Quoto... ma non oggi ma 10 anni fa...volare99 ha scritto:sarebbe stato meglio farla fallire definitivamnte, così non sarebbe continuata 'sta pantomima


Moderatore: Staff md80.it
Quoto... ma non oggi ma 10 anni fa...volare99 ha scritto:sarebbe stato meglio farla fallire definitivamnte, così non sarebbe continuata 'sta pantomima
Io sono il primo a criticare il governo e la vicenda è stata gestita in modo pessimo, darei un 4.posturika ha scritto:janmnastami, serenamente e senza polemica, ti chiedo:
Che voto dai al governo nella gestione della crisi Alitalia?
Avresti fatto qualcosa di diverso?? Cosa??
janmnastami ha scritto:Intanto lui è il presidente dell'Enac, tu sei un pilota, ne capisce qualcosina più lui di te.aurum ha scritto: Senti Jammy,invece di fare il copia incolla delle dichiarazioni di Riggio che ormai e' un morto che cammina,e che fino ad oggi ha detto tutto e il contrario di tutto
janmnastami ha scritto:Lo ripeto, convinti voi convinti tutti...VESCARALLY ha scritto:
Facciamo un esempio facile, facile per i duri di comprendonio:
la compagnia “A” chiede l’assegnazione di slot liberi per un volo Venezia/Genova/Venezia;
la compagnia “A” consegna questi slot più una compensazione in denaro di 1 milione alla compagnia “B” ed in cambio riceve slot per un volo Linate/Fiumicino/Linate;
alla compagnia “B” ovviamente non frega niente degli slot ricevuti da “A” ed alla scadenza li riconsegna e si tiene il milione.
I piloti in generale magari non ne capiranno più di Riggio in tema di diritto, ma di sicuro ne capiscono più di te in tema di trasporto aereo!![]()
Il fatto che U2 e FR non comprino slot ma chiedano l'assegnazione di slot liberi cosa c'entra ? Se i loro passeggeri sono contenti di volare in fasce orarie scomode per spendere poco direi che fanno bene a non pagare cifre astronomiche per le fasce orarie più ricche.
spesso si prende come esempio paesi come francia e germania, dove le rispettive Air France e Lufthansa hanno quote di mercato molto alte. si è parlato che la fusione AZ-AP porta ad avere una quota intorno al 65%, mi pare pochino viste le dimensioni che avrà la futura alitalia.Maxlanz ha scritto:Ma scusa, perchè affermi questo?i_disa ha scritto:stanno riducendo AZ per favorire l avanzata delle low cost.
Chi dovrebbe avere un vantaggio dall'espansione delle low cost (se non i passeggeri)?
Neanche a me piace molto la piega che hanno preso le cose, ma questa mi pare un'affermazione con scarsi fondamenti di verità, perlomeno nel senso che tu vuoi dare a quel "stanno".
A chi è riferito e perchè secondo te, con quali vantaggi?
a metterci nella m****!blusky ha scritto:posso commentarla io???posturika ha scritto:janmnastami, come commenti questa affermazione?????airbusfamilydriver ha scritto:È avvolto ancora da diversi punti interrogativi il cammino della compagnia verso l'abbraccio della Cai, la cordata gradita al premier Silvio Berlusconi, il quale ha detto: «Ora Alitalia è una realtà che ha scongiurato il pericolo di una svendita ad Air France. Quindici, sedici imprenditori, tra i migliori in Italia hanno accettato. Oggi la nostra compagnia di bandiera è una realtà che non è stata svenduta»
non abbiamo un premier, abbiamo un comico!!!
e pensate a tutti quelli che dicono: "per fortuna che c´é B..."
WHEN IT WANTS, IT WANTS !aurum ha scritto:janmnastami ha scritto:Lo ripeto, convinti voi convinti tutti...VESCARALLY ha scritto:
Facciamo un esempio facile, facile per i duri di comprendonio:
la compagnia “A” chiede l’assegnazione di slot liberi per un volo Venezia/Genova/Venezia;
la compagnia “A” consegna questi slot più una compensazione in denaro di 1 milione alla compagnia “B” ed in cambio riceve slot per un volo Linate/Fiumicino/Linate;
alla compagnia “B” ovviamente non frega niente degli slot ricevuti da “A” ed alla scadenza li riconsegna e si tiene il milione.
I piloti in generale magari non ne capiranno più di Riggio in tema di diritto, ma di sicuro ne capiscono più di te in tema di trasporto aereo!![]()
Il fatto che U2 e FR non comprino slot ma chiedano l'assegnazione di slot liberi cosa c'entra ? Se i loro passeggeri sono contenti di volare in fasce orarie scomode per spendere poco direi che fanno bene a non pagare cifre astronomiche per le fasce orarie più ricche.
Janny,a Oxford diciamo "you're a litlle de cocch "...
E' reciproca la cosa, tranquilloaurum ha scritto:
Janny,a Oxford diciamo "you're a litlle de cocch "...
ma i soldi dentro li mette lo stato padrone!!! quindi il governo!!! ed indovina chi da i soldi al governo???janmnastami ha scritto:E' reciproca la cosa, tranquilloaurum ha scritto:
Janny,a Oxford diciamo "you're a litlle de cocch "...
@i_disa: perché i debiti di AZ dovremmo pagarli tutti? AZ è una spa
Ok, ma quello che mi rendeva perplesso era il modo con cui hai posto la questione.i_disa ha scritto: spesso si prende come esempio paesi come francia e germania, dove le rispettive Air France e Lufthansa hanno quote di mercato molto alte. si è parlato che la fusione AZ-AP porta ad avere una quota intorno al 65%, mi pare pochino viste le dimensioni che avrà la futura alitalia.
il restante 35% sarà solo in minima parte di compagnie italiane, il resto sarà di ryanair e easyjet.
i vantaggi sono per il cittadino, senza dubbio, ma ci diementichiamo che low cost le paga anche chi non vola?
mi fermo qui visto che se n è parlato tempo fa in altri thread. a me non sembra giusto che paghiamo i debiti di alitalia e finanziamo le low cost tramite le regioni e le province. visto che devo pagare i debiti di az, voglio anche una quota di mercato nazionale prossima a quella dei concorrenti, nonchè futuri partner..
non credo di star dicendo un' eresia.
volo poco, ma quando l ho fatto ho sempre cercato di volare alitalia e continuerò a farlo anche in futuro, anche se un volo AZ costa sempre più della concorrenza, non low cost!
io sto parlando dei debitiblusky ha scritto: ma i soldi dentro li mette lo stato padrone!!! quindi il governo!!! ed indovina chi da i soldi al governo???
pure io... il padrone che é lo stato!!!janmnastami ha scritto:io sto parlando dei debitiblusky ha scritto: ma i soldi dentro li mette lo stato padrone!!! quindi il governo!!! ed indovina chi da i soldi al governo???
Non preoccuparti, sarà nel 2013 e ce lo ricorderemo.i_disa ha scritto: spero solo che i cittadini aprano gli occhi e quando si torna alle urne,spero il prima possibile,si ricordino dei casini che ha fatto.
Dove sarebbe andata secondo te?i_disa ha scritto: ah..qualcuno sa la spazzatura di napoli dov è andata a finire?
Ma chi ce la invidiava?i_disa ha scritto: e la scuola? avevamo le elementari che ce le invidiavano tutti ed adesso?torniamo indietro.al maestro unico e logico che la disoccupazione cresce..
AZ è una spa, il rischio è limitato al capitale conferito!blusky ha scritto:pure io... il padrone che é lo stato!!!janmnastami ha scritto:io sto parlando dei debitiblusky ha scritto: ma i soldi dentro li mette lo stato padrone!!! quindi il governo!!! ed indovina chi da i soldi al governo???
anche io. ma una curiosità, janmnastami sei cittadino italiano oppure no?janmnastami ha scritto:io sto parlando dei debitiblusky ha scritto: ma i soldi dentro li mette lo stato padrone!!! quindi il governo!!! ed indovina chi da i soldi al governo???
lo spero!Maxlanz ha scritto:Non preoccuparti, sarà nel 2013 e ce lo ricorderemo.i_disa ha scritto: spero solo che i cittadini aprano gli occhi e quando si torna alle urne,spero il prima possibile,si ricordino dei casini che ha fatto.![]()
non lo so, per questo ho domandato anche se è un po fuori luogoMaxlanz ha scritto:Dove sarebbe andata secondo te?i_disa ha scritto: ah..qualcuno sa la spazzatura di napoli dov è andata a finire?
parlavo con una mia zia che insegna alle superiori e spesso è andata all estero e parlando con gli insegnati degli altri paesi le hanno detto ch einvidiavano le scuole elementari italiane. sentii anche qualcosa del genere da qualche progrtamam in tv, ma adesso non ricordo dove. io non sono un insegnante e da alunno non ho mai provato le scuole di altre nazioni,quindi non sono io a dover giudicareMaxlanz ha scritto:Ma chi ce la invidiava?i_disa ha scritto: e la scuola? avevamo le elementari che ce le invidiavano tutti ed adesso?torniamo indietro.al maestro unico e logico che la disoccupazione cresce..![]()
Quindi per risolvere la disoccupazione mettiamo 10 maestri per classe? Dov'è il nesso?
Nelle SPA, come Alitalia, il rischio è limitato al capitale conferito, cioè se AZ ha attività per 100 e debiti per 500, vendute quelle attività e pagati i creditori per 100 i restanti debiti per 400 rimangono non pagati... non c'è la responsabilità illimitata, è una società di capitali non di personei_disa ha scritto: anche io. ma una curiosità, janmnastami sei cittadino italiano oppure no?
se lo sei pagherai anche tu i debiti delal bad coem li pagheranno tutti i cittadini!
Allora appuntamento tra un lustro, tu trentenne io over cinquanta (sigh).i_disa ha scritto: lo spero!![]()
Ha cominciato ad andare dove deve andare la spazzatura.i_disa ha scritto: non lo so, per questo ho domandato anche se è un po fuori luogo
La scuola italiana è un mastodonte burocratico immenso che di efficente non ha molto, purtroppo, e che andrebbe sfoltito di bruttoi_disa ha scritto: parlavo con una mia zia che insegna alle superiori e spesso è andata all estero e parlando con gli insegnati degli altri paesi le hanno detto ch einvidiavano le scuole elementari italiane. sentii anche qualcosa del genere da qualche progrtamam in tv, ma adesso non ricordo dove. io non sono un insegnante e da alunno non ho mai provato le scuole di altre nazioni,quindi non sono io a dover giudicare
e come ha fatto il sig berlusca a farla andare dove doveva andare?Maxlanz ha scritto:Ha cominciato ad andare dove deve andare la spazzatura.i_disa ha scritto: non lo so, per questo ho domandato anche se è un po fuori luogo
non è possibile risolvere i problemi cosi ma una soluzione deve pur esserci, non si possono mandare a casa tutti questi insegnanti perchè a qualcuno è girato cosiMaxlanz ha scritto:La scuola italiana è un mastodonte burocratico immenso che di efficente non ha molto, purtroppo, e che andrebbe sfoltito di brutto
L'efficenza non si calcola in quantità ma in qualità. Questo è il riferimento ad un maestro o due o tre.
Seguendo il tuo ragionamento allora tutti i disoccupati nello stato e via, così finiamo come l'Albania?
Lo so che sarebbe bello risolvere i problemi così, ma non è possibile.
credimi, nessuna legge dice che i debiti li pagano i cittadinii_disa ha scritto:capisco quello che stai dicendo e deduco che sei anche un esperto di economia, ma non sto dicendo io che i debiti li pagano i cittadini, ma le leggi che hanno fatto. basta che torni indietro su questo thread e trovi gli articoli che si sono postati a suo tempo..
Guarda, mi dai un assist a cui resisto con difficoltà, neanche Ronaldinho...i_disa ha scritto: e come ha fatto il sig berlusca a farla andare dove doveva andare?
il precedente governo non c è riuscito. adesso due sono le cose: o il precedente era incompetente, oppure l attuale ha fatto una della sue prodezze..
Non puoi fare una valutazione su queste basi. Che facciamo, li teniamo lo stesso? Per me tre maestri sono un'assurdità.i_disa ha scritto: non è possibile risolvere i problemi cosi ma una soluzione deve pur esserci, non si possono mandare a casa tutti questi insegnanti perchè a qualcuno è girato cosi
adesso andiamo troppo OT. perchè gli alunni calano? perchè non ci si sposa piu e quindi non si hanno piu figli a causa dei costi della vita.Maxlanz ha scritto:Non puoi fare una valutazione su queste basi. Che facciamo, li teniamo lo stesso? Per me tre maestri sono un'assurdità.
Sai che gli insegnanti aumentavano anche se gli alunni calavano?
Se ci lamentiamo giustamente per i due euro di tassa biglietto che dobbiamo dire di questo?
Poi bisogna vedere se vanno davvero a casa, almeno però non aumentare.
Hai ragione hai ragione, qua ci tirano le orecchiotte.i_disa ha scritto: adesso andiamo troppo OT.
Qui ovvio sono d'accordo con te.i_disa ha scritto: perchè gli alunni calano? perchè non ci si sposa piu e quindi non si hanno piu figli a causa dei costi della vita.
che non bastava pagare le tasse, ci devono prendere altri euro anche quando voliamo, coem se non se li prendono gia quando acquistiamo il biglietto con l iva.
Qui molto meno.i_disa ha scritto: se a marzo si avesse preferito AF tutti questi problemi non li avevamo
Perdonami, ma io non posso scusare i sindacati per aver creduto ad uno che vende gelati al Polo Nord... e sì che le rappresentanze sindacali dovrebbero essere governate da gente che vede lontano.i_disa ha scritto:perchè qualcuno aveva pubblicizzato una cordata che proponeva condizioni migliori. cosa che così non è stata.
questa risposta me lo salvo visto che è la milionesima volta che mi capita questa domanda
ma riesci ad arrivarci da solo???janmnastami ha scritto:Il punto è: ANPAC, UP e gli altri sindacati a marzo hanno detto no ad AF. Chiedilo a loro perché hanno rifiutato di firmare.
e i sindacati, cgil compresa, credono a b.? eddai, ma per favore, ma ormai a b. non crede nemmeno chi lo vota quasii_disa ha scritto:perchè qualcuno aveva pubblicizzato una cordata che proponeva condizioni migliori. cosa che così non è stata.
questa risposta me lo salvo visto che è la milionesima volta che mi capita questa domanda
no. sei in grado di spiegarlo?blusky ha scritto: ma riesci ad arrivarci da solo???
Non è credibile come giustificazione.i_disa ha scritto:perchè qualcuno aveva pubblicizzato una cordata che proponeva condizioni migliori. cosa che così non è stata.
Amico mio, Spinetta si è alzato in un nanosecondo perchè non aspettava altro.i_disa ha scritto:coem giustificazioen non è credibile, d accordo, ma spinetta si è alzato quando i sindacati hanno chiesto qualcosina di più. se andava male c era sempre la famosa cordata..
è piu credibile adesso?
guarda che i sindacati hanno detto no al piano di af e hanno presentato una loro contropropostablusky ha scritto: e poi secondo te af poteva dire che la trattativa é fallita per colpa del governo che sarebbe poi andato in carica????????????????????????