Un viaggio, sia pure ferry, in queste condizioni, non deve essere una passeggiata di salute...

O lo usano per sostituire il simulatore nell'addestramento?

Ciao!
Moderatore: Staff md80.it
Si, la foto è stata scattata a Varsavia, da dove sono decollati con il motore fuori uso per Minsk, base Aeroflot, per la sostituzione. Avendo a disposizione solo il motore destro e quello posteriore, immagino che il volo sia stato un continuo livellare e compensare la spinta asimmetrica....Almost Blue ha scritto:Se ho capito bene, vuol dire che stanno venendo avanti con una custodia del motore sinistro ancora infilata dentro la sua sede ??? Quale sarebbe il motivo? Passato di mente? Mi pare mooolto strano! Ma se dovevano spostarlo dal punto A al punto B, perchè non usare il trattore?
E perchè hanno flaps ed alule già estratti ? Decollano???
Bella domanda, me la sono posta anch'io.Almost Blue ha scritto: E poi, come si fa a volare con una protezione di un motore che chiude del tutto la presa d'aria? La resistenza aerodinamica non sarebbe stata inferiore togliendo la copertura e lasciando il motore così com'è, anche se fermo???
Quella è una evidente illusione fotografica dovuta alla prospettiva e allo zoom.Almost Blue ha scritto: E perchè sotto e dietro, l'aria calda si vede anche a sinistra, anzi, soprattutto a sinistra, dato che stanno andando sulla destra ?
In Polonia i Tu-154 non esistono da quasi 20 anni,per fortunaAlmost Blue ha scritto:Almeno non si saranno annoiati.
Ma l' Aeroflot non si degna di chiedere ricambi ai polacchi, o i polacchi non glieli hanno dati, così, tanto per divertirsi a far venire una paresi alla gamba destra del pilota russo ? Non dicano che non hanno un 154 in tutta la Polonia: io ne ho visto personalmente uno dipinto in uno straziante viola fuxia, messo in una piazzola, con un casinò dentro! (Dalle parti di Breslavia: gridava giustizia a Dio!).
Calcola però che il fan del motore e tutto quello che ci è connesso sarebbe spinto dal flusso d'aria e sarebbe in windmilling per tutto il volo, producendo parecchia resistenza. Bisogna vedere se la resistenza prodotta da un motore spento in widmilling sia maggiore o minore della resistenza della copertura. Se ce l'hanno messa evidentemente farà meno resistenza "chiuso" che così com'è in windmilling. Credo sia la stessa ragione per cui sui vecchi 747 quando portavano un motore di ricambio supplementare attaccato sotto l'ala, lo rinchiudevano in un pod proprio per evitare questo. Non ne so molto a riguardo, qualcuno può darmi qualche delucidazione?Almost Blue ha scritto: E poi, come si fa a volare con una protezione di un motore che chiude del tutto la presa d'aria? La resistenza aerodinamica non sarebbe stata inferiore togliendo la copertura e lasciando il motore così com'è, anche se fermo???
Se ne imparano di cose!sui vecchi 747 quando portavano un motore di ricambio supplementare attaccato sotto l'ala, lo rinchiudevano in un pod proprio per evitare questo.
Dopo la quindicesima vodka quelli secondo me dispatchano pure un aereo senza ali...zittozitto ha scritto:il vero dubbio è come sia possibile dispatchare un volo, anche se ferry, con un motore inoperativo dalla partenza.
nelle MEL sicuramente non c'è nulla, ma è proprio strano.
mah?!
Infatti: quelli sono Russi! Non pensano come noi.Dopo la quindicesima vodka quelli secondo me dispatchano pure un aereo senza ali...
anche se fosse, assorbirebbe potenza.Almost Blue ha scritto:Cioè se ho capito bene, un motore fermo non può essere "messo in folle": nel senso che non può girare in folle (da spento) alla velocità cui ruotano gli altri motori che invece ancora funzionano?
E' quasi quello a cui pensavo. Io pensavo ad una chiusura rigida e leggera, già predisposta, con una forma aerodinamica "neutra".Non avrebbe avuto maggior senso coprire il motore anche dall'esterno con un telo semi-rigido (ammesso che esista) affinchè l'aria scivolasse direttamente sui fianchi del motore?
Sicuramente.I-DISE ha scritto: A me la cosa che fa più strano in tutto questo è che la "toppa" sia stata posizionata all'interno del motore.
Immagino che aerodinamicamente questo sia ancora peggio visto che l'aria entra all'interno del motore e dovrà lottare contro se stessa per uscirne fuori...
Non avrebbe avuto maggior senso coprire il motore anche dall'esterno con un telo semi-rigido (ammesso che esista) affinchè l'aria scivolasse direttamente sui fianchi del motore?
L'ipotesi è possibile.I-DISE ha scritto: Una mia ipotesi sul perchè della toppa, invece del windmilling, è che magari l'entità del danno richieda che tutti i compressori restino immobili, pena l'aumento del danno stesso, altrimenti ho l'impressione che una toppa del genere posizionata cosi dentro non faccia altro che esercitare un'intuile forza sul pilone che tiene attaccato il motore alla fusoliera.
Teoricamente non dovrebbe essere possibile decollare con un motore già guasto (2 contro 3) sin dall'inizio.I-DISE ha scritto: Certo mi chiedo se sull'AOM ci sia una tabella per calcolare le velocità di decollo sotto la voce ONE ENGINE OUT (BEFORE V1) TAKE OFF![]()
Vai tranquillo, non ci sono cappellate in ciò che hai detto, e anche se ci fossero siamo tutti concordi che non capita tutti i giorni di vedere decollare un trireattore con un motore tappato.I-DISE ha scritto: Concludo dicendo che tutte queste mie ipotesi sono puramente da "spotter" che osserva gli aerei da una vita, quindi basate unicamente su impressioni personali e non dimostrate da alcun dato...sono aperto comunque a ricevere delucidazioni (senza essere eccessivamente umiliato se possibile) su qualunque cappellata astronomica abbia detto...![]()
Non ne sono certo, ma penso che sia MOLTO probabile che un Tu 154 spinga da bestia anche con due soli motori.Si vede che i russi sono talmente fieri dei loro tupolev che sanno spingono che a bestia anche con 2 motori, chi lo sà?
Sì, con alule e flaps già estesi ?neutrinomu ha scritto:Ma poi da dove si deduce che starebbe per decollare? Non potrebbe semplicemente essere che stia rullando verso un hangar?
Solitamente gli spostamenti interni nel sedime aeroportuale vengono effettuati con mezzi specifici (es. trattori) visto l'elevata convenienza economica nell'utilizzare quest'ultimineutrinomu ha scritto:Ma poi da dove si deduce che starebbe per decollare? Non potrebbe semplicemente essere che stia rullando verso un hangar?
il popolo del "quello che non cè non si puo rompere"Almost Blue ha scritto:Non ne sono certo, ma penso che sia MOLTO probabile che un Tu 154 spinga da bestia anche con due soli motori.Si vede che i russi sono talmente fieri dei loro tupolev che sanno spingono che a bestia anche con 2 motori, chi lo sà?
I Russi non scherzano. Hanno un talento naturale con tutte le cose "tecniche" e da secoli devono affrontare una Natura che è ancora "padrona" e quindi i loro mezzi sono pensati e costruiti di conseguenza.
Da gente che lanciava paracadutisti SENZA paracadute (da bassa quota e bassa velocità), perchè tanto rotolavano sulla neve alta, che vi aspettate, se non dei motori MOSTRUOSI? Ai Russi interessa che una cosa FUNZIONI, non hanno la nostra ipocrisia: se ne fregano se fa un pochino di rumore, spaventa gli uccellini in amore, o sporca un tantino l'aria....
Detto questo, la mia umile opinione è che la foto sia stata modificata e poi è vero, chi autorizzerebbe a decollare un aereo in quelle condizioni?
Con un solo motore non credo, però il Tu154 ne ha tre....noone ha scritto:la mia domanda e': secondo voi un Tu 154 senza carico e con carburante per una tratta di 400NM ce la fa a avere un rateo positivo con un solo motore? perche' nel caso non mi sembrerebbe cosi' strano che esistano tabelle per voli officina one engine out...
Just my two cent
Vanni