
Ebbene ragazzi ci sono riuscito! Ho volato in cabina sul nostro amatissimo cagnolino (o per chi non lo conosce, MD-80). Eccovi il report nella speranza che vi piaccia e che per 5 minuti tutti chiudiate gli occhi e vi immaginiate li con me:
Tratta: LIMC-LHBP
Aeromobile: MD-82
Compagnia aerea: Alitalia
La serata è di quelle molto belle e nitide con un favoloso cielo stellato. Fa freddo ma non troppo. Io sono in coda per espletare le ultime formalità dell'imbarco e in testa ho solo il ripasso delle battute da fare a bordo per convincere l'equipaggio a farmi conoscere il comandante. Sembro un attore teatrale di un opera seria che però vuol fare il comico: in coda con altre 100 persone che cerco di nascondermi il più possibile mentre provo a fare almeno una ventina di facce simpatiche... Neanche me ne accorgo che sono già fuori dal terminal con un pullman dei servizi handling che ci aspetta. Il pullman non parte al massimo della capienza e quindi suppongo faccia 2 turni di carico (ottima cosa, si scoprirà dopo). Okay, partiamo e facciamo un bel giretto nel terminal. I cagnolini sono 7 o 8 e io penso sempre "eccolo! è quello il nostro!", affermazione puntualmente negata dal fatto che il pullman non si fermava. Dopo poco però ecco li, il pullman rallenta moltissimo e sento che quasi mi saluta. Ha targhe [X-XXXX] ed è battezzato [Xxxxxxx]. Scendo quasi per ultimo dal pullman e mi fermo un pochino all'esterno per fotografarlo. Purtroppo la fotocamera a mia dispozione è quella del telefonino da 1,3 megapixel che però ha lo svantaggio enorme (oltre a quelli ovvi) di non riuscire a far foto nitide di notte, quindi scusatemi per la qualità di quella allegata (l'unica accettabile, sorry). Salgo dalla scaletta anteriore per ultimo come precedentemente consigliatami proprio da alcuni utenti del forum. Dietro di me neanche l'ombra del secondo pullman. Premessa perfetta penso io. Prendo il mio posto ed individuo subito la capo cabina. Mi avvicino con aria sgargiante ma allo stesso tempo un pochino timorosa perchè quella capo cabina aveva tutta l'aria di rispondermi con un secco "mi spiace, ma non è possibile", fatto sta che esordisco chiedendo se gentilmente potevo salutare il comandante, che sono un utente del forum di md80.it, ect ect eh... voilà! la signora si dimostra molto più gentile del previsto e accetta di andare a segnalare la mia presenza al comandante che acconsente alla mia visita. In un attimo sono in flight deck e rinrazio la capo cabina. Mi presento stringendo la mano ad entrambi i membri, ovviamente prima al comandante che però è un pò preso con il Flight Planner e non lo disturbo. Si intrattiene invece con me il secondo che mi chiede di quale sito faccio parte (forse prima non aveva capito bene) e gli rispondo. Lui sorride ed esordisce con un "ah... lo conosco" e continua "bel sito, siete un pò filo Meridiana però" con il sorriso sul viso e tono da battuta. Io rispondo sorridendo che l'80 è l'80 e che noi siamo affezzionatia questo aeromobile di qualunque compagnia esso sia. Lui sorride e la discussione continua. Mi aziona il pulsante dello Stall Test sul pannello over head e sento la vocina-ina-ina dell'80 che dice "staall". Troppo fico. Intanto arriva il secondo pullman e la gente sale mentre io sono ancora in cabina. Si discute del più e del meno, sempre il secondo mi chiede se uso simulatori di volo e chiede anche se conosco un pò i pannelli. A questo punto il comandante si gira verso di me e mi dice che purtroppo non conosce il nostro portale ma che presto, grazie a me, ci farà una visitina. Mi spiega che era preso perchè stava caricando il piano di volo nel database perchè l'incaricato a terra non l'aveva fatto. Mi dice anche che la pista d'atterraggio del nostro arrivo non è ancora definita a causa di un leggero vento e che gli verrà comunicata solo durante il volo. I passeggeri erano tutti a bordo e l'equipaggio stava chiedendo le porte quando il comandante mi saluta e capisco che è meglio se mi vado a sedere al mio posto. Il secondo prima di farmi andare via mi saluta dicendo "mi raccomando parli bene dei piloti alitalia e anche del sindacato piloti sul suo report". Sorrido, ringrazio ancora e saluto.
Purtroppo la mia missione per la tratta di andata si è conclusa qui. Il decollo è stato perfetto così come l'atterraggio molto morbido e da manulae ma, aimè, i piloti non mi hanno più chiamato. E' stato bellissimo comunque.
Tratta: LHBP-LIMC
Aeromobile: MD-82
Compagnia aerea: Alitalia
La città Ungherese è molto fredda e al mattino presto si va spesso sotto zero anche se la giornata è veramente splendida e nitida con un timido sole all'orizzonte. Questa volta sul cagnolino (targhe [X-XXXX] "[Xxxxxxx]") si sale con il braccio mobile, quindi poche speranze di entrare per ultimo. Entro ma non ho il tempo di fermare il capo cabina perchè la gente dietro di me è tanta e non me la sento di disturbarlo mentre accoglie i passeggeri col rischio di essere mandato a quel paese ancora prima d'iniziare. Quindi procedo con la ricerca del mio posto e la sistemazione del bagaglio a mano. In un attimo di pausa nell'arrivo dei passeggeri sull'aeromobile mi faccio coraggio (grazie miyomo!) e mi avvicino ad un a/v questa volta maschio e di giovane età e chiedendogli se era possibile salutare il comandante faccio la mia presentazione come utente di md80.it. Lui dice di conoscere il sito (ma chi siamo ragazzi!!??!!), di essere un appassionato di volo simulato e si premura subito di telefonare al comandante, il quale acconsente ad andare a salutarlo. L' a/v dice di andare pure e quindi, contro corrente all'arrivo dei passeggeri procedo verso il flight deck. Mi apre la porta il capo cabina, ringrazio ed entro. Stringo la mano al comandante e al secondo e gli parlo del più e del meno, insomma, me la gioco. E qui le mie prove tecniche di faccie col sorriso prima dell'imbarco dell'andata mi sono tornate estremamente utili così come quel poco d'informazioni tecniche che ho imparato qui sul forum. Nessuno dei due conosceva, purtroppo, il sito italiano dell' md80 e ne sono rimasti piacevolmente sorpresi dell'esistenza. Il comandante mi ha chiesto se conoscevo un pò l'aeromobile e io ho risposto che un pochino lo conoscevo (ragazzi quant'è reale il cagnolino in FS!! credetemi ci va molto vicino a quello vero). La mia visita al cockpit è durata pochissimo, il comandante mi ha congedato dopo poco però dicendomi "allora vediamo se chiamarla durante il volo, per il momento arrivederci". Ringrazio, saluto ed esco. Ragazzi e ragazze (no, non mi dimentico di voi...) credetemi, dopo questa frase ero un metro sollevato da terra tanto ero felice anche se cercavo di non entusiasmarmi troppo perchè la forte speranza molte volte, almeno nella mia vita, è stata seguita da una forte delusione. Riprendo il mio posto quindi e dopo una ventina di minuti d'attesa al gate per via del ritardo da parte del controllo terra a darci l'autorizzazione all'accensione motori e al pushback, il volo decolla alla volta del bel paese. Il rateo di salita è notevole ma la cabina è ottimamente pressurizzata quindi nessun fastidio di tipo fisico, almeno per me. Noto anche la presenza di leggeri strati di brina ghiacciata sulle ali ma il sistema anti-icing fa egregiamente il suo lavoro. Il tempo sereno consente di ammirare la capitale Ungherese in tutta la sua bellezza. Ci avviciniamo alla quota di crociera perchè il rateo di salita diminuisce sempre più progressivamente, intanto gli a/v si preparano a servire bibite e snack ai passeggeri. Sotto di noi però il meteo cambia e da pulito e terso che era, il cielo si trasforma sempre più in coperto fino quasi a ricordare simpaticamente una distesa di panna montata


Aspetto che il gentilissimo a/v finisca il giro con i passeggeri e gli dico che sono pronto. Lui telefona e...bingo!!! Sono in cabina!! Risaluto tutti, ringrazio il capo cabina e sto li in piedi ad ammirare un paesaggio mozzafiato fuori dai finestrini anteriori. Intanto mi divoro con gli occhi tutti gli strumenti e cerco di capire cosa sono, ma purtroppo la mia esperienza con FS non basta del tutto. A questo punto, appurato la disponibilità del comandante, gli faccio delle domande tecniche riguardante i ratei di salita/discesa piuttosto che le procedure di decollo che, a differenza di quelle lette qui sul forum scritte da piloti Meridiana, avvengono con il a/p inserito ma non in IAS HOLD bensì tramite l'inserimento del V NAV con v/s e alt hold. Mi ha mostrato il sistema di seguimento rotta tramite gps ed il display frontale in cui era evidenziata la rotta in color fucsia. Il comandante mi ha poi mostrato il sistema HUD (head-up-display), me lo ha inserito e mi ha mostrato il suo funzionamento. Spettacolare!!!!! Ha poi affermato, un pò cinicamente ma sempre in modo simpatico, che Meridiana questo sistema non ce l'ha e che un paio di giorni prima da Linate mentre nonostante le condizioni meteo loro partivano regolarmente, Meridiana ha dovuto annullare dei voli (forse perchè gli avevo accennato che il Mad Dog Day lo facciamo ad Olbia negli hangar Meridiana). Dopo questa breve conversazione il comandate si gira verso il secondo e fa "beh.. allora che facciamo? gli facciamo fare un atterraggio a questo ragazzo?" e quasi contemporaneamente mi mostra il famoso strapuntino e mi chiede se so aprirlo. Gli rispondo di no perchè non precedenti esperienze di voli in cabina. Lui molto gentilmente ha passato i comandi al secondo e mi ha aperto il sedile, spiegato come si indossano le cinture a tre punti e come si estrae la maschera per l'ossigeno in caso loro la indossino. Subito dopo ha chiamato il capo cabina dicendo di preparare la cabina perchè le condizioni meteo non erano riportate delle più buone e di chiudere pure la porta blindata. La torre di Milano ci ha chiesto se notavamo formazioni di ghiaccio perchè altri velivoli ne segnalavano la presenza, per noi invece era negativo. Da questo momento in poi ho preferito restare in silenzio. Vuoi per le condizioni meteo che già al primo contatto con Saronno dicevano non buone con nebbia e pioggia vuoi perchè comunque li vedevo impegnati ma ho preferito (a buon ragione) starmene zitto ad osservare. Da quello che ho capito ad ogni segnalazione della torre il a/p veniva abbassato con l'altitudine indicataci e con il rateo di discesa. Tutta la procedura è stata automatica. Durante la fase di avvicinamento i flap sono stati estesi a 15 gradi e sotto i 10.000 piedi il secondo ha anche attivato i wipers a causa della pioggia. Il panorama di fronte a noi era totalmente cambiato e ora c'era solo un muro di nebbia bianco. L'altimetro indicava 8.000 piedi, LIMC aveva già dato l'according per la 35L in categoria III mentre il secondo per 3 o 4 volte ha tentato di vedere la pista ma senza riuscirci ed ha poi acceso l'anti-fog con la speranza di aumentare la visibilità. Io intanto sono rimasto impietrito dalla rapidità ed efficenza con cui in due si esplicano tutte le procedure e le check-list, cosa che purtroppo in FS non è possibile e che si deve sobbarcare solo uno...

Lungo la taxiway ci siamo fermati perchè il controllo terra ci ha segnalato un 777 al quale gli ha dato precedenza. Gran bell'aereo il triple seven! Abbiamo scambiato ancora due parole lungo la taxiway e lui si è raccomandato di non far sapere le generalità del volo e così voglio fare. Intanto siamo arrivati alla posizione di parking (eravami vicino al terminal degli heavy e mi son visto parecchi 777 e 767 tutti AZ). Hanno aperto le porte e mentre i passeggeri hanno incominciato a scendere da entrambe le porte io ho ringraziato calorosamente il comandante e il secondo per la grande opportunità offertami. Desidero ancora ringraziarli in questa sede con questo mio report.
Purtroppo non ho fatto riprese video durante la mia presenza in flight-deck proprio perchè non volevo la prendessero male e, magari, interrompessero anticipatamente la mia compagnia.
Scusatemi ancora se sono stato lungo e, forse in alcuni punti vi ho annoiato ma ho voluto descrivere i fatti, i quali posso garantirvi essere stati reali, e raccontarti nel modo più veritiero possibile nel limite, ovviamente, della privacy assoluta a cui voglio dar garanzia ai piloti e agli a/v che gentilmente mi hanno accolto nel loro -ufficio- durante un viaggio che sicuramente rimarrà impresso nei miei ricordi più belli in modo indelebile.
Last but not least, voglio ringraziare i membri dell'equipaggio del volo di ritorno che si sono dimostrati molto simpatici con me (ed inoltre mi hanno letteralmente riempito le tasche di torte e salatini!!!!) i quali mi hanno esplicitamente chiesto di parlare bene di loro sul portale con tutti gli altri utenti e voglio accontentarli. Grazie ancora ragazzi!
P.S.=in allegato troverete il link per scaricare la foto (l'unica buona) scattata prima di salire sul volo di andata ed per un breve filmato (purtroppo in formato 3gp visibile solo con il nokia player -gratuito- perchè non sono riuscito a trovare un buon convertitore, se qualcuno può convertirlo in avi ve ne sarei grato. sorry

Ciao, grazie ancora a tutti e al prossimo volo!
eccovi il link per scaricare il materiale: http://xoomer.virgilio.it/astecpc/download.htm