Wet leasing: è vera sicurezza?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Dario

Wet leasing: è vera sicurezza?

Messaggio da Dario »

E' risaputo che molte compagnie fanno uso del wet leasing cioè affittano degli a/m armati per far volare i propri passeggeri. Ma quello che ho letto sul sole 24 ore credo che sia veramente vergognoso. Allego una piccola parte dell'articolo: "c’è un vettore italiano che subaffitta il 75% della propria capacità; cittadini con in tasca un biglietto di una compagnia si sono trovati in volo con un equipaggio turco, che non parlava una parola di italiano. Questi comportamenti, definiti da Riggio non virtuosi, non saranno più possibili". Ora mi chiedo se un pax acquista un biglietto AZ in quanto si sente sicuro della compagnia e dei suoi a/m, e invece viaggia con una compagnia a lui sconoscita, non credo che sia molto serio. Tengo a precisare, che AZ è stata nominata solo per fare un esempio e nulla a che vedere con l'articolo.
Avatar utente
bartex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 242
Iscritto il: 9 giugno 2005, 12:20

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da bartex »

La compagnia è myair!dispone di 3 a320 ma faceva orari come se ne avesse avuti 10!Infatti usava air adriatic, una compagnia turca e una svizzara edelwiss
"La mente che si apre ad una nuova idea non ritorna mai alla dimensione precedente" (Albert Einstein)
"Il c**o anche" (Clodovil Hernandes)
Peppe

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Peppe »

sarebbe il code-sharing ? ma in quel caso io che compro il biglietto lo so che non salgo su un aereo alitalia...
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

si, giusto, mi è successo di prenotare un biglietto Alitalia e volare con Air France fino a Parigi, ma lo sapevo già da quando l'ho prenotato anche perchè si vede subito dal codice del volo AF :wink:
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

anche a me è capitato.
Dovevo volare con Alitalia da Malpensa a Praga, invece abbiamo volato con un a310 della Czech Airlines... e al ritorno con un md80 Alitalia... ma lo sapevo già.. me lo avevano detto.....
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Dario

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Dario »

Perfetto, l'importante è saperlo... se io compro az e sul biglietto vedo scritto ad esempio KM sono consapevole della compagnia con cui viaggio. Questo è il classico code- share. Normalissimo. La cosa ben diversa è viaggiare con tkt az e sedersi a propria insaputa su un'altra compagnia. Sapevo che l'articolo riguardava la MyAir, ma non sapevo se era corretto scriverlo. Anche wind jet opera in egual maniera, almeno questo si dice in giro.
Dario

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Dario »

Dimenticavo, Wind jet è stata anche tirata in ballo dall'ENAC per quanto concerne i disaggi ai pax causa ritardi, cancellazioni etc... Strano che Riggio abbia tirato in ballo pure WindJet?? :shock:
Ma non era la sua preferita, anzi, visto che lo sanno tutti, la sua "protetta"?? :o
Ospite

Re: re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Ospite »

Windjet purtroppo fa parte di quelle compagnie messe sotto osservazione dallENAC, assieme a myair ,adriatic, alpieagles e volare, non sono altro che le compagnie che quest'estate hanno avuto più disagi (in orari) di tutte.
Dario";p="42207 ha scritto: Ma non era la sua preferita, anzi, visto che lo sanno tutti, la sua "protetta"?? :o
:shock: boh.
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Purtroppo in Italia si vedono spesso compagnie fare il passo più lungo della gamba.
In pochi mesi, qualcuno che poi è rinato, invece di affermarsi su determinate tratte, aveva già decine e decine di destinazioni diverse, pur non avendo sufficienti mezzi per garantirsi da eventuali inconvenienti.
Nel low cost, che si basa soprattutto su grosse economie di scala, non è possibile fare passi da gigante e cercare di espandersi rapidamente. Ricordiamoci che la Ryan non è un fenomeno di un paio d'anni fa... ha quasi 20 d'esperienza... Il low cost italiano ne ha si e no 3 o 4 fatti ad intermittenza.

Le critiche sul low cost nostrano, che Miyomo e Francesco hanno fatto, in questo senso, non sono del tutto sbagliate.
Anche perchè, definirsi low cost e atterrare a FCO, fa venire seri dubbi sul come si faccia a risparmiare. A differenza di un settore low cost di matrice anglosassone ben consolidato, in termini di efficienza e sicurezza.

Ciao
Francesco
Prozacc
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 1 agosto 2005, 0:17
Località: Casa mia

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Prozacc »

Io stesso avevo prenotato un Venezia - Parigi con Myair e all'andata mi son trovato davanti ad un 82 Air Adriatic....ma in questo caso non si parla di Code Sharing....qui è stato affittato un aeromobile di un'altra compagnia per colmare la mancanza di macchine.....mentre il codeshare opera una logica differente.....Se voli con Az sai già che potresti trovarti su un volo Delta,se voli con Lufthansa sai già che potresti trovarti su un velivolo dell'alleanza Star Alliance and co.....quindi....è tutta una serie di "accordi" siglati per abbatere i costi e ottimizzare il lavoro....nulla a che vedere con quello che fanno Myair and co.....
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Certo, wet lease e code sharing sono due cose distinte.

Il wet lease è appunto una forma di "affitto", non occasionale, dell'a/m ed equipaggio (di condotta/cabina), ed il volo viene operato col codice dell'"affittuario".

Il code sharing è un accordo che permette di utilizzare, su quel collegamento, indistintamente l'a/m-equipaggio dell'uno o dell'altro vettore. Sul biglietto troviamo appunto il doppio codice indicativo dell'accordo.
Sappiamo quindi che potremmo ritrovarci ad esempio un A320 AF o un MD80 AZ, a seconda di come si sono accordati.

Da notare che nel primo caso è comunque l'affittuario ad accollarsi i rischi in caso di inconvenienti, per cui ha tutto l'interesse ad accertarsi che il proprietario non gli stia rifilando un ferro vecchio con al comando degli incompetenti.
Se da un lato ci si può rimanere male nel vedere un 80 al posto di un 80*4 (un 320 :) ), questo non vuol per forza dire che siamo su una caccavella del cielo...

Quello che voglio dire è che questi contratti aiutano ad ottimizzare risorse e costi, abbattendo il costo del servizio sull'utente finale. Ragion per cui, al di là del breve rapporto tra MyAir o WindJet e Air Adriatic, non lasciamoci andare alla psicosi sul wet lease...

Per approfondire:
http://www.airmanshiponline.com/fall200 ... utenti.htm

Credo che queste compagnie avrebbero fatto meglio ad affermarsi agli occhi dell'utenza, anziché bruciarsi per voler strafare.
Il fatto che Air Adriatic sia stata "bandita" dall'ENAC, ha avuto un effetto negativo sull'opinione che l'utenza ha delle due compagnie che ne hanno usufruito in wet lease.

Ciao
Francesco
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Barney »

Perdonate l'ingenuità, ma se io prenoto un hotel a Parigi con determinate caratteristiche e poi, all'arrivo, mi viene detto che la direzione dell'hotel ha scelto per me un'altra sistemazione che gode della loro fiducia, ma che di primo acchito si rivela poco confortevole, come reagirei? Io malissimo!

Non dubito che Air Adriatic sia un ottimo vettore, ma voglio essere libero di scegliere la compagnia con cui viaggerò: è una questione di trasparenza e di rispetto verso il cliente.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Nicolino »

Aiuto!!! :shock:
Ma l'E.N.A.C. dove ..zzo sta? :x
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

La cosa che mi ha colpito di più????

Che i tre figuri fumavano a bordo, il resto è acqua calda.

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Nicolino »

Ok slo, ho capito che stai scherzando ma il QTB non è solo un documento....è il documento che assieme ai libretti dell'aeromobile ne segue la vita operativa (ovviamente più è lunga la vita più QTB ci sono) e quindi riporta (o quantomeno dovrebbe riportare) non solo la durata dei voli ma anche tutte le anomalie, le limitazioni operative etc. etc. della macchina. Io ho un funzionario dell' E.N.A.C. (venerdì ho un audit, speriamo di non fare brutta figura :oops: ) che analizza dalla prima all'ultima pagina i QTB delle macchine che ho in gestione...per un fatto così grave mi teletrasporterebbe nello spazio a suon di schiaffoni e poi mi farebbe chiudere bottega (almeno a me!). Per questo mi e vi ri-chiedo (cioè per la 2a volta): dove ..zzo sta l'E.N.A.C.?
In 10 giorni di mancate trascrizioni può accadere di tutto e poi magari quando (a 'sto punto se) c'è l'ispezione compilarli come se non fosse mai accaduto nulla!!!
Bene!! Bravi!! Complimenti a chi utilizza (mi riferisco ovviamente alle compagnie italiane) questi vettori senza controllare!
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Hai pienamente ragione!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Dario

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Dario »

Scusate ma il QTB non va consegnato alla rampa per essere inserito nel file del volo? Credo di aver sentito una cosa del genere. Ho visto nell'ufficio di mio padre alcuni files di volo ed oltre ai mvt, alle DUVE e al piano di carico vi era anche un foglio giallo con molti dati tipo carburante etc ed alla fine il nil del cpt che nell'apposito spazio non segnalava alcuna anomalia sull'a/m. Sbirciando in altri ho letto di alcune anomalie segnalate e riparate dalla tecnica. Il nostro amico tecnico ci potrà spiegare di più.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Dario, ti posso chiedere un favore? A parte il QTB, che per chi non lo sapesse vuol dire Quaderno Tecnico di Bordo, potresti cambiare tutte quelle sigle tipo mvt o nil con il nome per esteso?
Capisco che può essere noioso ma si fa fatica a capire il tuo post :wink:

Grazie
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie Frà!
Federico
Immagine
Immagine
Dario

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Dario »

Scusami Federico, la prossima volta scriverò per esteso.
CIAO
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Tranquillo :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: E' vera sicurezza?

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino";p="42456 ha scritto:Aiuto!!! :shock:
Ma l'E.N.A.C. dove ..zzo sta? :x
A controllare Alitalia. "Tanto voi siete sempre in ordine". Parole di un ispettore ENAC...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: E' vera sicurezza?

Messaggio da darth.miyomo »

Francesco C";p="42799 ha scritto: nil o nihil dal latino = "nulla"

Ciao
Nil = No Items Listed

mi viene sempre da ridere quando leggo nihil.... :-)
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

re: E' vera sicurezza?

Messaggio da Poker »

Il fatto che Air Adriatic sia stata "bandita" dall'ENAC, ha avuto un effetto negativo sull'opinione che l'utenza ha delle due compagnie che ne hanno usufruito in wet lease.
è stata bandita dall'ENAC? veramente? :shock:


oppure un altro girnalista fantasioso.... :D :D
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Air Adriatic NON è stata bandita dall'ENAC...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

Zeno";p="51698 ha scritto:Air Adriatic NON è stata bandita dall'ENAC...
Lo so, caro Zeno, il mio era un ironico appunto.

Il fatto, come al solito, è che molti parlano su notizie infondate spesso riportate da giornali... o peggio da voci... o magari meno peggio ascoltando solo la versione di una delle parti. Ma in pochi, veramente pochi sanno come sono andate le cose, soprattutto sul piano legale. Alcune situazioni le ho vissute in prima persona, un minimo quindi ho voce in capitolo, se poi ci mettiamo che nella stragrande maggioranza delle ispezioni ENAC c'ero io a bordo... vabbè, con questo non mi voglio mettere in difesa dell'AA che sicuramente non è la migliore compagnia del mondo, ma quel che è giusto è giusto...

Adesso ne discuteranno nelle aule di tribunale, poi si vedrà...

cià
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20445
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

XAMIR";p="42394 ha scritto:Purtroppo in Italia si vedono spesso compagnie fare il passo più lungo della gamba.
In pochi mesi, qualcuno che poi è rinato, invece di affermarsi su determinate tratte, aveva già decine e decine di destinazioni diverse, pur non avendo sufficienti mezzi per garantirsi da eventuali inconvenienti.
Nel low cost, che si basa soprattutto su grosse economie di scala, non è possibile fare passi da gigante e cercare di espandersi rapidamente. Ricordiamoci che la Ryan non è un fenomeno di un paio d'anni fa... ha quasi 20 d'esperienza... Il low cost italiano ne ha si e no 3 o 4 fatti ad intermittenza...
Soono d'accordo. A mio parere il Low Cost nostrano non a niente a che vedere con il Low Cost delle compagnie estere, tipo Ryanair, Easyjet, ecc, decisamente più professionale. Come al solito i nostri sono stati tentativi di imitare queste formule, ma per ora con risultati decisamente inferiori.

Un salutone a tutti

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi