VDS e PPL
Moderatore: Staff md80.it
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: VDS e PPL
cioè ma ci rendiamo conto che qua ancora un po uno con il VDS SI CREDE piu preparato e in gamba rispetto a uno che ha il PPl?
confrontiamo un ragazzo di 20 anni con VDS e uno di 20 anni con il PPL e poi vediamo..è inutile dire Ah ma uno che ha 2000 ore con il VDS è meglio di un 17enne con il PPL(tra le altre il sottoscritto) perche grazie al......chi ha piu esperienza batte tutti ma dobbiamo ricordarci che l'esperienza viene da sè..la formazione di un pilota NO!
confrontiamo un ragazzo di 20 anni con VDS e uno di 20 anni con il PPL e poi vediamo..è inutile dire Ah ma uno che ha 2000 ore con il VDS è meglio di un 17enne con il PPL(tra le altre il sottoscritto) perche grazie al......chi ha piu esperienza batte tutti ma dobbiamo ricordarci che l'esperienza viene da sè..la formazione di un pilota NO!
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: VDS e PPL
tristar ha scritto:su ciò che hai appena scritto mi trovi pienamente daccordo.

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
propio no, un PPL è un pilota, un VDS non del tutto.I-SCDX ha scritto:cioè ma ci rendiamo conto che qua ancora un po uno con il VDS SI CREDE piu preparato e in gamba rispetto a uno che ha il PPl?
confrontiamo un ragazzo di 20 anni con VDS e uno di 20 anni con il PPL e poi vediamo..è inutile dire Ah ma uno che ha 2000 ore con il VDS è meglio di un 17enne con il PPL(tra le altre il sottoscritto) perche grazie al......chi ha piu esperienza batte tutti ma dobbiamo ricordarci che l'esperienza viene da sè..la formazione di un pilota NO!
è chiaro, e vero, che mediamente un PPL è e deve essere più preparato di un VDS (insomma, costa anche 5 - 6000 euro in più);
però questo è un bel problema: tutti voliamo nello stesso cielo( e non rovinatemi il concetto con le quote ), ma per ottenere i brevetti non ci vengono insegnate le stese cose !
la cosa è grave, e non aumenta di certo la sicurezza.
andrebbe modificata la licenza VDS e il corso per ottenerla, portare tutto ad uno standard da PPL o almeno GPL.
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: VDS e PPL
IVWP ha scritto:propio no, un PPL è un pilota, un VDS non del tutto.I-SCDX ha scritto:cioè ma ci rendiamo conto che qua ancora un po uno con il VDS SI CREDE piu preparato e in gamba rispetto a uno che ha il PPl?
confrontiamo un ragazzo di 20 anni con VDS e uno di 20 anni con il PPL e poi vediamo..è inutile dire Ah ma uno che ha 2000 ore con il VDS è meglio di un 17enne con il PPL(tra le altre il sottoscritto) perche grazie al......chi ha piu esperienza batte tutti ma dobbiamo ricordarci che l'esperienza viene da sè..la formazione di un pilota NO!
è chiaro, e vero, che mediamente un PPL è e deve essere più preparato di un VDS (insomma, costa anche 5 - 6000 euro in più);
però questo è un bel problema: tutti voliamo nello stesso cielo( e non rovinatemi il concetto con le quote ), ma per ottenere i brevetti non ci vengono insegnate le stese cose !
la cosa è grave, e non aumenta di certo la sicurezza.
andrebbe modificata la licenza VDS e il corso per ottenerla, portare tutto ad uno standard da PPL o almeno GPL.
non ho capito il tuo discorso,era a favore mio o contro?

-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
a favore...I-SCDX ha scritto:IVWP ha scritto:
propio no, un PPL è un pilota, un VDS non del tutto.
è chiaro, e vero, che mediamente un PPL è e deve essere più preparato di un VDS (insomma, costa anche 5 - 6000 euro in più);
però questo è un bel problema: tutti voliamo nello stesso cielo( e non rovinatemi il concetto con le quote ), ma per ottenere i brevetti non ci vengono insegnate le stesse cose !
la cosa è grave, e non aumenta di certo la sicurezza.
andrebbe modificata la licenza VDS e il corso per ottenerla, portare tutto ad uno standard da PPL o almeno GPL.
non ho capito il tuo discorso,era a favore mio o contro?

non era chiaro perché inizialmente avevo postato un'altra parte che ho poi autocensurato, quindi il testo era in parte incompleto.
il propio no si riferiva a :
volevo dire che in effetti la preparazione è a volte scarsa, ma non solo per inefficienze delle scuole, ma anche perché propio per regolamento viene richiesta una conoscenza di base, ma non troppo approfondita.I-SCDX ha scritto:dobbiamo ricordarci che l'esperienza viene da sè..la formazione di un pilota NO!
insomma, spesso i VDS o ignorano, o sono portati ad ignorare alcune norme, che per un PPL sono fondamentali.
poi è per questo che i PPL sparano cose del tipo "li prendo le marche"
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
mi piace la parte del guardarsi negli occhitristar ha scritto: La legge è legge, è vero, però uno che attraversa le alpi (solo per fare un esempio), non può certo stare sotto i 150 metri perchè il suo è considerato ultraleggero, come un aliante non può sempre stare sopra i 300 (per evidenti motivi), però non ho mai inveito contro i volovelisti che spiralano vicini a me (parapendista), semplicemente ci si guarda negli occhi e ci si comporta ognuno consapevole dei limiti e capacità del proprio mezzo. Dico questo perchè tutte le volte che mi è capitato di sentire piloti ppl discutere contro gli ulmisti, ho sempre avuto la netta sensazione che i veri motivi fossero ben altri che la sicurezza o la legalità.
Poi la madre degli imbecilli è sempre in dolce attesa, questo si sa, ma da ambo le parti.


tutto vero; in fondo non capisco tutta questa scontrosità e senso di superiorità da una parte:
siete sempre motorai !!
di diverse cilindrate si, ma volate nello stesso modo.
Insomma PPL o VDS, sempre motorai piloti di caffettiere


(odiatemi pure…ma è tanto per scherzare)


- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: VDS e PPL
Hai ragione, e ci rendiamo conto che 'sti motorari col PPL si credono più preparati e in gamba di noi volovelisti?I-SCDX ha scritto:cioè ma ci rendiamo conto che qua ancora un po uno con il VDS SI CREDE piu preparato e in gamba rispetto a uno che ha il PPl?
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: VDS e PPL
IVWP ha scritto:Insomma PPL o VDS, sempre motorai piloti di caffettiere![]()
![]()
See, tutta invidia !vihai ha scritto:ci rendiamo conto che 'sti motorari col PPL si credono più preparati e in gamba di noi volovelisti?

- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: VDS e PPL
Se il VDS è pieno di piloti di linea, piloti militari, addirittura ci vola qualche astronauta...Luke3 ha scritto: Vista la situazione in Italia, consiglio vivamente il PPL anche se costa di più, ma li vale tutti
ci sarà pure un motivo di questa preferenza.
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: VDS e PPL
I-SCDX ha scritto:cioè ma ci rendiamo conto che qua ancora un po uno con il VDS SI CREDE piu preparato e in gamba rispetto a uno che ha il PPl?
confrontiamo un ragazzo di 20 anni con VDS e uno di 20 anni con il PPL e poi vediamo..è inutile dire Ah ma uno che ha 2000 ore con il VDS è meglio di un 17enne con il PPL(tra le altre il sottoscritto) perche grazie al......chi ha piu esperienza batte tutti ma dobbiamo ricordarci che l'esperienza viene da sè..la formazione di un pilota NO!
Secondo me ognuno è teoricamente preparato quando ha sufficienti nozioni per il tipo di missione che andrà a compiere.
Quali lacune teoriche avrebbe la licenza VDS?
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: VDS e PPL
vihai ha scritto:Hai ragione, e ci rendiamo conto che 'sti motorari col PPL si credono più preparati e in gamba di noi volovelisti?I-SCDX ha scritto:cioè ma ci rendiamo conto che qua ancora un po uno con il VDS SI CREDE piu preparato e in gamba rispetto a uno che ha il PPl?
Invidiaa

-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: VDS e PPL
LOL!!
W i Volovelisti!!!
la nostra skill ai comandi è imparegiabile....ecco perchè anche l'AM fa l'addestramento sugli alianti!

la nostra skill ai comandi è imparegiabile....ecco perchè anche l'AM fa l'addestramento sugli alianti!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: VDS e PPL
Non è invidia... era ovviamente ironica... la qualità di un pilota dipende (anche) dall'istruzione che riceve e esistono scuole VDS che insegnano con gli stessi metodi, la stessa severità, attenzione e completezza di un PPL.I-SCDX ha scritto:vihai ha scritto: Hai ragione, e ci rendiamo conto che 'sti motorari col PPL si credono più preparati e in gamba di noi volovelisti?
Invidiaa
Magari è più facile trovare una scuola gestita male, ma da questo a trarre la conclusione che i VDS non dovrebbero credere di essere alla stessa altezza di un PPL ne passa.
È per questo che sarbbe proprio opportuna un'unificazione delle licenze, facendo diventare i privilegi delle macchine certificate un'abilitazione piuttosto che due cose completamente differenti.
Ciao,
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
non c' è niente da fare, quando parla un volovelista......imparate PPLvihai ha scritto:
È per questo che sarebbe proprio opportuna un'unificazione delle licenze, facendo diventare i privilegi delle macchine certificate un'abilitazione piuttosto che due cose completamente differenti.
Ciao,


scherzo, ma di sicuro una standardizzazione dei corsi, se non propio rendere abilitazione del PPL/GPL il volo VDS, è di sicuro una validissima proposta.
a volte la conoscenza dei regolamenti di un pilota VDS fa rabbrividire e, come ho già scritto, è auspicabile che anche senza un cambiamento nella regolamentazione, il livello d' istruzione si porti ad uno standard da brevetto aeronautico e non da licenza quasi d' aeromodellista.
Resta il fatto che io non consiglio il PPL a chi vuol volare per passione: il costo è decisamente alto, e molto meglio puntare su un GPL e poi se si vuol volare a motore, un abilitazione VDS.
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: VDS e PPL
brutta razza voi volovelisti.....
comunque quello del costo sono d'accordo...
comunque quello del costo sono d'accordo...
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
I-SCDX ha scritto:brutta razza voi volovelisti.......


chi vola sul 172 non può dire certe cose a chi vola su ASK 21 !!

- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: VDS e PPL
IVWP ha scritto:I-SCDX ha scritto:brutta razza voi volovelisti.......![]()
![]()
chi vola sul 172 non può dire certe cose a chi vola su ASK 21 !!
esatto!!
io infatti posso,volo sul 152!
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
uguale, anzi peggio !!I-SCDX ha scritto:IVWP ha scritto:I-SCDX ha scritto:brutta razza voi volovelisti.......![]()
![]()
chi vola sul 172 non può dire certe cose a chi vola su ASK 21 !!
esatto!!
io infatti posso,volo sul 152!
una delle cose che mi fa più male è sapere che il cesnino è il secondo velivolo per numero di esemplari prodotti, secondo solo al 109.
Quando farò il PPL dovrò abituarmi all’ idea di avere in mano una caffettiera
(sul simulatore ho, per il 172, marche I-MOKA)



Certo che in mano ad un volovelista anche un coso cosi vola bene.

- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: VDS e PPL
Conosco piloti di linea e piloti militari che guarda un po', volano su aerei certificati. Che cavolo di ragionamento...Flyfree ha scritto:Se il VDS è pieno di piloti di linea, piloti militari, addirittura ci vola qualche astronauta...
ci sarà pure un motivo di questa preferenza.
Nessuna: i piloti VDS imparano in 30 ore di teoria (quando va bene) e 12 ore di volo tutto quello che gli allievi PPL imparano in 150 ore di teoria e 45 ore di volo, perché sono particolarmente rapidi nell' apprendimento. E smettiamola, su...Flyfree ha scritto:Quali lacune teoriche avrebbe la licenza VDS ?
BurloneIVWP ha scritto:sul simulatore ho, per il 172, marche I-MOKA

Dimmi una cosa, volovelista... ma tu ti fai portare in quota da un altro aliante oppure da una caffettiera ?

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
l' hai detto, è una burlata tanto per scherzare...Bafio ha scritto:BurloneIVWP ha scritto:sul simulatore ho, per il 172, marche I-MOKA
Dimmi una cosa, volovelista... ma tu ti fai portare in quota da un altro aliante oppure da una caffettiera ?
però volendo vedere esistono i decollo autonomo....


una cosa è innegabile: chi impara a volare in aliante, acquisisce un pilotaggio preciso e delicato sui comandi, impara a conoscere a fondo il volo e il velivolo.
non sono però uno di quei volovelisti che non apprezzano il volo a motore, e anch’ io prima o poi farò il PPL; certo che con la manina che ho, con il 172 chissà cosa faccio



- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
quoto, e mi ripeto scrivendo che non si può negare che il VDS cosi com' é non è capace di preparare un pilota, non allo stesso livello di un corso per PPL o GPL.Bafio ha scritto:Nessuna: i piloti VDS imparano in 30 ore di teoria (quando va bene) e 12 ore di volo tutto quello che gli allievi PPL imparano in 150 ore di teoria e 45 ore di volo, perché sono particolarmente rapidi nell' apprendimento. E smettiamola, su...Flyfree ha scritto:Quali lacune teoriche avrebbe la licenza VDS ?
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: VDS e PPL
Insisto nel dire che non è necessariamente vero. Ho visto corsi VDS che, per come sono impostati, non hanno nulla a che invidiare a un corso PPL.IVWP ha scritto: quoto, e mi ripeto scrivendo che non si può negare che il VDS cosi com' é non è capace di preparare un pilota, non allo stesso livello di un corso per PPL o GPL.
Ciao,
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: VDS e PPL
Io uso un "Disposable engine with wings"Bafio ha scritto: Dimmi una cosa, volovelista... ma tu ti fai portare in quota da un altro aliante oppure da una caffettiera ?

- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: VDS e PPL
Con quante ore istruzionali di teoria e pratica ? Non metto in dubbio la serietà degli istruttori, ma se poi il corso di teoria dura un quinto di quello del PPL e la pratica un terzo, hai voglia dire che sono seri ed il corso è ben impostato...vihai ha scritto:Ho visto corsi VDS che, per come sono impostati, non hanno nulla a che invidiare a un corso PPL.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: VDS e PPL
Se trovo un altro tuo post dove definisci il 152 una caffettiera ti consiglio di farti trainare dallo Shuttle la prossima volta che vai a volare.IVWP ha scritto:una delle cose che mi fa più male è sapere che il cesnino è il secondo velivolo per numero di esemplari prodotti, secondo solo al 109.
Quando farò il PPL dovrò abituarmi all’ idea di avere in mano una caffettiera




Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: VDS e PPL
AirGek ha scritto:Se trovo un altro tuo post dove definisci il 152 una caffettiera ti consiglio di farti trainare dallo Shuttle la prossima volta che vai a volare.IVWP ha scritto:una delle cose che mi fa più male è sapere che il cesnino è il secondo velivolo per numero di esemplari prodotti, secondo solo al 109.
Quando farò il PPL dovrò abituarmi all’ idea di avere in mano una caffettiera![]()
![]()
![]()
STRA quoto..se ti traino io ti sgancio sopra al mare a 100 piedi...poi capisci FINALMENTE l'importanza di un elica..

-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: VDS e PPL
vihai ha scritto:Insisto nel dire che non è necessariamente vero. Ho visto corsi VDS che, per come sono impostati, non hanno nulla a che invidiare a un corso PPL.IVWP ha scritto: quoto, e mi ripeto scrivendo che non si può negare che il VDS cosi com' é non è capace di preparare un pilota, non allo stesso livello di un corso per PPL o GPL.
Ciao,
sono proprio curioso di vedere come e strutturato questo benedetto corso.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: VDS e PPL
Il ragionamento mi sembra sinceramente un pò fallace. Chi ha mai detto che in 12 ore si insegna in un corso vds tutto quello che si insegna in 150 su un ppl (che poi, si può imparare tranquillamente da soli per poi chiedere qualche delucidazione all'istruttore volendo, non mi si venga a dire che son cose difficili). Nel corso vds non mi pare ci siano rudimenti di navigazione strumentale (vor adf dme...), nè comunicazioni radio nè tante altre cose, quindi necessariamente le ore sono inferiori. Se si giudica un pilota dalla teoria che studia allora io mi leggo una bella enciclopedia e divento un asso (del simulatore, forse....). Se lo scopo di un aspirante pilota è quello di scorrazzare da un aeroporo all'altro o quello di progredire a licenze professionali allora la scelta è obbligatoriamente il ppl, se lo scopo è qualche missione non troppo lontana dal campo per il puro piacere di volare (ma conosco personalmente un club vds dove hanno fatto diversi giri d'Europa), l'insegnamento del vds penso basti e avanzi. Non confondiamo il volo con lo star per aria, sono cose diverse, sicuramente il ppl ha più conoscienze e mezzi per risolvere una stessa missione, ciò non implica però necessariamente che debba essere per questo un pilota migliore.
per quanto riguarda qualsiasi forma di volo senza motore, questa necessariamente da al pilota una sensibilità maggiore (a parità di tutto il resto, pilota in primis), perchè ogni scoordinazione diminuisce l'efficienza e ciò si nota subito, mentre moltissimi errori (sopratutto con gli aerei ag citati in questo thread), vengono ampiamente perdonati dalla trazione del motore, finchè il pilota medio può facilmente abituarsi a certi vizi (per esempio in molti aerei puoi quasi dimenticarti di usare il timone senza neanche accorgerti). Questo NON significa assolutamente che un pilota a motore non possa avere una gran sensibilità e pulizia di pilotaggio, può bensi essere superiore ad un volovelista, ma è innegabile che mediamente, la tecnica richiesta da un aliante (non parliamo poi di deltaplano) sia superiore a quella richiesta da un aereo da turismo (non dico un caccia).
per quanto riguarda qualsiasi forma di volo senza motore, questa necessariamente da al pilota una sensibilità maggiore (a parità di tutto il resto, pilota in primis), perchè ogni scoordinazione diminuisce l'efficienza e ciò si nota subito, mentre moltissimi errori (sopratutto con gli aerei ag citati in questo thread), vengono ampiamente perdonati dalla trazione del motore, finchè il pilota medio può facilmente abituarsi a certi vizi (per esempio in molti aerei puoi quasi dimenticarti di usare il timone senza neanche accorgerti). Questo NON significa assolutamente che un pilota a motore non possa avere una gran sensibilità e pulizia di pilotaggio, può bensi essere superiore ad un volovelista, ma è innegabile che mediamente, la tecnica richiesta da un aliante (non parliamo poi di deltaplano) sia superiore a quella richiesta da un aereo da turismo (non dico un caccia).
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
tristar ha scritto:Il ragionamento mi sembra sinceramente un pò fallace. Chi ha mai detto che in 12 ore si insegna in un corso vds tutto quello che si insegna in 150 su un ppl (che poi, si può imparare tranquillamente da soli per poi chiedere qualche delucidazione all'istruttore volendo, non mi si venga a dire che son cose difficili). Nel corso vds non mi pare ci siano rudimenti di navigazione strumentale (vor adf dme...), nè comunicazioni radio nè tante altre cose, quindi necessariamente le ore sono inferiori. Se si giudica un pilota dalla teoria che studia allora io mi leggo una bella enciclopedia e divento un asso (del simulatore, forse....). Se lo scopo di un aspirante pilota è quello di scorrazzare da un aeroporo all'altro o quello di progredire a licenze professionali allora la scelta è obbligatoriamente il ppl, se lo scopo è qualche missione non troppo lontana dal campo per il puro piacere di volare (ma conosco personalmente un club vds dove hanno fatto diversi giri d'Europa), l'insegnamento del vds penso basti e avanzi. Non confondiamo il volo con lo star per aria, sono cose diverse, sicuramente il ppl ha più conoscienze e mezzi per risolvere una stessa missione, ciò non implica però necessariamente che debba essere per questo un pilota migliore
quoto
ecco, non parliamo del delta, che non avendo timone non vira, ma scivola.tristar ha scritto: per quanto riguarda qualsiasi forma di volo senza motore, questa necessariamente da al pilota una sensibilità maggiore (a parità di tutto il resto, pilota in primis), perchè ogni scoordinazione diminuisce l'efficienza e ciò si nota subito, mentre moltissimi errori (sopratutto con gli aerei ag citati in questo thread), vengono ampiamente perdonati dalla trazione del motore, finchè il pilota medio può facilmente abituarsi a certi vizi (per esempio in molti aerei puoi quasi dimenticarti di usare il timone senza neanche accorgerti). Questo NON significa assolutamente che un pilota a motore non possa avere una gran sensibilità e pulizia di pilotaggio, può bensi essere superiore ad un volovelista, ma è innegabile che mediamente, la tecnica richiesta da un aliante (non parliamo poi di deltaplano) sia superiore a quella richiesta da un aereo da turismo (non dico un caccia).
naturalmente io scherzo, e credo che un pilota completo è colui che vola sia con che senza il motore.
insomma, GPL, ma anche PPL.
il 172 no è un trainatore !AirGek ha scritto:
Se trovo un altro tuo post dove definisci il 152 una caffettiera ti consiglio di farti trainare dallo Shuttle la prossima volta che vai a volare.![]()
![]()
![]()


non ho mai detto (seriamente) che non mi piaccia l' elica o il motore:
adoro gli aerei, e se mi parli di aerei - dico i primi che mi vengono in mente - come l ' L19, il Seneca o il DA42, o molti aerei storici e leggendari come lo Spit il DC3 e l' A26 allora ti do ragione.
potrei continuare per molto perché, l' ho già scritto in altri post, adoro il volo in ogni sua forma, e in particolare gli aerei (ma anche elicotteri, autogiro, mongolfiere...).
però i Cesnini non mi piacciono

e poi i volovelisti volendo ne fanno a meno.…esiste il verricello !!




- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
tra i miei istruttori c' era un pilota di elicotteri, volovelista, ed istruttore di VDS.I-SCDX ha scritto:vihai ha scritto:Insisto nel dire che non è necessariamente vero. Ho visto corsi VDS che, per come sono impostati, non hanno nulla a che invidiare a un corso PPL.IVWP ha scritto: quoto, e mi ripeto scrivendo che non si può negare che il VDS cosi com' é non è capace di preparare un pilota, non allo stesso livello di un corso per PPL o GPL.
Ciao,
sono proprio curioso di vedere come e strutturato questo benedetto corso.
senza dubbio se dovessi abilitarmi al VDS andrei da lui.
Sempre molto professionale e competente.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: VDS e PPL
Dillo direttamente che vuoi farti dei nemiciIVWP ha scritto:però i Cesnini non mi piaccionoAirGek ha scritto:
Se trovo un altro tuo post dove definisci il 152 una caffettiera ti consiglio di farti trainare dallo Shuttle la prossima volta che vai a volare.![]()
![]()
![]()
, sono delle vasche ad ala alta






Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: VDS e PPL
si, che schifo...propio come l' X 1AirGek ha scritto:Dillo direttamente che vuoi farti dei nemiciIVWP ha scritto:però i Cesnini non mi piaccionoAirGek ha scritto:
Se trovo un altro tuo post dove definisci il 152 una caffettiera ti consiglio di farti trainare dallo Shuttle la prossima volta che vai a volare.![]()
![]()
![]()
, sono delle vasche ad ala alta
![]()
![]()
, intanto le vasche ad ala alta decollano per i fatti propri mentre l'aliante non è altro che un parassita, si, un parassita che deve scroccare energia vitale dalle vasche volanti per poter far ciò che loro invece fanno autonomamente
![]()
![]()
quei parassiti che senza un vero pilota non stanno per aria
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: VDS e PPL
Anzi, l'X-1 è meglio perchè senza pilota in aria ci sta, mentre un aliante senza termiche ci resta pocoIVWP ha scritto:si, che schifo...propio come l' X 1AirGek ha scritto:Dillo direttamente che vuoi farti dei nemiciIVWP ha scritto:però i Cesnini non mi piaccionoAirGek ha scritto:
Se trovo un altro tuo post dove definisci il 152 una caffettiera ti consiglio di farti trainare dallo Shuttle la prossima volta che vai a volare.![]()
![]()
![]()
, sono delle vasche ad ala alta
![]()
![]()
, intanto le vasche ad ala alta decollano per i fatti propri mentre l'aliante non è altro che un parassita, si, un parassita che deve scroccare energia vitale dalle vasche volanti per poter far ciò che loro invece fanno autonomamente
![]()
![]()
quei parassiti che senza un vero pilota non stanno per aria


Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 4 febbraio 2009, 19:40
Re: VDS e PPL
I Cessnini sono sicuramente utili per l'addestramento ecc... Ma sfido chiunque a dire che è più bello a vedersi un 172 di un DUoDiscus!
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: VDS e PPL
Scusa l'ignoranza ma che sarebbe sto DUoDiscus?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri