in decollo o atterraggio, ala bassa al ventoN757GF ha scritto:
E poi dopo aver staccato, meglio mettere l'ala bassa al vento o il muso controvento?
meteo & PPL
Moderatore: Staff md80.it
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
ah, domanda da un volovelista ad un altro.....uno che sa cosa dico e può fermarmi se dico cavolateN757GF ha scritto:Qualche dettaglio in piu`? Deve essere stato un traino interessanteIVWP ha scritto:insomma, alla fine oggi ho volato con buoni 15 nodi, e al traino mi faceva male il braccio dal tanto che occorreva contrastare; dinamica in costone e due ore di volo veramente fantastiche ma mosse.
beh, interessante e movimentato, e il vento a raffiche, alzava anche del tutto la manica:
io in genere con le giornate di vento, scherzo e prima di chiudere la capottina dico: "bene, si entra in modalità combat flight simulator".



Decollo da LILC (Calcinate del pesce, vicino a Varese)
ancora in decollo, una raffica da destra mi ha strappato dal mio solito volo preciso vicino a terra, con conseguente molto poco elegante ritoccata.
al traino occorre guardare cosa succede all' aereo, perché poco dopo lo fa anche l’ aliante.
In pratica ti vedi l’ L5 davanti che va in giro dove vuole: sopra sotto, a destra e sinistra, a seconda della corrente d’ aria che si attraversa: il sottovento, ossia dei “rimbalzi” del vento che, dopo aver scavalcato le montagne creando la dinamica, ricade a terra e incontrando colline o altri ostacoli diventa turbolento salendo e scendendo un po’ ovunque con valori impressionanti e certi calci in c...
ma tutto sotto controllo, e il volo è continuato sereno; anzi, il volo con vento mi piace molto
in breve:
traino in cresta al vicino Campo dei fiori, con vetta a 1200 m H pari a 1000 m QFE e sgancio.
Poi un bel volo tra Campo dei Fiori e monte Nudo.
divertimento ed esperienza : ecco a cosa è servito il volo di oggi, sempre in massima sicurezza, senza andare oltre alle proprie capacità.
Re: meteo & PPL
In decollo ala bassa finche' il trainatore e` al suolo. Quando stacca, decide lui cosa fare e al piu` decidera` per un po' di muso controventoIVWP ha scritto:in decollo o atterraggio, ala bassa al ventoN757GF ha scritto:
E poi dopo aver staccato, meglio mettere l'ala bassa al vento o il muso controvento?

Mi interessava soprattutto la tecnica sui velivoli a motore.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: meteo & PPL
Muso muso....N757GF ha scritto: Mi interessava soprattutto la tecnica sui velivoli a motore.

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
passi al volo facile ?N757GF ha scritto:
Mi interessava soprattutto la tecnica sui velivoli a motore.

(scherzo, non aggreditemi….almeno non troppo)
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: meteo & PPL
Ma no dai, è bello anche il volo a motoreIVWP ha scritto:passi al volo facile ?N757GF ha scritto:
Mi interessava soprattutto la tecnica sui velivoli a motore.![]()
(scherzo, non aggreditemi….almeno non troppo)


Per quanto riguarda la tecnica di decollo col vento a traverso, il manuale Jeppessen suggerisce l'ala abbassta fino a poco dopo la rotazione (con alettone deflesso durante tutta la corsa di decollo, sempre meno man mano che le superfici aumentano di efficacia; quanto basta) dopodichè assumere l'angolo di correzione di deriva puntando il muso nel vento.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
il mio primo messaggio è stato davvero ridotto ai minimi termini, quindi in parte incompleto:Luke3 ha scritto:Ma no dai, è bello anche il volo a motoreIVWP ha scritto:passi al volo facile ?N757GF ha scritto:
Mi interessava soprattutto la tecnica sui velivoli a motore.![]()
(scherzo, non aggreditemi….almeno non troppo)(anche se devo ancora provare l'aliante ed in molti mi hanno consigliato di farlo
)
Per quanto riguarda la tecnica di decollo col vento a traverso, il manuale Jeppessen suggerisce l'ala abbassta fino a poco dopo la rotazione (con alettone deflesso durante tutta la corsa di decollo, sempre meno man mano che le superfici aumentano di efficacia; quanto basta) dopodichè assumere l'angolo di correzione di deriva puntando il muso nel vento.
anche il mio manuale, non Jeppessen, suggerisce muso contrario al vento e ala bassa solo prima della rotazione in decollo, e dopo la flare in atterraggio:
quindi quando si è in volo muso al vento e ali livellate, a terra ala bassa al vento.
in effetti è la stessa cosa che si fa’ in costone per sfruttare la dinamica, volando lungo il profilo del rilievo, ma con muso un po’ verso il vento per non farsi scarrocciare oltre cresta nel sottovento.
il volo a motore è certamente bello, e ti assicuro, io apprezzo il volo in ogni sua forma, persino in elicottero !
ma consiglio a ogni pilota di provare anche solo a notare come vola un aliante: la vostra tecnica ne guadagnerà molto.
E poi usate il timone, e non solo quando c’ è vento !!
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: meteo & PPL
il vero volo è con l'aliante..vento e tu.
e basta!
e basta!
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
BRAVOI-SCDX ha scritto:il vero volo è con l'aliante..vento e tu.
e basta!

ma il volo a motore, specialmente su certe macchine, ha un fascino unico: certo, il volo a motore e il volo a vela non si possono paragonare, ne per fascino ed emozioni, ne per tecnica di volo e tecnologia dei velivoli.
Il volo è sempre bello, solo a volte da più soddisfazioni.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
ma tornando al meteo:
dopo vento, neve e pioggia avete ricominciato ?
ora volate o siete a terra ?
dopo vento, neve e pioggia avete ricominciato ?
ora volate o siete a terra ?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: meteo & PPL
Su questo hai ragione, tu volovelista non puoi provare la sensazione di spingere avanti una manetta e sentire aumentare un ruggito che dice "porca p°°°°a ora ti faccio vedere di che c°°°o sono capace", allo stesso modo non puoi sentire il motore quando al parcheggio chiudi la miscela che negli ultimi borbotti ti dice "un altro passo verso la sordità"IVWP ha scritto:BRAVO![]()
ma il volo a motore, specialmente su certe macchine, ha un fascino unico: certo, il volo a motore e il volo a vela non si possono paragonare, ne per fascino ed emozioni, ne per tecnica di volo e tecnologia dei velivoli.
Il volo è sempre bello, solo a volte da più soddisfazioni.



Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: meteo & PPL
IVWP ha scritto:ma tornando al meteo:
dopo vento, neve e pioggia avete ricominciato ?
ora volate o siete a terra ?
sabato scorso c'era un tempaccio di quelli a casa mia...ma..
vado all'aeroporto..QNH 990 pista in uso 09 e....go!
sabato altra oretta
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
il mio tira i 7 G, ma il limite indicato è di 6.5
ah, anche -4
io non ho superato i 4, in pratica una buona spirale picchiata, ne i – 2.
e so cosa vuol dire volare a motore: non mi perdo mai l' occasione di scroccare un volo sul traino !!


ah, anche -4


io non ho superato i 4, in pratica una buona spirale picchiata, ne i – 2.
e so cosa vuol dire volare a motore: non mi perdo mai l' occasione di scroccare un volo sul traino !!



- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: meteo & PPL
Devo ammettere che non me l'aspettavo, ma si tratta di aliante acrobatico o di uno normale?IVWP ha scritto:il mio tira i 7 G, ma il limite indicato è di 6.5
![]()
ah, anche -4
![]()
![]()
io non ho superato i 4, in pratica una buona spirale picchiata, ne i – 2.
e so cosa vuol dire volare a motore: non mi perdo mai l' occasione di scroccare un volo sul traino !!
![]()
![]()
Che scrocconi che siete voi volovelisti



Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
il "mio" aliante è un ASK 21, un aliante scuola certificato A, ma non categoria illimitata.AirGek ha scritto:
Devo ammettere che non me l'aspettavo, ma si tratta di aliante acrobatico o di uno normale?
Tanto per imparare insomma….
alianti come il FOX fanno anche qualcosa di meglio.



seriamente, non che fino ad adesso scherzassi, diciamo che i 4 g sono standard; certo, se l' aliante è zavorrato ci sono delle limitazioni.
per un idea :
http://www.youtube.com/watch?v=mxFOHoy-UNQ&hl=it
------------------------------------------------------------------------------------------------------
come hai ragione: facciamo di tutto per non consumare carburanteAirGek ha scritto:
Che scrocconi che siete voi volovelisti![]()
![]()



certo, il volo sul traino è strano:
quel basso passaggio per lo “sgancio cavo” di solito non si fa', e le virate a coltello anche !
il DR 400, è una bella macchinetta !
ma preferisco l' L 19 o l' L 5, con il loro fascino da velivoli militari biposto in tandem, con il finestrino aperto e il carrello biciclo.
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: meteo & PPL
ci vuole la tuta anti g!! 

-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
no, come i veri piloti !!I-SCDX ha scritto:ci vuole la tuta anti g!!

http://www.youtube.com/watch?v=MaVoqPJU ... a=N&tab=wv
mica come sto poveretto :
http://www.youtube.com/watch?v=aaDTk0Ar ... re=related



Re: meteo & PPL
Se il limite dice 6.5 non si va oltre, anche se c'e` un fattore di contingenza di 1.5!IVWP ha scritto: io non ho superato i 4, in pratica una buona spirale picchiata, ne' i – 2.
A 4 ci si arriva il piu` delle volte quando si sbaglia qualche manovra

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
era per rispondere a modo alla domanda, che era anche un pò provocazione !N757GF ha scritto:
Se il limite dice 6.5 non si va oltre, anche se c'e` un fattore di contingenza di 1.5!
naturalmente non ci si deve arrivare, ma dato che chiedeva quando si rompono, ecco la risposta: 7.5, poi fai a gara a chi arriva giù prima, le semiali o te.
infatti non è bello: ma ci si arriva in diverse manovre, senza sbagliarle.N757GF ha scritto: A 4 ci si arriva il piu` delle volte quando si sbaglia qualche manovra, sono tanti e la schiena comincia a protestare! -2 sono proprio tanti, come ci sei arrivato? Io li patisco!
i - 2, poi erano 1.5 (

un esempio: il manuale di volo a vela acrobatico (ne esiste una sola edizione e versione) riporta i 4 G come valore massimo che si può raggiungere in una fiesler con K 21 (con ingresso a 220 Km/h e rotazione a 160 Km/h, alle due richiamate si è ben centrifugati)
ma queste domande fatemele nella sezione volo a vela, prima che qualcuno noti che siamo tremendamente OT rispetto al meteo e PPL.
Ultima modifica di IVWP il 11 febbraio 2009, 19:44, modificato 1 volta in totale.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
tornando quindi al meteo:
oggi a Calcinate LILC tutto fermo:
raffiche a 30 nodi, ma alla vicina LIMC si sono registrate raffiche da 50 nodi !!
e il mio voletto è saltato, anche se sembrava esserci onda, evidenziata da rotori e condensazioni di nubi lenticolari.
il rischio era troppo grande, e di sicuro il vento al traverso era mooolto sopra ai limiti della macchina, e del pilota.
oggi a Calcinate LILC tutto fermo:
raffiche a 30 nodi, ma alla vicina LIMC si sono registrate raffiche da 50 nodi !!
e il mio voletto è saltato, anche se sembrava esserci onda, evidenziata da rotori e condensazioni di nubi lenticolari.
il rischio era troppo grande, e di sicuro il vento al traverso era mooolto sopra ai limiti della macchina, e del pilota.
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: meteo & PPL
usate VHF 123.375 per comunicazione bordo-terra e terra-bordo-terra no?
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
è la frequenza del volo a vela in Italia; purtroppo è l' unica, e durante le gare viene spesso utilizzata come frequenza dai piloti che partecipano e dai giudici e commissari.I-SCDX ha scritto:usate VHF 123.375 per comunicazione bordo-terra e terra-bordo-terra no?
mi è quindi capitato di volare dalle parti di Como, e di interferire con una gara che si svolgeva a Torino !
si utilizza per comunicare fra alianti, non per comunicare con terra: per quello ogni aviosuperficie o aeroporto ha la propria frequenza.
è utile per aiutarsi, chiedere la posizione di altri volovelisti, magari in cerca di salite migliori: è poi fonte di grande sicurezza, perché ci sono dei momenti in qui sembra di fare volo in pattuglia, e il contatto diventa allora indispensabile.
semplici messaggi come "mi hai in vista ?" possono evitare terribili incidenti.
in svizzera la frequenza ufficiale VaV è la 122.475.
ma dai, queste cose chiedetele nella sezione giusta, prima che qualcuno si lamenti.
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: meteo & PPL
Eh calmo eh..se volevi potevi fare a meno di risp..era solo per confermare cio che sapevo.-
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
calmo? sempre!I-SCDX ha scritto:Eh calmo eh..se volevi potevi fare a meno di risp..era solo per confermare cio che sapevo.-

io rispondo sempre volentieri a domande sull' aviazione, ed in particolare sugli alianti; solo, alcuni si sono lamentati in altri topic di come alla fine si arrivasse sempre al volo veleggiato: cercavo di riportare il discorso all’ argomento iniziale, ma se avete domande naturalmente io risponderò.
è decisamente meglio un OT che un dubbio, specialmente per chi vola.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: meteo & PPL
tornando al meteo, sembra proprio che questa orda di maltempo stia finalmente finendo. Oggi sono andato a volare e il tempo era stupendo, si vedeva da tarquinia al circeo, anche se c'era parecchio vento: al suolo davano 10 nodi al traverso. Decisamente un bel volo però, e guardando le previsioni sembra che il bel tempo dovrebbe restare per un pò, per la gioia di tutti i piloti 

-
- 05000 ft
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 13:05
Re: meteo & PPL
Luke quando ci fai un pò di foto dall'urbe?
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: meteo & PPL
e il vento continua, per la gioia dei piloti del mio club.
anche oggi dinamica, e i più esperti hanno fatto anche 3000 m di guadagno di quota.
Quasi OT: oggi all’ ACAO lezione di meteo con il Col. Guido Guidi.

Tema: le nubi
come si formano, classificazione e come interpretarle.
anche oggi dinamica, e i più esperti hanno fatto anche 3000 m di guadagno di quota.
Quasi OT: oggi all’ ACAO lezione di meteo con il Col. Guido Guidi.

Tema: le nubi
come si formano, classificazione e come interpretarle.
Re: meteo & PPL
occhio a ghiaccio ... carburatore e superficiLuke3 ha scritto:tornando al meteo, sembra proprio che questa orda di maltempo stia finalmente finendo. Oggi sono andato a volare e il tempo era stupendo, si vedeva da tarquinia al circeo, anche se c'era parecchio vento: al suolo davano 10 nodi al traverso. Decisamente un bel volo però, e guardando le previsioni sembra che il bel tempo dovrebbe restare per un pò, per la gioia di tutti i piloti

- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: meteo & PPL
zittozitto ha scritto:occhio a ghiaccio ... carburatore e superficiLuke3 ha scritto:tornando al meteo, sembra proprio che questa orda di maltempo stia finalmente finendo. Oggi sono andato a volare e il tempo era stupendo, si vedeva da tarquinia al circeo, anche se c'era parecchio vento: al suolo davano 10 nodi al traverso. Decisamente un bel volo però, e guardando le previsioni sembra che il bel tempo dovrebbe restare per un pò, per la gioia di tutti i piloti
benedetta sia l'aria calda al carburatore nel C152!
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3