Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
zittozitto ha scritto:
del servizio di bordo Alitalia tu non sai una mazza, non parlare se non conosci.
Guarda che gli aerei AZ li prendo anche io, pertanto giudico quanto vedo; sei tu che non devi permetterti di parlare se non conosci: questo è un forum pubblico, se non ti stanno bene i miei messaggi non leggerli.
PS se ti senti colpito hai una coda di paglia che fa paura. se hai problemi esistono dei dottori che ti potrebbero aiutare. non rivolgerti a me un'altra volta così.
Lo stesso vale per te, sei tu che hai iniziato ad andare sul personale.
..rientrando OT... belle le low cost eh?... e pensare che da queste parti fanno il tifo per far si che le compagnie tradizionali scompaiano... tutti con RA... che tristezza..
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Max-Liea ha scritto:..rientrando OT... belle le low cost eh?... e pensare che da queste parti fanno il tifo per far si che le compagnie tradizionali scompaiano... tutti con RA... che tristezza..
Offrono un servizio ad un determinato prezzo. Se prendono sovvenzioni lo fanno legalmente.
Se non ti piace volare in Europa a 23,99 non prenderle.
Prendi Alitaglia e non ti lamenti.
Tifi per far sì che uno di Bergamo per andare a Londra sia costretto ad andare a Milano? Se vuole arrivare a Heathrow stai sicuro che lo fa, altrimenti perchè dovresti tarpare le ali a FR (non RA)? Per favorire un'azienda che nonostante sia in fallimento e butti nel c***o milioni di € al giorno viene (ingiustamente) considerata da molti l'orgoglio italiano dei cieli?
Ma dai...
EK412 ha scritto:
Offrono un servizio ad un determinato prezzo. Se prendono sovvenzioni lo fanno legalmente.
Se non ti piace volare in Europa a 23,99 non prenderle.
Prendi Alitaglia e non ti lamenti.
....
n°1 prima di tutto datti na calmata, già su altri lidi mi hanno legnato per aver difeso i lavoratori AZ, ma qui vi è liberta di pensiero
n°2 le sovvenzioni saranno anche legali ma se permetti i 6 euro a pax sono soldi miei e vorrei essere interpellato prima di darli a MOL
n°3 dal momento che RA o chi per lei riuscirà a far fuori le compagnie serie, dall'oggi al domani se gli và ti cancella i voli e te ti attacchi al tram... e ti ricordo che c'è chi vola per lavoro, e con quel lavoro ci paga le tasse che vanno poi a contribuire ai 6 euro per pax.
n°4 Sono stufo di contribuire con le mie tasse all'aumento di capitale di società aeroportuali che ingrassano MOL o chi per lui e si dimenticano si aziende in difficolta italiane.
sono stato chiaro?..
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Max-Liea ha scritto:
n°1 prima di tutto datti na calmata, già su altri lidi mi hanno legnato per aver difeso i lavoratori AZ, ma qui vi è liberta di pensiero
n°2 le sovvenzioni saranno anche legali ma se permetti i 6 euro a pax sono soldi miei e vorrei essere interpellato prima di darli a MOL
n°3 dal momento che RA o chi per lei riuscirà a far fuori le compagnie serie, dall'oggi al domani se gli và ti cancella i voli e te ti attacchi al tram... e ti ricordo che c'è chi vola per lavoro, e con quel lavoro ci paga le tasse che vanno poi a contribuire ai 6 euro per pax.
n°4 Sono stufo di contribuire con le mie tasse all'aumento di capitale di società aeroportuali che ingrassano MOL o chi per lui e si dimenticano si aziende in difficolta italiane.
sono stato chiaro?..
I tuoi 6 € fanno letteralmente ridere in confronto all'ammontare che è stato speso fino ad oggi per tenere in vita un'azienda decotta, morta, fallita. Non ultimi i 3€ che pagherai fino a non si sa quando per ogni volo da o per uno scalo italiano...
Se il problema sono veramente i tuoi 6€ pensa a questo... e dimmi quanti soldi ha dato ciascun contribuente ad AZ in maniera più o meno diretta.
Le lowcost serie hanno operativi regolari e devono rispettare i regolamenti in caso di cancellazione volo, etc. Nè più nè meno quello che devono fare le majors (tra l'altro, pure queste cancellano i voli)...
EK412 ha scritto:
Se il problema sono veramente i tuoi 6€ pensa a questo... e dimmi quanti soldi ha dato ciascun contribuente ad AZ in maniera più o meno diretta.
Le lowcost serie hanno operativi regolari e devono rispettare i regolamenti in caso di cancellazione volo, etc. Nè più nè meno quello che devono fare le majors (tra l'altro, pure queste cancellano i voli)...
Ascolta è un discorso lungo, magari col tempo riusciro a scrivertelo, al di là dei soldi sperperati da persone pilotate dai nostri governi negli anni in Alitalia, ma potrei citarti altre realta "industriali" del nosto paese delle banane, mi devi spiegare perche a certe compagnie viene fatto pagare un handling pari ad A ed altre pari C=A-B, dove B sono soldi pubblici, perchè devo dare 6€ a pax a Pinco e non a Pallino, se pinco è tanto bravo che faccia il "servizio pubblico" senza i 6 euri, per quanto riguarda le cancellazioni, tranquillo quando RA o altri si fanno i conti e verificano che in quell'aeroporto non gli danno piu soldi o non rende chiudono tutto e ti salutano, Alitalia non ha mai potuto fare questo discorso, ha sempre dovuto "garantire" il servizio pubblico e....politico.
ps dimenticavo si trovano i soldi per finanziare MOL ma non per fare gli interventi in alcuni settori vitali....
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Ah, tra l'altro le Low-cost ricevono sovvenzioni solo negli aeroporti minori (non sto qui a fare esempi, tanto lo sapete tutti). E negli aeroporti maggiori cosa vorresti fare? Scacciare U2 che si basa a MXP e FCO solo perchè secondo te le low-cost aprono e chiudono collegamenti a proprio piacimento?
E cosa diciamo ad AF che ha tenuto il LHR-LAX per una stagione soltanto? E' pure lei una low-cost?
La logica del $$$=apro rotta, niente$$$=chiudo rotta vale per tutti...
Se le low-cost offrono un servizio che altri non sono in grado di offrire, ben venga. Peggio per gli altri se poi si ritrovano il mercato occupato. Cosa vogliamo fare? Aspettare che CAI arrivi bella bella ad occupare la sua rotta per cui le è stato tenuto il posto? Sarebbe quasi peggio dei 3€ per i dipendenti AZ...
Altro decretello, stavolta in tema lowcost, in arrivo?
Furbo sto Bonomi, vuole l'hub ma non vuole rinunciare alle lowcost... la botte piena e la moglie mbriaga... Calcolando che la CAI ha impostato il suo piano industriale solo sulla Roma Linate sul quale avrà il monopolio, direi che a Bonomi gli avanza un MXP.
Che paese allo sbando.
Alitalia/ Bonomi (Sea): Piano Cai non fa gli interessi del Paese
Più importante sviluppare il trasporto aereo che salvare Alitalia
Milano, 26 ott. (Apcom) - Giuseppe Bonomi, presidente della Sea - Aeroporti di Milano, critica il piano Fenice elaborato dalla Cai, perchè non fa gli interessi del Paese. In un intervento su Il Sole24Ore, Bonomi scrive: "Va
affermato con forza il principio che il prevalente interesse del Paese non è la vendita di Alitalia!". E poco più avanti l'affondo sul piano della Cai: "E' mio convincimento - spiega Bonomi - che il piano Fenice costituisca un progetto industriale elaborato 'in vitro', difficilmente implementabile ed attuabile, e comunque inevitabilmente soggetto a profonde verifiche sotto il profilo tecnico, regolamentare ed economico". Nel giorno in cui cade il decimo anniversario della trasformazione di Malpensa in un hub, Bonomi espone le proprie perplessità sulle condizioni previste nella "macro opzione" del piano della Cai che prevede un forte posizionamento della compagnia su Milano (l'altra opzione è su Roma). "Cai - scrive Bonomi - pone con forza il tema della limitazione dell'aeroporto di Linate alla sola tratta Milano-Roma, inderogabilmente dal marzo 2009. Con quale spazio per un'effettiva concorrenza?". Dopo aver sottolineato che questa ipotesi potrebbe trovare applicazione solo a fronte di "un nuovo sviluppo di Malpensa come aeroporto hub", Bonomi denuncia che "nel caso del piano Fenice l'immediata limitazione di Linate non è accompagnata da un incremento complessivo su Malpensa delle destinazioni di lungo e medio raggio e del numero di movimenti degli aeromobili". Bonomi poi denuncia un'altra condizione posta da Cai: la limitazione di voli low cost. "Mi pare quasi ovvio - nota il presidente Sea - considerare che detta azione è in controtendenza con l'evoluzione del mercato". Terzo punto toccato da Giuseppe Bonomi sono le decisioni prese da Alitalia in questa fase di commissariamento: "Nell'arco temporale di 6 mesi Alitalia ha cancellato sullo scalo di Malpensa ben 66 destinazioni passando dalle 85 del marzo 2008 alle 19 del prossimo novembre. Tale decisione - scrive Bonomi - pur tipica di una gestione commissariale, sottende la concreta volontà di rafforzare Linate, in antitesi con il piano Fenice". "Mi si permetta di dubitare - chiosa Bonomi - dell'efficacia di questo piano, almeno fino a quando i fatti non mi avranno smentito". Parlando di Malpensa e delle strategie di Sea, Bonomi lancia un appello al governo: a fronte delle costanti "richieste di molti vettori che intendono servire da Malpensa destinazioni di lungo raggio",che però non possono essere soddisfatte "per i vincoli protezionistici che caratterizzano, attraverso accordi bilaterali tra Stati, il traffico intercontinentale", il presidente di Sea chiede più liberalizzazioni. "E' necessario che il governo - scrive Bonomi - proceda con decisione a incrementare l'accessibilità diretta di lungo raggio del Paese attraverso una progressiva ma decisa opera di liberalizzazione dei diritti di traffico". Bonomi rivendica a Sea l'aver saputo disgiungere i destini di Malpensa da quelli di Alitalia, e conclude che l'azienda
"ritiene, senza ipocrisie, che sia necessario ritenere prevalente l'obiettivo di dotare il Paese di un piano strategico di sviluppo del trasporto aereo, abbandonando definitivamente tutte le forme di protezione che lo hanno sino ad ora fortemente penalizzato, rispetto all'esigenza di 'salvare' ciò che resta di Alitalia, costi quello che costi". Lme 26-OTT-08
Air è inutile che metti su queste perle della nostra reppublica delle banane, qui i tifosi delle LC non hanno ancora capito su cosa si basa (almeno in itaglia) la presenza dei vari MOL, soldi pubblici, il signor SEA sta chiedendo "fra le righe" che qualcuno faccia come altre regioni..... non hanno chiara una cosa, se il sig MOL non vede incentivi si fà la fine di un "piccolo" aeroporto..... http://www.md80.it/2008/10/14/ryanair-m ... -valencia/
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Max-Liea ha scritto:Air è inutile che metti su queste perle della nostra reppublica delle banane, qui i tifosi delle LC non hanno ancora capito su cosa si basa (almeno in itaglia) la presenza dei vari MOL, soldi pubblici, il signor SEA sta chiedendo "fra le righe" che qualcuno faccia come altre regioni..... non hanno chiara una cosa, se il sig MOL non vede incentivi si fà la fine di un "piccolo" aeroporto..... http://www.md80.it/2008/10/14/ryanair-m ... -valencia/
Ieri sono stato a valencia e mi è stato confermato che fr levera la base perche la comunita valenciana da le sovvenzioni solo ad air nostrum. Al suo posto entrera click air ( che è nell'orbita di iberia). Mi facevano anche presente che loro pensano che le sovvenzioni se le devono dare le danno ad aziende spagnole che fanno lavorare spagnoli. Come dicono al mio paese non ci fa una piega
P.S. secondo me è un modo di operare di un paese serio
peterfly 65 ha scritto: Mi facevano anche presente che loro pensano che le sovvenzioni se le devono dare le danno ad aziende spagnole che fanno lavorare spagnoli.
..dei pazzi vero?... come sono dei pazzi in Francia ove le LC se lo sognano di far voli "domestici", in itaglia invece no.. mettiamo il tappeto rosso a chiunque pur che sia straniero, poi magari non ci sono soldi per sostituire una luce ostacolo.... ma va beh...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
EK412 ha scritto:U2 a MXP non prende sovvenzioni, perchè il mercato c'è e non è poca roba.
Vorresti mandare via U2 per decreto cosìcchè la malnata CAI possa operare e prosperare?
Sai quanto paga U2 a MXP di handling rispetto alle compagnie tradizionali?
Io non voglio niente. Vedrai che se la CAI, ossia gli amici di Berlusconi, soffriranno la concorrenza (leggi perderanno soldi) le compagnie lowcost faranno una brutta fine.
Magari "solo" per il domestico...
Ultima modifica di air.surfer il 26 ottobre 2008, 17:50, modificato 1 volta in totale.
EK412 ha scritto:U2 a MXP non prende sovvenzioni, perchè il mercato c'è e non è poca roba.
Vorresti mandare via U2 per decreto cosìcchè la malnata CAI possa operare e prosperare?
Sai quanto paga FR a MXP di handling rispetto alle compagnie tradizionali?
Io non voglio niente. Vedrai che se la CAI, ossia gli amici di Berlusconi, soffriranno la concorrenza (leggi perderanno soldi) le compagnie lowcost faranno una brutta fine.
Magari "solo" per il domestico...
nulla perchè FR a malpensa non ci va
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
EK412 ha scritto:U2 a MXP non prende sovvenzioni, perchè il mercato c'è e non è poca roba.
Vorresti mandare via U2 per decreto cosìcchè la malnata CAI possa operare e prosperare?
Sai quanto paga FR a MXP di handling rispetto alle compagnie tradizionali?
Io non voglio niente. Vedrai che se la CAI, ossia gli amici di Berlusconi, soffriranno la concorrenza (leggi perderanno soldi) le compagnie lowcost faranno una brutta fine.
Magari "solo" per il domestico...
EK412 ha scritto:U2 a MXP non prende sovvenzioni, perchè il mercato c'è e non è poca roba.
Vorresti mandare via U2 per decreto cosìcchè la malnata CAI possa operare e prosperare?
Se Bonomi rifiuta le richieste di CAI vuol dire che ha già altre certezze... e CAI quindi si attacca. Potere di negoziazione di CAI = 0.
Vediamolo da un' altra prospettiva...
Pensi che LH venga a MXP con U2 che impazza sul nazionale?
Vorresti mandare via U2 per decreto cosìcchè LH possa operare e prosperare?
Eppure sono convinto che in quel caso U2 sarebbe limitata.
Vorresti limitare per decreto LIN perché LH possa operare e prosperare?
No, vero, vogliamo mica che ne risenta il libero mercato...
LH secondo te in quel caso che fa? Si attacca, oppure se ne va?
Eppure sono convinto che in quel caso Linate sarebbe limitato...
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
EK412 ha scritto:U2 a MXP non prende sovvenzioni, perchè il mercato c'è e non è poca roba.
Vorresti mandare via U2 per decreto cosìcchè la malnata CAI possa operare e prosperare?
Sai quanto paga FR a MXP di handling rispetto alle compagnie tradizionali?
Io non voglio niente. Vedrai che se la CAI, ossia gli amici di Berlusconi, soffriranno la concorrenza (leggi perderanno soldi) le compagnie lowcost faranno una brutta fine.
Magari "solo" per il domestico...
nulla perchè FR a malpensa non ci va
OPS... sorry intendevo U2 ovviamente..
capita...
comunque stando ad un servizio di report un pò tutte le comapgnie ricevono sconti se assicurano un certo volume!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Lufthansa, al contrario di CAI, non ha chiesto a SEA di scacciare U2.
Sono sc*mi?
Limitando LIN non si danneggia il mercato, perchè MXP e LIN fino a prova contraria fanno parte dello stesso sistema aeroportuale e quindi vengono sfruttati dallo stesso mercato.
E non venite a dirmi che con LIN limitato (non chiuso) gli abitanti di Peschiera Borromeo non prenderebbero mai più un aereo in vita loro.
janmnastami ha scritto:Scusate eh, ma mandare via una compagnia aerea per decreto? Chi se l'è inventata questa?
..non è questione di fare decreti per mandare via qualcuno.. basta che si faccia pagare handling e altre cosette (vedi precedenze negli slot) allo stesso modo per tutti... sarà poi il mercato a decidere chi rimane e chi no...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Quella della precedenza negli slot me la sono persa, visto che notoriamente a MXP c'è sovracapacità ora...
I contratti di Handling sono contratti, non finanziamenti. Sono fatti a seconda di mille fattori, tra cui anche la regola secondo la quale più (più movimenti/occupazione/pax) offre U2 a MXP più SEA è clemente con le tariffe.
In tutto ciò non ci vedo nulla di scandaloso. Mi sembra ovvio che U2 paghi meno di altre, visto che oltretutto è al T2...
EK412 ha scritto:Lufthansa, al contrario di CAI, non ha chiesto a SEA di scacciare U2.
Sono sc*mi?
Limitando LIN non si danneggia il mercato, perchè MXP e LIN fino a prova contraria fanno parte dello stesso sistema aeroportuale e quindi vengono sfruttati dallo stesso mercato.
E non venite a dirmi che con LIN limitato (non chiuso) gli abitanti di Peschiera Borromeo non prenderebbero mai più un aereo in vita loro.
ma cosa gliene frega a LH di easy a malpensa che fa solo una rotta verso berlino...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
EK412 ha scritto:Lufthansa, al contrario di CAI, non ha chiesto a SEA di scacciare U2.
Sono sc*mi?
Limitando LIN non si danneggia il mercato, perchè MXP e LIN fino a prova contraria fanno parte dello stesso sistema aeroportuale e quindi vengono sfruttati dallo stesso mercato.
E non venite a dirmi che con LIN limitato (non chiuso) gli abitanti di Peschiera Borromeo non prenderebbero mai più un aereo in vita loro.
ma cosa gliene frega a LH di easy a malpensa che fa solo una rotta verso berlino...
Secondo me, dipenderà dal partner che sceglierà CAI. Se sarà AF, allora per LH andrà bene tutto, pur di togliere passeggeri a CAI, soprattutto se i voli avranno origine fa FCO verso altre destinazioni, ma se sarà LH, non ritengo che farà loro piacere avere U2 a MXP a sottrarre clienti a Star Alliance.
Oltretutto, hai notato come tutte le rotte p2p annunciate per l'inizio del prossimo anno da LH da MXP sono direttamente in concorrenza con U2? Il vero scontro per spartirsi le spoglie di AZ è appena agli inizi....
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
classezara ha scritto:
Infatti... stavo giusto pensando la stessa cosa. Non credo proprio che mxp interessi a LH per i voli nazionali...
Infatti. E non l'ha mai nemmeno nascosto negli incontri informali che sono stati fatti nei mesi scorsi con i rappresentanti sindacali. E' il motivo per cui il fronte sindacale non ha mai visto di buon occhio LH..
janmnastami ha scritto:Scusate eh, ma mandare via una compagnia aerea per decreto? Chi se l'è inventata questa?
..non è questione di fare decreti per mandare via qualcuno.. basta che si faccia pagare handling e altre cosette (vedi precedenze negli slot) allo stesso modo per tutti... sarà poi il mercato a decidere chi rimane e chi no...
O magari fare una leggetta a "tutela degli abitanti di Ciampino" che limita i movimenti nell'aeroporto omonimo..
albert ha scritto:Il vero scontro per spartirsi le spoglie di AZ è appena agli inizi....
Hai ragione. Per questo la CAI secondo me, struttarata cosi' e lasciando il 40% del mercato in mano agli stranieri, non ha possibilità di sopravvivere.
Un po come a risiko: se lasci uno stato con un carroarmatino te lo pappano subito...
Se vogliono arrivare a 153 aerei (comunque pochi secondo me per presidiare il mercato) dovrebbero partire subito con 153 aerei e poi, come fanno tutte le compagnie della galassia, mano a mano che arrivano i nuovi aerei sostituiscono quelli vecchi.
Senno' dopo come fai a riprendere la quota di mercato che hai lasciato?
classezara ha scritto:
Infatti... stavo giusto pensando la stessa cosa. Non credo proprio che mxp interessi a LH per i voli nazionali...
Infatti. E non l'ha mai nemmeno nascosto negli incontri informali che sono stati fatti nei mesi scorsi con i rappresentanti sindacali. E' il motivo per cui il fronte sindacale non ha mai visto di buon occhio LH..
Grazie di questa info... ne avevo il sospetto, ma non la certezza.
Comunque per volare low devi poter prenotare parecchio prima altrimenti non vi è poi molta convenienza. Per il mio genere di voli trovo poco conveniente usare U2 quindi il ripristino di alcune tratte grazie a LH mi fa parecchio piacere (e anche le tariffe non sono per niente male)
air.surfer ha scritto:
O magari fare una leggetta a "tutela degli abitanti di Ciampino" che limita i movimenti nell'aeroporto omonimo..
a questo non ci avevo pensato.. , ma forse sarebbe sufficiente che regioni, provincie, comuni la smettessero di ripianare i debiti delle società aeroportuali "controllate" e pretendessero dalle stesse almeno bilanci in PAREGGIO....
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
"Ma ndo vai (CAI)... se la banana non ce l'hai... bella hawaiana, becchete sta banana!"
Ma davvero Colaninno pensa di farcela contro questi colossi?
E noi facciamo fallire la compagnia di bandiera solo per stroncare i sindacati..
Che paese del menga.
ROMA (MF-DJ)--In vista della battaglia per diventare partner di Alitalia,
Lufthansa si porta avanti e crea una societa' di diritto italiano,
"Lufthansa Italia". Lo scrive oggi il CorrierEconomia, supplemento
settimanale del Corriere della Sera, spiegando che quella tedesca
costituisce una contromossa alle crescenti voci di avvicinamento fra Cai e
Air France-Klm. La costituzione di Lufthansa Italia, con un brand e una
livrea autonome, rientra innanzituttto in una campagna di immagine di
prossimita' alla clientela italiana e di radicamento della capogruppo, al
di la' dei piccoli numeri della controllata Air Dolomiti, la quale
tuttavia in un secondo momento potrebbe anche confluire nella nuova
societa'. red/ren (fine) MF-DJ NEWS 2709:03 ott2008
Ari- ma ndo vai (CAI).....se la banana non ce l'hai... bella hawaiana, becchete st'altra banana!"
Venghino, siori e siore, venghino... le braghe degli italiani sono calate!
ROMA (MF-DJ)--"L' Italia e' il nostro secondo mercato dopo la Gran
Bretagna, ma pensiamo che presto ci sara' il sorpasso e diventera' il
mercato piu' grande di Ryanair". Cosi' il numero uno della compagnia low
cost Michael O'Leary, in un'intervista al supplemento di Repubblica
"Affari e Finanza", spiega perche' sta continuando a investire in Italia.
Ryanair sta potenziando molti collegamenti tra cui il Roma-Milano con
l'obiettivo di raggiungere i 15 mln di passeggeri,ha fatto richiesta "per
20 slot di Alitalia su Milano e Roma e siamo in trattative con AdR per lo
scalo intercontinentale di Fiumicino". O'Leary non ha comunque intenzione
di mollare sullo scalo di Ciampino: "Viterbo non e' pronto e non ci sono
collegamenti per Roma. Lanceremo una campagna per dimostrare, come prova
uno studio dell'Enac, che la causa dell'inquinamento sono i voli cargo e
quelli militari e politici: sono questi che devono essere spostati". A
proposito del ricordo presentato alla Ue contro il salvataggio di
Alitalia, O'Leary sottolinea che "la Commissione europea va in giro nei
piccoli aeroporti accusando Ryanair di aiuti di Stato, mentre tiene gli
occhi chiusi quando compagnie come Olympic o Alitalia ricevono centinaia
di migliaia di aiuti all'anno. Il nostro ricorso e' per mettere in
imbarazzo la Commissione". red/rov (fine) MF-DJ NEWS 2709:21 ott 2008
air.surfer ha scritto:Ari- ma ndo vai (CAI).....se la banana non ce l'hai... bella hawaiana, becchete st'altra banana!"
Venghino, siori e siore, venghino... le braghe degli italiani sono calate!
9:21 ott 2008
[/i]
le braghe di Alitalia o Cai sono calate... a me mica da fastidio che Ryanair entri di prepotenza sul mercato italiano...cioè chiunque arrivi a Malpensa o Bergamo a coprire le tratte mancanti mi va bene.. se poi fosse Lufthansa ancora meglio. Mi stanno simpatici..