secondo me la diatriba VDS PPL non ha molto senso di esistere, ma voglio contribuire con le mie personali idee su alcuni degli argomenti esposti nel thread
-

il 150 è bello! Si vasca da bagno, si linee tozze, si tutto, a me piace e ogni volta che ci volo mi diverto! Detto questo, i diamond e i cirrus sono altrettanto affascinanti, in maniera diversa; cosi come nelle foto, altra mia passione, uso una canon digitale nuova e una macchina a soffietto del 1920.
-

Mi sembra di dire l'ovvio, ma a parita di qualità di insegnamento, 45 ore sono meglio di 30, 100 ore sono meglio di 50 e così via. E un pilota preparato lo è sia perchè ha il "manico", cioè sa volare, sia se sa fare tutte le altre cose: dalla pianificazione al meteo alle comunicazioni.
-

il gps? io, non ancora brevettato ma quasi, navigo da solo con bussola e orologio e mi diverto molto. Poi comprerò un GPS e lo mettero sul mio aereo. Purtroppo però molti piloti (e non faccio distinzioni tra vds e ppl) sanno navigare solo con il gps, e questo non è ne sicuro ne carino.
-

regole. Qui il tasto è dolente, perchè purtroppo le regole italiche sono vecchie, spesso stupide, spesso malamente applicate. E chi vola è un ricchissimo paperone da spremere ad ogni occasione e con ogni balzello. Io toglierei ogni distinzione tra VDS e PPL - magari con qualche controllo in più rispetto a oggi per VDS e qualcuno in meno per AG (ho visto improbabili componenti montati su alcuni aerei!) - ma uniformando la sicurezza migliora. Si parlava delle rotte VFR e dei VDS che le attraversano. Per come è oggi credo sia genericamente pericoloso, ma l'errore è doppio perchè non si dovrebbero impedire ai VDS e magari non ci dovrebbero nemmeno essere, non tutti a pochi metri da terra.
concludo con qualche esempio sull'INsicurezza e sulla mancanza di "airmanship"...
1) Torre chiede a pilota la sua posizione. Risposta "sono a 12.5 miglia". Torre: "da dove scusi?" Risposta: "Dalla soglia pista".
Esempio di GPS sbagliato.
2) Questa capita spesso, e io vorrei permettermi di ricordare, a chi fa i riporti di posizione, che si fanno quando si è SUL PUNTO DI RIPORTO, non quando lo si ha in vista magari a 5'.
Su PRIMA PORTA a Roma, che in certe giornata è particolarmente incasinato, un tizio lo riporta a 2000' quando io sono a circa 1'. Poco dopo avviso la torre di esserci anch'io sopra, ma non ho traffico in vista. La torre mi chiede di allungare verso nord-est e io guardo fuori con leggera preoccupazione per capire dove diavolo sia il tizio che, dopo circa altri 30 o 40 secondi, dice che mi ha in vista lui e che mi seguirà.
Esempio di Comunicazione sbagliata.
Detto questo, cacchio quanti errori faccio io, dopo 30 ore di volo! E se navigo, comunico, atterro... l'importante è volare! Per cui VDS, GPL, PPL, LPL IML E LLL basta che si voli!
