La nuova Alitalia.

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Anche qui, può non piacervi, ma è una legge dello Stato e come tale dovrà essere applicata.
Non ricordo di polemiche analoghe quando fu commissariata Volare; anche in quel caso il commissario fu retribuito certamente in base a quanto previsto dalla legge, prelevando i soldi dall'attivo (e da dove se no?). O la Parmalat, tanto per restare a episodi recenti.
Se piace a te...Optime!
Piaccia o non piaccia è una legge dello stato, e come tale deve essere rispettata e fatta rispettare.
Per altro la legge sui compensi degli amministratori straordinari è basata sul quella dei curatori fallimentari, anche loro retribuiti allo stesso modo. Francamente la trovo una polemica assurda (btw, se vi ricordate esiste un "ufficio del commissario" per cui il compenso sarà poi suddiviso fra tutti coloro che hanno partecipato al lavoro).
Ed essendo una legge dello stato quindi è infallibile e non criticabile?
In relazione ad una presunta polemica,Io ho postato una notizia senza commentarla se poi "qualcuno" la riposta mettendoci un suo pensiero lecito ma molto soggettivo, allora ecco che la polemica è servita...Fino a prova contraria siamo su di un democraticissimo forum e non ( grazie al cielo), giuridicamente disquisendo, in un Foro.Ognuno se la veda con la propria coscienza, con il proprio senso civico e di giustizia; la vis politica in questo caso non c'entra nulla se non nell'accezione di "polis" dove nella sua individualità ogni pensiero ha libera cittadinanza.
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:Dopo anni di utili AF è in perdita.
non credo sia l'unica..
OT.........Dove hai messo Shrek????????????????????????????? :roll:
Ci avevo fatto l'abitudine!!!!!!
Ridacci shrek!!!!!!!!!!!!!!! :x
tornerà..non sono molto convinto di questo avatar..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:Fantozzi e l’ultimo mistero dell’Alitalia
di Paolo Stefanato

Si disse: il commissario straordinario dell’Alitalia, Augusto Fantozzi, percepirebbe, per il suo incarico, 16 milioni di euro. Una cifra sbalorditiva, anche se spalmata negli anni di durata della liquidazione. Nell’arco di 48 ore vari parlamentari cercarono di ottenere smentite dal governo, poi la polemica si placò. Fu lo stesso Fantozzi ad affrontare personalmente l’argomento, anche in alcune trasmissioni televisive. Disse: «Non ho avuto ad oggi alcuna proposta né sottoscritto alcun contratto o compenso». Aggiunse: «La cifre fatte provocatoriamente circolare sono oltre che false, non basate su alcun ragionevole dato di fatto».Un incarico alla cieca, sostenuto dall’amor di patria? È bello pensarlo. Ma non è esattamente così. Quando Fantozzi dice di non aver ricevuto proposte né sottoscritto contratti, dice sicuramente il vero, perché i compensi dei commissari straordinari sono regolati da un decreto del 1992 che contiene tutti i criteri per fissare il quantum. Il liquidatore viene pagato in percentuale sul risultato del lavoro svolto. Spiega lo stesso Fantozzi: «

E intanto i cassaintegrati percepiranno (speriamo) dopo 3 mesi di attesa 3000 euro..... :roll:
Neretti, caratteri 160 ecc.. sono tuoi, da qui deduco che ne fai una polemica (e chiedo scusa se mi sono sbagliato)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:Fantozzi e l’ultimo mistero dell’Alitalia
di Paolo Stefanato

Si disse: il commissario straordinario dell’Alitalia, Augusto Fantozzi, percepirebbe, per il suo incarico, 16 milioni di euro. Una cifra sbalorditiva, anche se spalmata negli anni di durata della liquidazione. Nell’arco di 48 ore vari parlamentari cercarono di ottenere smentite dal governo, poi la polemica si placò. Fu lo stesso Fantozzi ad affrontare personalmente l’argomento, anche in alcune trasmissioni televisive. Disse: «Non ho avuto ad oggi alcuna proposta né sottoscritto alcun contratto o compenso». Aggiunse: «La cifre fatte provocatoriamente circolare sono oltre che false, non basate su alcun ragionevole dato di fatto».Un incarico alla cieca, sostenuto dall’amor di patria? È bello pensarlo. Ma non è esattamente così. Quando Fantozzi dice di non aver ricevuto proposte né sottoscritto contratti, dice sicuramente il vero, perché i compensi dei commissari straordinari sono regolati da un decreto del 1992 che contiene tutti i criteri per fissare il quantum. Il liquidatore viene pagato in percentuale sul risultato del lavoro svolto. Spiega lo stesso Fantozzi: «

E intanto i cassaintegrati percepiranno (speriamo) dopo 3 mesi di attesa 3000 euro..... :roll:
Neretti, caratteri 160 ecc.. sono tuoi, da qui deduco che ne fai una polemica (e chiedo scusa se mi sono sbagliato)
Ti sei sbagliato!
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:Dopo anni di utili AF è in perdita.
non credo sia l'unica..
OT.........Dove hai messo Shrek????????????????????????????? :roll:
Ci avevo fatto l'abitudine!!!!!!
Ridacci shrek!!!!!!!!!!!!!!! :x
tornerà..non sono molto convinto di questo avatar..
Non è male............Ma, meglio Shrek! :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:Dopo anni di utili AF è in perdita.
non credo sia l'unica..
OT.........Dove hai messo Shrek????????????????????????????? :roll:
Ci avevo fatto l'abitudine!!!!!!
Ridacci shrek!!!!!!!!!!!!!!! :x
tornerà..non sono molto convinto di questo avatar..
suvvia, in fondo ti apprezza :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

sono tornato! 8)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:sono tornato! 8)
Wow!!!!!!!!!!! Così ti vogliooo!!!!!!!!!! :wink: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:Fantozzi e l’ultimo mistero dell’Alitalia
di Paolo Stefanato

Si disse: il commissario straordinario dell’Alitalia, Augusto Fantozzi, percepirebbe, per il suo incarico, 16 milioni di euro. Una cifra sbalorditiva, anche se spalmata negli anni di durata della liquidazione. Nell’arco di 48 ore vari parlamentari cercarono di ottenere smentite dal governo, poi la polemica si placò. Fu lo stesso Fantozzi ad affrontare personalmente l’argomento, anche in alcune trasmissioni televisive. Disse: «Non ho avuto ad oggi alcuna proposta né sottoscritto alcun contratto o compenso». Aggiunse: «La cifre fatte provocatoriamente circolare sono oltre che false, non basate su alcun ragionevole dato di fatto».Un incarico alla cieca, sostenuto dall’amor di patria? È bello pensarlo. Ma non è esattamente così. Quando Fantozzi dice di non aver ricevuto proposte né sottoscritto contratti, dice sicuramente il vero, perché i compensi dei commissari straordinari sono regolati da un decreto del 1992 che contiene tutti i criteri per fissare il quantum. Il liquidatore viene pagato in percentuale sul risultato del lavoro svolto. Spiega lo stesso Fantozzi: «

E intanto i cassaintegrati percepiranno (speriamo) dopo 3 mesi di attesa 3000 euro..... :roll:
Neretti, caratteri 160 ecc.. sono tuoi, da qui deduco che ne fai una polemica (e chiedo scusa se mi sono sbagliato)
Ti sei sbagliato!
Quindi non ritieni che sia sbagliato dare 16 mio al commissario straordinario e al suo ufficio?
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:Fantozzi e l’ultimo mistero dell’Alitalia
di Paolo Stefanato

Si disse: il commissario straordinario dell’Alitalia, Augusto Fantozzi, percepirebbe, per il suo incarico, 16 milioni di euro. Una cifra sbalorditiva, anche se spalmata negli anni di durata della liquidazione. Nell’arco di 48 ore vari parlamentari cercarono di ottenere smentite dal governo, poi la polemica si placò. Fu lo stesso Fantozzi ad affrontare personalmente l’argomento, anche in alcune trasmissioni televisive. Disse: «Non ho avuto ad oggi alcuna proposta né sottoscritto alcun contratto o compenso». Aggiunse: «La cifre fatte provocatoriamente circolare sono oltre che false, non basate su alcun ragionevole dato di fatto».Un incarico alla cieca, sostenuto dall’amor di patria? È bello pensarlo. Ma non è esattamente così. Quando Fantozzi dice di non aver ricevuto proposte né sottoscritto contratti, dice sicuramente il vero, perché i compensi dei commissari straordinari sono regolati da un decreto del 1992 che contiene tutti i criteri per fissare il quantum. Il liquidatore viene pagato in percentuale sul risultato del lavoro svolto. Spiega lo stesso Fantozzi: «

E intanto i cassaintegrati percepiranno (speriamo) dopo 3 mesi di attesa 3000 euro..... :roll:
Neretti, caratteri 160 ecc.. sono tuoi, da qui deduco che ne fai una polemica (e chiedo scusa se mi sono sbagliato)
Ti sei sbagliato!
Quindi non ritieni che sia sbagliato dare 16 mio al commissario straordinario e al suo ufficio?
Ritengo che sia giusto evidenziare una notizia evidenziandola!Ognuno poi ( te lo risottolineo) la metabolizza come vuole, senza fare polemiche assurde.Sei tu il mentore e paladino delle giuste leggi dello stato,non io.Se poi qualche cassaintegrato Az vuole risponderti ben venga.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:Fantozzi e l’ultimo mistero dell’Alitalia
di Paolo Stefanato

Si disse: il commissario straordinario dell’Alitalia, Augusto Fantozzi, percepirebbe, per il suo incarico, 16 milioni di euro. Una cifra sbalorditiva, anche se spalmata negli anni di durata della liquidazione. Nell’arco di 48 ore vari parlamentari cercarono di ottenere smentite dal governo, poi la polemica si placò. Fu lo stesso Fantozzi ad affrontare personalmente l’argomento, anche in alcune trasmissioni televisive. Disse: «Non ho avuto ad oggi alcuna proposta né sottoscritto alcun contratto o compenso». Aggiunse: «La cifre fatte provocatoriamente circolare sono oltre che false, non basate su alcun ragionevole dato di fatto».Un incarico alla cieca, sostenuto dall’amor di patria? È bello pensarlo. Ma non è esattamente così. Quando Fantozzi dice di non aver ricevuto proposte né sottoscritto contratti, dice sicuramente il vero, perché i compensi dei commissari straordinari sono regolati da un decreto del 1992 che contiene tutti i criteri per fissare il quantum. Il liquidatore viene pagato in percentuale sul risultato del lavoro svolto. Spiega lo stesso Fantozzi: «

E intanto i cassaintegrati percepiranno (speriamo) dopo 3 mesi di attesa 3000 euro..... :roll:
Neretti, caratteri 160 ecc.. sono tuoi, da qui deduco che ne fai una polemica (e chiedo scusa se mi sono sbagliato)
Ti sei sbagliato!
Quindi non ritieni che sia sbagliato dare 16 mio al commissario straordinario e al suo ufficio?
Ritengo che sia giusto evidenziare una notizia evidenziandola!Ognuno poi ( te lo risottolineo) la metabolizza come vuole, senza fare polemiche assurde.Se poi qualche cassaintegrato Az vuole risponderti ben venga.
So di essere polemico, ma non piacciono le levate di scudi moralistiche quando le regole sono precedenti e indipendenti dai fatti in questione. Per intenderci, potresti criticare la legge, ma non il commissario o il giudice che la applicano (e in questo senso anche l'articolo che hai postato è una bella schifezza).
E per finire, quei soldi sono eventualmente "sottratti" ai creditori chirografari della vecchia AZ, non ai dipendenti (che sono creditori privilegiati) né ai cassaintegrati (che sono a carico dell'INPS).
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

Manuela, quando precario è donna: "Dal posto fisso all'angoscia"
da repubblica.it

"Io non credo di avere una vita e una storia particolari. Né credo di aver chiesto, alla vita, cose esagerate. Ho voluto dei figli, una famiglia, questo sì. Diciamo che quando sei precario forse non è previsto, dovresti rinunciare, dovresti mettere da parte te stesso e aspettare tempi migliori. Ma se poi non arrivano, i tempi migliori, che cosa fai? Non vivi? Continui a correre senza raggiungere mai almeno un sogno?". Da ragazza, Manuela Gentili, che ora ha 36 anni, amava molti i cavalli. Nella casetta di Lanuvio, un'ora da Roma, dove vive con il marito Claudio, 34 anni, muratore, e i due figli, Patrizio, sette anni, e Clara, due, c'è un quadro a olio dipinto dalla madre. Manuela ha un vestito rosso, i capelli ricci, un'aria forte, le redini in mano. Monta, senza sella, un puledro bianco. Dietro c'è il mare. Lei è proprio così, come l'ha ritratta la mamma: una che cavalca senza sella nella vita, una che si butta, cade, o la fanno cadere, e si rialza, sempre più pesta, ma si rialza.

Quando essere precari diventa una condanna a vita. Manuela lavora al call center dell'ex Alitalia: "Ho fatto otto anni di contratti stagionali. Nel luglio del 2007, la svolta: sono riuscita ad avere il posto fisso, camminavo un metro e mezzo da terra per la felicità ma poi, dopo solo un anno e mezzo, l'ho perso. Con il passaggio a Cai, sono tornata alla casella di partenza. Adesso fra sei mesi non so che cosa mi aspetta e intanto io e la mia famiglia facciamo fatica a tirare avanti, a pagare le bollette, persino a riscaldare la casa perché il gasolio costa troppo".

In una cucina piena di giocattoli, Manuela apre il libro dei suoi ricordi, partendo dall'inizio: "Non ho finito l'università, biologia. Una cosa di cui mi pento. Nel 1995 sono volata a Londra. Ragazza alla pari, ma non solo. Anche commessa in un negozio di alimentari, all'ora di pranzo, e badante in un residence per anziani, due notti alla settimana. Sono tornata che parlavo inglese meglio di quelli che vanno al college, mi sentivo un leone, pronta a fare mille cose. Il primo impiego? In uno studio di ingegneria, per tre anni, segretaria factotum, usavo il computer, leggevo e preparavo le gare d'appalto. Nel frattempo entra nella mia vita Claudio. Fa il muratore, è calabrese, in casa sono otto fratelli. Precario anche lui, gira con la Vespa, si arrangia tantissimo. Dopo il lavoro, fa la raccolta delle pigne, vende formaggi, cura i giardinetti dei vicini. Da quando lo conosco ha cambiato otto padroni. Questo Natale ha portato a casa 910 euro, perché sotto le feste è dura, per i muratori. Ma torniamo indietro. Ci fidanziamo e arriva una notizia meravigliosa: mi chiama l'Alitalia, conquisto un contratto al call center: quattro mesi, part time, cinque ore al giorno. E noi facciamo subito i matti, cerchiamo casa. Mio padre all'epoca lavorava in banca, riesce a farci avere il mutuo. 600 mila lire al mese, tasso fisso per 20 anni. Claudio parte per le Marche. Lì c'è da ricostruire, dopo il terremoto. Anni duri, senza quasi mai vederci. Ma le cose vanno bene, l'Alitalia continua a chiamarmi, di contratto in contratto. Sto a casa sempre meno, sono una stagionale per modo di dire. Nel 2001 ci sposiamo, 140 invitati, una settimana a Sharm...".

Il 2001 è anche la data della prima crepa seria in Alitalia. Manuela ha un contratto che le scade in ottobre. A settembre cadono le Torri, il mondo si ferma terrorizzato, la gente non viaggia più: "Mi hanno restituito il libretto di lavoro. Niente rinnovo. Che cosa ho fatto? La cassiera in un centro commerciale. Part time, un mese e mezzo sotto Natale. Ho fatto anche un'altra cosa: un figlio... Sì, sono rimasta incinta. I miei genitori si son messi le mani nei capelli. Siete precari, come farete. Io, però, ero felice. Quando l'Alitalia mi ha richiamato, ho detto una bugia, o meglio non ho detto che ero incinta. Temevo che non mi avrebbero ripresa. Ho lavorato fino al settimo mese. E' nato Patrizio. A tre mesi e un giorno, era già dalla nonna e io di nuovo al call center. Sono aumentati anche i costi di casa. Claudio, mio marito, non conosce la parola riposo. Lavora sette giorni su sette, anche il sabato e la domenica. E' l'unico modo per sbarcare il lunario, per avere il frigo pieno e comprare i dvd con i cartoni animati ai nostri figli.
Perché, nel frattempo, due anni fa, è nata anche Clara, durante il mio ultimo contratto da precaria. Ho esagerato? Non dovevo averli questi figli? Non dovevo costruirmi niente? Io penso di no, penso di non aver fatto nulla di strano. Penso di essermi presa solo un po' di vita. Non facciamo ferie, stiamo attenti a vestirci, cucino in casa, mai una cena fuori. Eppure, tutta questa fatica non basta a farci arrivare alla fine del mese. Perché in ultimo è successa questa cosa che non avrei mai pensato: sono tornata precaria. Nel luglio 2007 avevo toccato il cielo con un dito, era arrivato il posto fisso. 850, 900 euro al mese, un part time di cinque ore. La possibilità di stare il pomeriggio con i miei figli, andarli a prendere a scuola e in asilo, aiutarli a fare i compiti, portarli a mangiare il gelato o a fare una passeggiata. Ma lo scorso dicembre mi chiama Cai. Io penso: o mi mandano in cassintegrazione o mi restituiscono il mio posto fisso. E invece doccia gelata: mi aspetta un contratto da precaria, otto ore al giorno per sei mesi, rinnovabili, o anche no. Tutto daccapo, come dieci 10 anni fa. "Se non fosse perché ci tengo alla mia dignità, mi butterei per terra. Questo è un incubo", dico alla signora che mi ha convocata. Lei è gentile, quasi imbarazzata: "Auguriamoci tutti che la prossima volta lei venga qui a firmare un contratto a tempo indeterminato".
Auguriamoci, dice. Intanto, però, la vita va avanti. Il lavoro al call center ti impone delle regole, devi essere gentile, non ti devi distrarre. Per i clienti sei una voce, non hai una storia, una vita, dei pensieri. Siamo rimaste in poche, alle prese con la nuova gestione, chi chiama vuole risposte e se non ne riceve di adeguate s'innervosisce, se la piglia giustamente con noi. Cavalcare senza sella diventa sempre più difficile. Adesso a casa arrivo tardi e non posso più andare a prendere Clara all'asilo nido. Tenerla lì di più, a parte il dispiacere, mi costa 380 euro. Se ci metti il mutuo, un pediatra, i libri per la scuola, capisci che tirare avanti è un'impresa. Le bollette del gasolio le pago a rate e ho dovuto chiedere un prestito perché ho tamponato con la macchina. Altri 112 euro al mese per cinque anni, ecco qui, è appena arrivata la documentazione. Ho 36 anni, non mi va di chiedere sempre aiuto ai miei. E trovo sbagliato che gente come noi, che lavora dalla mattina alla sera, non sia più in grado di fare niente. L'economia di questo Paese come si riprende se non possiamo spendere un solo euro? Sono ancora la ragazza che si sentiva un leone ma sono stanca di vivere eternamente nell'angoscia di una chiamata. E se quella chiamata poi, a luglio, non arrivasse più?".

(16 febbraio 2009)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto: So di essere polemico, ma non piacciono le levate di scudi moralistiche quando le regole sono precedenti e indipendenti dai fatti in questione. Per intenderci, potresti criticare la legge, ma non il commissario o il giudice che la applicano (e in questo senso anche l'articolo che hai postato è una bella schifezza).
E per finire, quei soldi sono eventualmente "sottratti" ai creditori chirografari della vecchia AZ, non ai dipendenti (che sono creditori privilegiati) né ai cassaintegrati (che sono a carico dell'INPS).
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: So di essere polemico, ma non piacciono le levate di scudi moralistiche quando le regole sono precedenti e indipendenti dai fatti in questione. Per intenderci, potresti criticare la legge, ma non il commissario o il giudice che la applicano (e in questo senso anche l'articolo che hai postato è una bella schifezza).
E per finire, quei soldi sono eventualmente "sottratti" ai creditori chirografari della vecchia AZ, non ai dipendenti (che sono creditori privilegiati) né ai cassaintegrati (che sono a carico dell'INPS).
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.
Perfetto, no problem.
zittozitto

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da zittozitto »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: So di essere polemico, ma non piacciono le levate di scudi moralistiche quando le regole sono precedenti e indipendenti dai fatti in questione. Per intenderci, potresti criticare la legge, ma non il commissario o il giudice che la applicano (e in questo senso anche l'articolo che hai postato è una bella schifezza).
E per finire, quei soldi sono eventualmente "sottratti" ai creditori chirografari della vecchia AZ, non ai dipendenti (che sono creditori privilegiati) né ai cassaintegrati (che sono a carico dell'INPS).
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.
ce sarai
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

zittozitto ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: So di essere polemico, ma non piacciono le levate di scudi moralistiche quando le regole sono precedenti e indipendenti dai fatti in questione. Per intenderci, potresti criticare la legge, ma non il commissario o il giudice che la applicano (e in questo senso anche l'articolo che hai postato è una bella schifezza).
E per finire, quei soldi sono eventualmente "sottratti" ai creditori chirografari della vecchia AZ, non ai dipendenti (che sono creditori privilegiati) né ai cassaintegrati (che sono a carico dell'INPS).
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.
ce sarai
Come?....... :lol:
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: So di essere polemico, ma non piacciono le levate di scudi moralistiche quando le regole sono precedenti e indipendenti dai fatti in questione. Per intenderci, potresti criticare la legge, ma non il commissario o il giudice che la applicano (e in questo senso anche l'articolo che hai postato è una bella schifezza).
E per finire, quei soldi sono eventualmente "sottratti" ai creditori chirografari della vecchia AZ, non ai dipendenti (che sono creditori privilegiati) né ai cassaintegrati (che sono a carico dell'INPS).
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.
che vuol dire??? credo che se si vuole essere comprensibili al 99% degli utenti bisognerebbe parlare italiano no??? :|
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: So di essere polemico, ma non piacciono le levate di scudi moralistiche quando le regole sono precedenti e indipendenti dai fatti in questione. Per intenderci, potresti criticare la legge, ma non il commissario o il giudice che la applicano (e in questo senso anche l'articolo che hai postato è una bella schifezza).
E per finire, quei soldi sono eventualmente "sottratti" ai creditori chirografari della vecchia AZ, non ai dipendenti (che sono creditori privilegiati) né ai cassaintegrati (che sono a carico dell'INPS).
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.
Perfetto, no problem.
Comunque...Non voglio essere scortese,e ti dico che se in fondo riusciamo a parlare ( anche con toni colorati) riconosco in te una persona decisamente intelligente e civile...E di questi tempi... :wink:
Buona giornata.
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

mi pareva saggio avere una traduzione giusto per capire... pazienza... si fará a meno... :wink:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: So di essere polemico, ma non piacciono le levate di scudi moralistiche quando le regole sono precedenti e indipendenti dai fatti in questione. Per intenderci, potresti criticare la legge, ma non il commissario o il giudice che la applicano (e in questo senso anche l'articolo che hai postato è una bella schifezza).
E per finire, quei soldi sono eventualmente "sottratti" ai creditori chirografari della vecchia AZ, non ai dipendenti (che sono creditori privilegiati) né ai cassaintegrati (che sono a carico dell'INPS).
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.
Perfetto, no problem.
Comunque...Non voglio essere scortese,e ti dico che se in fondo riusciamo a parlare ( anche con toni colorati) riconosco in te una persona decisamente intelligente e civile...E di questi tempi... :wink:
Buona giornata.
Avere idee diverse non vuol dire menarsi o insultarsi. E poi, di avere ragione lo so già, io voglio sentire perché ho torto :wink:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

blusky ha scritto:mi pareva saggio avere una traduzione giusto per capire... pazienza... si fará a meno... :wink:
???
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:Avere idee diverse non vuol dire menarsi o insultarsi. E poi, di avere ragione lo so già, io voglio sentire perché ho torto :wink:

Non male ,quasi una metonimia.....Chapeau.... :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

i_disa ha scritto:
blusky ha scritto:mi pareva saggio avere una traduzione giusto per capire... pazienza... si fará a meno... :wink:
???
Un altro in fiduciosa attesa con me :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

Non volevo "togliere le parole di bocca" a nessuno, ma visto che c'è una grande richiesta della traduzione:
Non si confà alla buona fede contrattuale il discutere di sottigliezze giuridiche
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

Paolo_61 ha scritto:Non volevo "togliere le parole di bocca" a nessuno, ma visto che c'è una grande richiesta della traduzione:
Non si confà alla buona fede contrattuale il discutere di sottigliezze giuridiche
Grazie!!! :|
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Non volevo "togliere le parole di bocca" a nessuno, ma visto che c'è una grande richiesta della traduzione:
Non si confà alla buona fede contrattuale il discutere di sottigliezze giuridiche
Grazie!!! :|
Prego!
mcer
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 settembre 2008, 16:04

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da mcer »

Paolo_61 ha scritto:
blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Non volevo "togliere le parole di bocca" a nessuno, ma visto che c'è una grande richiesta della traduzione:
Non si confà alla buona fede contrattuale il discutere di sottigliezze giuridiche
Grazie!!! :|
Prego!
Ulpiano..
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Non volevo "togliere le parole di bocca" a nessuno, ma visto che c'è una grande richiesta della traduzione:
Non si confà alla buona fede contrattuale il discutere di sottigliezze giuridiche
Grazie!!! :|
grazie Paolo.
blusky, ma ti funzionano solo due emoticon ultimamente? :lol:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

:wink: ne ho solo una :wink:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

ALITALIA: MORATTI, COMPAGNIA RIVEDA IL PROPRIO PIANO
(ANSA) - MILANO, 16 FEB - Alitalia riveda con Sea il proprio piano industriale, altrimenti Milano chiedera' al governo un intervento a favore dei propri scali, in particolare per quel che riguarda la liberalizzazione delle rotte sulla tratta Milano-Roma da Linate: questo in sintesi l'affondo del sindaco di Milano Letizia Moratti alla nuova compagnia di bandiera italiana, lanciato dall'aula del Consiglio comunale. ''Riteniamo che il sistema aeroportuale milanese - ha detto il sindaco Moratti - debba essere considerato una grande ricchezza e opportunita' per tutto il paese: in questo senso chiediamo che sia Sea, sia i suoi interlocutori rivedano i propri piani industriali entro breve in modo da definire lo scenario per il futuro e individuare percorsi e strategie di transizione in vista di una stabilizzazione successiva''. Parlando al Consiglio comunale il primo cittadino si e' detta ''fiduciosa'' che la nuova Alitalia sappia accogliere la proposta che arriva dal capoluogo lombardo. ''Altrimenti - ha affermato il sindaco - chiederemo da subito al governo di consentire a Sea di potersi sviluppare, senza chiedere sovvenzioni o sussidi, ma chiedendo solamente di poter operare come sempre facciamo a Milano con le nostre capacita'''.(ANSA).

parla ancora costei? :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

ALITALIA:MORATTI,LINATE SOLO NAVETTA INSOSTENIBILE PER SCALO
(ANSA) - MILANO, 16 FEB - La condizione posta da Alitalia di limitare, dall'ottobre 2009 i collegamenti da Linate alla sola tratta con Roma, per investire su Malpensa come hub, per il sindaco di Milano Letizia Moratti ''e' economicamente e industrialmente insostenibile per il conto economico del nostro scalo''. Questa la valutazione che il primo cittadino ha fornito all'aula del Consiglio Comunale di Milano nella seduta odierna, interamente dedicata alla situazione degli scali milanesi. ''Questa condizione - ha detto - porterebbe a una perdita di 40 milioni di euro di margine operativo lordo, a fronte di un Mol positivo di 40-45 milioni di euro e al trasferimento di 700 lavoratori di Sea Spa e Sea handling da Linate a Malpensa con il suo conseguente impatto nel tessuto sociale. La conseguenza di tale azione potrebbe essere l'integrale chiusura di Linate, che appare a maggior ragione dannosa per il sistema Paese, visto il bisogno di capacita' del sistema aeroportuale italiano''.(ANSA).

chiudiamo malpensa e si risolvono tutti i problemi di Milano :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:ALITALIA:MORATTI,LINATE SOLO NAVETTA INSOSTENIBILE PER SCALO
(ANSA) - MILANO, 16 FEB - La condizione posta da Alitalia di limitare, dall'ottobre 2009 i collegamenti da Linate alla sola tratta con Roma, per investire su Malpensa come hub, per il sindaco di Milano Letizia Moratti ''e' economicamente e industrialmente insostenibile per il conto economico del nostro scalo''. Questa la valutazione che il primo cittadino ha fornito all'aula del Consiglio Comunale di Milano nella seduta odierna, interamente dedicata alla situazione degli scali milanesi. ''Questa condizione - ha detto - porterebbe a una perdita di 40 milioni di euro di margine operativo lordo, a fronte di un Mol positivo di 40-45 milioni di euro e al trasferimento di 700 lavoratori di Sea Spa e Sea handling da Linate a Malpensa con il suo conseguente impatto nel tessuto sociale. La conseguenza di tale azione potrebbe essere l'integrale chiusura di Linate, che appare a maggior ragione dannosa per il sistema Paese, visto il bisogno di capacita' del sistema aeroportuale italiano''.(ANSA).

chiudiamo malpensa e si risolvono tutti i problemi di Milano :mrgreen:
Questa signora non sa più che cosa dire, poichè non ha mai fatto nulla!Ora, oltre ad esser ripetitiva è anche molto,molto noiosa!
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:Questa signora non sa più che cosa dire, poichè non ha mai fatto nulla!Ora, oltre ad esser ripetitiva è anche molto,molto noiosa!
qualcosa l ha fatto..mi ha fatto buttare 5 anni si scuola! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:
araial14 ha scritto:Questa signora non sa più che cosa dire, poichè non ha mai fatto nulla!Ora, oltre ad esser ripetitiva è anche molto,molto noiosa!
qualcosa l ha fatto..mi ha fatto buttare 5 anni si scuola! :mrgreen:
Magari buttare no....Certo che la sua "riforma" ...Molto più lungimirante quella del governo Giolitti... :lol:
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

Cai, per decine di piloti "a tempo'"non ci sarà neanche la Cig
da repubblica.it

Immagine

ROMA - Alessio è un pilota Air One con contratto a termine. Tra 10 giorni il suo contratto di lavoro arriverà a scadenza, e non verrà rinnovato. Al suo posto verrà reinserito un ex pilota Alitalia in Cassa Integrazione, dopo un adeguato periodo di riqualificazione. La riqualificazione, certo, ha costi elevati ma, spiega un portavoce dell'azienda, "è chiaro che se la scelta si pone tra un pilota con contratto a tempo determinato e uno a tempo indeterminato, la scelta cade sul secondo". Mentre per Alessio in prospettiva non c'è nulla, neanche la cassa integrazione perché, in quanto precario, non ne ha diritto.

"Siamo una novantina su un totale di 350 - spiega - molti con i contratti a termine, qualcuno anche co.co.pro. Air One da sempre ha fatto un uso spregiudicato dei contratti a termine, e persino a progetto, mentre in Alitalia non s'è mai accettato l'ingresso di piloti precari. Siamo qui tutti da meno di tre anni, perché il limite di legge viene rispettato: in passato si andava avanti anche per più anni con i contratti a termine. Certo, io non farei un contratto a termine a una persona che deve portarsi dietro 300 passeggeri a tratta, e che lavora non sapendo che fine farà tra 10 giorni".

C'è molta amarezza nelle parole di Alessio, che è rassegnato a quello che lo aspetta, ma non abbastanza da non fare notare le incongruenze di un uso assolutamente improprio di dipendenti altamente qualificati come i piloti: "Trasportiamo centinaia di passeggeri al giorno e, per un lavoro così delicato, veniamo pagati anche 1600 euro al mese. Non rinnovarci il contratto, e mettere al nostro posto piloti Alitalia in Cig, avrà un alto costo per l'azienda: la riqualificazione costerà circa 50.000 euro per pilota, e proprio in un momento in cui all'enorme buco di Alitalia si sta sostituendo il nuovo buco di Cai. Però immagino che l'azienda debba qualcosa ai sindacati, e quindi si è preferita questa soluzione, nonostante sia la più costosa, al rinnovo del nostro contratto".

Cai, attraverso un suo portavoce, conferma solo in parte la versione di Alessio: "I piloti nella sua condizione sono poche decine, 50 al massimo. E' vero, quando il loro contratto arriverà a scadenza non verrà rinnovato. Ci sono tanti piloti in Cig, bisogna riassorbirli. Molti di loro sono già qualificati per la guida degli aerei che verranno loro affidati: non dovranno fare un corso per prendere un nuovo patentino, che comunque costerebbe 20-25.000 euro, non 50.000. Dovranno frequentare un corso breve, di poche settimane, e con costi limitati. Bisognava fare una scelta, questa era la più opportuna".

"Alcuni di questi piloti ex Air One, una settantina - denuncia Roberto Spinazzola, segretario generale dell'Unione Piloti - non arriveranno neanche alla fine del contratto a termine. Il rapporto di lavoro verrà interrotto prima, andranno in Cassa integrazione fino a quella che sarebbe stata la scadenza naturale del contratto, ma non percepiranno l'indennità all'80% del salario, stabilita per i piloti in Cig: essendo dei precari avranno la normale indennità Inps. Sappiamo bene che è una tipologia di colleghi in forte sofferenza, abbiamo provato a farli rimanere, ma non è stato possibile: tutte le nostre proproste di Cig a rotazione, job sharing sono state respinte. Cai ha accettato un 9% di dipendenti part-time, applicabile però solo a chi ha un contratto a tempo indeterminato. Tra i nostri impegni c'è sicuramente quello di farli rientrare nel ciclo al più presto possibile".

Spinazzola nega che tra i precari Air One ci siano co.co.pro: "Hanno tutti contratti a tempo determinato. Mentre Cai ha stipulato tre contratti di consulenza ad altrettanti piloti che erano già andati in pensione, ma che volavano su un tipo di aeroplano che non aveva esuberi, e che rischiava di fermarsi se questi tre piloti non fossero rientrati. Quindi Cai ha stipulato un contratto di consulenza di un anno, e loro sono tornati sul loro aereo: trovare altro personale da riqualificare avrebbe richiesto diversi mesi".

(16 febbraio 2009)

anche questa sera senza parole!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Bloccato