Paura non proprio ma...alcune info

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Paura non proprio ma...alcune info

Messaggio da radiovoice »

Forse, dico forse :D volerò prestissimo da TV a Vienna.
Mi domandavo una cosa, visto che non ho mai volato in questo periodo dell'anno e visto che le condizioni meteo sono piuttosto brutte.
Questo tempo autunnale, di pioggia, nuvole ecc... incide e come sul volo?
Esistono stagioni in cui per vostra esperienza è più probabile fare viaggi meno tranquilli?
Inoltre...è vero che la tratta verso Vienna è spesso turbolenta?

Grazie!

Ah...un paio di info anche su skyeurope...valida e affidabile, anche ora con i problemi finanziari che a quanto pare ha? (si lo so come molti di voi la pensano: se vola è ok ma io ho una filosofia un tantino più concreta sul punto :D )
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: Paura non proprio ma...alcune info

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Le condizioni meteo non sono brutte, sono autunnali e quindi è normale che siano così! Se trascuriamo il concetto molto soggettivo e personale del tempo bello/brutto, in aviazione non esiste tempo bello o brutto e paradossalmente le condizioni meteo possono essere "proibitive" anche quando tu vedi splendere 7 soli in cielo!

Gli aerei volano in ogni tipologia di condizione climatica purchè questa non sia estrema e vada oltre i limiti di confort e sicurezza del volo. Estrema vuol dire che a volte da alcuni aeroporti situati in luoghi moldo caldi e umidi spesso non si può decollare (caldo torrido e umidità estremi a volte non sono molto amici dell'aereo in decollo!) e qui parliamo di sole, caldo, palmette tropicali, vento calmo, niente nuvole, ecc!!!
Decollando o atterrando con pioggia e vento puoi ballare un po ma ricordati sempre che quando voli è solo perchè è possibile farlo! Se le condizioni non lo consentono la decisione non è discrezionale o a sorte... ma relegata a parametri tecnici.

Riguardo alle stagioni, secondo me non esistono poichè da 0 a 11.000 metri si incontrano un'infinità di variazioni climatiche che vanno dalla temperatura, al vento, alle correnti, alle nuvole, al gelo, al caldo, ecc... e questo succede ovunque e tutto l'anno. La tranquillità del volo è totalmente svincolata dal tipo di stagione specialmente per voli a lungo raggio.
Puoi decollare con sole, vento calmo e 27° a terra e a 3.000 metri magari incontri nuvole, pioggia e vento che ti fanno ballare un po!

La tratta per Vienna potrebbe essere turbolenta attraversando le alpi sulle quali si formano, specialmente in alcuni periodi dell'anno, alcuni tipi di correnti con il risultato che qualche volta si balla un pochino..... e allora..? :wink:
Se si balla un po nessun problema...!! 8) 8)

Sei mai stato su una strada così perfettamente liscia e dritta da tenere un bicchiere pieno fermo sul cruscotto..?
In aereo è raro vedere bicchieri rovesciarsi durante una turbolenza...!!
vola tranquillissimo!!
Ultima modifica di Alfa Victor Mike il 13 novembre 2008, 0:47, modificato 1 volta in totale.
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Re: Paura non proprio ma...alcune info

Messaggio da radiovoice »

Grazie, molto chiaro.
Ahhh..qual'è il periodo dell'anno che potrebbe influenzare il volo sulle alpi... :D ?
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Paura non proprio ma...alcune info

Messaggio da I-AINC »

radiovoice ha scritto:Grazie, molto chiaro.
Ahhh..qual'è il periodo dell'anno che potrebbe influenzare il volo sulle alpi... :D ?
Proverei a sparare: ESTATE. Per le correnti d'aria più calde che ci sono in giro (e che quindi tendono a salire maggiormente per convezione, creando appunto moti convettivi verticali).
Il fatto che in montagna si balli di più è anche per la conformazione del terreno...il vento su per i pendii tende a salire, questo succede sempre...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: Paura non proprio ma...alcune info

Messaggio da Alfa Victor Mike »

I-AINC ha scritto:
radiovoice ha scritto:Grazie, molto chiaro.
Ahhh..qual'è il periodo dell'anno che potrebbe influenzare il volo sulle alpi... :D ?
Proverei a sparare: ESTATE. Per le correnti d'aria più calde che ci sono in giro (e che quindi tendono a salire maggiormente per convezione, creando appunto moti convettivi verticali).
Il fatto che in montagna si balli di più è anche per la conformazione del terreno...il vento su per i pendii tende a salire, questo succede sempre...
Esatto. Il clima caldo favorisce questo fenomeno soprattutto quando in alta quota circola aria molto fredda contribuendo a creare moti convettivi abbastanza forti da generare temporali.
Di fatto però gli aerei non volano mai dentro i temporali o almeno non nelle parti più turbolente degli stessi.
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Paura non proprio ma...alcune info

Messaggio da Maxx »

[
Alfa Victor Mike ha scritto: Sei mai stato su una strada così perfettamente liscia e dritta da tenere un bicchiere pieno fermo sul cruscotto..?
In aereo è raro vedere bicchieri rovesciarsi durante una turbolenza...!!
vola tranquillissimo!!
Giustissimo, ci faccio caso spesso anche io!!
Rispondi