SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA

Messaggio da Markus_der_Killer »

struzzovolante ha scritto:
Markus_der_Killer ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:
Sai, anche se te li cucina tutti e due Vissani, un pollo Arena è un pollo Arena, uno davvero ruspante regalatoti dalla contadina del paesello di tuo cognato ha COMUNQUE un altro sapore...
Ehm.... Non è che hai un pollo che gira dalle tue parti?? c'ho un po' di famina....
In un thread aperto da uno struzzo non è carino parlare di pennuti da divorare, un pò di sensibilità, così mi si arruffa il piumaggio 8)
(e se ti dicessi che ho già mangiato anche carne di struzzo??)

Anyway concordo pienamente sull'impiego dei RAW. Che non mi si venga a dire che la schedina non ce la fa ad acquisire abbastanza rapidamente il RAW perché non siamo fermi a 9 anni fa. La tecnologia e la velocità di acquisizione è arrivata a garantire 40 MB/s di Scrittura effettivi e non di picco. Ovvio i supporti costano un pochino non sono gratuiti. Altrimenti i vari fotografi sportivi che fotografano i vari eventi e fanno le raffiche da 6 fps al secondo come farebbero? Le fanno per forza in RAW perché così son sicuri di riuscire a fare una postproduzione appena hanno finito di lavorarci. D'altronde li anche se sbagliano a scattare (sovra esposto o sottoesposto) devono avere l'immagine da inviare al giornale o su internet. L'unico modo di non perdere un istante è quello di post produzione. (non è pensabile che in un evento sportivo si ripercorra una pista o una gara ciclistica o una partita di calcio/basket/tennis/nuoto etc)....
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA

Messaggio da struzzovolante »

L'ho mangiata pure io la carne di struzzo, sò struzzo e pure cannibale.
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA

Messaggio da struzzovolante »

[quote="bibbuccio]ochhio ad una cosa....
alcuni file jpg sfornati da alcune Canon e stò parlando seriamente, sono a 72 dpi e non a 300 come quelli nikon...
quindi se vai a fare delle stampe grandi o vai a proiettare in grande formato il jpg canon, ti troverai con il problema da te citato....
ovviamente con il raw puoi farli anche da 720 dpi....la foto peserà 100 mega ma sarà ottimale per proiezioni e stampe grandi...[/quote]

Ok, 2-1 per i nikonisti e palla al centro. :wink:
Fabrizio, puoi dirmi quali sono i modelli Canon che hanno questo neo?
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5657
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA

Messaggio da Valerio Ricciardi »

bibbuccio ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:Si, certamente, e devo dire che sei un bel manico, complimenti! Ma se poco poco alla fine invece di guardarle a monitor devi ottenere ad esempio una stampa di grandi dimensioni, o devi fare una proiezione in un aula da congressi in cui si son comprati l'ultimo videoproiettore stafigo da millemila euro con trentamila linee, se vedessi che differenza c'è fra un file sviluppato dal RAW e il più bel JPG che potresti immaginare...
se devi mostrarle in un aula proiettandole, non cambia nulla tra il jpg e il raw....anzi con il raw ammazzi il proiettore in quanto soffre come un cane per dover elaborare l'immagine raw che come ben saprai è un formato grezzo dell'immagine....se invece metti un jpg non compresso, parli sempre di un file da 6 o 7 mega che ti darà il massimo del dettaglio....la nitidezza non dipende dal file ma dalla lente...se post produzione è ben fatta il dettaglio e la nitidezza rimangono tali e quali a quelle del raw originali....se poi si usa un ricampionamento dell'immagine diferente da quello bicubico lineare, allora non possiamo attribuire la colpa al proiettore che vale poco o al file in quanto jpg invece che raw...
(...)
Se vuoi un giorno che ci sarà la possibilità di stare insieme 10 minuti ti farò vedere le prove che abbiamo fatto in merito....vederle con i propri occhi è molto più convincente che leggere le mie parole...
Premesso che sarei ben lieto di incontrarci perché ritengo, allo stato attuale, che il 99% dei fotografi che lavorano in digitale possano solo insegnarmi, specie quando si ragiona in termini di postproduzione, vorrei anch'io precisare una cosa: quando parlo di scelta fra JPG e RAW, io mi riferisco solo ed esclusivamente alla scelta da operare in sede di ripresa...

Il JPG è SEMPRE un formato compresso più del RAW (che è anch'esso non il "file grezzo tal quale" che tutti pensano, ma il risultato di un algoritmo di compressione, solo infinitamente più conservativo); dire "IPG non compresso" è come dire "prato senza erba", al massimo si può optare per la minima compressione possibile, che apparentemente dà un file salvato in macchina di un numero di megabyte più o meno simile al numero di pixel del sensore. ma le altre informazioni? Lo vedi che è compresso? Io perciò suggerisco a tutti, SE hanno una macchina che può registrare in formato RAW sulla scheda - come mi risulta siano TUTTE le reflex e ormai anche molte compatte di fascia alta - se possibile di scattare in RAW con la massima qualità e quantità di informazioni registrate possibili, e poi di ottenere file della dimensione che uno desidera, con le caratteristiche e il bilanciamento adatti allo scopo e all'utilizzo desiderato, e con l'estensione preferita.

Scatti in RAW, regoli quel che devi regolare (se possibile, senza fotoritocco ma solo con Camera Rav o Adobe Lightroom, ma questo è un fatto "etico" mio) poi salvi nel formato che ti serve, con una dimensione adeguata ad ottenere la qualità che ti aspetti ma non inutilmente elevata se poi un altro anello della catena di produzione dell'immagine lo mortificherebbe. Il JPG, per stampa e prioiezione, va benissimo; è l'algoritmo che comprime un JPG in macchina che nulla ha a che vedere con il risultato ottenibile dallo stesso JPG sul ben più potente processore (e con molta molta molta più RAM a disposizione) del PC di casa, partendo dal RAW.

Se debbo stampare un file postprodotto in formato 70x100 con una stampatrice a "getto di luce" per mezzo di fibre ottiche (come le grandi Durst in banda da laboratorio) e so che questa macchina su carta Kodak mi dà 254 dpi per qualsisasi formato, perché quello è il suo limite di risoluzione, io non salverò per la stampa un file da 70x100 cm a 400 dpi, se anche la mia macchina per ipotesi fosse così buona da permettermelo senza interpolazioni, perché fornirei alla stampante solo un file inutilmente pesante... sempre 254 dpi otterrei, non uno di più.

Io parto dal principio che "la resistenza di una catena, è quella della sua maglia più debole".
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: SETTAGGI MACCHINA FOTOGRAFICA

Messaggio da struzzovolante »

bibbuccio ha scritto:Ciao Stè....
dunque...calcolando che tu sei canonista quindi è tutto molto più difficile :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

dai....non ci fate caso....è uno sfottò che abbiamo io e il grande Stefano.... ;)

io scatto sempre erigorosamente in priorità di diaframmi....
la priorità ai tempi la trovo utile solo nel caso in cui devo fotografare un qualcosa che necessita di un tempo specifico, quindi a quel punto lo imposto in manuale lasciando scegliere i diaframmi alla macchina...

quindi ricapitolando:

modo: priorita ai diaframmi

esposizione: Matrix con cielo terso - semispot con cielo velato- spot con cielo nero o per i controluce

iso: di solito 200, ma non mi crea problemi scattare anche a 1000 iso se serve...i sensori C-MOS a differenza dei CCD hanno un rumore molto ridotto

diaframma: qui ovviamente varia in base alla luce....di solito lavoro a f7.1 in quanto è un diaframma che permette una profondità di campo necessaria per poter avere a fuoco dal muso alla coda o viceversa... ma solitamente lo uso anche se piove.....alzo gli iso e lascio f7.1.....ovviamente alzo gli iso da quando ho la D300 che ha un sensore C-MOS....quando avevo la D200 la quale montava un sensore CCD, avevo incollato la levetta degli iso su 100 fissa....tanto già se arrivavi a 300 iso oltre alla grana c'era anche il parmiggiano...

per quanto riguarda i settaggi delle cromie, ho impostato la nitidezza al massimo, la luminosita e il contrasto su normale, la saturazione l'ho alzata di una tacca.....in post prod il colore si abbassa con facilità, ma per aumentarlo diventa un ppò un problema....il rumore digitale fà capolino immediatamente...

poi che manca....boh....me sembra che basta....ahhhhhh...
la MAF
la MAF solitamente la imposto con punto centrale singolo e modalità AF-C

la messa a fuoco la faccio funzionare mettendo sempre il punto di MAF sulla pancia dell'aereo.....
la pancia dell'aereo è la più scura quindi mi permetterà sia di far esporre correttamente quando lavoro in Spot, e sia di mettere a fuoco al centro dell'aereo in modo che il diaframma a /.1 mi permetterà di avere quella profondità di campo sopracitata che mi terrà perfettamente a fuoco dal centro dell'aereo fino al muso e fino alla coda...

e poi per ultimo, klik klik klik....tanti scatti :mrgreen:

a Stè...spero de nun esse stato troppo prolisso e che tu possa trarre delle formazioni utili da queste 4 stupidaggini che ho scritto....

tutto qui....ovviamente come già tu sai questi settaggi sulla Canon non rendono.....
quindi butta tutto e passa a Nikon :greenjumpers:
Prolisso un corno, più scrivi e meglio è. Dopo il meeting sono andato a vedere in giro nella rete, come mi avevi detto (sembro svampito ma ho buona memoria :mrgreen: ), ho trovato molti tuoi interventi e vedo la qualità delle tue foto. Io sono molto curioso, e quando mi pace fare qualcosa ho bisogno di confrontarmi. Mi fa piacere vedere che molte delle impostazioni che usi sono le stesse che uso io, ma ci sono un paio di cosette che hai scritto che penso mi aiuteranno, quindi grazie.
Rispondi