Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

peterfly 65 ha scritto:
aeb ha scritto:
Rob74 ha scritto:Roma, 8 ott. (Adnkronos)- Slitta ad altra data l'assemblea degli azionisti di Cai, inizialmente fissata per il 14 ottobre prossimo. I soci della Compagnia aerea Italiana avrebbero dovuto dare il proprio via libera alla trasformazione della srl in societa' per azioni, all'aumento di capitale fino ad almeno 1 miliardo di euro, oltre all'approvazione dell'offerta vincolante per l'acquisto di Alitalia Fly. Il termine per la presentazione dell'offerta al commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e' fissato al 15 ottobre. Al momento, secondo quanto riferiscono fonti vicine all'azienda, non e' stata ancora indicata una nuova data di convocazione dell'assemblea.

:roll: Boh, strana situazione..... :?
Cosa c'è di strano è stato tutto risolto................non ha detto cosi il nostro silvio o mi sono perso qualcosa?????
Detto tra me e te, ma non raccontarlo in giro... non ti sei perso nulla, è che le cose in Italia ormai vanno così.... purtroppo :? Si governa per decreti (utilizzabili solo, secondo Costituzione, "in casi straordinarî per necessità ed urgenza"), si "risolvono" problemi, ce li si lascia alle spalle dichiarandoli risolti e sotto a chi tocca. Nel frattempo, per AZ ci si rivede il 15 Ottobre... In bocca al lupo a tutti voi che lavorate in AZ, di cuore. Io sono solo un pax - e continuerò a volare AZ sino alla fine di questa "faccenda", positivo o negativo che sia l'esito (se positivo, beninteso, anche oltre! :D ) :wink:
Ultima modifica di aeb il 8 ottobre 2008, 19:43, modificato 1 volta in totale.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
roby777
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1081
Iscritto il: 12 dicembre 2007, 16:44
Località: Mi sun di Turin

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da roby777 »

peterfly 65 ha scritto: Purtroppo lo so ed è solo l'inizio :( :( :( :( :(
speriamo che si aggiusti il più in fretta possibile..
airbusfamilydriver ha scritto:e sia chiaro quello che ho scritto l'ho scritto contro i miei interessi,visto che quà spesso si legge che i piloti sono persone che guardano solo al proprio orticello
ma è giusto essere razionali come lo sei stato tu.. :wink:
Roberto
Gli amici vanno e vengono......ma lasciano sempre un segno....
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Quindi, se non ho capito male, esuberi per macchina, e all'interno delle varie macchine si "fanno fuori" quelli più giovani?
Non ho ben capito la proposta che vorrebbe fare il sindacato però.

AFD è vero quello che si racconta in giro della "discussione" al varco equipaggi a LIN?
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

dirk ha scritto:Quindi, se non ho capito male, esuberi per macchina, e all'interno delle varie macchine si "fanno fuori" quelli più giovani?
Non ho ben capito la proposta che vorrebbe fare il sindacato però.

AFD è vero quello che si racconta in giro della "discussione" al varco equipaggi a LIN?
Che hanno menato a qualcuno?????
:D :D :D :D :D :D
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Esatto! Chi le ha prese? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

dirk ha scritto:Esatto! Chi le ha prese? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Posso provare ad immaginare :D :D :D :D :D :D
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

dirk ha scritto:Quindi, se non ho capito male, esuberi per macchina, e all'interno delle varie macchine si "fanno fuori" quelli più giovani?
Non ho ben capito la proposta che vorrebbe fare il sindacato però.

AFD è vero quello che si racconta in giro della "discussione" al varco equipaggi a LIN?
che è successo a linate??

ti rispiego la proposta con un esempio
mettiamo che tu voli sull'80 e io sul 320
mettiamo che tu sei entrato in az 3 anni prima di me,e che quindi sei più anziano di azienda
ora levano il tuo aereo,e ti dicono che tu sei un esubero e te ne devi andare in cigs
in realtà come anzianità assoluta io sono più giovane di te,ma volo su un aereo che resta
come si fa?
cai dice: va via quello sull'80 non me ne frega un tubo dell'anzianità
ma tu ti incapperi perchè dici ma scusa mandate via afd che è più giovane di me,e mettete me sul 320

proposta del sindacato.
tu vai in cigs,e io vengo assunto a tempo determinato da cai
quando ti hanno riqualificato sull'airbus,prendi il posto mio
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

airbusfamilydriver ha scritto:
proposta del sindacato.
tu vai in cigs,e io vengo assunto a tempo determinato da cai
quando ti hanno riqualificato sull'airbus,prendi il posto mio
Proposta alquanto ragionevole, ad onore del sindacato.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

aeb ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
proposta del sindacato.
tu vai in cigs,e io vengo assunto a tempo determinato da cai
quando ti hanno riqualificato sull'airbus,prendi il posto mio
Proposta alquanto ragionevole, ad onore del sindacato.
il problema è se cai accetterà,visto che non è solo questione di tempi ma anche di soldi
comunque vediamo spero di si
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

I tempi di CAI sembra si stiano "dilatando", a giudicare dal rinvio dell'assemblea dei soci. Speriamo che siano compatibili con quelli di AZ.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

aeb ha scritto:I tempi di CAI sembra si stiano "dilatando", a giudicare dal rinvio dell'assemblea dei soci. Speriamo che siano compatibili con quelli di AZ.
Ricordo a tutti che c'è anche la possibilita che CAI non faccia l'offerta vincolante perche fino a prova contraria ad oggi nessuno ha preso nessun tipo di impegno FORMALE ( cioè nessuno ha messo i sordi :D :D )
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

peterfly 65 ha scritto:
aeb ha scritto:I tempi di CAI sembra si stiano "dilatando", a giudicare dal rinvio dell'assemblea dei soci. Speriamo che siano compatibili con quelli di AZ.
Ricordo a tutti che c'è anche la possibilita che CAI non faccia l'offerta vincolante perche fino a prova contraria ad oggi nessuno ha preso nessun tipo di impegno FORMALE ( cioè nessuno ha messo i sordi :D :D )
Guarda, ho trattenuto il tasto "invio" già un paio di volte prima di postare una cosa simile, per non portare sfiga :D Però è la stessa cosa che sto rimuginando io, soprattutto dopo aver letto del rinvio dell'assemblea dei prodi paladini..... :roll:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:Quindi, se non ho capito male, esuberi per macchina, e all'interno delle varie macchine si "fanno fuori" quelli più giovani?
Non ho ben capito la proposta che vorrebbe fare il sindacato però.

AFD è vero quello che si racconta in giro della "discussione" al varco equipaggi a LIN?
che è successo a linate??

ti rispiego la proposta con un esempio
mettiamo che tu voli sull'80 e io sul 320
mettiamo che tu sei entrato in az 3 anni prima di me,e che quindi sei più anziano di azienda
ora levano il tuo aereo,e ti dicono che tu sei un esubero e te ne devi andare in cigs
in realtà come anzianità assoluta io sono più giovane di te,ma volo su un aereo che resta
come si fa?
cai dice: va via quello sull'80 non me ne frega un tubo dell'anzianità
ma tu ti incapperi perchè dici ma scusa mandate via afd che è più giovane di me,e mettete me sul 320

proposta del sindacato.
tu vai in cigs,e io vengo assunto a tempo determinato da cai
quando ti hanno riqualificato sull'airbus,prendi il posto mio
Ok, ora mi è più chiaro.
Si, il problema degli esuberi per macchina è quello, non c'è dubbio...
Ma in un certo senso, pur condividendo in pieno quello che dici, dal punto di vista dell'azienda è un costo notevole effettuare molti passaggi macchina, e visto che questi elemosinano su tutto, considerando che gli equipaggi Airbus ce li hanno già in casa, non sarei molto ottimista.
Immagino poi che in AP non siano molto favorevoli a una proposta del genere, dato che loro rimarrebbero tutti in cigs con questi criteri. Non mi sorprenderebbe che i due Cpt oggi a LIN abbiano discusso proprio di questo, prima di passare alle mani (ammesso che sia vero)... :?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

dirk ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:Quindi, se non ho capito male, esuberi per macchina, e all'interno delle varie macchine si "fanno fuori" quelli più giovani?
Non ho ben capito la proposta che vorrebbe fare il sindacato però.

AFD è vero quello che si racconta in giro della "discussione" al varco equipaggi a LIN?
che è successo a linate??

ti rispiego la proposta con un esempio
mettiamo che tu voli sull'80 e io sul 320
mettiamo che tu sei entrato in az 3 anni prima di me,e che quindi sei più anziano di azienda
ora levano il tuo aereo,e ti dicono che tu sei un esubero e te ne devi andare in cigs
in realtà come anzianità assoluta io sono più giovane di te,ma volo su un aereo che resta
come si fa?
cai dice: va via quello sull'80 non me ne frega un tubo dell'anzianità
ma tu ti incapperi perchè dici ma scusa mandate via afd che è più giovane di me,e mettete me sul 320

proposta del sindacato.
tu vai in cigs,e io vengo assunto a tempo determinato da cai
quando ti hanno riqualificato sull'airbus,prendi il posto mio
Ok, ora mi è più chiaro.
Si, il problema degli esuberi per macchina è quello, non c'è dubbio...
Ma in un certo senso, pur condividendo in pieno quello che dici, dal punto di vista dell'azienda è un costo notevole effettuare molti passaggi macchina, e visto che questi elemosinano su tutto, considerando che gli equipaggi Airbus ce li hanno già in casa, non sarei molto ottimista.
Immagino poi che in AP non siano molto favorevoli a una proposta del genere, dato che loro rimarrebbero tutti in cigs con questi criteri. Non mi sorprenderebbe che i due Cpt oggi a LIN abbiano discusso proprio di questo, prima di passare alle mani (ammesso che sia vero)... :?
quello che ho scritto varrebbe solo per az non per ap
ap non può avere cigs in quanto non commissariata
quì si rischia che l'affare lo facciano i piloti ap che entrano in cai,e 860 di az vanno fuori,pur esendo più anziani,e con più esperienza di quelli ap
è giusto ciò?

@peter
figurati se non fanno l'offerta vincolante,si sono impegnati più con berlusconi che con i sindacati,poi te lo vedi berlusconi,che ha detto che è tutto a posto,dire che si era sbagliato?
:mrgreen:

i tempi di az non paiono più essere un problema,hanno trovato 180 milioni,non pagano più i fornitori se non quelli necessari,e pensare che fino a qualche giorno fa gridavano al mondo intero
la stiamo perdendo la stiamo perdendo dobbiamo sbrigarci :mrgreen:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

airbusfamilydriver ha scritto: poi te lo vedi berlusconi,che ha detto che è tutto a posto,dire che si era sbagliato?
:mrgreen:
In casi simili (mi auguro non sia così questa volta) la versione ufficiale è che "è stato frainteso" :wink:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

aeb ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: poi te lo vedi berlusconi,che ha detto che è tutto a posto,dire che si era sbagliato?
:mrgreen:
In casi simili (mi auguro non sia così questa volta) la versione ufficiale è che "è stato frainteso" :wink:
ovviamente frainteso dai comunisti che mangiano i bambini8
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

fermi un attimo. se in questi giorni dovesse uscire l ipotesi allo scoperto la famosa offerta fatta a fantozzi cosa sucecde? se è migliore di cai?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

Tutto è possibile e giustamente come dice afd qui si parla solo di az ap non avra esuberi molto probabilmente le persone a contratto determkinato che dicono esere una 90 piu qualche pensionato. Queste sono le voci.
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

i_disa ha scritto:fermi un attimo. se in questi giorni dovesse uscire l ipotesi allo scoperto la famosa offerta fatta a fantozzi cosa sucecde? se è migliore di cai?
Secondo me non esiste e poi ricordati che fra qualche anno verra fuori la verita di tutta questa storia e chissa forse qualcuno si rendera conto che dopotutto .........................ci vediamo fra qualche anno :D :D :D :D
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

sarò qui ad apettare i vostri commenti :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

i_disa ha scritto:sarò qui ad apettare i vostri commenti :mrgreen:
Ti prego nooooooooooooooooooooo spero che parleremo di altre cose
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

era una battuta! lo spero anch io che saremo qui a parlare di altri argomenti..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:Quindi, se non ho capito male, esuberi per macchina, e all'interno delle varie macchine si "fanno fuori" quelli più giovani?
Non ho ben capito la proposta che vorrebbe fare il sindacato però.

AFD è vero quello che si racconta in giro della "discussione" al varco equipaggi a LIN?
che è successo a linate??

ti rispiego la proposta con un esempio
mettiamo che tu voli sull'80 e io sul 320
mettiamo che tu sei entrato in az 3 anni prima di me,e che quindi sei più anziano di azienda
ora levano il tuo aereo,e ti dicono che tu sei un esubero e te ne devi andare in cigs
in realtà come anzianità assoluta io sono più giovane di te,ma volo su un aereo che resta
come si fa?
cai dice: va via quello sull'80 non me ne frega un tubo dell'anzianità
ma tu ti incapperi perchè dici ma scusa mandate via afd che è più giovane di me,e mettete me sul 320

proposta del sindacato.
tu vai in cigs,e io vengo assunto a tempo determinato da cai
quando ti hanno riqualificato sull'airbus,prendi il posto mio
Ok, ora mi è più chiaro.
Si, il problema degli esuberi per macchina è quello, non c'è dubbio...
Ma in un certo senso, pur condividendo in pieno quello che dici, dal punto di vista dell'azienda è un costo notevole effettuare molti passaggi macchina, e visto che questi elemosinano su tutto, considerando che gli equipaggi Airbus ce li hanno già in casa, non sarei molto ottimista.
Immagino poi che in AP non siano molto favorevoli a una proposta del genere, dato che loro rimarrebbero tutti in cigs con questi criteri. Non mi sorprenderebbe che i due Cpt oggi a LIN abbiano discusso proprio di questo, prima di passare alle mani (ammesso che sia vero)... :?
quello che ho scritto varrebbe solo per az non per ap
ap non può avere cigs in quanto non commissariata
quì si rischia che l'affare lo facciano i piloti ap che entrano in cai,e 860 di az vanno fuori,pur esendo più anziani,e con più esperienza di quelli ap
è giusto ciò?

@peter
figurati se non fanno l'offerta vincolante,si sono impegnati più con berlusconi che con i sindacati,poi te lo vedi berlusconi,che ha detto che è tutto a posto,dire che si era sbagliato?
:mrgreen:

i tempi di az non paiono più essere un problema,hanno trovato 180 milioni,non pagano più i fornitori se non quelli necessari,e pensare che fino a qualche giorno fa gridavano al mondo intero
la stiamo perdendo la stiamo perdendo dobbiamo sbrigarci :mrgreen:
Ma non eri tu che dicevi che sarebbero andati in deroga alla legge che non prevede la possibilità di considerare esuberi i dipendenti della società ceduta, in questo caso AP?
Se mi metto nei vostri panni non faccio fatica a ritenerla una cosa ingiusta, hai ragione.
Ma anche immedesimandomi in un pilota AP mi sarei sentito allo stesso modo, dato che la società in crisi (almeno sulla carta...) non è AP, e quindi non vedrei per quale motivo dovrei pagare io, visto che da che mondo è mondo sono i dipendenti delle società fallite, purtroppo, a rimetterci il posto.

Da qualunque parte la vedi ci saranno delle ingiustizie, è davvero una situazione brutta. :cry:

Ancora una volta, solidarietà a tutti i dipendenti, gli unici che pagheranno, per colpe non loro tra l'altro. :( :(
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

Dirk da come scrivi non sei convinto neanche tu che sia solo alitalia in crisi. Poi un giorno dicono che ci sono 30 milioni poi dicono che che ci sono 180 ecc.ecc.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

dirk ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:Quindi, se non ho capito male, esuberi per macchina, e all'interno delle varie macchine si "fanno fuori" quelli più giovani?
Non ho ben capito la proposta che vorrebbe fare il sindacato però.

AFD è vero quello che si racconta in giro della "discussione" al varco equipaggi a LIN?
che è successo a linate??

ti rispiego la proposta con un esempio
mettiamo che tu voli sull'80 e io sul 320
mettiamo che tu sei entrato in az 3 anni prima di me,e che quindi sei più anziano di azienda
ora levano il tuo aereo,e ti dicono che tu sei un esubero e te ne devi andare in cigs
in realtà come anzianità assoluta io sono più giovane di te,ma volo su un aereo che resta
come si fa?
cai dice: va via quello sull'80 non me ne frega un tubo dell'anzianità
ma tu ti incapperi perchè dici ma scusa mandate via afd che è più giovane di me,e mettete me sul 320

proposta del sindacato.
tu vai in cigs,e io vengo assunto a tempo determinato da cai
quando ti hanno riqualificato sull'airbus,prendi il posto mio
Ok, ora mi è più chiaro.
Si, il problema degli esuberi per macchina è quello, non c'è dubbio...
Ma in un certo senso, pur condividendo in pieno quello che dici, dal punto di vista dell'azienda è un costo notevole effettuare molti passaggi macchina, e visto che questi elemosinano su tutto, considerando che gli equipaggi Airbus ce li hanno già in casa, non sarei molto ottimista.
Immagino poi che in AP non siano molto favorevoli a una proposta del genere, dato che loro rimarrebbero tutti in cigs con questi criteri. Non mi sorprenderebbe che i due Cpt oggi a LIN abbiano discusso proprio di questo, prima di passare alle mani (ammesso che sia vero)... :?
quello che ho scritto varrebbe solo per az non per ap
ap non può avere cigs in quanto non commissariata
quì si rischia che l'affare lo facciano i piloti ap che entrano in cai,e 860 di az vanno fuori,pur esendo più anziani,e con più esperienza di quelli ap
è giusto ciò?

@peter
figurati se non fanno l'offerta vincolante,si sono impegnati più con berlusconi che con i sindacati,poi te lo vedi berlusconi,che ha detto che è tutto a posto,dire che si era sbagliato?
:mrgreen:

i tempi di az non paiono più essere un problema,hanno trovato 180 milioni,non pagano più i fornitori se non quelli necessari,e pensare che fino a qualche giorno fa gridavano al mondo intero
la stiamo perdendo la stiamo perdendo dobbiamo sbrigarci :mrgreen:
Ma non eri tu che dicevi che sarebbero andati in deroga alla legge che non prevede la possibilità di considerare esuberi i dipendenti della società ceduta, in questo caso AP?
Se mi metto nei vostri panni non faccio fatica a ritenerla una cosa ingiusta, hai ragione.
Ma anche immedesimandomi in un pilota AP mi sarei sentito allo stesso modo, dato che la società in crisi (almeno sulla carta...) non è AP, e quindi non vedrei per quale motivo dovrei pagare io, visto che da che mondo è mondo sono i dipendenti delle società fallite, purtroppo, a rimetterci il posto.

Da qualunque parte la vedi ci saranno delle ingiustizie, è davvero una situazione brutta. :cry:

Ancora una volta, solidarietà a tutti i dipendenti, gli unici che pagheranno, per colpe non loro tra l'altro. :( :(
si è stato scritto nero su bianco di quella deroga ma tra dire e fare....penso che se la siano già rimangiata
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

peterfly 65 ha scritto:Dirk da come scrivi non sei convinto neanche tu che sia solo alitalia in crisi. Poi un giorno dicono che ci sono 30 milioni poi dicono che che ci sono 180 ecc.ecc.
Sul discorso cassa è una vergogna il modo in cui si è comportato Fantozzi, inqualificabile visto il ruolo che ricopre.
Su AP non so che dirti, ma che i bilanci non rispecchino sempre fedelmente la realtà è un dato di fatto.
Se non si hanno la conoscenze per leggerli bene, o peggio si hanno dati incompleti (come in questo caso, visto che non mi risulta sia pubblico il bilancio di AP Holding), puoi immaginare.
Che abbia molti debiti è fuori discussione, anche se c'è da dire che i nuovi aerei e gli ordini sono un'ottima garanzia per i creditori. Quello che non mi spiego è come faccia a pagare i canoni di leasing o ad ammortizzare i debiti e nel frattempo fare anche utili con i load factor medi piuttosto bassini che hanno.
Davvero, non so cosa pensare.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

Vorrei tornare un momento sulla "delicata questione" delle assunzioni in CAI.

Premesso che comunque sono un esubero,ma il diritto (decretto 223 sulla CIGS) recita quanto segue:
La legge affida ad accordi sindacali la possibilità di individuare i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare. Tali criteri tuttavia non potranno violare le norme inderogabili di legge.
In assenza di accordi i lavoratori verranno scelti in base ai seguenti criteri, in concorso tra di loro:
a) carichi familiari
b) anzianità
c) esigenze tecniche, produttive e organizzative.

I lavoratori invalidi o comunque quelli per cui esiste l’obbligo di legge all’assunzione (L. 68/99) non potranno essere licenziati in misura superiore, rispetto alla totalità dei lavoratori licenziati, alla percentuale di invalidi presenti in azienda.
Nel caso di licenziamenti collettivi devono essere garantiti i principi di non discriminazione diretta o indiretta a favore delle donne. Tutto ciò in osservanza della legge 125/91.
Una volta esperita la procedura prevista, le aziende hanno la facoltà di collocare in mobilità i lavoratori, entro 120 giorni, salvo che accordi sindacali non stabiliscano diversamente.
Per ciascun lavoratore posto in mobilità l’impresa è tenuta a versare all’Inps una somma pari:
- a sei volte il trattamento mensile iniziale di mobilità spettante al lavoratore, qualora sia una mobilità successiva ad una cigs;
- a nove volte il trattamento mensile iniziale di mobilità spettante al lavoratore, qualora si tratti di licenziamento collettivo.
In caso di accordo sindacale le mensilità da versare saranno ridotte a tre per ogni lavoratore posto in mobilità.


L’indennità di mobilità
L’indennità di mobilità é una prestazione previdenziale, che fra l’altro sostituisce l’indennità di disoccupazione speciale, introdotta dalla legge 223/91, a favore dei lavoratori licenziati da imprese rientranti nell’ambito di applicazione della cassa integrazione straordinaria (Cigs), a seguito di una procedura di mobilità avvita ai sensi degli articoli 4 e 24 della sopraccitata legge.
Comunque l’indennità potrà essere liquidata soltanto ai lavoratori operai, impiegati, quadri (esclusi quindi apprendisti, contratti di formazione lavoro, contratti a tempo determinato, dirigenti) in possesso dei seguenti requisiti:
a) inserimento dell’interessato nelle liste dei lavoratori collocati in mobilità presso l’Ufficio regionale del Lavoro (Url);
b) possesso di un’anzianità aziendale di almeno dodici mesi, derivante da un rapporto di lavoro a carattere continuativo, comunque non a termine, di cui almeno sei mesi di lavoro effettivamente prestato anche se in modo non continuativo.
Inoltre i lavoratori per poter beneficiare dell’indennità non devono essere titolari di pensione di anzianità o anticipata e non dovranno aver maturato il diritto alla pensione di vecchiaia.
I titolari di pensione o assegno di invalidità (a norma del D.L. 40/94) dovranno invece optare, all’atto dell’iscrizione nelle liste di mobilità, tra tali trattamenti e l’indennità di mobilità. In caso di opzione a favore di quest’ultima, l’erogazione dell’assegno o della pensione di invalidità resterà sospesa per il periodo di fruizione del predetto trattamento....

Omissis


...
Quando viene sospesa
L’indennità viene sospesa quando il lavoratore viene assunto con contratto a tempo determinato per un periodo non superiore al periodo di diritto alla fruizione dell’indennità. In questo caso il lavoratore al termine del contratto di lavoro a tempo determinato avrà il diritto di recuperare l’intero periodo mancante.
Identico trattamento è stabilito per quei lavoratori che, assunti a tempo indeterminato, non dovessero superare il periodo di prova.

Quando cessa
Il lavoratore viene cancellato dalle liste di mobilità, con la conseguente perdita della relativa indennità, nei seguenti casi:
a) sia stato assunto a contratto a tempo pieno e indeterminato;
b) abbia percepito in una unica soluzione l’indennità di mobilità;
c) abbia presentato domanda di pensione di anzianità o abbia maturato il diritto alla pensione di vecchiaia;
d) in caso abbia superato i periodi previsti dalla legge (12, 24 e 36 mesi);
e) in caso rifiuti di essere avviato ad un corso di formazione professionale autorizzato dalla Regione;
f) in caso non accetti l’offerta di un lavoro che sia professionalmente equivalente, ovvero in mancanza di questo, di un lavoro in cui sia inquadrato in un livello retributivo non inferiore del 10% rispetto a quello delle mansioni di provenienza;
g) in caso non accetti, in mancanza di un lavoro avente le caratteristiche di cui al punto precedente, di essere impiegato in opere o servizi di pubblica utilità (lavori socialmente utili);
h) non abbia provveduto a dare preventiva comunicazione alla competente sede dell’Inps di svolgere lavoro subordinato a tempo parziale o determinato.

La mobilità senza indennità
La legge 236/93 prevede la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità, senza erogazione dell’indennità di mobilità, dei lavoratori licenziati da imprese, anche artigiane, che occupano anche meno di 15 dipendenti, per riduzione di personale o cessazione di attività.
E’ molto importante ricordare a tutti i lavoratori licenziati che l’iscrizione alla lista deve essere richiesta direttamente alla competente sezione circoscrizionale (ufficio di collocamento) entro e non oltre 60 giorni dal licenziamento.
Nel caso la lettera di licenziamento non contenga la motivazione sopra indicata essa può essere comunicata anche successivamente.
In tal caso i 60 giorni decorrono dalla data di quest’ultima comunicazione.

Le modifiche introdotte dal decreto Marzano Bis non modificano sostanzialmente i criteri di accesso alla CIGS.
E' chiaro che fare fuori gli anziani rappresenta una comoda scusa per l'azienda per abbassare il costo del lavoro,ma questo fa scempio del criterio di "anzianita' aziendale" che fino ad oggi sovrintende sia alle opportunita' di carriera che ai diritti sanciti dal diritto del lavoro in tema di eventuali licenziamenti.
Ora si assiste di fatto ad una "riorganizzazione aziendale" anche se per i motivi che gia' sappiamo (e volendo escludere de iure lo stato di fallimento di AZ essendo questa in amministrazione controllata) questo processo passa in realta' dalla fusione di due Aziende delle quali CAI inglobera' alcuni asset procedendo poi alla riassunzione del personale in base ai criteri concordati poi sindacalmente.

Fatti salvi i diritti citati dalla legge ci sarebbe ora da discutere sul merito di quelle" esigenze tecniche, produttive e organizzative."
Infatti ,a differenza di altri lavoratori dell'industria assunti "Ab initio" con particolari mansioni,nel caso dei piloti questi vengono solamente adibiti in funzione della necessita' degli organici,ai vari settori di impiego di medio corto raggio mantenendo pero' la loro mansione all'interno della categoria inquadrata dai CCNL e nel caso di Alitalia come le altre "major" dai criteri di ingresso nei settori "formativi" dai quali verranno poi avviati ad altri settori in funzione dell'anzianita'.
Il problema dei due settori di MR di Alitalia porta a questa "discrasia" in virtu' proprio delle date di assunzione,poiche' i piloti in esubero dell'MD 80 dato l'alto numero di macchine eliminate rappresenterebbero percentualmente la maggior parte proprio di quella popolazione piu' anziana che invece verrebbe mandata in CIGS.
Ma la cosa assurda e' in realta' che molti piloti e comandanti di AP con anzianita' nettamente inferiori a quella dei colleghi AZ manterranno comunque il loro posto di lavoro a scapito di questi ultimi (non me ne vogliano i colleghi di AP,ma e' solo una questione di principio:l'anzianita' o vale per tutti o per nessuno).
Comunque la mia impressione personale (ed e' anche il mio augurio!) e' che alla fine ben poche persone rimarranno a terra!
Sul resto di questa storia stendo poi un velo pietoso!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

interessante!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

aurum ha scritto:Comunque la mia impressione personale (ed e' anche il mio augurio!) e' che alla fine ben poche persone rimarranno a terra!
Sul resto di questa storia stendo poi un velo pietoso!
dici?
mi sembra difficile
comunque mi associo anche io all'augurio
Avatar utente
roby777
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1081
Iscritto il: 12 dicembre 2007, 16:44
Località: Mi sun di Turin

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da roby777 »

grazie aurum..molto interessante....
Roberto
Gli amici vanno e vengono......ma lasciano sempre un segno....
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Il commissario Alitalia diventa un Ufficio
da dedalonews.it

Augusto Fantozzi ha annunciato di aver istituito l’Ufficio del Commissario Straordinario che lo affiancherà nell’amministrazione e gestione del gruppo Alitalia e della procedura. Una mossa che evidenzia l’enorme lavoro che, al di là degli annunci, resta da fare per sbrogliare l’intricata matassa di Alitalia. Tre i nodi principali: licenza di volo, tempi di subentro, contratti.
Fantozzi vorrebbe che la cordata guidata da Roberto Colaninno subentrasse il prima possibile, scaricandolo dei costi operativi di Alitalia ed evitando di gravare la procedura di altri costi. Per accontentarlo, CAI dovrebbe però avere una licenza di volo, nuova, di Air One o di una delle compagnie del gruppo Alitalia. Le due ultime ipotesi darebbero forse meno ostacoli tecnici, ma una richiede la fusione e l’altra mette a rischio la discontinuità imposta dalla Commissione Europea.
Un grosso nodo è rappresentato dai nuovi contratti di lavoro che l’acquirente designato CAI applicherà al personale - meno di due terzi di quello attuale - da assumere nella nuova compagnia. Per poter riempire le caselle dell’organigramma previste da EASA ed ENAC, CAI deve disporre in tempi brevi di personale qualificato. Il problema si intreccia così con il criterio da applicare ai piloti. CAI vorrebbe procedere per tipo di aereo, "scaricando" in pratica gli equipaggi della linea MD80, mentre i piloti chiedono un criterio di anzianità. Il primo caso eviterebbe a CAI i costi di transizione e addestramento del secondo, con il paradosso di privilegiare copiloti giovani sulle linee Airbus a scapito magari di colleghi anziani sull’MD80 ormai prossimi al comando.
All’interno dell’ufficio di coordinamento, Fantozzi ha affidato a Franco Paparella, già suo consigliere giuridico nel 1995 e oggi professore associato di diritto tributario all’università del Salento e commissario straordinario di Europol Guardie (foto a sinistra). Dei rapporti con le amministrazioni, le autorità di vigilanza e giurisdizionali e della "Corporate Governance e Affairs" si occuperà Antonio M. Leozappa, collega di studio di Paparella ed anch’egli docente a Lecce, dove insegna diritto commerciale. La segreteria tecnica è stata affidata a Paola Liberanome, le relazioni istituzionali a Giovanni Bartoloni e le relazioni con l’esterno a Maria Grazia Camerlengo.

un ufficio per il commissario? bah..non ha gia un ufficio? :lol:

intanto ecco altri dettagli sulle macchine e sul personale:

In attesa del contratto CAI, Alitalia ferma altri 21 aerei e mette 3.765 persone in cassa integrazione
da dedalonews.it

Il fermo di due Boeing 767 dal 1° novembre è il primo taglio alla flotta di lungo raggio Alitalia ufficializzato dal commissario straordinario Augusto Fantozzi. La riduzione di attività annunciata ai sindacati per risparmiare risorse è molto vasta e sarà discussa al ministero del Lavoro a partire da martedì 7 novembre. Da lunedì le nove sigle sindacali dovrebbero iniziare con CAI la discussione del nuovo contratto di lavoro di cui hanno faticosamente accettato i soli principi di massima.
Oltre ai 767 i tagli comprendono sei MD80 (quattro dal 1° ottobre, due dal 1° novembre), quattro MD11F (dal 1° ottobre), sei Embraer 145 e tre ATR72 (dal 1° novembre). Gli aerei fermati salgono così a 55 sui 181 in flotta al 31 dicembre 2007, comprese Alitalia Express e Volare.
La notizia, diffusa dalle agenzie di stampa su fonti sindacali, comprende in realtà conferme e novità. Una riduzione di tre 767 fu annunciata nel luglio 2007 ed il primo, l’I-DEIB, è uscito di flotta in aprile . E’ poi toccato agli I-DEIC e I-DEID, in leasing da AWAS e destinati alla brasiliana TAM. L’annuncio di Fantozzi dovrebbe quindi riguardaree due macchine, in coerenza con l’obbiettivo CAI di ridurre la linea 767 a cinque macchine entro il 2009. Anche gli MD11F sono in leasing da AWAS, e la loro restituzione - oltre ad azzerare la il cargo, che si ridurrebbe ad una sola macchina - potrebbe far risparmiare il canone. Gli Embraer 145 e gli ATR 72 sono invece tutti di proprietà. Impossibile dare dettagli sugli MD80, di cui Alitalia opera esemplari di proprietà e noleggiati.
Con gli aerei andranno in cassa integrazione straordinaria 3.765 persone tra piloti (1.153, dei quali 183 di Express), assistenti di volo (1535, di cui 152 Express) e personale di terra (1.077, compresi 102 di Express).
Il 18 settembre Fantozzi aveva annunciato la CIGS per 4.286 persone legate agli aerei fermati da Maurizio Prato in primavera. La cassa, a rotazione per tre mesi con un tetto massimo mensile individuale, interessa ora 8.051 dipendenti, pari a poco meno della metà del personale del gruppo Alitalia
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

aeb ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: poi te lo vedi berlusconi,che ha detto che è tutto a posto,dire che si era sbagliato?
:mrgreen:
... la versione ufficiale è che "è stato frainteso" :wink:
Esatto. Usiamo le parole giuste. :lol:

Ciao
Massimo
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

ALITALIA: FISSATA ASSEMBLEA CAI PER IL 28 OTTOBRE

(AGI) - Roma, 9 ott. - E' stata fissata al 28 ottobre l'assemblea della Cai in cui dovra' essere deciso l'aumento di capitale e il passaggio da Srl a SpA della Societa'. Lo fanno capire fonti della stessa Cai. L'assemblea avrebbe dovuto tenersi il 14 ottobre ma ieri era slittata a data da destinarsi. Oggi la nuova data e' quella di martedi' 28 ottobre.
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

Capisco che a voi possa interessare l'anzianità, ma... c'è un dettaglio. CAI non sta acquistando AZ e subentrando ad essa nei contratti di lavoro. AZ è insolvente e commissariata, CAI sta assumendo dei lavoratori con un nuovo contratto, non si sostituisce ad AZ.

Iperbole: se 1.000 piloti AZ cercassero di essere assunti da AF, AF non sta certo a guardare l'anzianità aziendale... assume chi vuole lei. Lo stesso per CAI.
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

janmnastami ha scritto:Capisco che a voi possa interessare l'anzianità, ma... c'è un dettaglio. CAI non sta acquistando AZ e subentrando ad essa nei contratti di lavoro. AZ è insolvente e commissariata, CAI sta assumendo dei lavoratori con un nuovo contratto, non si sostituisce ad AZ.

Iperbole: se 1.000 piloti AZ cercassero di essere assunti da AF, AF non sta certo a guardare l'anzianità aziendale... assume chi vuole lei. Lo stesso per CAI.
Infatti è come dici tu pero nell'accordo firmato c'è scritto che le assunzioni verranno su criterio di anzianita. Poi scusa se mi permetto molto probabilmente io e i miei colleghi abbiamo sbagliato a portare nel forum informazioni riguardanti la nostra categoria che non sono pubbliche. Io non lo faro piu e spero anche gli altri lo facciano per evitare che gente come te possa entrare nel merito senza conoscere esattamente i fatti.
Bloccato