Fokker 100
Moderatore: Staff md80.it
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Fokker 100
Sono tornato domenica da una trasferta a Vienna e, per la prima volta, ho volato su un Fokker 100 della Austrian Airlines su un volo da MXP a VIE operato da Tyrolean Airways e sul volo di ritorno VIE - MXP operato da Austrian Arrows. Devo dire che il Fokker mi è proprio piaciuto (peccato che il volo di ritorno è stato un po' movimentato a causa prima della nebbia a MXP che ci ha ritardato al T/O e poi di una "simpatica" turbolenza in volo). Ho però notato che sia all'andata che al ritorno al decollo Flap e Slat erano RET, è normale ciò ed è dovuto al tipo di aereo oppure ad altri fattori? anche all'atterraggio i flap/slat sono rimasti RET fino in finale a circa 2 - 3 minuti dall'atterraggio.
Oltre a questa curiosità volevo saperne di più sul Fokker, qualcuno ha esperienza in merito e mi può aiutare?
Grazie.
Oltre a questa curiosità volevo saperne di più sul Fokker, qualcuno ha esperienza in merito e mi può aiutare?
Grazie.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Io non l'ho mai preso ma siono d'accordo sul loro fascino.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Più probabilmente la loro estensione non era molto evidente, ma erano estesi di sicuro.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
re: Fokker 100
in questo caso, i fattori da considerare sono almeno 4: lunghezza della pista disponibile, temperatura, peso al decollo dell'aeromobile e le prestazioni sul secondo segmento. Ovvio che i flap migliorano ala portanza a certe"basse velocità", ma non è imperativo usarli sempre. Le prestazioni appunto sul secondo segmento, il gradiente di salita sono maggiori senza uso di flap. Non conosco l'F100 ma posso ipotizzare il perchè sia decollato con questa configurazione
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
re: Fokker 100
Si probabilmente è andata così. credo che un'estensione a 8 gradi avrei dovuto vederla anche perchè ero prorpio seduto in corrispondenza della parte posteriore dell'ala. forse considerati i vari fattori hanno preferito avvantaggiarsi dell'assenza di flap durante il T/O. il peso soprattutto nel volo di ritorno era sicuramente contenuto in quanto i PAX occupavano circa la metà dei posti disponibili.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
re: Fokker 100
Anch'io ho preso il Fokker100, quest'estate per la prima volta, nel volo PMO-NAP-PMO di AlpiEagles, e devo dire che è un magnifico aereo, da fuori non sembra proprio che sia così spazioso all'interno
Insomma mi sono fatto un gran bel giudizio sul "Fokkerino"

Insomma mi sono fatto un gran bel giudizio sul "Fokkerino"

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Eh si, anche io ho volato su un Fokker 100 da Lione a Strasburgo e ritorno, e venendo da Roma a Lione con un CRJ-200, la differenza si nota e come. La cabina è spaziosissima e molto silenziosa, ed anche i sedili sono molto comodi per la classe. Al ritorno facevano -16 gradi e ci hanno dovuto fare il de-icing a terra prima di partire
. Per quanto riguarda i flaps dipende, perchè a strasburgo essendo corta la pista li ha estesi su full sin dall'inizio dell'avvicinamento, come su tutti gli altri aerei, però ho notato anche io che al decollo parte con flaps 8 


- Ibi
- FL 150
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
- Località: Milano - LIML
- Contatta:
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20764
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Ho volato sul Fokker 100 l'estate scorsa, peccato che era tenuto malissimo e gli interni erano conciati male (apparteneva alla compagnia EuJet). A parte questo mi è piaciuto molto come aereo, sia come linea che come spaziosità degli interni. Comunque i flap in decollo li ha usati.
Un salutone a tutti
Paolo
Un salutone a tutti
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 9:25
re: Fokker 100
Utilizzo l'F100 tra LIPZ e LIBR sempre con voli AlpiEagles e non mi risulta sia fornito di SLAT, ma solo di FLAPs.
Saluti.
Saluti.

- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
Re: re: Fokker 100
confermo...ha solo flaps...se volete saperne di più vi consiglio questo sito http://d.mancini.sites.uol.com.br/Thor";p="59393 ha scritto:Utilizzo l'F100 tra LIPZ e LIBR sempre con voli AlpiEagles e non mi risulta sia fornito di SLAT, ma solo di flaps.
Saluti.
cmque è possibile decollare anche a flap 0....dipende da molti fattori (come sempre)
ciao
Nicola


Re: re: Fokker 100
Thor";p="59393 ha scritto:Utilizzo l'F100 tra LIPZ e LIBR sempre con voli AlpiEagles e non mi risulta sia fornito di SLAT, ma solo di flaps.
Saluti.

-
- 05000 ft
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15
Re: re: Fokker 100
AmxGroundCrew";p="59790 ha scritto: confermo...ha solo flaps...se volete saperne di più vi consiglio questo sito http://d.mancini.sites.uol.com.br/
Peccato che qualche pagina sia ancora in costruzione, però bello questo sito, non lo conoscevo!

A proposito di aerei senza SLAT, una curiosità che magari non è nota a qualcuno: anche la prima serie di DC9 non ne era dotata (DC-9-10), furono introdotti successivamente.
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
Re: re: Fokker 100
io ci ho volato da bologna-parigi con air france...
gran bell'areo ,comodo nelle poltrone molto molto silenzioso e almeno quello nuovo e pulitissimo...davvero un gran bell'aereo e si che non gli davo una lira prima di salirci...
gran bell'areo ,comodo nelle poltrone molto molto silenzioso e almeno quello nuovo e pulitissimo...davvero un gran bell'aereo e si che non gli davo una lira prima di salirci...
- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
re: Fokker 100
Adoro il fokker, ci ho fatto l' italian tour su IVAO con quello, ma nella realtà non l'ho mai preso 

- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
Re: Fokker 100
Sono di Milano (vicinanze) e l' unica meta coperta da Alpi Eagles con partenza da LIML è Bari. Non so cosa ci sia da vedere comunque ho prenotato un viaggio a Vienna per fine Aprile e, controllando la prenotazion, salirò sul Fokker nella via del ritorno 

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Fokker 100
A me del Fokker fanno impazzire gli aerofreni..................FIGATA!!!!!!!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
Re: Fokker 100
Austrian AirlinesAssistente-Di-Volo ha scritto:Di che compagnia ???![]()
Grazie![]()
CIAO CIAO ... ...
... ... Daniele
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 18:46
Re: Fokker 100
Io sono stato sul fokker 100 della GirJet e ho fatto da Cagliari a Barcellona e da Barcellona a Cagliari.
Buon aereo...
Buon aereo...
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Fokker 100
bhe, la cosa che colpisce di più rispetto agli altri RJ della sua categoria è la spaziosità della cabina passeggeri. L'ho preso da Lione a Strasburgo, e devo dire che venendo da un CRJ da Roma, la differenza si nota tantissimo ( sarà che odio i CRJ
). La cosa più carina però di questo aereo secondo me sono le ali sono "diverse" rispetto alle normali ali di aereo, più grosse e con le luci all'interno del prolungamento dell'estremità 


- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Fokker 100
Spettacolare il video!!
Ce n'è uno famoso segnalato spesso da Zeno dove un A319 fa la stessa manovra ancora più bruscamente !
Ce n'è uno famoso segnalato spesso da Zeno dove un A319 fa la stessa manovra ancora più bruscamente !

-
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 14 novembre 2005, 12:05
Re: Fokker 100
Bellissimo, il video è quasi da brividi!
Sarebbe interessante sapere le sensazioni di qualche passeggero1
Martino
Sarebbe interessante sapere le sensazioni di qualche passeggero1
Martino
... grazie per aver volato ... con noi!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20764
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Fokker 100
Ti riferisci a quello con l'A319 di Eurowings? E' veramente spettacolareLuke3 ha scritto:Spettacolare il video!!
Ce n'è uno famoso segnalato spesso da Zeno dove un A319 fa la stessa manovra ancora più bruscamente !
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Fokker 100
Si si esatto mi riferisco a quello 

Re: Fokker 100
Esatto, è sempre su fl350: http://www.flightlevel350.com/viewer.php?id=959
Qualità un po' scarsa ma rende perfettamente l'idea!
Immagino lo stomaco dei passeggeri....!
Qualità un po' scarsa ma rende perfettamente l'idea!

Immagino lo stomaco dei passeggeri....!

Re: Fokker 100
Allora preparati un sacchetto per i fabbisogni sulla scrivania!!!Assistente-Di-Volo ha scritto:GRAZIE!!!
adesso lo guardo subito

- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20764
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Fokker 100
Penso che era un dimostrazione durante un AirshowMD-Jonny ha scritto:Ma perchè questa manovra??!!![]()
Jhonny

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

