richelieu ha scritto:
Comunque ..... beccati questo .....

Il più bel caccia realizzato dal vecchio Artyom ..... peccato ne sia stato costruito soltanto un esemplare .....
e Almost Blue ha replicato:
Noooooo, per favore.......
Devo confessare una mia debolezza .....
Ho sempre avuto una simpatia spiccata per questo aereo.
Da quando, dopo la parata aerea tenutasi all'aeroporto moscovita di Tushino il 9 Luglio 1961, cominciarono ad apparire le sue (pochissime) foto sulle poche riviste specializzate italiane dell'epoca, che allora erano "Ali Nuove" e "Alata", rimasi alquanto colpito dal suo aspetto.
Linea pulita, essenziale, aggressiva ..... emanava una sensazione di potenza ..... forse l'unico velivolo che avrebbe potuto opporsi efficacemente alla nuova generazione di caccia occidentali.
Impressionata fu anche la NATO, che assegnò all'aereo una designazione ufficiale: MiG-23 "Flipper" e si ritenne addirittura che fosse già operativo in numero consistente nei reparti della VVS.
Gli fu persino attribuito un sistema propulsivo misto, ipotizzando che un motore-razzo fosse ospitato fra gli ugelli dei turboreattori .....
Questa infatti era una moda dell'epoca, se si considera il fatto che anche il Mirage IIIC era dotato di un razzo ausiliario a propellenti liquidi.
Non si poteva allora ancora sapere che si trattava in realtà di un unico prototipo sperimentale facente parte della famiglia "E-150".
Si direbbe che queste siano le uniche tre immagini sino ad ora divulgate che ritraggono lo E-152A, (o, se preferite, Ye-152A) in volo.
Credo che la prima sia una foto ufficiale, mentre la seconda e la terza sono state scattate di straforo da fotografi occidentali durante la manifestazione, in quanto fotografare era vietato.
Strano che, dopo la caduta dell'Impero, e con la pubblicazione delle innumerevoli opere di Yefim Gordon sul mondo aeronautico Sovietico, non ne siano venute alla luce altre che lo mostrino in volo durante i collaudi.
Che ci volete fare ..... a me è sempre piaciuto ..... e continua a piacermi tuttora .....
