VDS e PPL

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto:
AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto:
AirGek ha scritto:
Se trovo un altro tuo post dove definisci il 152 una caffettiera ti consiglio di farti trainare dallo Shuttle la prossima volta che vai a volare. :evil: :evil: :evil: :evil:
però i Cesnini non mi piacciono :P , sono delle vasche ad ala alta
Dillo direttamente che vuoi farti dei nemici :twisted: :twisted: :twisted: , intanto le vasche ad ala alta decollano per i fatti propri mentre l'aliante non è altro che un parassita, si, un parassita che deve scroccare energia vitale dalle vasche volanti per poter far ciò che loro invece fanno autonomamente :twisted: :twisted: :twisted:
si, che schifo...propio come l' X 1

quei parassiti che senza un vero pilota non stanno per aria
Anzi, l'X-1 è meglio perchè senza pilota in aria ci sta, mentre un aliante senza termiche ci resta poco :P :P
fino a quando non tira fuori il Jet.....e poi sorpassa il 172

Immagine

ma sai cos' è l' X 1 ?!
c' é voluto Chuck Jaeger per farlo volare !!

un duo discus è uno splendido aliante 20 m biposto con un efficienza notevole, e se non sei più che capace non te lo fanno toccare neanche a terra.
Ultima modifica di IVWP il 26 febbraio 2009, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Saint-Ex
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 febbraio 2009, 19:40

Re: VDS e PPL

Messaggio da Saint-Ex »

(http://www.icare-rc.com/photos/duo-discus-x-8m.jpg). Ti allego un link con una foto...
Saint-Ex
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 febbraio 2009, 19:40

Re: VDS e PPL

Messaggio da Saint-Ex »

Vista la foto? Non mi si verrà a dire che al confronto il 172 non è una vasca da bagno... Detto questo non metto in dubbio la sua versatilità: sto facendo un paragone estetico.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: VDS e PPL

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto:ma sai cos' è l' X 1 ?!
c' é voluto Chuck Jaeger per farlo volare !!.
Apparte che è una balla, per tutti questi anni ci hanno fatto credere che sia stato Chuck Jeager a pilotare l'X-1 mentre chi conosce la verità sa bene che la barra in mano l'aveva Chuck Norris, comunque non ho capito che c'entra. Il discorso era sul fatto che voi dipendete da noi e dalle termiche mentre noi non dipendiamo da voi e senza termiche voliamo anche meglio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto:ma sai cos' è l' X 1 ?!
c' é voluto Chuck Jaeger per farlo volare !!.
Apparte che è una balla, per tutti questi anni ci hanno fatto credere che sia stato Chuck Jeager a pilotare l'X-1 mentre chi conosce la verità sa bene che la barra in mano l'aveva Chuck Norris, comunque non ho capito che c'entra. Il discorso era sul fatto che voi dipendete da noi e dalle termiche mentre noi non dipendiamo da voi e senza termiche voliamo anche meglio.
bella :lol: :lol: :lol:

ma allora no scrivere che senza pilota vola lo stesso

quella precisazione che ho fatto non centrava niente con gli alianti; però va che l' X1 non era a decollo autonomo :mrgreen: un altro parasita che molti piloti vorrebbero aver pilotato (io si) :wink:

poi non farmi dire che siete inutili, non è quello che penso e non l' ho mai scritto, anzi anch' io inizierò il PPL tra un pò (anzi, prima o poi è meglio, perché per ora volo a vela); solo, come ha scritto anche Saint-Ex, (un volovelista con qui volo spesso) fai un po’ tu il paragone... :roll:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: VDS e PPL

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto:
AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto:ma sai cos' è l' X 1 ?!
c' é voluto Chuck Jaeger per farlo volare !!.
Apparte che è una balla, per tutti questi anni ci hanno fatto credere che sia stato Chuck Jeager a pilotare l'X-1 mentre chi conosce la verità sa bene che la barra in mano l'aveva Chuck Norris, comunque non ho capito che c'entra. Il discorso era sul fatto che voi dipendete da noi e dalle termiche mentre noi non dipendiamo da voi e senza termiche voliamo anche meglio.
bella :lol: :lol: :lol:

ma allora no scrivere che senza pilota vola lo stesso:
Chuck Norris lo ha anche pilotato in remoto ...... col pensiero. :mrgreen: :mrgreen:

Ho visto la foto, meglio stare in una vasca che stare in un cesso :P

Comunque dai stiamo scherzando, lo so che non hai mai detto che siamo inutili (anche perchè ti avrei sputt°°°to subito a tutti e voglio vedere chi ritrovi per portati in aria :twisted: ). La cosa che mi ha fatto un pò girare i magneti è stata la tua definizione del cessnino, aereo che adoro, ma vabbè ognuno ha i suoi gusti.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Saint-Ex
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 febbraio 2009, 19:40

Re: VDS e PPL

Messaggio da Saint-Ex »

Presto di aerei a motore non ci sarà più bisogno nel volo a vela: penso che in futuro gli alianti saranno tutti a decollo autonomo, visto anche l'oscillare del costo della benzina (e dunque dei traini, che consumano molto di più di un motorino da 35 cavalli per mettersi in termica o tornare a casa quando si è in difficoltà).
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: VDS e PPL

Messaggio da AirGek »

Saint-Ex ha scritto:Presto di aerei a motore non ci sarà più bisogno nel volo a vela: penso che in futuro gli alianti saranno tutti a decollo autonomo, visto anche l'oscillare del costo della benzina (e dunque dei traini, che consumano molto di più di un motorino da 35 cavalli per mettersi in termica o tornare a casa quando si è in difficoltà).
Cosi facendo distruggi quel'che è l'aliante e dimmi un pò, come fai, metti una piccola elichetta propulsiva in coda? E l'aumento del peso?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
Saint-Ex ha scritto:Presto di aerei a motore non ci sarà più bisogno nel volo a vela: penso che in futuro gli alianti saranno tutti a decollo autonomo, visto anche l'oscillare del costo della benzina (e dunque dei traini, che consumano molto di più di un motorino da 35 cavalli per mettersi in termica o tornare a casa quando si è in difficoltà).
Cosi facendo distruggi quel'che è l'aliante e dimmi un pò, come fai, metti una piccola elichetta propulsiva in coda? E l'aumento del peso?
se vai a leggere altri argomenti in altre sezioni, come i miei ultimi due argomenti in Volo a Vela, scoprirai che esistono già molti alianti motorizzati.

praticamente ogni modello d' aliante oggi sul mercato è disponibile in versione con o senza motore.

Ne esistono a elica (due cilindri dai bassissimi consumi) o a jet (con spinte fino a 60 Kg)

il peso è ininfluente, mica siamo ULM !
anzi, spesso gli alianti vengono zavorrati durante le gare per ottenere una velocità di massima efficienza più alta.

Semmai un problema è rappresentato dalla resistenza, ma dato che questi apparati propulsivi sono a scomparsa, questo effetto collaterale scompare

Ti ricordo che gli alianti sono dei veri aeromobili certificati, e i volovelisti dei veri piloti, niente di meno dei PPL.
Ultima modifica di IVWP il 26 febbraio 2009, 20:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

ecco, altro che VDS.

prendete in considerazione il GPL con passaggio su motoalianti (ne esistono anche VDS, ma la preparazione è da GPL)

ho già volato su alcuni motoalianti a decollo autonomo, e le loro prestazioni sono notevoli.

Unico inconveniente, ad oggi è poco chiara la procedura per il passaggio da GPL a motoaliante VDS; occorre comunque brevettarsi VDS, ma bastano pochissimi voli
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: VDS e PPL

Messaggio da Flyfree »

Bafio ha scritto:
Flyfree ha scritto:Se il VDS è pieno di piloti di linea, piloti militari, addirittura ci vola qualche astronauta...
ci sarà pure un motivo di questa preferenza.
Conosco piloti di linea e piloti militari che guarda un po', volano su aerei certificati. Che cavolo di ragionamento...
Ho scritto che nel VDS confluiscono tantissimi piloti professionisti...
Bafio ha scritto:
Flyfree ha scritto:Quali lacune teoriche avrebbe la licenza VDS ?
Nessuna: i piloti VDS imparano in 30 ore di teoria (quando va bene) e 12 ore di volo tutto quello che gli allievi PPL imparano in 150 ore di teoria e 45 ore di volo, perché sono particolarmente rapidi nell' apprendimento. E smettiamola, su...
Ti ha risposto molto chiaramente Tristar

Noto che il confronto tra le due categorie chissà perché va a finire sempre sul conflitto di traffico.
Poi da li si continua su chi ce l'ha più lungo.
Strano perchè a memoria non ricordo neanche un incidente di collisione in volo.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: VDS e PPL

Messaggio da tristar »

qui si discute sul "sono meglio io" da un paio di pagine, quindi non so che senso habbia andare avanti su questo thread. IVWP, che il volo senza motore sia un'altra dimensione sono daccordo anch'io (e resta comunque un opinione, non un teorema), ma da come scrivi sembra che per te un pilota a motore faccia schifo, o è solo una mia impressione (un pò forzata, ma è per rendere l'idea)? Piccolo OT per il delta: non è che scivola perchè è senza timone; certamente, a differenza dell'aliante, non si impara a virare correttamente in un paio di lezioni, è "leggermente" più complesso. Lo conosci questo mondo (del volo libero) o ne parli per sentito dire?

A mio parere termini come "parassita" per l'uno o "caffettiera" per l'altro sono sbagliati per il senso stesso che anima il volo sportivo. Resto dell'idea che prima del mezzo ci sia chi lo pilota.

ciao

EDIT: flyfree, per la fretta ho letto solo ora il tuo commento e mi accorgo che sono stato ridondante :|
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

tristar ha scritto:qui si discute sul "sono meglio io" da un paio di pagine, quindi non so che senso habbia andare avanti su questo thread. IVWP, che il volo senza motore sia un'altra dimensione sono daccordo anch'io (e resta comunque un opinione, non un teorema), ma da come scrivi sembra che per te un pilota a motore faccia schifo, o è solo una mia impressione (un pò forzata, ma è per rendere l'idea)? Piccolo OT per il delta: non è che scivola perchè è senza timone; certamente, a differenza dell'aliante, non si impara a virare correttamente in un paio di lezioni, è "leggermente" più complesso. Lo conosci questo mondo (del volo libero) o ne parli per sentito dire?

A mio parere termini come "parassita" per l'uno o "caffettiera" per l'altro sono sbagliati per il senso stesso che anima il volo sportivo. Resto dell'idea che prima del mezzo ci sia chi lo pilota.

ciao

EDIT: flyfree, per la fretta ho letto solo ora il tuo commento e mi accorgo che sono stato ridondante :|
ma qui si scherza....almeno, io si e mi pare che anche "i motorai" :D facciano lo stesso.
poi io non so come dirlo, il "niente di meno", non vuol dire meglio.

Credo che tu sia pilota, e quindi sai che questa “rivalità” esiste da sempre….poi fra allievi diciassettenni.

se ti sembra che io qui stia dicendo che siamo migliori, correggo subito, nel senso che non volevo mica dimostrarlo; solo che sia chiaro, neanche i PPL sono superiori.
è chiaro dagli interventi che i PPL si sentano superiori al VDS, ma occhio a parlar male dei volovelisti, perché mediamente sono bravini come piloti.
due modi diversi di volare, e poi, sul quale sia il più "bello" non mi esprimo.
certamente il più formativo dal punto di vista della conduzione del velivolo è il volo in aliante, e ciò non vuol dire che i piloti a motore sono incapaci e che tutti i volovelisti siano degli assi.
poi le 150 ore di teoria del PPL neanche noi le abbiamo, quindi come ho detto, se uno ha entrambi i brevetti è un pilota completo, e ciò non vuol dire che chi ne ha uno solo non è un buon pilota (anche io ne ho uno solo), ma solo che da un punto di vista formativo si è preparati a ogni evenienza.

spero di aver chiarito, anche la storia della vasca :wink:

insomma, io come vero pilota ho citato Jaeger, mica il campione mondiale classe corsa (che comunque è un vero pilota)

e se è per:
IVWP ha scritto: e se non sei più che capace non te lo fanno toccare neanche a terra.
guarda che non mi riferivo ai PPL, è un aliante che solo in pochi utilizzano, anche fra i GPL (io senza una giornata bomba andrei per prati)
Saint-Ex
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 4 febbraio 2009, 19:40

Re: VDS e PPL

Messaggio da Saint-Ex »

Piccolo OT per Tristar: non so tu, ma io ci ho messo più di due lezioni per imparare a virare correttamente in aliante (e stando ai miei istruttori, tutti dotati di PPL, non sono proprio un incapace). Lo conosci il mondo del volo libero o parli solo per sentito dire (cito le tue testuali parole)?
Né a 17 né a 20 anni mi metterei in cattedra, benché sia fondamentalmente d'accordo sui contenuti che hai espresso. Propongo, per riappacificarsi, che chiunque di coloro che ha partecipato a questa discussione ci faccia sapere quando passerà per Calcinate: sarò ben felice di offrire (io e sicuramente anche IVWP) un volo in aliante e una mezz'ora in compagnia, così forse verremo a capo dell'ardua questione!!
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

in altre parole, chi vuol volare è invitato....e spero che gli amministratori siano d' accordo con questo invito, visto che esiste anche una lista ufficiale dei piloti MD80
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: VDS e PPL

Messaggio da Bafio »

Bafio ha scritto:
Flyfree ha scritto:Quali lacune teoriche avrebbe la licenza VDS ?
Nessuna: i piloti VDS imparano in 30 ore di teoria (quando va bene) e 12 ore di volo tutto quello che gli allievi PPL imparano in 150 ore di teoria e 45 ore di volo, perché sono particolarmente rapidi nell' apprendimento. E smettiamola, su...
Flyfree ha scritto: Ti ha risposto molto chiaramente Tristar
Appunto, e Tristar ha scritto che nel corso VDS si insegnano e si imparano molte meno cose che in un corso PPL, per cui quando mi sento dire che i piloti VDS non hanno niente da invidiare ai piloti PPL mi pare ci sia una contraddizione; allora si può anche dire che i piloti privati non hanno niente da invidare ai professionisti se il loro corso è stato svolto con serietà, a questo punto. Mi sembra palese che quest' ultima sia una stupidaggine... per cui non vedo perché non dovrebbe essere una stupidaggine che imparare meno cose ma in maniera altrettanto seria sia equivalente.
Poi chiaro che non è sui libri che si impara volare.
Flyfree ha scritto:Noto che il confronto tra le due categorie chissà perché va a finire sempre sul conflitto di traffico.
Poi da li si continua su chi ce l'ha più lungo.
Strano perchè a memoria non ricordo neanche un incidente di collisione in volo.
Veramente qui non si è mai parlato di collisioni in volo, e solo marginalmente di quote...
AirGek ha scritto:per tutti questi anni ci hanno fatto credere che sia stato Chuck Jeager a pilotare l'X-1 mentre chi conosce la verità sa bene che la barra in mano l'aveva Chuck Norris
Confermo ! :D :D :D
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: VDS e PPL

Messaggio da vihai »

tristar ha scritto:Il ragionamento mi sembra sinceramente un pò fallace. Chi ha mai detto che in 12 ore si insegna in un corso vds tutto quello che si insegna in 150 su un ppl
Visto che si tratta sempre di ore minime, non è detto che si debba restare assolutamente in quelle.

In alcuni corsi VDS ci sono comunicazioni radio e navigazione strumentale che tu dai per esclusi.

Ciao,
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: VDS e PPL

Messaggio da Bafio »

vihai ha scritto:si tratta sempre di ore minime, non è detto che si debba restare assolutamente in quelle.
In alcuni corsi VDS ci sono comunicazioni radio e navigazione strumentale che tu dai per esclusi.
Anche nel corso PPL non si va a fare l' esame con 45h00'...
Va bene, dai, la pensiamo diversamente: continuo a non capire come si faccia a sostenere che la preparazione di un pilota VDS sia equivalente a quella di un privato ma, come si suol dire, mi adeguo...
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: VDS e PPL

Messaggio da vihai »

IVWP ha scritto: io senza una giornata bomba andrei per prati
Attento che è proprio nelle giornate bomba che si finisce per prati :)
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: VDS e PPL

Messaggio da vihai »

Bafio ha scritto: Va bene, dai, la pensiamo diversamente: continuo a non capire come si faccia a sostenere che la preparazione di un pilota VDS sia equivalente a quella di un privato ma, come si suol dire, mi adeguo...
Mica ti devi adeguare, avere opinioni diverse è legittimo. Sto solo dicendo che esistono scuole VDS che affrontano il corso tale e quale come se fosse un PPL, sia perché gli istruttori vengono dall'aviazione "certificata", sia perché viste le scarse differenze tra i piccoli aerei certificati e i moderni VDS è anche opportuno affrontarlo in quel modo.

Non tutte le scuole VDS seguono questi criteri, mentre tutte o quasi quelle PPL lo fanno, quindi come diceva... non ricordo il nome... semmai è una questione di medie... "pilota medio PPL" e "pilota medio VDS".

Ciao,
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: VDS e PPL

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto:Ti ricordo che gli alianti sono dei veri aeromobili certificati, e i volovelisti dei veri piloti, niente di meno dei PPL.
Mai detto il contrario, anzi quando ho dato l'esame teorico all'Urbe nella sala vi era gente che dava il teorico dell'aliante.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: VDS e PPL

Messaggio da Flyfree »

Ohhhhh LORDS!.
Chiarito?
La pace regni tra voi: finalmente...!! :?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: VDS e PPL

Messaggio da AirGek »

Flyfree ha scritto:Ohhhhh LORDS!.
Chiarito?
La pace regni tra voi: finalmente...!! :?
La guerra è scoppiata a causa di una definizione non troppo felice del 152 mica a causa di un presunto gap di conoscenze tra PPL e GPL.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: VDS e PPL

Messaggio da tristar »

Saint-Ex ha scritto:Piccolo OT per Tristar: non so tu, ma io ci ho messo più di due lezioni per imparare a virare correttamente in aliante (e stando ai miei istruttori, tutti dotati di PPL, non sono proprio un incapace). Lo conosci il mondo del volo libero o parli solo per sentito dire (cito le tue testuali parole)?
Né a 17 né a 20 anni mi metterei in cattedra, benché sia fondamentalmente d'accordo sui contenuti che hai espresso. Propongo, per riappacificarsi, che chiunque di coloro che ha partecipato a questa discussione ci faccia sapere quando passerà per Calcinate: sarò ben felice di offrire (io e sicuramente anche IVWP) un volo in aliante e una mezz'ora in compagnia, così forse verremo a capo dell'ardua questione!!
nessuno si mette in cattedra (con ivwp ho chiarito in privato il significato, effettivamete espresso male, di quell'affermazione). Comunque confermo il concetto della virata corretta. Io ho solo il brevetto per parapendio però ho pilotato diversi mezzi tre assi (cessna, ultraleggeri "spinti" e un motoaliante) e vedo spesso i delta in libero e ti posso confermare che virare correttamente con questi ultimi richiede all'inizio una coordinazione maggiore rispetto ad un tre assi.
Ma a parte questo, l'importante è che se passo per Calcinate quel passaggio me lo dai sul serio :lol: 8)

ciao, buone termiche
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

vihai ha scritto:
IVWP ha scritto: io senza una giornata bomba andrei per prati
Attento che è proprio nelle giornate bomba che si finisce per prati :)
ma cosi mi distruggi.. :blackeye: ....era tanto per rendere l' idea, non mi illudo di essere un volovelista "completo" :wink:
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

tristar ha scritto:
Saint-Ex ha scritto:Piccolo OT per Tristar: non so tu, ma io ci ho messo più di due lezioni per imparare a virare correttamente in aliante (e stando ai miei istruttori, tutti dotati di PPL, non sono proprio un incapace). Lo conosci il mondo del volo libero o parli solo per sentito dire (cito le tue testuali parole)?
Né a 17 né a 20 anni mi metterei in cattedra, benché sia fondamentalmente d'accordo sui contenuti che hai espresso. Propongo, per riappacificarsi, che chiunque di coloro che ha partecipato a questa discussione ci faccia sapere quando passerà per Calcinate: sarò ben felice di offrire (io e sicuramente anche IVWP) un volo in aliante e una mezz'ora in compagnia, così forse verremo a capo dell'ardua questione!!
nessuno si mette in cattedra (con ivwp ho chiarito in privato il significato, effettivamete espresso male, di quell'affermazione). Comunque confermo il concetto della virata corretta. Io ho solo il brevetto per parapendio però ho pilotato diversi mezzi tre assi (cessna, ultraleggeri "spinti" e un motoaliante) e vedo spesso i delta in libero e ti posso confermare che virare correttamente con questi ultimi richiede all'inizio una coordinazione maggiore rispetto ad un tre assi.
Ma a parte questo, l'importante è che se passo per Calcinate quel passaggio me lo dai sul serio :lol: 8)

ciao, buone termiche
si, chiariti ; a me invece sono bastate tre o quattro lezioni 8) ma non senza delle ricorrenti ricomparse del tergi cristallo :(

i motoalianti non richiedono un pilotaggio raffinatissimo, almeno non per l’ uso a motore;
io ho volato sul Dimona, e mi sono un po’ annoiato, abituato come sono a dover cercar quota, con quello basta volar dritto :o ; sono però delle belle macchine, indicate anche per il volo da diporto turistico, con una buona velocità ed autonomia.
Non sono però per tutte le tasche.
Avatar utente
I-SCDX
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
Località: Udine

Re: VDS e PPL

Messaggio da I-SCDX »

[quote="tristar"]Il ragionamento mi sembra sinceramente un pò fallace. Chi ha mai detto che in 12 ore si insegna in un corso vds tutto quello che si insegna in 150 su un ppl (che poi, si può imparare tranquillamente da soli per poi chiedere qualche delucidazione all'istruttore volendo, non mi si venga a dire che son cose difficili).

BHE..di questo parliamone..voglio vederti in volo se devi calcolarti un QDM o QDR con le formule che dal il trebbi(e anche le spiegazioni eh) se ne vieni fuori.. :!:
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: VDS e PPL

Messaggio da IVWP »

dipende dall’ argomento e dall’ allievo:

a volte c' é chi capisce tutto da solo, altre volte no; io ad esempio ho fatto più fatica a “capire” alcuni parti di regolamentazione, piuttosto che di principi del volo.
Non avevo problemi in navigazione (anzi, adesso mi rendo conto di aver dimenticato molto e vado subito a riguardare) ne in procedure, ma mi ricordo di gente che faceva un po’ di fatica.

Poi, chi è in età scolastica è “abituato”, ma chi fa il brevetto in eta avanzata (non oso sparare un numero altrimenti poi c' è gente che si offende :mrgreen: ) senza le lezioni farebbe fatica a organizzarsi da solo.

In effetti però si tratta sempre di un ausilio per lo studio a casa, che è quello maggiore e forse più efficace. :wink:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: VDS e PPL

Messaggio da Flyfree »

tristar ha scritto:Il ragionamento mi sembra sinceramente un pò fallace. Chi ha mai detto che in 12 ore si insegna in un corso vds tutto quello che si insegna in 150 su un ppl (che poi, si può imparare tranquillamente da soli per poi chiedere qualche delucidazione all'istruttore volendo, non mi si venga a dire che son cose difficili).
IVWP ha scritto:BHE..di questo parliamone..voglio vederti in volo se devi calcolarti un QDM o QDR con le formule che dal il trebbi(e anche le spiegazioni eh) se ne vieni fuori.. :!:
Si utilizza FS come personal training :lol:
ma poi che centra con il VDS?
Anche in AG ormai si naviga con il Garmin.

Se invece pensi alla navigazione astronomica di una volta.
Ai lunghi voli ben al disotto della VMC con il solo ausilio di bussola e cronometro.
Oppure a trovare la pista nel bel mezzo di un temporale senza la pur minima radioassistenza.

Oggi?..
Bisogna avere più che altro un portafoglio buono o un paparino che ti paghi le ore.
Sai cosa contraddistingue l’aquila dal pollo?
La modestia!!!
Parere personale naturalmente. :)
Avatar utente
I-SCDX
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
Località: Udine

Re: VDS e PPL

Messaggio da I-SCDX »

E BHE.. affermazioni intelligente!!!!!navigazione astronimica DI UNA VOLTA!!AZZO...

ti ricordo che il GPS(visto che lo acclami tanto) e uno strumento AUSILIARE...non primario..
preferisco la navigazione ANTICA rispetto ad un satellite che se decidono di chiuderlo gli americani,siamo apposto!!

per il resto,io sono sempre stato dell'idea che son i soldi a farti volare non la forza aerodinamica!
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: VDS e PPL

Messaggio da tristar »

I-SCDX ha scritto:per il resto,io sono sempre stato dell'idea che son i soldi a farti volare non la forza aerodinamica!

e siamo in due :(
N757GF

Re: VDS e PPL

Messaggio da N757GF »

I-SCDX ha scritto: ti ricordo che il GPS(visto che lo acclami tanto) e uno strumento AUSILIARE...non primario..
preferisco la navigazione ANTICA rispetto ad un satellite che se decidono di chiuderlo gli americani,siamo apposto!!
La navigazione satellitare e` uno strumento di navigazione come tutti gli altri, puo` essere usato come primario nella navigazione e nelle procedure.

Gli americani non possono spegnerlo, a meno che non vogliano tirare giu` anche i loro aerei e l'economia (sapevi che le transazioni di denaro delle banche sono sincronizzate per mezzo del gps?)
Avatar utente
I-SCDX
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
Località: Udine

Re: VDS e PPL

Messaggio da I-SCDX »

N757GF ha scritto:
I-SCDX ha scritto: ti ricordo che il GPS(visto che lo acclami tanto) e uno strumento AUSILIARE...non primario..
preferisco la navigazione ANTICA rispetto ad un satellite che se decidono di chiuderlo gli americani,siamo apposto!!
La navigazione satellitare e` uno strumento di navigazione come tutti gli altri, puo` essere usato come primario nella navigazione e nelle procedure.

Gli americani non possono spegnerlo, a meno che non vogliano tirare giu` anche i loro aerei e l'economia (sapevi che le transazioni di denaro delle banche sono sincronizzate per mezzo del gps?)
Guarda in questi momenti dobb aspettarci di tutto..
tornando al discorso di prima, l'ADF come il VOR sono richiesti all'esame(in quello pratico il flight exmaner 9 casi su 10 fa domande riguarda al QDM o QDR ) quindi sono essenziali.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: VDS e PPL

Messaggio da Flyfree »

I-SCDX ha scritto:E BHE.. affermazioni intelligente!!!!!navigazione astronimica DI UNA VOLTA!!AZZO...
Era un paragone, ma tu mi pare non abbia molto da dire.
I-SCDX ha scritto: ti ricordo che il GPS(visto che lo acclami tanto) e uno strumento AUSILIARE...non primario..
preferisco la navigazione ANTICA rispetto ad un satellite che se decidono di chiuderlo gli americani,siamo apposto!!
Obbiettivamente è più prevedibile uno switch-off della obsoleta rete VOR.
Il problema lo vedo più politico-lobbistico che tecnologico.
Vedi anche il progetto Galileo, concorrente civile europeo del Global Positioning System statunitense.
Ciao
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: VDS e PPL

Messaggio da vihai »

N757GF ha scritto:
I-SCDX ha scritto: ti ricordo che il GPS(visto che lo acclami tanto) e uno strumento AUSILIARE...non primario..
preferisco la navigazione ANTICA rispetto ad un satellite che se decidono di chiuderlo gli americani,siamo apposto!!
C'è pur sempre la sindrome di Kessler :)
Rispondi