Peso massimo al decollo.

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Peso massimo al decollo.

Messaggio da Typhoon »

E' un parametro, nonchè dato tecnico di scheda velivolo che ha sempre suscitato in me una domanda...

nella routine di utilizzo, sia di velivoli da combattimento, ma in particolar modo sui liners visto la naturale "fluttuanza", come fa un pilota a stabilire in quelle date condizioni il peso del veivolo??

Mi spiego meglio... sovente, ai gates, seguendo il principio dell'ecopass di Milano, :twisted: basta pagare, e puff..il bagaglio diventa leggero...

ora, se tutti i passeggeri pagano e imbarcano 50-60 kg a testa di bagagli, e tutti pesano in media 80 kg, come fa il pilota a sapere che rischia di non alzarsi in volo nemmeno da via coccia di morto a FCO??? giusto per esempio???

esiste un sistema di sensori sul carrello?
esiste un sistema di sommatoria del peso bagagli al gates?

Non penso che si utilizzi il sistema dotato del famigerato..."occhiometro"!!! :lol: :lol:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da davymax »

Typhoon ha scritto:E' un parametro, nonchè dato tecnico di scheda velivolo che ha sempre suscitato in me una domanda...

nella routine di utilizzo, sia di velivoli da combattimento, ma in particolar modo sui liners visto la naturale "fluttuanza", come fa un pilota a stabilire in quelle date condizioni il peso del veivolo??

Mi spiego meglio... sovente, ai gates, seguendo il principio dell'ecopass di Milano, :twisted: basta pagare, e puff..il bagaglio diventa leggero...

ora, se tutti i passeggeri pagano e imbarcano 50-60 kg a testa di bagagli, e tutti pesano in media 80 kg, come fa il pilota a sapere che rischia di non alzarsi in volo nemmeno da via coccia di morto a FCO??? giusto per esempio???

esiste un sistema di sensori sul carrello?
esiste un sistema di sommatoria del peso bagagli al gates?

Non penso che si utilizzi il sistema dotato del famigerato..."occhiometro"!!! :lol: :lol:
I bagagli da stiva come sai vengono pesati. Inoltre questi hanno un peso standard di 11-13-15 Kg a seconda che siano voli domestici, internazionali o intercontinetali. Se il peso dei bagagli fosse eccessivamente alto rispetto allo standard dovrebbero usare quello attuale. Per i bagagli da stiva e i passeggeri, si usano pesi standard: voli di linea 84 Kg (passeggero+bagaglio a mano), sui charter 76 (passeggero+bagaglio a mano). I bambini (child) sopra i 2 anni pesano 35 Kg standard, mentre gli infant (bambini meno di 2 anni) non pesano :mrgreen:

Nota che i pesi massimi hanno comunque delle tolleranze.
Inoltre, parlando di decollo e performance, spesso il peso massimo al decollo non è quello strutturale ma un peso più basso dato dalle tabelle di pista, oppure il peso massimo all'atterraggio+il trip fuel.

Alla fin dei conti, i pesi usati per passeggeri, bagagli ecc. non "dovrebbero" mai essere superiori agli attuali. Insomma, negli anni statisticamente si è visto che su un aereo la media del peso dei passeggeri è quella, così anche quella dei bagagli; i pesi standard citati coprono questa media.
Poi, se ti si presentano al check-in 150 bestioni alti 1,90 e palesemente più pesanti di 76 o 84 Kg col bagaglio a mano, si adotteranno le procedure necessarie. Comunque, non credo sia mai successo...almeno sui normali voli di linea.
Ogni Compagnia Aerea può comunque variare i pesi standard dopo aver condotto un sondaggio su TOTmila persone e tramite requisiti specificati nella normativa (che ho appena letto :mrgreen: ), come ad esempio il tipo di bilancia, il posto dove deve essere effettuata la pesatura ecc. ecc.

Se ti interessa approfondire, è tutto scritto sulle EU-OPS sezione Mass & Balance, lo scarichi da qui:

http://www.enac-italia.it/repository/co ... l_text.pdf
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da Typhoon »

tutto molto chiaro, e ti ringrazio...ma, comunque, mi sembra comunque si un discorso di scienza statistica, ma manchevole del caso limite che "in genere non capita"...ma se capita???

Eppure si sa che la sicurezza aeronautica è spesso un fenomeno del "limite"

Nel senso che si cerca di mantenere la normalità delle funzioni discretamente al di sotto del limite.
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da Zortan »

Non capisco perchè se vado in ferie in grecia devo fare la dieta mentre per andare a fare il mio corso in germania posso pesare di più. :lol:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da flyingbrandon »

Typhoon ha scritto:tutto molto chiaro, e ti ringrazio...ma, comunque, mi sembra comunque si un discorso di scienza statistica, ma manchevole del caso limite che "in genere non capita"...ma se capita???

Eppure si sa che la sicurezza aeronautica è spesso un fenomeno del "limite"

Nel senso che si cerca di mantenere la normalità delle funzioni discretamente al di sotto del limite.
Se sono voli "particolari" si possono anche non usare pesi standard. Di solito non viene fatta la distinzione uomini donne e si usa un peso per gli adulti...a volte è capitato di far fare la distinzione...ma solitamente era per "rientrare" nei pesi.... :D Se si dovessero fare dei voli....che so...per la nazionale di sumo verrebbero adottate procedure diverse! :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da Tiennetti »

Non è uno scherzo... la mia compagnia una volta a fatto una serie di charter per un gruppo di lottatori di Sumo che visitavano Europa
Furono tolte alcune file di poltrone e pesati uno a uno i lottatori e il loro equipaggiamento
David
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da Typhoon »

Tiennetti ha scritto:Non è uno scherzo... la mia compagnia una volta a fatto una serie di charter per un gruppo di lottatori di Sumo che visitavano Europa
Furono tolte alcune file di poltrone e pesati uno a uno i lottatori e il loro equipaggiamento

Lo vedi che è un dubbio lecito!... 8)
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da Almost Blue »

Dipende da quanti erano in totale i lottatori di sumo (più erano e più aumentava lo scarto rispetto ad un pari numero di gente "normale") e da quanti sedili hanno levato: chissà, magari il tutto avrebbe potuto dare problemi di centraggio all'aereo. I lottatori facevano parte dei passeggeri o del carico? Durante il volo li hanno sedati ed imbragati come i cavalli, oppure gli hanno permesso di muoversi liberamente: non esiste incubo peggiore del carico che si muove in navigazione!
Ogni lottatore poi pagava per quanti passeggeri normali?
A parte le cavolate, la "fregatura" più grossa sono proprio i bagagli. Penso che entro certi (ampi) limiti essi non incidono tanto sull' equilibrio dell'aereo e neanche sulla corsa di decollo, però è tutto peso imbarcato che paga relativamente poco, un po' come il carburante, che non paga proprio niente, ma il cui peso diminuisce man mano che viene bruciato.
Inoltre credo che più un aereo è grande e meno si "sentono" i bagagli (entro certi limiti) e poi la maggioranza dei passeggeri viaggia relativamente leggera: portarsi dietro fino a 50-80 Kg di bagagli ? Io la trovo più un'eccezione che una regola.
Fanno pagare se si sfora un certo limite di peso proprio per rendere anche i bagagli un carico pagante appunto e NON perchè "pesano", infatti, anche se per assurdo, tutti decidessero di pagare e si caricassero di 80 Kg di roba (!!! Cosa quantomeno inverosimile), cosa vuoi che siano 15-25 tonnellate di carico, su una bestia d'aereo che ne stazza 400 ?
Le persone che si caricano un quintale o più di roba, in genere sono gente che si può permettere un jet personale e non viaggia con i comuni mortali, avendo esigenze del tutto differenti dalle nostre.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da N176CM »

In Nuova Zelanda ho assistito alla pesatura dei passeggeri in un normale volo di linea (Kaikoura-Wellington) - date un'occhiata al mio TR se volete vedere l'aereo con il quale è operato il volo. Quantomeno, presumo per questioni di privacy, il display della bilancia è solo lato operatore del check-in e anche la bilancia è camuffata da pedana sotto il bancone :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
posturika
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 161
Iscritto il: 7 marzo 2008, 16:45
Località: Catania

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da posturika »

Io pensavo che il peso dei bagagli da stiva fosse conosciuto alla virgola visto che pesato al ceck-in.
Nel caso si presentassero 150 persone da 100 chili? E' fra i compiti del personale al ceck-in comunicare presunte anomalie di peso ai piloti?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da davymax »

posturika ha scritto:Io pensavo che il peso dei bagagli da stiva fosse conosciuto alla virgola visto che pesato al ceck-in.
Nel caso si presentassero 150 persone da 100 chili? E' fra i compiti del personale al ceck-in comunicare presunte anomalie di peso ai piloti?
Avranno le loro procedure aeroportuali per far fronte a questo.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da Almost Blue »

N176CM ha scritto:In Nuova Zelanda ho assistito alla pesatura dei passeggeri in un normale volo di linea (Kaikoura-Wellington) - date un'occhiata al mio TR se volete vedere l'aereo con il quale è operato il volo. Quantomeno, presumo per questioni di privacy, il display della bilancia è solo lato operatore del check-in e anche la bilancia è camuffata da pedana sotto il bancone :D
E' un Cessna 208?
(Complimenti per il viaggetto e per il TR).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da N176CM »

Almost Blue ha scritto:
N176CM ha scritto:In Nuova Zelanda ho assistito alla pesatura dei passeggeri in un normale volo di linea (Kaikoura-Wellington) - date un'occhiata al mio TR se volete vedere l'aereo con il quale è operato il volo. Quantomeno, presumo per questioni di privacy, il display della bilancia è solo lato operatore del check-in e anche la bilancia è camuffata da pedana sotto il bancone :D
E' un Cessna 208?
(Complimenti per il viaggetto e per il TR).
Sui monomotore non sono ferrato circa l'identificazione :oops: :oops: agli esperti la parola :D

Grazie! :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da Carla »

Le medie calcolate per il peso dei passeggeri, dei bagagli e dell'equipaggio sono molto elastiche, su voli normali ci sarà il pax che pesa un quintale che sarà compensato da un altro che ne pesa 50...
Al check-in i bagagli vengono pesati: per alcune compagnie si utilizza l'actual weight per altre viene stabilito un peso standard anche in fase di accettazione.
l'idea che su un MXP-CTA tutti i pax imbarchino 50-60 kgs non è statisticamente possibile (ci sono alte possibilità che vengano lasciati a terra bagagli e la vedo dura che ogni pax paghi 500 euro di eccedenza bagaglio) :mrgreen: ...
se ci fossero anomalie, si prenderanno le dovute precauzioni in accordo con cpt e caposcalo magari aggiungendo un tot di kgs di adjustment, ma sui voli civili capita raramente prorpio perchè queste medie sono molto veritiere.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da JT8D »

N176CM ha scritto:
Almost Blue ha scritto: E' un Cessna 208?
(Complimenti per il viaggetto e per il TR).
Sui monomotore non sono ferrato circa l'identificazione :oops: :oops: agli esperti la parola :D

Grazie! :D
Sì, è un Cessna 208 Caravan :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1299
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da noone »

N176CM ha scritto:In Nuova Zelanda ho assistito alla pesatura dei passeggeri in un normale volo di linea (Kaikoura-Wellington) - date un'occhiata al mio TR se volete vedere l'aereo con il quale è operato il volo. Quantomeno, presumo per questioni di privacy, il display della bilancia è solo lato operatore del check-in e anche la bilancia è camuffata da pedana sotto il bancone :D
ciao!
nelle macchine sotto i 30posti si usano pesi superiori dello standard di 84kg per tutti:
20-30 passeggeri: 88kg male 70kg female
20-30 passeggeri holiday charter: 83kg male 69kg female
10-19passeggeri 92kg male 74kg female
6-9 passeggeri 96kg male 78kg female
1-5 passeggeri 104kg male 86 female
Cio non toglie che l'operatore possa inserire i pesi reali dei passeggeri...
L'operazione della pesa dei passeggeri penso sia legata al fatto che probabilmente nella realta' i pesi saranno inferiori di quelli preventivati (per le macchine piccole) quindi inserire i pesi reali ti permette di portar via piu' peso nelle medesime condizioni di pista e clima...
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da N176CM »

noone ha scritto: Cio non toglie che l'operatore possa inserire i pesi reali dei passeggeri...
L'operazione della pesa dei passeggeri penso sia legata al fatto che probabilmente nella realta' i pesi saranno inferiori di quelli preventivati (per le macchine piccole) quindi inserire i pesi reali ti permette di portar via piu' peso nelle medesime condizioni di pista e clima...
Just my two cent
Vanni
Molto probabile. Nel caso specifico erano due ragazze che sicuramente (salvo portassero un incudine in tasca :roll: :lol: ) pesavano meno dello standard.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
alainvolo

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da Aldus »

Tiennetti ha scritto:Non è uno scherzo... la mia compagnia una volta a fatto una serie di charter per un gruppo di lottatori di Sumo che visitavano Europa
Furono tolte alcune file di poltrone e pesati uno a uno i lottatori e il loro equipaggiamento
Sai che takeoff facevi se li piazzavano tutti in coda. :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da tartan »

alainvolo ha scritto:
davymax ha scritto:
Typhoon ha scritto:E' un parametro, nonchè dato tecnico di scheda velivolo che ha sempre suscitato in me una domanda...

nella routine di utilizzo, sia di velivoli da combattimento, ma in particolar modo sui liners visto la naturale "fluttuanza", come fa un pilota a stabilire in quelle date condizioni il peso del veivolo??

Mi spiego meglio... sovente, ai gates, seguendo il principio dell'ecopass di Milano, :twisted: basta pagare, e puff..il bagaglio diventa leggero...

ora, se tutti i passeggeri pagano e imbarcano 50-60 kg a testa di bagagli, e tutti pesano in media 80 kg, come fa il pilota a sapere che rischia di non alzarsi in volo nemmeno da via coccia di morto a FCO??? giusto per esempio???

esiste un sistema di sensori sul carrello?
esiste un sistema di sommatoria del peso bagagli al gates?

Non penso che si utilizzi il sistema dotato del famigerato..."occhiometro"!!! :lol: :lol:
I bagagli da stiva come sai vengono pesati. Inoltre questi hanno un peso standard di 11-13-15 Kg a seconda che siano voli domestici, internazionali o intercontinetali. Se il peso dei bagagli fosse eccessivamente alto rispetto allo standard dovrebbero usare quello attuale. Per i bagagli da stiva e i passeggeri, si usano pesi standard: voli di linea 84 Kg (passeggero+bagaglio a mano), sui charter 76 (passeggero+bagaglio a mano). I bambini (child) sopra i 2 anni pesano 35 Kg standard, mentre gli infant (bambini meno di 2 anni) non pesano :mrgreen:

Nota che i pesi massimi hanno comunque delle tolleranze.
Inoltre, parlando di decollo e performance, spesso il peso massimo al decollo non è quello strutturale ma un peso più basso dato dalle tabelle di pista, oppure il peso massimo all'atterraggio+il trip fuel.

Alla fin dei conti, i pesi usati per passeggeri, bagagli ecc. non "dovrebbero" mai essere superiori agli attuali. Insomma, negli anni statisticamente si è visto che su un aereo la media del peso dei passeggeri è quella, così anche quella dei bagagli; i pesi standard citati coprono questa media.
Poi, se ti si presentano al check-in 150 bestioni alti 1,90 e palesemente più pesanti di 76 o 84 Kg col bagaglio a mano, si adotteranno le procedure necessarie. Comunque, non credo sia mai successo...almeno sui normali voli di linea.
Ogni Compagnia Aerea può comunque variare i pesi standard dopo aver condotto un sondaggio su TOTmila persone e tramite requisiti specificati nella normativa (che ho appena letto :mrgreen: ), come ad esempio il tipo di bilancia, il posto dove deve essere effettuata la pesatura ecc. ecc.

Se ti interessa approfondire, è tutto scritto sulle EU-OPS sezione Mass & Balance, lo scarichi da qui:

http://www.enac-italia.it/repository/co ... l_text.pdf

Che io sappia,i pesi std sono questi:

Maschio adulto: 88kg
Femmina adulta: 70kg
Child:35kg
Inf:10kg
Mi sfuggono gli 84kg ...
Se non fai distinzione fra maschi e femmine usi 84Kg per gli adulti (configurazione30 pax e superiore).
I tuoi valori si riferiscono a configurazione 20 pax e superiore con distinzione di sesso.
Per configurazione di cabina inferiore a 20 pax i pesi aumentano.
I pesi sono comprensivi del bagaglio a mano e un infant al di sotto dei due anni.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
alainvolo

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da tartan »

Tanto per fare chiarezza questo argomento non dovrebbe titolarsi Peso massimo al decollo, ma peso attuale al decollo. Questo peso deve essere inferiore o uguale al Peso massimo al decollo per quelle date condizioni.
Nelc calcolo del Peso Massimo al decollo non ha nessuna importanza quanto venga considerato il peso del passeggero e delle merci. Tali pesi acquistano importanza notevole nella loro distribuzione a bordo e nella stima del peso attuale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da davymax »

Non si fa distinzione Maschi-Femmine per aerei con più di 30 posti, i pesi nella tabella delle EU-OPS1 sono per Adulti (maschi o femmine che siano).

Allego tabella.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da tartan »

davymax ha scritto:Non si fa distinzione Maschi-Femmine per aerei con più di 30 posti, i pesi nella tabella delle EU-OPS1 sono per Adulti (maschi o femmine che siano).

Allego tabella.
A meno che le cose non siano cambiate, la norma dice che quando il numero dei sedili è 20 o superiore i valori per maschi e femmine sono quelli della tabella. Come alternativa nei casi in cui il numero massimo di sedili sia uguale o superiore a 30, i pesi all adult sono applicabili.
Secondo me per un volo tutto donne con seats superiore a 30 si può usare come peso standard per un volo non charter 70 Kg o 69 kg per un volo charter.
Naturalmente anche per voli misti dove lo split conviene.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da mermaid »

ci sono diverse compagnie che usano la sex subdivision in fase di accettazione, una di queste è easyjet:
93kg uomini
75kg donne
35kg children
0 kg infants
i pesi sono comprensivi di bagaglio a mano

per quanto riguarda l'avvicinarsi ai limiti operativi (ben inferiori a quelli strutturali), c'è un indicatore che si aggiorna man mano che vengono accettati pax e bags. nel caso scenda a valori negativi si dovrà procedere con lo sbarco di un tot di merce o posta o bagaglio. questo a graaaaaaaaaaaaaaaaaaandi linee :!: :!: :!: :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da tartan »

mermaid ha scritto:ci sono diverse compagnie che usano la sex subdivision in fase di accettazione, una di queste è easyjet:
93kg uomini
75kg donne
35kg children
0 kg infants
i pesi sono comprensivi di bagaglio a mano

per quanto riguarda l'avvicinarsi ai limiti operativi (ben inferiori a quelli strutturali), c'è un indicatore che si aggiorna man mano che vengono accettati pax e bags. nel caso scenda a valori negativi si dovrà procedere con lo sbarco di un tot di merce o posta o bagaglio. questo a graaaaaaaaaaaaaaaaaaandi linee :!: :!: :!: :mrgreen:
Puoi chiarire i limiti operativi a cui ti riferisci?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da mermaid »

tartan ha scritto:
mermaid ha scritto:ci sono diverse compagnie che usano la sex subdivision in fase di accettazione, una di queste è easyjet:
93kg uomini
75kg donne
35kg children
0 kg infants
i pesi sono comprensivi di bagaglio a mano

per quanto riguarda l'avvicinarsi ai limiti operativi (ben inferiori a quelli strutturali), c'è un indicatore che si aggiorna man mano che vengono accettati pax e bags. nel caso scenda a valori negativi si dovrà procedere con lo sbarco di un tot di merce o posta o bagaglio. questo a graaaaaaaaaaaaaaaaaaandi linee :!: :!: :!: :mrgreen:
Puoi chiarire i limiti operativi a cui ti riferisci?
forse ricordo male la definizione, sono i limiti certificati? comunque, mi riferisco ai pesi max allo zero, al decollo e all'atterraggio
Ti!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da tartan »

mermaid ha scritto:
tartan ha scritto:
mermaid ha scritto:ci sono diverse compagnie che usano la sex subdivision in fase di accettazione, una di queste è easyjet:
93kg uomini
75kg donne
35kg children
0 kg infants
i pesi sono comprensivi di bagaglio a mano

per quanto riguarda l'avvicinarsi ai limiti operativi (ben inferiori a quelli strutturali), c'è un indicatore che si aggiorna man mano che vengono accettati pax e bags. nel caso scenda a valori negativi si dovrà procedere con lo sbarco di un tot di merce o posta o bagaglio. questo a graaaaaaaaaaaaaaaaaaandi linee :!: :!: :!: :mrgreen:
Puoi chiarire i limiti operativi a cui ti riferisci?
forse ricordo male la definizione, sono i limiti certificati? comunque, mi riferisco ai pesi max allo zero, al decollo e all'atterraggio
E quelli sono proprio gli strutturali. E' la frase tra parentesi che non va.
La differenza tra certificati e operativi è nei limiti di escursione del baricentro e allora la frase tra parentesi va bene.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da mermaid »

tartan ha scritto:
mermaid ha scritto:
tartan ha scritto:
mermaid ha scritto:ci sono diverse compagnie che usano la sex subdivision in fase di accettazione, una di queste è easyjet:
93kg uomini
75kg donne
35kg children
0 kg infants
i pesi sono comprensivi di bagaglio a mano

per quanto riguarda l'avvicinarsi ai limiti operativi (ben inferiori a quelli strutturali), c'è un indicatore che si aggiorna man mano che vengono accettati pax e bags. nel caso scenda a valori negativi si dovrà procedere con lo sbarco di un tot di merce o posta o bagaglio. questo a graaaaaaaaaaaaaaaaaaandi linee :!: :!: :!: :mrgreen:
Puoi chiarire i limiti operativi a cui ti riferisci?
forse ricordo male la definizione, sono i limiti certificati? comunque, mi riferisco ai pesi max allo zero, al decollo e all'atterraggio
E quelli sono proprio gli strutturali. E' la frase tra parentesi che non va.
La differenza tra certificati e operativi è nei limiti di escursione del baricentro e allora la frase tra parentesi va bene.
sì perdonami hai ragione, sono in piedi dalle 4 e ho messo insieme il discorso dell'underload con quello della zona grigia del manual balance chart.. :oops:
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da mermaid »

altre 2 compagnie che distinguono i pesi tra uomini e donne: air seychelles ed estonian
Ti!
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da worf359 »

C'è da aggiungere anche chè per gli asiatici viene calcolato un peso di 69 kg mentre sè ci sono crew chè viaggiano o come cfs o must go vengono considerati 90 kg comunque non è detto chè una volta chè il volo è stato allestito,i pesi massimi nopn devono essere superati esiste sempre un limite chè non deve essere superato e chè permette di caricare altro peso si chiama Underload e di solito varia sempre a secondo del volo.
zittozitto

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da zittozitto »

worf359 ha scritto:C'è da aggiungere anche chè per gli asiatici viene calcolato un peso di 69 kg .
70 kg
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10456
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da mermaid »

worf359 ha scritto:C'è da aggiungere anche chè per gli asiatici viene calcolato un peso di 69 kg mentre sè ci sono crew chè viaggiano o come cfs o must go vengono considerati 90 kg comunque non è detto chè una volta chè il volo è stato allestito,i pesi massimi nopn devono essere superati esiste sempre un limite chè non deve essere superato e chè permette di caricare altro peso si chiama Underload e di solito varia sempre a secondo del volo.
l'underload è quanto ti manca a raggiungere il peso max, è solo un contatore che ti dice quanta disponibilità di carico hai ancora
Ti!
zittozitto

Re: Peso massimo al decollo.

Messaggio da zittozitto »

mermaid ha scritto:
worf359 ha scritto:C'è da aggiungere anche chè per gli asiatici viene calcolato un peso di 69 kg mentre sè ci sono crew chè viaggiano o come cfs o must go vengono considerati 90 kg comunque non è detto chè una volta chè il volo è stato allestito,i pesi massimi nopn devono essere superati esiste sempre un limite chè non deve essere superato e chè permette di caricare altro peso si chiama Underload e di solito varia sempre a secondo del volo.
l'underload è quanto ti manca a raggiungere il peso max, è solo un contatore che ti dice quanta disponibilità di carico hai ancora
i passeggeri, anche se sono crew fuori servizio o must-go, se occupano un posto passeggeri pesano standard.
cioè 84kg con bagaglio a mano incluso e bagaglio in stiva pesato a parte come per tutti i pax.
solo il crew "titolare" del volo ha diversi pesi standard.

confermo che l'underload, che può essere ovviamente diverso volo per volo, è il traffic load che è ancora aggiungibile per raggiungere il massimo per quel volo.
Rispondi