Typhoon ha scritto:E' un parametro, nonchè dato tecnico di scheda velivolo che ha sempre suscitato in me una domanda...
nella routine di utilizzo, sia di velivoli da combattimento, ma in particolar modo sui liners visto la naturale "fluttuanza", come fa un pilota a stabilire in quelle date condizioni il peso del veivolo??
Mi spiego meglio... sovente, ai gates, seguendo il principio dell'ecopass di Milano,

basta pagare, e puff..il bagaglio diventa leggero...
ora, se tutti i passeggeri pagano e imbarcano 50-60 kg a testa di bagagli, e tutti pesano in media 80 kg, come fa il pilota a sapere che rischia di non alzarsi in volo nemmeno da via coccia di morto a FCO??? giusto per esempio???
esiste un sistema di sensori sul carrello?
esiste un sistema di sommatoria del peso bagagli al gates?
Non penso che si utilizzi il sistema dotato del famigerato..."occhiometro"!!!

I bagagli da stiva come sai vengono pesati. Inoltre questi hanno un peso standard di 11-13-15 Kg a seconda che siano voli domestici, internazionali o intercontinetali. Se il peso dei bagagli fosse eccessivamente alto rispetto allo standard dovrebbero usare quello attuale. Per i bagagli da stiva e i passeggeri, si usano pesi standard: voli di linea 84 Kg (passeggero+bagaglio a mano), sui charter 76 (passeggero+bagaglio a mano). I bambini (child) sopra i 2 anni pesano 35 Kg standard, mentre gli infant (bambini meno di 2 anni) non pesano
Nota che i pesi massimi hanno comunque delle tolleranze.
Inoltre, parlando di decollo e performance, spesso il peso massimo al decollo non è quello strutturale ma un peso più basso dato dalle tabelle di pista, oppure il peso massimo all'atterraggio+il trip fuel.
Alla fin dei conti, i pesi usati per passeggeri, bagagli ecc. non "dovrebbero" mai essere superiori agli attuali. Insomma, negli anni statisticamente si è visto che su un aereo la media del peso dei passeggeri è quella, così anche quella dei bagagli; i pesi standard citati coprono questa media.
Poi, se ti si presentano al check-in 150 bestioni alti 1,90 e palesemente più pesanti di 76 o 84 Kg col bagaglio a mano, si adotteranno le procedure necessarie. Comunque, non credo sia mai successo...almeno sui normali voli di linea.
Ogni Compagnia Aerea può comunque variare i pesi standard dopo aver condotto un sondaggio su TOTmila persone e tramite requisiti specificati nella normativa (che ho appena letto

), come ad esempio il tipo di bilancia, il posto dove deve essere effettuata la pesatura ecc. ecc.
Se ti interessa approfondire, è tutto scritto sulle EU-OPS sezione Mass & Balance, lo scarichi da qui:
http://www.enac-italia.it/repository/co ... l_text.pdf