel secondo anno di validità più un ceck con un' istruttore.
Quindi potresti non toccare l' aereo per un' anno e poi fare le 12 ore + il ceck e sei a posto.... :roll:
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
Rispondi