incidente 738 TK a AMS

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da maksim »

guzzor6 ha scritto:
maksim ha scritto: Per come la vedo io, VOLARE COSTA e chi vuole farlo DEVE TIRARE FUORI I SOLDI. Sennò, è meglio starsene a casa al caldo e al sicuro. Io la vedo così...
Sicuramente andrò controcorrente con questo post.
A mio avviso, troppo spesso, in questi casi, si finisce sempre per puntare il dito contro l'aspetto "manageriale" di una Compagnia, indicandolo come il vero "colpevole".
Io penso, da cliente, che più che accettare il fatto che volare costi, sia necessario, ogniqualvolta si mette piede dentro un a/m, che l'errore umano, del pilota, di chi fa manutenzione o degli ingegneri che hanno progettato il mezzo, sia possibile.
Il fatto che le statistiche indichino che è largamente più pericoloso per me salire ogni mattina sul mio scooter per venire in ufficio piuttosto che volare fino a San Francisco su un 747 mi fa continuare ad essere un utilizzatore del mezzo aereo.
In questo momento, come ogni giorno, volano centinaia di equipaggi di compagnie low-cost eppure, fortunatamente, ci ritroviamo a scrivere in questa sezione del forum solo "ogni tanto".
Non credo sia colpa di qualche manger se un equipaggio non sia riuscito ad interrompere la catena di eventi che hanno portato all'incidente.
Le norme che regolano le pause, le ore di volo, i turni non credo siano decise dalla singola compagnia, ma credo che qualcuno "al di sopra delle parti" le abbia stabilite e suppongo siano le stesse per tutti.
Non penso che il manager Pinco Palla possa decidere di far volare i suoi piloti più del dovuto o farli riposare meno di altre compagnie. Sbaglio? Ditemelo, perchè nel caso non salirò più su un aereo...
Da quanto si legge l'equipaggio di questo volo ha commesso tutta una serie di errori che ha portato al disastro. Non credo ci sia nulla di male nel dire che un pilota ha sbagliato, anche se l'errore in una professione come questa ha conseguenze differenti rispetto all'errore di un programmatore come me. Non ritengo giusto, ogni volta, tirare sempre fuori l'argomento "low-cost" per creare una sorta di "scudo" verso gli equipaggi.
Intanto, per stabilire l'entità di eventuali responsabilità dei piloti andrebbe appurato se gli era stato segnalato il malfunzionamento del RA di sinistra...
Poi, questo incidente, senza sapere ancora niente su errori, responsabilità, ecc., ci ribadisce una cosa: l' aviazione è una materia DELICATA. ESTREMAMENTE DELICATA.
Questo monito, più che per gli episodi contingenti, vale a futura memoria.
Noi ormai, diamo per scontate troppe cose, siamo anestetizzati a troppe cose e la tendenza è ad abbassare la guardia.
In questo rilassamento generale, traggono leggittimazione i comportamenti disinvolti di manager che prendono decisioni anche basandosi su convinzioni del tipo: "gli aerei ormai vanno da soli", "i piloti sono lì a far niente", "i piloti sono privilegiati", "sono viziati", "di questo si potrebbe fare a meno", "forse quest'altro non è necessario", ecc.
Sicuramente, per fortuna, c'è un ente (che in Italia si chiama ENAC) che mette dei paletti e dice cosa si può fare, cosa non si può fare e cosa si deve fare.
E, oggi come oggi, a queste regole tutti devono attenersi.
Però, Attenzione !
La storia ci insegna come i gruppi di potere siano talvolta tentati ad esercitare pressioni affinchè le norme diventino meno stringenti...
Non sia mai !
Ecco perchè discorsi che possono apparire allarmisti valgono a FUTURA MEMORIA.
Anche perchè non si può escludere, invece, che le esperienze future ci insegnino che queste norme vadano semmai rese PIU' STRINGENTI.
Quando ci si fa prendere la mano, si pensa di poter fare quello che si vuole. Si tende a confondere l'incoscienza (nella migliore delle ipotesi) o l' irresponsabilità con l' ottimismo della volontà.
Attenzione che il giocattolo potrebbe rompersi.
E l'attuale crisi economica ne è un esempio.
L' esempio che questi manager (che talvolta possono essere anche le stesse persone che operano nell' aviazione) non sono stati una garanzia di solidità ma semmai sono stati un esempio di come un liberismo/liberalizzazione/deregulation spinti e teorizzati siano la premessa di un tracollo di tutto ciò che sopra vi pone le fondamenta.
Quindi, a rischio di apparire una "Cassandra", ribadisco il concetto: "A FUTURA MEMORIA".
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da aetio57 »

maksim ha scritto: Sicuramente, per fortuna, c'è un ente ( che in Italia si chiama ENAC) che mette dei paletti e dice cosa si può fare, cosa non si può fare e cosa si deve fare.
...scusami, ma su questa frase NON sono d'accordo e prendo le debite distanze. Parecchi di quei paletti invece di rendere più facile e più sicura la coesistenza nei ns. spazi aerei non fanno altro che incasinare di brutto la situazione... anche perché sono stati scritti da gente che di aviazione non ne capisce una cippa... ti rimando al mio precedente commento al post di guzzor6, vale la stessa cosa, la "filosofia" non cambia di una virgola...
ezio.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
guzzor6
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 15 marzo 2006, 18:31
Località: Genova
Contatta:

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da guzzor6 »

maksim ha scritto: Intanto, per stabilire l'entità di eventuali responsabilità dei piloti andrebbe appurato se gli era stato segnalato il malfunzionamento del RA di sinistra...
Non per entrare in polemica con te o per colpevolizzare quell'equipaggio a tutti i costi, ma se rileggi il thread e fai attenzione ai commenti degli altri piloti intervenuti, converrai con me che di errori ne sono stati fatti a prescindere dal fatto che il problema al RA gli sia stato segnalato.
Non basta un guasto ad un RA a far precipitare un aereo. Le procedure, come ha scritto Davimax, se seguite, credo siano studiate proprio a "disinnescare" un eventuale "catena" come quella che si è creata :|
Visita il blog di Aviazione News
Luca - Genova
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Permettetemi di dire una cosa, scusate l'OT.

Io quando volo sono sempre solo un passeggero, anche se una delle poche cose per cui dedicherei due anni di lavoro retribuito in cuor mio sarebbe fare un giretto di mezz'ora ai comandi di un Dakota o di un Lockheed Electra.
Da passeggero, confesso senza remore che l'unica cosa che mi interessa veramente, è di arrivare sano e integro a destinazione, e poter scendere da un aereo nelle stesse condizioni di salute di quando sono salito.

Poi, se uscito dall'aeroporto finisco sotto un taxi perché attraverso senza guardare la corsia di arrivo del medesimo, stupidamente intento a guardare su telefonino riacceso la schermata delle "chiamate perse" mentre era spento in volo, peggio per me.

Posso transigere su tante cose. E tutto sommato non me ne frega nulla.
Tiro dritto se il "pranzo" di bordo fa schifo o quasi (come di solito è se non viaggi in Wonderful Top Fikyssim Class).
Lascio predere se non parto troppo puntuale.
Se RyanAir mi mette un obolo per andare alla toilette, lo metto in conto in un biglietto molto economico (anche se la cosa mi dà alquanto fastidio, preferisco pagare una sterlina in più la tratta e via) ma non è un problema.
Tanto, volendo vado al bagno in aeroporto, e se proprio voglio fare una questione di principio alla peggio me la tengo, la prostata ancora non mi dà problemi.
Se la toilette non è un capolavoro di fragranza, entro, annuso ed esco con un sopracciglio alzato, ma finisce là: non "pianto la grana" a tutti i costi.
Se arrivo in ritardo, penso quanto ci avrei messo in più (e quanto avrei rischiato in più) a fare lo stesso tragitto in macchina, e mi placo.
Se mi perdono un bagaglio, posso difendermi dividendo l'essenziale fra hand luggage e valigia, senza mettere cose irrinuciabili nella medesima e lasciando quelle sueperessenziali nel piccolo trolley. Aspetterò, prima o poi mi suonano alla porta e un ragazzotto col furgoncino mi riconsegnerà una valigia passata Dio sa perché per Famagosta anche se io ero andato a Dublino.
Passi.
Passi tutto. Pure le foderine qualche volta macchiate dei sedili. Pure il cipiglio freddo e spesso anche seccato con cui mi trattavano in media molte (molte, non certo tutte) hostess Alitalia superstressate e frustrate dalla precarietà della situazione negli ultimi due anni.

Ma la sicurezza no, non transigo, mi preoccupa veramente.

Certo che è una faccenda delicata e complessa.
Ma di concludere anzitempo (rispetto a quel che altrimenti la statistica, la genetica, lo stile alimentare e di vita che conduco mi avrebbero permesso) la mia esistenza perché qualcuno ha chiuso delle prese d'aria con del nastro, o ha ritenuto non così essenziale lubrificare un vitone senza fine che comanda i piani di coda di un MD80, o perché di fronte a dati contrastanti fra due strumenti si fa un'immagine mentale sua di come stanno le cose, ci si irrigidisce su e pilota senza scegliere l'alternativa più "conservativa" fra le varie presenti, non lo posso sul piano teorico mandare giù.

A Roma c'è stata una mezza levata di scudi dei sindacati di categoria quando, dopo un incidente che aveva visto coinvolto un autista ATAC (che ancora mezzo stordito dalla droga aveva investito un signore sceso dalla macchina per cambiare una gomma) si è parlato di test tossicologici generalizzati per tutti gli autisti.
Io quei sindacalisti, in pectore li ho presi a calci nel sedere per un chilometro per uno. Ma dico, vogliamo scherzare? Violazione della privacy? Ma quale privacy? Io ti affido la pellaccia e non ho nemmeno il diritto di pretendere di esser sicuro che tu sia sobrio e lucido al 100% quando hai il volante in mano?

Ci sono errori ed errori. Se io prima di fare una serie di foto in un sito archeologico che mi han richiesto in digitale, mi scordo il settaggio precedente della reflex e invece che RAW da 22-23 Megabyte di segnale e 14,6 Mpx di risoluzione scatto tutto il giorno in JPG alla minima risoluzione e pure massima compressione, mal che vada consegno roba degna delle foto di compleanno del pupo con la compattina, e per il futuro perdo il cliente.
Se sto dietro la consolle di una centrale nucleare e il mio compito è verificare la costante e completa efficienza delle pompe di raffreddamento del core, pronto nel caso a far cadere a pioggia le barre di controllo al boro e arrestare la fissione se qualcosa va minimamente storto, eh no.
Le conseguenze sono ben altre, la mia responsabilità nei confronti del prossimo è ben altra.
Non me lo ha ordinato il medico di fare quel mestiere, dalla cui professionalità ed efficienza dipende la vita o almeno il futuro di innumerevoli individui.
Potevo aprirmi un chioschetto di "gratta e vinci" all'uscita della metropolitana di Piazza di Spagna, forse guadagnavo lo stesso e non avevo tante responsabilità.
Le responsabilità verso gli altri, uno se le sceglie. Poi, se le deve saper gestire. A tutti i livelli.

Perciò è perfettamente normale che mi aspetti che se si deve risparmiare su qualcosa, MAI deve esser fatto su tutto ciò che può contribuire a spezzare la "catena degli eventi" che porta a un incidente. Materiale o immateriale (addestramento) che sia. Quali che siano le condizioni economiche o organizzative di una compagnia.

E' l'unica cosa che pretendo. Punto.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da maksim »

guzzor6 ha scritto:
maksim ha scritto: Intanto, per stabilire l'entità di eventuali responsabilità dei piloti andrebbe appurato se gli era stato segnalato il malfunzionamento del RA di sinistra...
Non per entrare in polemica con te o per colpevolizzare quell'equipaggio a tutti i costi, ma se rileggi il thread e fai attenzione ai commenti degli altri piloti intervenuti, converrai con me che di errori ne sono stati fatti a prescindere dal fatto che il problema al RA gli sia stato segnalato.
Non basta un guasto ad un RA a far precipitare un aereo. Le procedure, come ha scritto Davimax, se seguite, credo siano studiate proprio a "disinnescare" un eventuale "catena" come quella che si è creata :|
Ed è il motivo per il quale ho aggiunto una parolina nella mia frase: "entità".
Ho scritto: "l'entità di eventuali responsabilità".
Ammettendo che ci possano essere stati anche errori di pilotaggio, più o meno determinanti, nella catena di eventi che ha portato all'incidente.
Ma questo, addirittura a prescindere dal fatto che si è detto che "non basta un RA mal funzionante a far cadere un aereo".
Al tempo stesso, però, volevo sottolineare che non si può ancora stabilire come sono ripartite, tra le persone, le colpe/responsabilità.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da maksim »

Valerio Ricciardi ha scritto: Perciò è perfettamente normale che mi aspetti che se si deve risparmiare su qualcosa, MAI deve esser fatto su tutto ciò che può contribuire a spezzare la "catena degli eventi" che porta a un incidente. Materiale o immateriale (addestramento) che sia. Quali che siano le condizioni economiche o organizzative di una compagnia.
E' l'unica cosa che pretendo. Punto.
E qui, penso, che un ruolo lo giochiamo anche noi "uomini della strada": cominciamo a non acquistare più bigletti aerei a 10 euro. Ecco, che allora, si capirà che SE UN SERVIZIO SICURO COSTA, VA PAGATO !
Possono raccontarmi tutte le palle sul fatto che si risparmia sulle noccioline che NON ti servono a bordo, che si risparmia sui biglietti venduti ON-LINE, d'accordo...
Ma un biglietto aereo NON può costare 10 euro !
Se mi si dice che costa 10 euro perchè la differenza ce la mette la regione, allora mi placo e ringrazio la regione 8) .
Ma fino ad un certo punto: se è vero che la low-cost promuove il turismo in quella regione è altrettanto vero che i benficiari del turismo sono gli albergatori e quelli dell'indotto.
Allora dovrebbero pagarsela solo loro la low-cost e NON fare che la low-cost paga poco le tariffe aeroportuali perchè la differenza ce la mette la Regione con i soldi delle tasse di tutti.
Ma comunque, per il discorso sicurezza, si può accettare anche questa forma di "statalismo" a favore delle low-cost (e di concorrenza sleale nei confronti di altre compagnie).
Per un discorso, eticamente corretto, credo, invece, che si dovrebbe tornare al sano principio secondo il quale LA SICUREZZA VA PAGATA ED UN BIGLIETTO NON PUO' COSTARE 10 EURO (O COMUNQE TROPPO POCO).
Solo noi viaggiatori abbiamo il potere, se lo vogliamo, di dire che questa competizione fino all'ultimo centesimo che si fanno le compagnie non ci sta bene (e non mi riferisco certo al fatto che una compagnia faccia pagare di più o di meno in base alla qualità del servizio. Lì è giusto che ci siano prezzi differenti).
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da imperterrito »

Per un discorso, eticamente corretto, credo, invece, che si dovrebbe tornare al sano principio secondo il quale LA SICUREZZA VA PAGATA ED UN BIGLIETTO NON PUO' COSTARE 10 EURO (O COMUNQE TROPPO POCO).
Non sono assolutamente d'accordo. Faccio un esempio. Ryanair sono 20 anni che opera, 20 anni. Effettua più di 1000 voli al giorno.
Quanti incidenti ha subito la compagnia in tutti questi anni? Nessuno, escludendo quello di Ciampino di qualche mese fa che però non era da imputare alla compagnia stessa (bird strike). Anzi credo che i piloti se la siano cavata egragiamente con quell'atterraggio.
Quanti feriti con Ryanair in 20 anni? Nessuno.
Quanti morti con Ryanair in 20 anni? Nessuno.
E Ryanair è una che vende i biglietti, nelle fasi di promzione, anche a 0,01 € tutto compreso!

Il disorso del biglietto a 10 euro = compagnia poco sicura non sta in piedi.
Anche perchè forse non sai che, ovviamente, non è che tutti i posti del volo vengono venduti a 10 euro, solo una piccola parte. Il resto sono a tariffa normale. Quindi se sei veloce e scaltro ti aggiudichi il prezzo stracciato, altrimenti prezzo "pieno".

Imperterrito

N.B. Non sono, assolutamente, un fan sfegatato di Ryanair ma ogni tanto la utilizzo e mi ci trovo benissimo, sono tranquillissimo quando ci volo.
Immagine
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da maksim »

imperterrito ha scritto:
Per un discorso, eticamente corretto, credo, invece, che si dovrebbe tornare al sano principio secondo il quale LA SICUREZZA VA PAGATA ED UN BIGLIETTO NON PUO' COSTARE 10 EURO (O COMUNQE TROPPO POCO).
Il disorso del biglietto a 10 euro = compagnia poco sicura non sta in piedi.
Anche perchè forse non sai che, ovviamente, non è che tutti i posti del volo vengono venduti a 10 euro, solo una piccola parte. Il resto sono a tariffa normale. Quindi se sei veloce e scaltro ti aggiudichi il prezzo stracciato, altrimenti prezzo "pieno".
Non ne faccio un discorso di incidenti.
Ne faccio un discorso di mentalità aberrante che è stata introdotta e che, ho paura, potrebbe sfuggirci di mano.
Oggi come oggi, qualsiasi compagnia deve sottostare alle norme Enac.
Probabilmente qualche altra compagnia va anche oltre a queste norme di siurezza...
Ed è questo che fa la differenza fra una compagnia e l'altra.
Io personalmente, a questa "fast-foodizzazione" dell' aeronutica mi oppongo perchè sospetto che rientri in un processo che può degenerare e sfuggirci di mano. Come ho detto sopra, parlo per futura memoria.
Ultima modifica di maksim il 9 marzo 2009, 15:21, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da imperterrito »

Probabilmente qualche altra compagnia va anche oltre a queste norme di siurezza...
Ed è questo che, oggigiorno, fa la differenza.
Lo sai per certo? Conosci i nomi? Le procedure di manutenzione? Sai ogni quanto revisionano le pale delle turbine? O cambiano i filtri del carburante? Dov'è la differenza?
Senza dati alla mano, cifre, si fa solo della demagogia. Non metto in dubbio che, forse, alcune compagnie effettuino una manutenzione più stretta rispetto alle altre. Senza attendere, per forza, i tempi/modi previsti per legge. Ma a me non risulta che queste suddette compagnie siano più sicure delle cosidette low-cost? O non ci ho capito nulla?

Hai dati, validi, da mostrare?

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da Valerio Ricciardi »

imperterrito ha scritto:
Per un discorso, eticamente corretto, credo, invece, che si dovrebbe tornare al sano principio secondo il quale LA SICUREZZA VA PAGATA ED UN BIGLIETTO NON PUO' COSTARE 10 EURO (O COMUNQE TROPPO POCO).
Il disorso del biglietto a 10 euro = compagnia poco sicura non sta in piedi. (...omissis...)
Anche perchè forse non sai che, ovviamente, non è che tutti i posti del volo vengono venduti a 10 euro, solo una piccola parte. Il resto sono a tariffa normale. Quindi se sei veloce e scaltro ti aggiudichi il prezzo stracciato, altrimenti prezzo "pieno". (...omissis...)
Intendiamoci bene: io mi riferivo a quanto spende la Compagnia per garantirmi la sicurezza, non quanto spendo io.
Sono veri ambedue i discorsi che fate.
E' vero che ad un prezzo troppo basso non si può rientrare. A meno che non paghi "qualcun altro" (poi, se anche quel "qualcun altro" sono io, dopo un giro lunghissimo, con le mie tasse ad es. regionali, è un altro discorso).
Ma non posso ragionare solo in termini di prezzo e fare una grossolana equazione biglietto caro=sicurezza alta, anche questo non è scientifico.

Io posso farmi rifilare un biglietto di Wonderful Top Class con la Good Luck Tchadian Charter Airways (l'ho fondata io ora, interessa?), vettore non IATA inserito in tutte le black list del pianeta, mi servono a tavola con le posate argentate e i piatti di ceramica, e poi le schede fallate del computer di volo le vanno a comprare al mercato delle pulci di Timbuctu, il pilota prima di quel lavoro era il veterinario alcolizzato dell'Amaro Montenegro, dorme due ore per notte, nei turni di riposo consegna le pizze col motorino a Lagos e a consuntivo mi ammazzo lo stesso.

Dico solo che le compagnie, e le case costruttrici delle aeromobili, e le autorità aeroportuali, e quant'altri coinvolti nella potenziale "catena degli eventi", possono risparmiare e sbracarsi su tutto, meno che sulla sicurezza.
Le noccioline omaggio o meno, in questa prospettiva, sono l'ultimo dei problemi. Per me se Ryanair riesce a rientrarci perché durante il volo debbo sorbirmi una dimostrazione di pentole dietetiche antiaderenti e mediamente il 38,9% dei passeggeri pur di non sentirli ancora prima di atterrare le ordina, e Ryan ha la percentuale e su quello va in attivo, non è affar mio. Ma non mi deve tappare le sonde dell'altimetro con l'Amercian Tape quando lava l'aereo, se no mi faccio male.

Io a nuotare pure pure me la cavicchio, se affonda la nave a poche centinaia di metri dalla riva magari una chance ce l'ho, ma di evitare di precipitare battendo le braccia, sin qui non se ne parla. Ogni volta che ci ho provato, da bambino, saltando da un muretto, sembravo Will Coyote.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da air.surfer »

imperterrito ha scritto: Anzi credo che i piloti se la siano cavata egragiamente con quell'atterraggio.
Quanti feriti con Ryanair in 20 anni? Nessuno.
'nzomma... hanno sbragato un 737-800! :mrgreen:
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da imperterrito »

air.surfer ha scritto:
imperterrito ha scritto: Anzi credo che i piloti se la siano cavata egragiamente con quell'atterraggio.
Quanti feriti con Ryanair in 20 anni? Nessuno.
'nzomma... hanno sbragato un 737-800! :mrgreen:
Tu avresti fatto di meglio?

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da N176CM »

Rimaniamo OT please :wink: parlando delle indagini su questo incidente. Di tutti gli altri argomenti si può parlare negli appositi thread.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da maksim »

imperterrito ha scritto:
Probabilmente qualche altra compagnia va anche oltre a queste norme di siurezza...
Ed è questo che, oggigiorno, fa la differenza.
Lo sai per certo? Conosci i nomi? Le procedure di manutenzione? Sai ogni quanto revisionano le pale delle turbine? O cambiano i filtri del carburante? Dov'è la differenza?
Senza dati alla mano, cifre, si fa solo della demagogia. Non metto in dubbio che, forse, alcune compagnie effettuino una manutenzione più stretta rispetto alle altre. Senza attendere, per forza, i tempi/modi previsti per legge. Ma a me non risulta che queste suddette compagnie siano più sicure delle cosidette low-cost? O non ci ho capito nulla?

Hai dati, validi, da mostrare?

Imperterrito
Qualche giorno fa, alla televisione, un Comandante ha detto che quando una compagnia fa profitti troppo elevati, lui va a vedere dove li fa...
E poi ha suggerito che si paghi un congruo prezzo per i bigletti aerei, aggiungendo, infine, di risparmiare, eventualmente, su altre cose che riguardano un viaggio...
Anche in questo forum, un pilota scrisse che lui sarebbe stato propenso ad una specie di norma sulla trasparenza (questo lo aggiungo io - "norma sulla trasparenza") dalla quale il passeggero capisse quanto oltre alle norme di sicurezza Enac, la singola compagnia va aggiungendo dei propri standard più restrittivi.
E questa era una implicita allusione al fatto che non tutte le compagnie, in tema di sicurezza, hanno gli stessi standard interni.
Sicurezza significa anche come io inquadro il personale e come lo formo all'interno della compagnia.
E questo non è uguale per tutte le compagnie.
Le norme basilari devono essere rispettate da tutte le compagnie, ma non tutte sono uguali in termini di sicurezza aggiuntiva.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da air.surfer »

imperterrito ha scritto: Tu avresti fatto di meglio?
Imperterrito
Non lo so. Puo' darsi.
Di fatto, hanno sbragato un aereo.
guzzor6
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 15 marzo 2006, 18:31
Località: Genova
Contatta:

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da guzzor6 »

imperterrito ha scritto:
air.surfer ha scritto: 'nzomma... hanno sbragato un 737-800! :mrgreen:
Tu avresti fatto di meglio?
Credo che il Comandante, come si dice da queste parti, "abbia già dato" e se la sia cavata più che egregiamente :lol:
Visita il blog di Aviazione News
Luca - Genova
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da air.surfer »

guzzor6 ha scritto: Credo che il Comandante, come si dice da queste parti, "abbia già dato" e se la sia cavata più che egregiamente :lol:
Ex.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto:
guzzor6 ha scritto: Credo che il Comandante, come si dice da queste parti, "abbia già dato" e se la sia cavata più che egregiamente :lol:
Ex.
XE! 8) :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
bitstream
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da bitstream »

araial14 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
guzzor6 ha scritto: Credo che il Comandante, come si dice da queste parti, "abbia già dato" e se la sia cavata più che egregiamente :lol:
Ex.
XE! 8) :wink:
Vuoi dire che ha trovato lavoro in XE? :?:
XE però è una regional americana che ha in flotta solamente Emb 135-145, quelli per il nostro Comandante sono moscerini :wink:
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da 87Nemesis87 »

bitstream ha scritto:
araial14 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
guzzor6 ha scritto: Credo che il Comandante, come si dice da queste parti, "abbia già dato" e se la sia cavata più che egregiamente :lol:
Ex.
XE! 8) :wink:
Vuoi dire che ha trovato lavoro in XE? :?:
XE però è una regional americana che ha in flotta solamente Emb 135-145, quelli per il nostro Comandante sono moscerini :wink:
perchè? cosa pilotava prima il comandante? ^_^ :puppydogeyes:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20758
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da JT8D »

guzzor6 ha scritto:Sicuramente andrò controcorrente con questo post.
A mio avviso, troppo spesso, in questi casi, si finisce sempre per puntare il dito contro l'aspetto "manageriale" di una Compagnia, indicandolo come il vero "colpevole"......

......Da quanto si legge l'equipaggio di questo volo ha commesso tutta una serie di errori che ha portato al disastro. Non credo ci sia nulla di male nel dire che un pilota ha sbagliato, anche se l'errore in una professione come questa ha conseguenze differenti rispetto all'errore di un programmatore come me. Non ritengo giusto, ogni volta, tirare sempre fuori l'argomento "low-cost" per creare una sorta di "scudo" verso gli equipaggi.
Purtroppo gli incidenti aerei sono cose molto complesse, ognuno diverso dall'altro. Il pilota come ogni essere umano può sbagliare: però la cosa importante è chiedersi COME MAI ha sbagliato !! Solo capire come mai ha sbagliato porterà poi a guadagnarci in sicurezza. E per capire come mai ha sbagliato si deve anche andare a vedere i fattori organizzativi retrostanti. La causa "attiva", provocata dall'attore "font line" come il pilota, può essere l'evento scatenante, ma alle spalle ci cono sempre cause latenti di tipo organizzativo. E quindi anche l'aspetto manageriale della compagnia deve essere analizzato per capire l'incidente. E come mai il pilota eventualmente ha sbagliato.
E magari andare a modificare le cose perchè non accadano più errori in futuro.

Ma ricordiamoci anche che il pilota è colui che può, con la sua preparazione e professionalità, spezzare la catena di eventi ed evitare l'incidente, agendo come ultima barriera.

La complessità di questo argomento è notevole: non ci si può fermare ad un aspetto superficiale e rilevare solo gli errori che eventualmente l'equipaggio può avere commesso. E ogni incidente è storia a se.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da Ayrton »

87Nemesis87 ha scritto:
bitstream ha scritto:
araial14 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
guzzor6 ha scritto: Credo che il Comandante, come si dice da queste parti, "abbia già dato" e se la sia cavata più che egregiamente :lol:
Ex.
XE! 8) :wink:
Vuoi dire che ha trovato lavoro in XE? :?:
XE però è una regional americana che ha in flotta solamente Emb 135-145, quelli per il nostro Comandante sono moscerini :wink:
perchè? cosa pilotava prima il comandante? ^_^ :puppydogeyes:
di tutto...dal jumbo all'80 8)
Immagine
peterfly 65

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da peterfly 65 »

imperterrito ha scritto:
Per un discorso, eticamente corretto, credo, invece, che si dovrebbe tornare al sano principio secondo il quale LA SICUREZZA VA PAGATA ED UN BIGLIETTO NON PUO' COSTARE 10 EURO (O COMUNQE TROPPO POCO).
Non sono assolutamente d'accordo. Faccio un esempio. Ryanair sono 20 anni che opera, 20 anni. Effettua più di 1000 voli al giorno.
Quanti incidenti ha subito la compagnia in tutti questi anni? Nessuno, escludendo quello di Ciampino di qualche mese fa che però non era da imputare alla compagnia stessa (bird strike). Anzi credo che i piloti se la siano cavata egragiamente con quell'atterraggio.
Quanti feriti con Ryanair in 20 anni? Nessuno.
Quanti morti con Ryanair in 20 anni? Nessuno.
E Ryanair è una che vende i biglietti, nelle fasi di promzione, anche a 0,01 € tutto compreso!

Il disorso del biglietto a 10 euro = compagnia poco sicura non sta in piedi.
Anche perchè forse non sai che, ovviamente, non è che tutti i posti del volo vengono venduti a 10 euro, solo una piccola parte. Il resto sono a tariffa normale. Quindi se sei veloce e scaltro ti aggiudichi il prezzo stracciato, altrimenti prezzo "pieno".

Imperterrito

N.B. Non sono, assolutamente, un fan sfegatato di Ryanair ma ogni tanto la utilizzo e mi ci trovo benissimo, sono tranquillissimo quando ci volo.
Ma come fai a dire che a ciampino l'equipaggio ha lavorato bene???????????????????????????? Se sai il finale dell'inchiesta facci sapere altrimenti dici una sciocchezza. Ti ricordo che gli incidenti sono divisi in "accident" e "incident" quindi non tutti gli incidenti hanno come risultato la total loss. Per finire il fatto che non abbia avuto nessun morto non è da porre come vanto in quanto molte volte anche la fortuna interviene e ciampino ne è un caso, l'aereo poteva prendere fuoco e tu non avresti detto queste cose.
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da imperterrito »

peterfly 65 ha scritto:
imperterrito ha scritto:
Per un discorso, eticamente corretto, credo, invece, che si dovrebbe tornare al sano principio secondo il quale LA SICUREZZA VA PAGATA ED UN BIGLIETTO NON PUO' COSTARE 10 EURO (O COMUNQE TROPPO POCO).
Non sono assolutamente d'accordo. Faccio un esempio. Ryanair sono 20 anni che opera, 20 anni. Effettua più di 1000 voli al giorno.
Quanti incidenti ha subito la compagnia in tutti questi anni? Nessuno, escludendo quello di Ciampino di qualche mese fa che però non era da imputare alla compagnia stessa (bird strike). Anzi credo che i piloti se la siano cavata egragiamente con quell'atterraggio.
Quanti feriti con Ryanair in 20 anni? Nessuno.
Quanti morti con Ryanair in 20 anni? Nessuno.
E Ryanair è una che vende i biglietti, nelle fasi di promzione, anche a 0,01 € tutto compreso!

Il disorso del biglietto a 10 euro = compagnia poco sicura non sta in piedi.
Anche perchè forse non sai che, ovviamente, non è che tutti i posti del volo vengono venduti a 10 euro, solo una piccola parte. Il resto sono a tariffa normale. Quindi se sei veloce e scaltro ti aggiudichi il prezzo stracciato, altrimenti prezzo "pieno".

Imperterrito

N.B. Non sono, assolutamente, un fan sfegatato di Ryanair ma ogni tanto la utilizzo e mi ci trovo benissimo, sono tranquillissimo quando ci volo.
Ma come fai a dire che a ciampino l'equipaggio ha lavorato bene???????????????????????????? Se sai il finale dell'inchiesta facci sapere altrimenti dici una sciocchezza. Ti ricordo che gli incidenti sono divisi in "accident" e "incident" quindi non tutti gli incidenti hanno come risultato la total loss. Per finire il fatto che non abbia avuto nessun morto non è da porre come vanto in quanto molte volte anche la fortuna interviene e ciampino ne è un caso, l'aereo poteva prendere fuoco e tu non avresti detto queste cose.
Ma che fai? Ragioni con i "se" e con i "ma"?
Io so che l'aereo ha subito un bird strike ad entrambi i motori, mettendoli fuori uso, e che i piloti l'hanno portato a terra (che poi sia risultato "da rottamare" non mi interessa). So che hanno portato tutti i passeggeri sani e salvi a terra. Questo conta, secondo me. O pensi che mi rammarichi per il danno che ha subito la compagnia, l'assicurazione?

Tu parli di fortuna. Tu dici che è un caso che non ha preso fuoco? Come fai a dirlo se non conosciamo ancora esattamente come sono andate le cose? Quindi se io dico sciochezze, senza sapere l'esito dell'inchiesta, altrettanto le dici tu.

Imperterrito

P.S. Ripeto, io non sono ne particolarmente fan di Ryanair, ne gli sono contro.
Immagine
peterfly 65

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da peterfly 65 »

Un aereo che striscia con l'ala per terra e non prende fuoco non pensi che siano stati fortunati? Io mi sono permesso di dirti che dici sciocchezze in tono amichevole perche penso che bisogna sempre aspettare il report finale per dire questo o quello. L'altro giorno in televisone stavo vedendo la ricostruzione dell'incidente del 330 air transat. In quel caso per la gente comune i piloti sono stati degli eroi (hanno volato senza motori) ma magari quello che hanno fatto prima non è poi cosi da eroi: la morale secondo me è che come tutte le cose dipende dalla percezione che abbiamo dell' incidente e da li noi diamo delle conclusion e troviamo gli eroi e i colpevoli.
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da imperterrito »

Un aereo che striscia con l'ala per terra e non prende fuoco non pensi che siano stati fortunati?
Non per essere puntiglioso ma l'aereo in questione non ha mai strusciato con l'ala a terra. Ha toccato il motore, che è diverso. E non credo che possa essere, a mio modesto parere (aspetto la conferma da veri piloti), un motivo per cui un aereo possa incendiarsi.

Immagine
Immagine
zittozitto

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da zittozitto »

imperterrito ha scritto:
Un aereo che striscia con l'ala per terra e non prende fuoco non pensi che siano stati fortunati?
Non per essere puntiglioso ma l'aereo in questione non ha mai strusciato con l'ala a terra. Ha toccato il motore, che è diverso. E non credo che possa essere, a mio modesto parere (aspetto la conferma da veri piloti), un motivo per cui un aereo possa incendiarsi.

Immagine
scusa imperterrito ... tu sai chi è peterfly 65 ?
sai se è competente o no ?
ciao
peterfly 65

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da peterfly 65 »

imperterrito ha scritto:
Un aereo che striscia con l'ala per terra e non prende fuoco non pensi che siano stati fortunati?
Non per essere puntiglioso ma l'aereo in questione non ha mai strusciato con l'ala a terra. Ha toccato il motore, che è diverso. E non credo che possa essere, a mio modesto parere (aspetto la conferma da veri piloti), un motivo per cui un aereo possa incendiarsi.

Immagine
Hai ragione e chiedo scusa ma anche un motore che striscia non è il massimo coniderando che nel motore passano i tubi della benza. Comunque hai ragione ho sbagliato :oops:
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da imperterrito »

zittozitto ha scritto:
imperterrito ha scritto:
Un aereo che striscia con l'ala per terra e non prende fuoco non pensi che siano stati fortunati?
Non per essere puntiglioso ma l'aereo in questione non ha mai strusciato con l'ala a terra. Ha toccato il motore, che è diverso. E non credo che possa essere, a mio modesto parere (aspetto la conferma da veri piloti), un motivo per cui un aereo possa incendiarsi.

Immagine
scusa imperterrito ... tu sai chi è peterfly 65 ?
sai se è competente o no ?
ciao
No, non lo so. Come faccio a saperlo? Se mi dici che lo è tanto di cappello. Non ho mai messo in dubbio che lo fosse, o meno. Ho solo effettuato una puntualizzazione precisando che, da "ignorante" in materia, l'aereo non aveva strusciato l'ala ma il motore. Pensando che questo fatto non fosse un fattore di rischio per un incendio.

Tutto è partito da una mia considerazione, personalissima, sulla valutazione delle compagnie low-cost. Che, a mio avviso e leggendo i "numeri", non sono seconde a nessun'altra per sicurezza.

Se poi avete motivi, validi immagino, per asserire il contrario ben venga. Esponeteli. Ho sempre "fame" di nuove conoscenze che possano colmare la mia ignoranza.

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da Slowly »

Non mi pare tu abbia sbagliato Peter, ma tant'è.

L'errore di fondo di Imperterrito, che Peterfly voleva segnalare e che ora spiego meglio, è uno e uno soltanto. Lo sanno bene gli Addetti ai lavori, non lo tengono sempre presente gli Appassioanti (come me, beninteso).

Intanto il carrello ha tranciato l'ala, quindi è un mio pmodesto parere che il fatto che non sia andato tutto a fuoco non sia una fortuna da poco, io ci metterei la firma.

Comunque, un concetto semplice e banale (che Peterfly non ha rimarcato abbastanza perchè è fin troppo educato) è:

occhio, che dinanzi un evento qualsiasi in campo aviatorio, siamo spesso sì di fronte ad atterraggi conpletati con "successo" (no fatalities), ma PRIMA di questa situazione per la quale elogiamo l'Equipaggio, siamo sicuri siano state tutte rose e fiori?

Approfitto di questo thread, non riferendomi al cxaso specifico, perchè di fatto è quello che (noi appassionati) facciamo.

Ha detto bene qualcuno, air transat è atterrato senza pane, bravi, non glielo toglie nessuno.
Ma perchè si sono ritrovati in quella situazione?

I professionisti che ci danno una mano lo dicono contro il loro interesse, in un certo senso. Sono sempre con modestia i primi a dire "si ok, bravi però forse..."

A me sembra un concetto semplice.

Non so a voi.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da Slowly »

imperterrito ha scritto:l'aereo non aveva strusciato l'ala ma il motore. Pensando che questo fatto non fosse un fattore di rischio per un incendio.
Guarda meglio la foto.

L'ala è trapassata da parte a parte...peggio di così...
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
peterfly 65

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da peterfly 65 »

Grazie slowly perche sei stato molto piu chiaro di me.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da air.surfer »

imperterrito ha scritto: Ma che fai? Ragioni con i "se" e con i "ma"?
Io so che l'aereo ha subito un bird strike ad entrambi i motori, mettendoli fuori uso, e che i piloti l'hanno portato a terra (che poi sia risultato "da rottamare" non mi interessa). So che hanno portato tutti i passeggeri sani e salvi a terra. Questo conta, secondo me. O pensi che mi rammarichi per il danno che ha subito la compagnia, l'assicurazione?
Impertè..
Cosi a naso eh..
Se ha riattaccato perchè ha impattato uno stormo di uccelli, qualcuno gli chiederà perchè invece non ha deciso di completare l'atterraggio, dal momento che, se ha riattaccato, in quel momento i motori ce li aveva.
Un uccello, sia pur grosso, non destabilizza un 737.
Gli chiederanno pure che valutazioni ha fatto per eseguire una manovra che, se effettuata in mezzo ad uno stormo di uccelli, ha implicito un grosso rischio di ingestione e conseguente flameout.
Che poi è quello che sembra sia successo.
Sul fatto che nessuno ci abbia lasciato le penne, a parte gli uccelli è ovvio, direi che è solo una mera questione di c**o. Altro che bravura. Uno bravo, a casa mia, è uno che gli aerei non li sfascia. A casa tua non lo so.
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da imperterrito »

air.surfer ha scritto:
imperterrito ha scritto: Ma che fai? Ragioni con i "se" e con i "ma"?
Io so che l'aereo ha subito un bird strike ad entrambi i motori, mettendoli fuori uso, e che i piloti l'hanno portato a terra (che poi sia risultato "da rottamare" non mi interessa). So che hanno portato tutti i passeggeri sani e salvi a terra. Questo conta, secondo me. O pensi che mi rammarichi per il danno che ha subito la compagnia, l'assicurazione?
Impertè..
Cosi a naso eh..
Se ha riattaccato perchè ha impattato uno stormo di uccelli, qualcuno gli chiederà perchè invece non ha deciso di completare l'atterraggio, dal momento che, se ha riattaccato, in quel momento i motori ce li aveva.
Un uccello, sia pur grosso, non destabilizza un 737.
Gli chiederanno pure che valutazioni ha fatto per eseguire una manovra che, se effettuata in mezzo ad uno stormo di uccelli, ha implicito un grosso rischio di ingestione e conseguente flameout.
Che poi è quello che sembra sia successo.
Sul fatto che nessuno ci abbia lasciato le penne, a parte gli uccelli è ovvio, direi che è solo una mera questione di c**o. Altro che bravura. Uno bravo, a casa mia, è uno che gli aerei non li sfascia. A casa tua non lo so.
Ok ok...se lo dite voi, piloti esperti, ne prendo atto. Io avevo solo fatto un osservazione da semplice passeggero. Che è contento se, in una situazione "anormale", va tutto bene e non riporta danni fisici. Non gli interessa molto la fine del mezzo in questione. Dalla vostra parte, di piloti, capisco che la vedete in modo differente, giustamente. Più che altro la MIA impressione è che le compagnie low-cost sono tanto sicure quanto le, cosidette, normali.

Tutto qua

Chiudiamo la discussione poichè credo che siamo andati parecchio OT. :)

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: incidente 738 TK a AMS

Messaggio da araial14 »

imperterrito ha scritto:[Più che altro la MIA impressione è che le compagnie low-cost sono tanto sicure quanto le, cosidette, normali.
Più che un'impressione pare proprio sia una certezza! :wink:
Immagine
Immagine
Rispondi