Mi tocca ricominciare a raccontarvi tutto da capo, ehhh....carlonzo ha scritto:Ho un problema..oggi ho fatto la visita oculistica..e che voi sappiate, 0,25 su un solo occhio è gravee??![]()
ditemi di no sennò mi tocca prendere in prestito la vista da mAav che ne ha pure troppa![]()
a parte gli scherzi..sapete cosa dice il bando a proposito?
dato che c sono ho un'altra domanda da farvi: se volessi optare x l'intervento laser..cè un modo o la possibilità che l'intervento laser non venga visto durante la visita medica?
Allora Carlonzo, per le visite mediche esiste uno sepcifico decreto (vedi link da pag. 29 a 32).
LA CORREZIONE LASER COMPROMETTEREBBE DEFINITIVAMENTE LA POSSIBILITA' DI ENTRARE IN ACCADEMIA AERONAUTICA COME PILOTA. Appena entri nel reparto "Oculistica" alle visite mediche, il dottore ti fa firmare un documento con il quale il concorrente certifica di non aver effettuato nessun genere di terapia laser correttiva (cheratotomìa radiale) per vizi di rifrazione. Ilché fa supporre che loro non lo verifichino, ma demandano qualsiasi responsabilità derivante dall'eventuale insorgere di problemi futuri al concorrente. Ovvero si mettono la coscienza a posto in termini LEGALI, questo è il concetto in soldoni.
Considera che se durante la visita dovessero accorgersi di una minima irregolarità, è probabile che provvederebbero ad effettuare una topografia corneale con la quale si evidenzia l'eventuale segno dell'operazione. Allora ti scartano al 100% anche per un fatto di disonestà vista la tua dichiarazione e comunque perché l'esito di terapie di correzione refrattiva E' motivo di non idoneità (altrimenti quella firmetta a che c***o servirebbe?

Se gli 0,25 mancanti sono DECIMI DI VISUS, il problema sussiste parzialmente. Il decreto recita "8/10 minimi per occhio", avrai solo la certezza di risultare idoneo con obbligo di lenti (fatto che NON preclude la possibilità di essere assegnati alle linee aerotattiche, se questo ti preme saperlo, a patto che la situazione non peggiori nel corso dei cinque anni di Accademia). Se invece gli 0,25 sono DIOTTRìE, allora c'è il rischio che il tuo visus sia già inferiore a 8/10 (DECIMI). Non esiste un fattore di conversione fra le due unità di misura, dipende dalle singole persone. Diciamo che le diottrie sono il grado di correzione delle lenti, che è più piccolo

E' un consiglio che ho dato a molte persone prima di te: anche se può risultare più costosa, fai una visita specialistica approfondita da un oculista chiedendogli di verificare nei dettegli l'eventuale presenza di deficit visivo SUPERIORE ai 2/10 (DECIMI), e già che ci sei potresti controllare anche se rispetti gli altri parametri (anìsometropia astigmatica, senso cromatico, campo visivo ecc..). Portagli proprio la pag.31 stampata e digli di darti un giudizio obiettivo della tua situazione rispettivamente a tali parametri.
PS un consiglio per tutti: non voglio mandare nessuno nel panico, perché come ho sempre detto ogni volta (e sono parecchie) che ho scritto a proposito delle visite, gli accertamenti sanitari sono un terno al Lotto. Bisogna essere fortunati, perché il loro esito al 90% NON DIPENDE DA NOI. Io lo sono stato, non la voglio tirare a nessuno.
Consiglio però una COMPLETA E ATTENTA LETTURA DEL DECRETO per cercare di farsi un'idea su che tipo di controlli dovrete affrontare (di tutto, ve lo assicuro, vi ribaltano come dei pedalini) e provvedere eventualmente in tempo utile a salvare il salvabile, qualora si pensasse di avere dei problemi...
Ma è anche inutile prenderlo alla lettera, perché bisogna essere fortunati coi singoli medici che ti visitano, e trovare dottori possibilmente indulgenti piuttosto che fiscali.
http://www.aeronautica.difesa.it/comlog ... _2003a.pdf