Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

Salve a tutti. Ho paura di volare e vorrei fare il corso Alitalia “Voglia di Volare”. Sapete se questi corsi funzionano? :?:
Grazie
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ciao caro!

Dunque, funzionano o no è un discroso soggettivo.

Con te potrebbero funzionare, con un mio amico no. DIPENDE.

Ti comunico tutatvia che la maggior parte delle volte si, funzionano!

Inoltre sappi che MD80 ha intenzione, in futuro, di organizzarne di propri.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da Emanuele M »

Ciao Ottavio, anch'io credo sia una cosa tutta soggettiva intanto se hai qualche dubbio sul mondo dell'aereo, forse ti può far capire tante cose che magari sono quelle che ti generano la "paura", non esitare a seguirci qua sul forum e a porci tutte le domande che vuoi.


A presto :wink:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Inoltre, dimenticavo, visita il sito amico

http://www.ilpiaceredivolare.com

non dimenticarti di dire che ti mandiamo noi!

Troverai anche lì tanti amici pronti ad ascolatrti ed aiutarti.

"Se vuoi puoi!"

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Io penso che la probabilità di successo di questi corsi sia alta. Se si è ben disposti, conoscendo meglio la teoria del volo e il mezzo su cui si vola, la paura diminuisce.

Facci sapere ;)
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Esatto.

E' tutta una questione di cognizione.

Una massima tra le più famose nel campo dell'aviazione civile recita

"la gente non teme di ovlare perchè non conosce affatto il mezzo aeromobile".

Ebbene, io credo l'esatto contrario.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

Grazie a tutti per le vostre risposte.

Io ho volato 4 volte:
- Roma – Londra (nel 1998) – Alitalia - volo con qualche turbolenza ma atterraggio perfetto (con applauso finale al pilota) – non ho avuto paura, anche se non mi aspettavo un’<<impennata>> così forte al decollo.
- Londra – Roma (il ritorno) – decollo con pioggia (ma subito dopo eravamo sopra le nuvole e c’era il sole). Ho avvertito un poco di nausea all’atterraggio.
- 2000-2001 – ho iniziato ad avere paura di volare.
- Vienna – Riga (2003) – Airbaltic con Fokker 50 – decollo dopo 3-4 giorni di ansia. Una volta su sono riuscito a dormire un poco (non me lo sarei mai aspettato). Atterraggio con turbolenze (non so quanti minuti di panico – ma il mio vicino di posto mi diceva che era tutto normale e che era solo il vento forte. Lui viaggiava un paio di volte a settimana per lavoro….)
- Riga – Vienna (il ritorno) – decollo con vento forte (ma solo io ero nel panico, o forse eravamo in pochi) e una nuvola continua fino a Vienna (a ogni turbolenza ero nel panico). Virata “brusca” (ma magari “normale”) prima dell’atterraggio. Atterraggio perfetto (tranne per il fatto che sono stato rimproverato dall’hostess perché appena a terra subito mi sono alzato e l’aereo non era ancora fermo: non vedevo l’ora di uscire :oops: ).
Ora mi sono “autoimposto” di imparare a volare e mi iscriverò al corso “voglia di volare”. Speriamo bene. Sono stanco di vedere tutti i miei amici in giro per l’Europa e per il mondo e io che non mi muovo mai per questa maledetta paura.

Di nuovo grazie per le vostre risposte.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Figurati.

Ti confido una cosa, ma a bassa voce:

sai quanti risch ihai realemente corso nei tuoi voli turbolenti???

Nessuno!

Capisco che le turbolenze sono fastidiose, ma non hanno anulla a che fare con pericoli o robe simili.

Forte la nuvoletta continua!

A me piace quando in quota sotto di noi ci sono le nuvole anzichè il cileo sereno, da più l'idea di volare! E poi al tramonto, con le nuvole rosate, è uno spettacolo! E pensare che quelli sotto girano con l'ombrello!

Eh eheh!!!

Ciao bello!

Alla prossima!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ospite

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da Ospite »

Giudicatemi come volete,... ma secondo me tutte le paure possiamo benissimo controllarle da noi, ci vuole autocontrollo, tuttavia se pensi che il corso possa farti davvero passare o diminuire la paura di volare, fallo, anche perchè mi sembra che il volo innaugurale lo fate su un 777. :shock:
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

si appunto colla...
Capisco che le turbolenze sono fastidiose, ma non hanno anulla a che fare con pericoli o robe simili
approvo in pieno..molta gente si spaventa per le turbolenze..ma sono tuttavia normalissime
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

777? perché " :shock: "? ciao
Ospite

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da Ospite »

Beh si, se non erro l'Alitalia ai partecipanti del corso "Voglia di volare", il volo innaugurale lo fa fare a bordo di un boeing 777.
Cosa vuoi di più dalla vita! :P
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

:shock: Mi sono appena iscritto al corso :shock:
Sono già agitato :oops:
Speriamo bene :roll:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Tienici aggiornati con una sorta di diario!

Che bello!

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

Vi racconterò tutto. Spero di farcela. Di sicuro farò la prova al simulatore e le altre cose. Poi se mi sentirò pronto, farò anche il volo.
Intanto mi “esercito” vedendo questo video

Ma con un aereo grande si avvertono di meno le turbolenze? (io ho beccato le turbolenze con un fokker 50 :shock: )
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano

Messaggio da giano1968 »

collaudatore";p="45315 ha scritto:Beh si, se non erro l'Alitalia ai partecipanti del corso "Voglia di volare", il volo innaugurale lo fa fare a bordo di un boeing 777.
Cosa vuoi di più dalla vita! :P
che mi risulti fanno un voletto di un'ora con partenza da Fiumicino, e l'aereo che usano è o un MD o un 32x. Per quanto riguarda il simulatore, usano INVECE o quello dell'MD-11 o quello del tripleseven. E' quanto
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da pm »

anch'io una volta ero interessato a questi corsi, poi ho visto quanto costano...
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

Il corso che farò prevede una prova con il simulatore 8) . Una curiosità: che sensazioni si provano? Quanto sono simili a quelle reali (rumori, vibrazioni, ecc…)?
Gozer

Messaggio da Gozer »

Slowly";p="45225 ha scritto:A me piace quando in quota sotto di noi ci sono le nuvole anzichè il cileo sereno, da più l'idea di volare! E poi al tramonto, con le nuvole rosate, è uno spettacolo! E pensare che quelli sotto girano con l'ombrello!
Certo, periodicamente ripeto la bellissima esperienza di partire da Roma e atterrare a Milano, il tempo in quota (ovviamente) è fantastico, tu sei tutto contento, poi guardi di sotto e ti dici "mah, c'è un po' di foschia, ma siamo quasi arrivati"... fantozzi docet : NON E' UNA LIEVE FOSCHIA, è un tappeto compatto di nuvole e non sei quasi arrivato, stai per attraversare tale compatto tappeto per ritrovarti sotto un tempo tristissimo, pioggia, vento, freddo, e nel frattempo ti informano che la temperatura al suolo è di 8 gradi (a Roma erano 22), e che il tempo a terra è "parzialmente nuvoloso"... PARZIALMENTE NUVOLOSO???? MA E' L'INFERNO DI DANTE, LA PIOGGIA BATTENTE, SOZZA E INFETTA DEL GIRONE DEI GOLOSI (ebbene sì, lo confesso...), ma dove sono capitato, che criterio avete per definire una condizione meteorologica???

:cry:

E quindi divento uno di "quelli di sotto" che "girano con l'ombrello"...

Chiedendo perdono per l'OffTopic, volevo chiederti quant'è che costa attualmente il corso in Alitalia...

...(anche perché sto pensando di organizzarne uno chiamato "Paura dell'automobile", dove porto in giro la gente sulla mia SW facendo le curve istantanee di 90° come in un vecchio telefilm - "Automan" - e torturando le sospensioni, tanto se lo faccio pagare un decimo di quello AZ me le rifaccio nuove ogni settimana)...
Avatar utente
evil_captivos
Banned user
Banned user
Messaggi: 124
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 2:16
Località: LICC

Messaggio da evil_captivos »

Al momento il corso costa 400 € a Roma e 500€ a Milano. Il prezzo comprende il corso, le cibarie, assistenza post-corso fino a quando non raggiungi il karma a bordo di un aereo. Interessante sono l'incontro con un comandante, la visita al rearto manutenzione e il simulatore stesso...
Vorrei rinascere aereoplano
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

Costa 400 euro. Il programma è

Sabato
ore 10.00 Incontro con i partecipanti
ore 10.15 Incontro con uno specialista nel trattamento dell'ansia
ore 13.00 Pranzo nella mensa dell’hangar
ore 14.00 Incontro con un comandante
ore 15.30 Apprendimento delle tecniche di rilassamento
ore 16.15 Incontro con un assistente di volo
ore 17.00 Simulatore di volo:decolli, atterraggi e manovre a richiesta dei partecipanti
ore 18.30 Incontro con un ingegnere: visita degli hangar dove ha luogo la manutenzione degli aerei

Domenica
ore 08.30 Esercizi di rilassamento. Preparazione al volo
ore 10.15 Trasferimento all'aerostazione nazionale. Operazioni di imbarco
ore 11.00 Volo (non obbligatorio) per Milano/Roma
ore 12.15 Pranzo in aeroporto. Esercizi di rilassamento
ore 15.00 Volo di ritorno per Roma/Milano
ore 17.00 Debriefing finale e chiusura corso.

Hai anche la possibilità di ripetere il volo (pagando 100 euro) o rifare il corso senza il volo (gratis).

Spero che mi serva. Se funziona saranno i soldi meglio spesi della mia vita.
Spero un giorno di avere lo stesso vostro entusiasmo per il volo.
Gozer

Messaggio da Gozer »

A nessuno penso che il proprio dottore abbia detto che DEVE volare, quindi non è obbligatorio avere nemmeno simpatia per tutto ciò che si alza da terra... però può accadere di essere non dico costretti, ma fortemente spinti a volare ad esempio per motivi di lavoro, o anche solo per andare in vacanza o visitare un posto, avere una voglia matta di andarci, ma dista 10.000 chilometri e l'unica possibilità pratica è l'aereo (se si vuole riuscire a tornare entro il paio di settimane di ferie disponibili)... oppure ancora, desiderare fortemente volare e avere a che fare col volo, ma avere lo stesso una paura fottuta...
Noi qui possiamo dire tante cose, verissime e validissime, ma queste devono essere "digerite" e assimilate da chi ha paura di volare, e non è affatto facile sempre e per tutti... pagare, è vero, ma per cosa in più :
- veri specialisti (psicologi, tecnici e personale di volo) cui lavoro è specificamente quello di presentare i concetti giusti, con le parole giuste e al momento giusto in funzione di chi gli sta davanti e ha paura di volare;
- l'introduzione guidata a tecniche di rilassamento;
- esperienze al simulatore;
- esperienza di volo su un a/m di linea.
Ora, sicuramente è utile a chi ha paura di volare leggersi comunque gli interventi in merito sul nostro forum, anche per formarsi un piccolo bagaglio di utili nozioni sul volo e sulla sicurezza del volo che gli saranno in ogni modo utili al momento di frequentare il corso - che inevitabilmente ha una lunghezza determinata nella quale si può esprimere un numero quindi necessariamente limitato di concetti, nel caso che ne senta comunque la necessità... ci saranno sicuramente persone alle quali non basterà nemmeno il corso, ma ben più grande, ritengo, sarà quello che riuscirà a trarne un beneficio determinante.
Nella mia personalissima opinione, e non ho nulla a che are con AZ o con chi organizzi iniziative analoghe, quindi non ne traggo alcun vantaggio, non è poi una somma spropositata per avere tutto questo...
Avatar utente
evil_captivos
Banned user
Banned user
Messaggi: 124
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 2:16
Località: LICC

Messaggio da evil_captivos »

Tutto ciò che dice Gozer lo ritengo vero. Io credo che però il vero motivo di una paura che non si supera sia la vergogna che consegue da questa. A me ad esempio è capitato di non riuscirmi a capacitare di un rumore che sentivo sui 320 e nel viaggio di ritorno, con la windjet, ho chiesto cos'era all'av e mi è stato risposto vagamente male, come se fossi un bambino dispettoso. A fronte di questa mia esperienza negativa, per la quale ho provato un po' di vergogna, sono sicuro che ci siano tanti altri av più disponibili. Credo che però un po' di cultura aeronautica sia indispensabile per chiunque voli, sia per essere più tranquilli sia per poter valutare correttamente il reale insorgere di problemi durante un volo, o di poter valutare meglio le compagnie. Questo dovrebbe essere un diritto di chiunque, e non costare quanto un biglieto aereo andata e ritorno per newyork.(che si aggira sui 413 € se prenotato per tempo). Per il resto non credo molto nelle terapie di gruppo, anche se quest'iniziativa dell'alitalia sembra fatta bene perchè la figura dello psicologo non è presentata come quella di dottore ma come quella di esperto (questo a detta di alcuni conoscenti che l'hanno fatta). E che facilità veramente il volo. Sarebbe meglio incentivare queste iniziative...
Vorrei rinascere aereoplano
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

Messaggio da ottaviocalzone »

(per Evil_captivos)

Ciao. Sai se ai tuoi conoscenti è servito il corso? ora volano?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

evil_captivos";p="45655 ha scritto:Al momento il corso costa 400 € a Roma e 500€ a Milano. Il prezzo comprende il corso, le cibarie, assistenza post-corso fino a quando non raggiungi il karma a bordo di un aereo. Interessante sono l'incontro con un comandante, la visita al rearto manutenzione e il simulatore stesso...
Che figata!!!!!!! :shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
evil_captivos
Banned user
Banned user
Messaggi: 124
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 2:16
Località: LICC

Messaggio da evil_captivos »

ottaviocalzone";p="45684 ha scritto:(per Evil_captivos)

Ciao. Sai se ai tuoi conoscenti è servito il corso? ora volano?

Si, ai miei conoscenti è servito molto. La paura non passa mai completamente, solo che invece di essere una fobia è magari...un po' di apprensione. Però sapendo perchè un aereo vola, e come ne si controlla il volo, quali sono i dispositivi di sicurezza a tal fine etc ti fanno sembrare il volo molto meno innaturale, più sicuro e smette di sembrarti un miracolo. La storiella del flusso d'aria a diversa velocità sopra e sotto le ali la sanno tutti, solo che è una nozione fredda e distante. Però con questi corsi, non tanto per lo psicologo quanto per il capitano e le visite negli hangar capisci meglio che non solo un aereo è fatto per volare, ma anche per farlo bene. Come leggevo già su questo forum, i piloti non sono kamikaze, hanno famiglia, affetti, ci tengono a tornare a terra. (*atterrando, non precipitando). E vedendo tutte queste cose di persona rimane solo un po' d'emozione nel volo (credo che ci sia sempre) ma si torna alla normalità... I miei conoscenti volano e volano. Però ti consiglierei di vedere prima se trovi qualcosa di più economico.
Vorrei rinascere aereoplano
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

Parto per Roma. Vado a fare il corso. L'ansia è alle stelle e le notti sono con gli incubi :shock: . Ma sono deciso ad affrontare questa mia paura....
Grazie a tutti voi per le rassicurazioni. Ciao a tutti
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Attendiamo un report completo, mi piacerebbe pubblicarlo sul portale...!
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Eccome se ci vuole... :wink: Sempre mitico Zeno!

P.S.: con qualche foto :)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
ottaviocalzone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 ottobre 2005, 15:32

re: Corsi per affrontare la paura di volare – Funzionano?

Messaggio da ottaviocalzone »

Sabato, ore 10. Arrivo al centro di addestramento piloti Alitalia. La mia parte ottimista mi dice che il corso servirà, quella pessimista mi dice che non sarei mai riuscito a salire su un aereo. Incontro le persone che faranno il corso con me. Prima sorpresa: quasi tutti giovani come me – tra i 27 e i 31 anni. Incontriamo uno studioso della fobia del volo. Raccontiamo la nostra esperienza. Tutti abbiamo già volato. Alcuni spesso, altri un po’ meno. Tutti sempre con tanta fifa prima e durante il volo. Le paure sono le più disparate: di essere sospesi, di stare male durante il volo, di precipitare, di non poter scendere, di non poter controllare; paura durante la fase di decollo (quasi tutti), durante la fase di crociera, durante la fase di atterraggio (solo qualcuno), delle turbolenze e delle virate (tutti), dei rumori. La mia parte pessimista ha il sopravvento, mi dico che ho sbagliato a fare il corso. Ma il gruppo è pieno di gente simpatica e determinata a superare la propria fobia. Andiamo a pranzo, si ride, si scherza, ci si confronta. Dopo pranzo iniziamo con le tecniche di rilassamento. Siamo in una riproduzione perfetta della business class di un 777 (o un 767?). Solo entrando in una ricostruzione così perfetta inizia a girarmi la testa. Non solo a me. Facciamo gli esercizi. Mi sento stupido, ma piano piano sento che l’ansia inizia ad attenuarsi. Una signora si addormenta. Quando finiamo gli esercizi siamo tutti più rilassati. A questo punto ci dividono in sottogruppi ed a turno parliamo con un pilota, andiamo nel simulatore, parliamo con un ingegnere che si occupa della manutenzione. Per quanto mi riguarda le esperienze più belle sono state parlare con il pilota ed il simulatore. Parlare con il pilota è stato rassicurante. Incontri una persona che non viaggia in aereo, lo guida. Ha risposto a tutte le nostre domane, anche le più stupide e paranoiche, sempre con una tranquillità assoluta e sempre con un atteggiamento di comprensione della nostra paura e mai di superiorità. La cosa che mi ha più rassicurato è sapere che quando inizia la fase di discesa i motori sono “a folle” (non mi ricordo la sue precise parole) e che quindi tutti noi abbiamo praticamente sempre volato a motore spento. Ed io che ero convinto che a motore spento l’aereo cadesse come un peso morto. L’esperienza nel simulatore è stata adrenalinica, eccitante, stupefacente, indescrivibile. Non sembra di essere in un simulatore: è tutto così reale (i rumori, le vibrazioni, i movimenti, la percezione visiva), troppo reale. Abbiamo provato di tutto. Tutto quello che comunemente (meno male) non accade (o che fa paura). Motore che si incendia, turbolenze “severe” (quelle che normalmente vengono evitate, ma solo per una questione di confort), una riattaccata (atterraggio con ridecollo immediato), atterraggio con nebbia e visibilità ridotte, volo e atterraggio in notturna. Ho anche collaborato con il pilota nella fase di decollo. Ho tirato indietro la cloche quando siamo arrivati alla velocità di 140 miglia. Ero emozionato e preoccupato. Un mio errore avrebbe provocato un trauma psicologico irrimediabile a me e alle altre persone che erano nel simulatore. Ho capitò che pilotare un aereo non è affatto come guidare una macchina. Ma soprattutto è stata una delle esperienze più belle della mia vita. A questo punto torno a casa. Gasato. Voglio volare subito e non riesco ad aspettare che arrivi domenica. Ma durante la notte il piacere provato pian piano scompare e l’ansia torna a farsi sentire. Appena mi sveglio non voglio volare. No, non sarei andato a prendere il volo. Ma poi mi faccio coraggio e decido di andare almeno a Fiumicino e decidere poi. Arrivo a Tiburtina per prendere il treno. Compro un fumetto: “Dylan Dog”. Titolo dell’episodio di questo mese “IL CIELO PUO’ ATTENDERE”!!!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: Me ne stavo tornando a casa. Poi mi sono fatto forza, ho gettato di colpo il fumetto nel cestino e ho detto “NO. IL CIELO NON PUO’ ATTENDERE”. Sono andato a prendere il treno. Parlando al cellulare con la mia ragazza, lei mi ha detto di aver fatto un brutto sogno. MA ALLORA IL DESTINO SI ACCANISCE?????????????????? :shock: :shock: :shock: :shock: Una parte di me vuole tornare a casa, l’altra vuole volare. Ancora non avevo deciso cosa fare, ma sono arrivato a Fiumicino. Tecniche di rilassamento. Funzionano meno rispetto al giorno prima. Sono in preda all’ansia. Andiamo nella sala vip Alitalia. Ci offrono della cioccolata. Io cerco di non pensare a niente. Facciamo l’imbarco. Il mio cuore è a mille. Anzi di più: a duemila. Dobbiamo partire alle 13:00 e il nostro gruppo è di 13 persone (e il corso del sabato è stato fatto nell’aula numero 13). RISPOSTA: IL DESTINO SI ACCANISCE!!!!! Il decollo avviene con 30 minuti di ritardo. Trenta minuti di palpitazioni. Ma una volta decollati mi sono tranquillizzato e sono riuscito anche a godermi il panorama. Volo tranquillo, senza turbolenze. Atterriamo a Milano è c’è un poco di foschia. Mangiamo e dopo un paio d’ore siamo di nuovo all’imbarco per il ritorno a Roma. L’ansia c’è ancora, ma meno di prima. A PROPOSITO: IL VOLO E’ ALLE 17:00 DAL GATE A-17!!!!!! Una volta su cerco di distrarmi. Parlo con le persone, con l’assistente di volo. Arriviamo subito a Roma. Sono felice. Ma sono troppe e così diverse le sensazioni che ho provato in 2 giorni. Torno a casa e vado a dormire.

Oggi non so se ho ancora paura di volare. Lo scoprirò al prossimo volo. So solo che ho fatto una bellissima esperienza (seppur piena di ansia).

PS. Ho volato con un MD-80!!!!!!!!! (sia all'andata che al ritorno) :D :D :D
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Mitico Ottavio!

Così si fa.

Lo spirito è quello giusto, poi si sa, un gradino ala volta, e si conquista l'Universo intero!

Bravo!

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Interessantissimo il resoconto del corso. Forse le tue paure non sono sparite in due giorni, ma quando volerai sarai più cosciente di alcune cose e riuscirai a spiegartele in modo più razionale, e avrai un po' meno paura. Te lo auguro proprio. :)
Immagine
Rispondi