ore di volo,PPL
Moderatore: Staff md80.it
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Re: ore di volo,PPL
"Certifica" giusto,non mi veniva la parola! grazie! quindi quelle che segna l' istruttore hanno la stessa validità?
al mio AeC nessuno parla mai del logbook; credo che dovrei impormi,ora lo acquisto e segno tuttoooo!
PS. quale acuistare? JAR FLC 1 questo è ok?
al mio AeC nessuno parla mai del logbook; credo che dovrei impormi,ora lo acquisto e segno tuttoooo!
PS. quale acuistare? JAR FLC 1 questo è ok?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
allora:
-logbook:serve a certificare le ore,che siano DUAL o PIC.
quando si vola da SELF nella casella dove va inserito cognome del comandante si scrive SELF
quando si vola in DUAL il cognome dell'istruttore
l'unico che risponde della verità o meno delle ore scritte è il pilota,cioè noi.
-quaderno di progressione: piu che altro e un foglio,che l'istruttore compila,dopo ogni missione....
l'allievo deve solo firmarlo,l'istruttore annota ciò che e stato fatto,se acquisito o no
mette la valutazione ect ect...
-QTB:quaderno tecnico di bordo
istruttore,meccanici
credo di aver risposto a tutto.
per il logbook....prendi quelli (ovviamente a certificati JAR)...se non sbaglio JAR-FCL 1.008 requisiments
-logbook:serve a certificare le ore,che siano DUAL o PIC.
quando si vola da SELF nella casella dove va inserito cognome del comandante si scrive SELF
quando si vola in DUAL il cognome dell'istruttore
l'unico che risponde della verità o meno delle ore scritte è il pilota,cioè noi.
-quaderno di progressione: piu che altro e un foglio,che l'istruttore compila,dopo ogni missione....
l'allievo deve solo firmarlo,l'istruttore annota ciò che e stato fatto,se acquisito o no
mette la valutazione ect ect...
-QTB:quaderno tecnico di bordo
istruttore,meccanici
credo di aver risposto a tutto.
per il logbook....prendi quelli (ovviamente a certificati JAR)...se non sbaglio JAR-FCL 1.008 requisiments
Ultima modifica di I-SCDX il 20 aprile 2009, 10:53, modificato 1 volta in totale.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
l'allievo firma solo logbook,quaderno di progressione non quello tecnico di bordo.AirGek ha scritto:Allora, inizialmente tu scrivi che il quaderno di progressione va firmato, e io dico di no, fin qua è un semplice parere discordante. Poi tu ritorni sul quaderno di bordo affermando che DEVE essere firmato anche dall'allievo, immediatamente dopo aggiungi che la normativa JAR parla chiaro e che il pilota deve firmare il proprio logbook perchè ne risponde personalmente, cosi uno capisce che intendi siano la stessa cose, sennò non vedo che c'entri il quaderno di progressione con il logbook. Ciò che conta per il pilota è il logbook perchè una volta brevettato tu continuerai a segnare le ore lì, non più nel quaderno di progressione dove invece segna l'istruttore. Praticamente ogni individuo ha il suo quaderno da firmare, il quaderno di progressione lo firma l'istruttore, il logbook lo firma il pilota come il QTA lo firma il meccanico.
spiegami un pò cosa intendi con questa frase perchè spero di non averlo capito...I-SCDX ha scritto: ma scusa una cosa..vuoi insegnare a me??non ho capito!!?
comunque la frase era semplice da capire:so quel che dico
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: ore di volo,PPL
Hartmann ha scritto:Però questo non contraddice quello che dicevi prima, che vanno segnate in DUAL?AirGek ha scritto:Infatti è cosi.Hartmann ha scritto:Sul mio logbook però, nelle istruzioni, c'è scritto che anche da SPIC devi mettere le ore in PIC dichiarando il nome dell'istruttore e facendo firmare nella colonna remarks.
H
Mi quoto da solo, mi dici dove l'ho scritto quello che dici tu?AirGek ha scritto:le ore da solista vanno nella colonnina PIC
Ultima modifica di AirGek il 20 aprile 2009, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
allora:
-logbook:serve a certificare le ore,che siano DUAL o PIC.
quando si vola da SELF nella casella dove va inserito cognome del comandante si scrive SELF
quando si vola in DUAL il cognome dell'istruttore
l'unico che risponde della verità o meno delle ore scritte è il pilota,cioè noi.
-quaderno di progressione: piu che altro e un foglio,che l'istruttore compila,dopo ogni missione....
l'allievo deve solo firmarlo,l'istruttore annota ciò che e stato fatto,se acquisito o no
mette la valutazione ect ect...
-QTB:quaderno tecnico di bordo
istruttore,meccanici
credo di aver risposto a tutto.
per il logbook....prendi quelli (ovviamente certificati JAR)...se non sbaglio JAR-FCL 1.008 requisiments
questo è quello che dico.
-logbook:serve a certificare le ore,che siano DUAL o PIC.
quando si vola da SELF nella casella dove va inserito cognome del comandante si scrive SELF
quando si vola in DUAL il cognome dell'istruttore
l'unico che risponde della verità o meno delle ore scritte è il pilota,cioè noi.
-quaderno di progressione: piu che altro e un foglio,che l'istruttore compila,dopo ogni missione....
l'allievo deve solo firmarlo,l'istruttore annota ciò che e stato fatto,se acquisito o no
mette la valutazione ect ect...
-QTB:quaderno tecnico di bordo
istruttore,meccanici
credo di aver risposto a tutto.
per il logbook....prendi quelli (ovviamente certificati JAR)...se non sbaglio JAR-FCL 1.008 requisiments
questo è quello che dico.
Ultima modifica di I-SCDX il 20 aprile 2009, 11:09, modificato 1 volta in totale.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: ore di volo,PPL
Infatti, chi ha detto che l'allievo firma anche il quaderno di bordo? Saprai pure quello che dici ma non lo sai di certo scrivere.I-SCDX ha scritto:l'allievo firma solo logbook,quaderno di progressione non quello tecnico di bordo.AirGek ha scritto:Allora, inizialmente tu scrivi che il quaderno di progressione va firmato, e io dico di no, fin qua è un semplice parere discordante. Poi tu ritorni sul quaderno di bordo affermando che DEVE essere firmato anche dall'allievo, immediatamente dopo aggiungi che la normativa JAR parla chiaro e che il pilota deve firmare il proprio logbook perchè ne risponde personalmente, cosi uno capisce che intendi siano la stessa cose, sennò non vedo che c'entri il quaderno di progressione con il logbook. Ciò che conta per il pilota è il logbook perchè una volta brevettato tu continuerai a segnare le ore lì, non più nel quaderno di progressione dove invece segna l'istruttore. Praticamente ogni individuo ha il suo quaderno da firmare, il quaderno di progressione lo firma l'istruttore, il logbook lo firma il pilota come il QTA lo firma il meccanico.
spiegami un pò cosa intendi con questa frase perchè spero di non averlo capito...I-SCDX ha scritto: ma scusa una cosa..vuoi insegnare a me??non ho capito!!?
comunque la frase era semplice da capire:so quel che dico
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: ore di volo,PPL
Avevo le idee confuse...ora di più
H
H
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
Infatti, chi ha detto che l'allievo firma anche il quaderno di bordo? Saprai pure quello che dici ma non lo sai di certo scrivere.[/quote]
Bhe questo è tutto da vedere,sai com'è,non ho tempo per fare un saggio breve.
comunque ho sempre fatto distinzione fra QTB,logbook ect ect...
sei te che affermi che il quaderno di progressione non va firmato.
Bhe questo è tutto da vedere,sai com'è,non ho tempo per fare un saggio breve.
comunque ho sempre fatto distinzione fra QTB,logbook ect ect...
sei te che affermi che il quaderno di progressione non va firmato.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
Hartmann ha scritto:Avevo le idee confuse...ora di più
H
L'allievo si annota le ore effettuate in un x giorno ad una x ora sul logbook.
Poi firma in basso a destra per certificarle considerando che le JAR affermano che è solo il pilota a rispondere di cio che scrive.
Tempo fa,dopo ogni volo,il pilota doveva andare all'ARO(se non ricordo male)e li mettevano un timbro per certificarle.
Successivamente,l'allievo,Dovrebbe firmare il quaderno di progressione compilato dall'istruttore dove viene descritta la missione compiuta.
Questo,nient'altro.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: ore di volo,PPL
Riporto quanto già postato prima. Nelle istruzioni del mio logbook leggo:I-SCDX ha scritto:Hartmann ha scritto:Avevo le idee confuse...ora di più
H
L'allievo si annota le ore effettuate in un x giorno ad una x ora sul logbook.
Poi firma in basso a destra per certificarle considerando che le JAR affermano che è solo il pilota a rispondere di cio che scrive.
Tempo fa,dopo ogni volo,il pilota doveva andare all'ARO(se non ricordo male)e li mettevano un timbro per certificarle.
Successivamente,l'allievo,Dovrebbe firmare il quaderno di progressione compilato dall'istruttore dove viene descritta la missione compiuta.
Questo,nient'altro.
"Instruction for use" - notes for column 10 (Pilot function time) say :
- enter flight time as pilot-in - command (PIC), student pilot-in-command(SPIC) and pilot - in- command under supervision (PICUS) as PIC
- all time recorded as SPIC or PICUS must be countersigned by the aircraft commander/flight instructor in the Remarks (column 12)
Quindi non vanno segnate in DUAL?!
H
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: ore di volo,PPL
Se dopo questo post non hai ancora le idee chiare prendi un dizionario e traduci parola per parola ciò che c'è scritto nel logbook, quello è senz'altro giusto.Hartmann ha scritto:Riporto quanto già postato prima. Nelle istruzioni del mio logbook leggo:I-SCDX ha scritto:Hartmann ha scritto:Avevo le idee confuse...ora di più
H
L'allievo si annota le ore effettuate in un x giorno ad una x ora sul logbook.
Poi firma in basso a destra per certificarle considerando che le JAR affermano che è solo il pilota a rispondere di cio che scrive.
Tempo fa,dopo ogni volo,il pilota doveva andare all'ARO(se non ricordo male)e li mettevano un timbro per certificarle.
Successivamente,l'allievo,Dovrebbe firmare il quaderno di progressione compilato dall'istruttore dove viene descritta la missione compiuta.
Questo,nient'altro.
"Instruction for use" - notes for column 10 (Pilot function time) say :
- enter flight time as pilot-in - command (PIC), student pilot-in-command(SPIC) and pilot - in- command under supervision (PICUS) as PIC
- all time recorded as SPIC or PICUS must be countersigned by the aircraft commander/flight instructor in the Remarks (column 12)
Quindi non vanno segnate in DUAL?!
H
Quando voli con l'istruttore devi segnare il tempo di volo nella casella DUAL, mentre nella casella del nome del PIC ci devi mettere quello del tuo istruttore. Quando voli solista, quindi sei un SPIC, le ore vanno segnate nella colonnina PIC con in nome PIC il tuo, non più quello del tuo istruttore.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
Hartmann ha scritto:Riporto quanto già postato prima. Nelle istruzioni del mio logbook leggo:I-SCDX ha scritto:Hartmann ha scritto:Avevo le idee confuse...ora di più
H
L'allievo si annota le ore effettuate in un x giorno ad una x ora sul logbook.
Poi firma in basso a destra per certificarle considerando che le JAR affermano che è solo il pilota a rispondere di cio che scrive.
Tempo fa,dopo ogni volo,il pilota doveva andare all'ARO(se non ricordo male)e li mettevano un timbro per certificarle.
Successivamente,l'allievo,Dovrebbe firmare il quaderno di progressione compilato dall'istruttore dove viene descritta la missione compiuta.
Questo,nient'altro.
"Instruction for use" - notes for column 10 (Pilot function time) say :
- enter flight time as pilot-in - command (PIC), student pilot-in-command(SPIC) and pilot - in- command under supervision (PICUS) as PIC
- all time recorded as SPIC or PICUS must be countersigned by the aircraft commander/flight instructor in the Remarks (column 12)
Quindi non vanno segnate in DUAL?!
H
ma guarda ora ti dico cio che si fa in pratica:
-Date
-Departure
-Arrival
-Aircraft:make,model......registration......
-Single pilot time:metto una V se SE(single engine)
-Total time of flight:durata del volo
-Name pic:mio se volo solista,istruttore se in DUAL
-Take offs:numero di decolli
-Landing:numero di atterraggi
-Pilot function time: se volo da solista compilo la casella PILOT-IN-COMMAND
se volo con l'istruttore compilo la casella DUAL
-Remarks and endorsements: PPL TRAINING CON FIRMA ISTRUTTORE.
Ultima modifica di I-SCDX il 20 aprile 2009, 11:37, modificato 1 volta in totale.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: ore di volo,PPL
Grazie ad entrambi, mentre litigate ho trovato le risposte corrette e motivate che posto a beneficio di tutti
H
H
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: ore di volo,PPL
grazie...Hartmann ha scritto:Grazie ad entrambi, mentre litigate ho trovato le risposte corrette e motivate che posto a beneficio di tutti
H
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: ore di volo,PPL
Thread pesantemente ripulito da moltissimi post inutili, assolutamente fuori luogo, OT e che creavano solo confusione.
AirGek e I-SCDX, la volete piantare o no ?
Paolo
AirGek e I-SCDX, la volete piantare o no ?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Appe
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: ore di volo,PPL
No, allora,scusate...
come già detto:
il logbook ha una duplice funzione: creare una cronologia per il pilota circa la sua attività di volo;
certificare questa attività tramite firma da apporre alla fine della pagina (il mio è così). Con questa firma fai un autocertificazione avente valore regale, infatti ai rinnovi devi anche allegare parte del libretto al fine di attestare la recente attività di volo. Per carità,non sono un istruttore,ma mi sembra da pazzi non farlo compilare! più che altro,trasmetti all'allievo un'idea assurda in pratica di inutilità del libretto!
secondo:
il quaderno di progression,come lo chiamate (io onestamente non mi ricordo come si chiamava!) è un documento in cui l'istruttore segna l'iter svolto dall'allievo,e da me veniva sottoscritto da entrambi. Quello prova che durante una determinata missione sono stati affrontati specifici argomenti necessari per poter accedere all'esame di volo. Quindi,se un esaminatore volesse prendere visione di tali documenti, controllerebbe che le ore minime ci sono sul libretto e che tutto l'addestramento è stato svolto regolarmente dal progress.
Mi sembra abbastanza banale,ecco...
Il non sapere come compilare poi un libretto di volo non dovrebbe essere un problema a cui si cerca soluzione attraverso internet,ma dovrebbe essere un istruttore che lo spiega all'allievo, o un allievo che lo va a chiedere al proprio istruttore se questo non glielo dice!
Non voglio fare polemica,è che mi sembra allarmante che un allievo abbia delle carenze così importanti,ma non per colpa dell'allievo (se l'istruttore non lo h mai spiegato!)
La burocrazia purtroppo è parte predominante dell'atività di volo, bisogna conoscerla e saperla bene,sennò al primo intoppo son dolori!
Spero di aver colto l'argomento!
OT: ho difficoltà tecniche notevoli a scrivere il post, continua a saltarmi di riga! Succede anche agl'altri? Ho appena aggiornato IE,magari è quello...
come già detto:
il logbook ha una duplice funzione: creare una cronologia per il pilota circa la sua attività di volo;
certificare questa attività tramite firma da apporre alla fine della pagina (il mio è così). Con questa firma fai un autocertificazione avente valore regale, infatti ai rinnovi devi anche allegare parte del libretto al fine di attestare la recente attività di volo. Per carità,non sono un istruttore,ma mi sembra da pazzi non farlo compilare! più che altro,trasmetti all'allievo un'idea assurda in pratica di inutilità del libretto!
secondo:
il quaderno di progression,come lo chiamate (io onestamente non mi ricordo come si chiamava!) è un documento in cui l'istruttore segna l'iter svolto dall'allievo,e da me veniva sottoscritto da entrambi. Quello prova che durante una determinata missione sono stati affrontati specifici argomenti necessari per poter accedere all'esame di volo. Quindi,se un esaminatore volesse prendere visione di tali documenti, controllerebbe che le ore minime ci sono sul libretto e che tutto l'addestramento è stato svolto regolarmente dal progress.
Mi sembra abbastanza banale,ecco...
Il non sapere come compilare poi un libretto di volo non dovrebbe essere un problema a cui si cerca soluzione attraverso internet,ma dovrebbe essere un istruttore che lo spiega all'allievo, o un allievo che lo va a chiedere al proprio istruttore se questo non glielo dice!
Non voglio fare polemica,è che mi sembra allarmante che un allievo abbia delle carenze così importanti,ma non per colpa dell'allievo (se l'istruttore non lo h mai spiegato!)
La burocrazia purtroppo è parte predominante dell'atività di volo, bisogna conoscerla e saperla bene,sennò al primo intoppo son dolori!
Spero di aver colto l'argomento!
OT: ho difficoltà tecniche notevoli a scrivere il post, continua a saltarmi di riga! Succede anche agl'altri? Ho appena aggiornato IE,magari è quello...
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
Appe ha scritto:No, allora,scusate...
come già detto:
il logbook ha una duplice funzione: creare una cronologia per il pilota circa la sua attività di volo;
certificare questa attività tramite firma da apporre alla fine della pagina (il mio è così). Con questa firma fai un autocertificazione avente valore regale, infatti ai rinnovi devi anche allegare parte del libretto al fine di attestare la recente attività di volo. Per carità,non sono un istruttore,ma mi sembra da pazzi non farlo compilare! più che altro,trasmetti all'allievo un'idea assurda in pratica di inutilità del libretto!
secondo:
il quaderno di progression,come lo chiamate (io onestamente non mi ricordo come si chiamava!) è un documento in cui l'istruttore segna l'iter svolto dall'allievo,e da me veniva sottoscritto da entrambi. Quello prova che durante una determinata missione sono stati affrontati specifici argomenti necessari per poter accedere all'esame di volo. Quindi,se un esaminatore volesse prendere visione di tali documenti, controllerebbe che le ore minime ci sono sul libretto e che tutto l'addestramento è stato svolto regolarmente dal progress.
Mi sembra abbastanza banale,ecco...
Il non sapere come compilare poi un libretto di volo non dovrebbe essere un problema a cui si cerca soluzione attraverso internet,ma dovrebbe essere un istruttore che lo spiega all'allievo, o un allievo che lo va a chiedere al proprio istruttore se questo non glielo dice!
Non voglio fare polemica,è che mi sembra allarmante che un allievo abbia delle carenze così importanti,ma non per colpa dell'allievo (se l'istruttore non lo h mai spiegato!)
La burocrazia purtroppo è parte predominante dell'atività di volo, bisogna conoscerla e saperla bene,sennò al primo intoppo son dolori!
Spero di aver colto l'argomento!
OT: ho difficoltà tecniche notevoli a scrivere il post, continua a saltarmi di riga! Succede anche agl'altri? Ho appena aggiornato IE,magari è quello...
quoto..
suppongo che l'esaminatore controlli il quaderno di progressione all'esame pratico al 100%..
solo qualcuno qua dentro è convinto che non si debba firmare il quaderno di progressione...

-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: ore di volo,PPL
ecco perchè sono sempre più preoccupato...Appe ha scritto: La burocrazia purtroppo è parte predominante dell'atività di volo, bisogna conoscerla e saperla bene,sennò al primo intoppo son dolori!
- Eleonora09
- Rullaggio
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 21:38
Re: ore di volo,PPL
Il Logbook è un'autocetificazione, tu teoricamente ci potresti scrivere quello che vuoi. Serve principalmente a te per tener conto di quante ore hai fatto. Esempio: per fare il CPL ti servono 150 ore di PIC, se hai fatto le 150 ore in aeroporti diversi sarebbe un po' un casino chiedere lo stralcio voli a tutti no? E' una cosa abbastanza logica 

Airplanes can be turned off when you don't want to fly. Men can't.
.:#*Ele*:+..
.:#*Ele*:+..
- Appe
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: ore di volo,PPL
Anche perchè se hai intenzione di andare oltre al PPL,la burocrazia che stai facendo ora è niente...jimi3500 ha scritto:ecco perchè sono sempre più preoccupato...Appe ha scritto: La burocrazia purtroppo è parte predominante dell'atività di volo, bisogna conoscerla e saperla bene,sennò al primo intoppo son dolori!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 21 aprile 2009, 22:05
Re: ore di volo,PPL
Scusate se mi intrometto nel topic (
)... io dovrei iniziare alla fine dell'estate a studiare e volare per il brevetto PPL, solo che mi sono dimenticato di chiedere all'Aeroclub (doppio
)...
Il Logbook devo comprarmelo io vero??



Il Logbook devo comprarmelo io vero??
Credo che sia JAR-FCL 1.080 ma vabbè, il concetto era quello, scusami ma sono io un po' pignolo!I-SCDX ha scritto: (omissis) ...se non sbaglio JAR-FCL 1.008 requisiments
questo è quello che dico.



-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: ore di volo,PPL
Si, se non è compreso nel costo del corso
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
-Komi- ha scritto:Scusate se mi intrometto nel topic ()... io dovrei iniziare alla fine dell'estate a studiare e volare per il brevetto PPL, solo che mi sono dimenticato di chiedere all'Aeroclub (doppio
)...
Il Logbook devo comprarmelo io vero??
Credo che sia JAR-FCL 1.080 ma vabbè, il concetto era quello, scusami ma sono io un po' pignolo!I-SCDX ha scritto: (omissis) ...se non sbaglio JAR-FCL 1.008 requisiments
questo è quello che dico.![]()
![]()
perdonato...

-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Re: ore di volo,PPL
Le ore fatte con l'istruttore vanno segnate come DUAL e il PIC è il tuo istruttore, le ore fatte da solista vanno segnate come PIC e il PIC, sei tu, quindi firmi SELF. Punto.
Il loogbok(http://www.shelburneairport.com/images/ ... ogbook.jpg) serve a certificare le ore, quindi andrebbe costantemente aggiornato.
Il QTB va rigorosamente firmato per accettare la consegna dell'aereo prima del volo. Dal QTB deduciamo se l'aereo ha riportato incidenti/anomalie e calcoliamo il carburante imbarcato. Dopo il volo si firma di nuovo, si scrivono i tempi del volo e se ci sono state anomalie/incidenti. Ovviamente chi vola dopo di me si farà le sue considerazioni: l'aereo era pieno di carburante, ha volato X, quindi avrà circa X carburante residuo. Nessuno incidente riportato, bene, si vola.
Per quanto riguarda il quaderno di progressione, va compilato dall'istruttore e firmato sia dall'istruttore stesso che dall'allievo, missione per missione. Queste "missioni" non sono altro che le lezioni che vai a fare quando vai in volo, siano esse da solista o non. Ovviamente la somma della durata delle missioni è 45h, il minimo richiesto per poter svolgere l'esame pratico(oltre ad aver 17 anni)
Ad ogni missione corrisponde un numero, il quale verrà poi riportato sul QTB. Questo però cambia da scuola a scuola, da me si fa così
Il loogbok(http://www.shelburneairport.com/images/ ... ogbook.jpg) serve a certificare le ore, quindi andrebbe costantemente aggiornato.
Il QTB va rigorosamente firmato per accettare la consegna dell'aereo prima del volo. Dal QTB deduciamo se l'aereo ha riportato incidenti/anomalie e calcoliamo il carburante imbarcato. Dopo il volo si firma di nuovo, si scrivono i tempi del volo e se ci sono state anomalie/incidenti. Ovviamente chi vola dopo di me si farà le sue considerazioni: l'aereo era pieno di carburante, ha volato X, quindi avrà circa X carburante residuo. Nessuno incidente riportato, bene, si vola.
Per quanto riguarda il quaderno di progressione, va compilato dall'istruttore e firmato sia dall'istruttore stesso che dall'allievo, missione per missione. Queste "missioni" non sono altro che le lezioni che vai a fare quando vai in volo, siano esse da solista o non. Ovviamente la somma della durata delle missioni è 45h, il minimo richiesto per poter svolgere l'esame pratico(oltre ad aver 17 anni)
Ad ogni missione corrisponde un numero, il quale verrà poi riportato sul QTB. Questo però cambia da scuola a scuola, da me si fa così

150NMAirGek ha scritto: Tu a dare l'esame senza le 45 ore non ci arrivi manco per niente, oltretutto devi fare una navigazione solista minimo di 200NM con 2 atterraggi completi in due aeroporti differenti da quello di partenza.
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: ore di volo,PPL
Da noi il QTB lo chiamano ATL (aircraft technical logbook), penso sia la stessa cosa. 

ATPL student - Turin Flying School
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: ore di volo,PPL
Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi un'informazione....Per quanto riguarda il ppl...quali sono le restrizione in termini di mantenimento/scadenza e queste restrizioni sono più o meno uguali per tutti i tipi. Per intenderci FAA/JAA hanno tutte le stesse peculiarità!?
Pensando di prendere il PPL dove mi converrebbe (sotto questi punti di vista) prenderlo?
Volevo chiedervi un'informazione....Per quanto riguarda il ppl...quali sono le restrizione in termini di mantenimento/scadenza e queste restrizioni sono più o meno uguali per tutti i tipi. Per intenderci FAA/JAA hanno tutte le stesse peculiarità!?
Pensando di prendere il PPL dove mi converrebbe (sotto questi punti di vista) prenderlo?
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: ore di volo,PPL
le condizioni sono le stesse: 12 ore di volo effettuate nell'anno prima della scadenza della licenza.G3nd4rM3 ha scritto:Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi un'informazione....Per quanto riguarda il ppl...quali sono le restrizione in termini di mantenimento/scadenza e queste restrizioni sono più o meno uguali per tutti i tipi. Per intenderci FAA/JAA hanno tutte le stesse peculiarità!?
Pensando di prendere il PPL dove mi converrebbe (sotto questi punti di vista) prenderlo?
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
jimi3500 ha scritto:le condizioni sono le stesse: 12 ore di volo effettuate nell'anno prima della scadenza della licenza.G3nd4rM3 ha scritto:Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi un'informazione....Per quanto riguarda il ppl...quali sono le restrizione in termini di mantenimento/scadenza e queste restrizioni sono più o meno uguali per tutti i tipi. Per intenderci FAA/JAA hanno tutte le stesse peculiarità!?
Pensando di prendere il PPL dove mi converrebbe (sotto questi punti di vista) prenderlo?
poi ci sarebbe la condizione per mantenimento"abiltazione del trasporto del passeggero".
Ogni 90 giorni almeno 3 decolli e 3 atterraggi con un aeroplano della stessa classe.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: ore di volo,PPL
entro 90 aver compiuto 3 deccolli e 3 atterraggi....I-SCDX ha scritto:jimi3500 ha scritto:le condizioni sono le stesse: 12 ore di volo effettuate nell'anno prima della scadenza della licenza.G3nd4rM3 ha scritto:Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi un'informazione....Per quanto riguarda il ppl...quali sono le restrizione in termini di mantenimento/scadenza e queste restrizioni sono più o meno uguali per tutti i tipi. Per intenderci FAA/JAA hanno tutte le stesse peculiarità!?
Pensando di prendere il PPL dove mi converrebbe (sotto questi punti di vista) prenderlo?
poi ci sarebbe la condizione per mantenimento"abiltazione del trasporto del passeggero".
Ogni 90 giorni almeno 3 decolli e 3 atterraggi con un aeroplano della stessa classe.
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: ore di volo,PPL
Grazie 1000.
Ovviamente sta tutto sulle Jar Flc....(le sto cercando..)
Ho visto che però è valida per 5 anni!
Ovviamente sta tutto sulle Jar Flc....(le sto cercando..)
Ho visto che però è valida per 5 anni!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Re: ore di volo,PPL
oltre che la validità della visita medica e delle diverse abilitazioniG3nd4rM3 ha scritto:Grazie 1000.
Ovviamente sta tutto sulle Jar Flc....(le sto cercando..)
Ho visto che però è valida per 5 anni!

ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
3 decolli!non deccolli!jimi3500 ha scritto:entro 90 aver compiuto 3 deccolli e 3 atterraggi....I-SCDX ha scritto:jimi3500 ha scritto:le condizioni sono le stesse: 12 ore di volo effettuate nell'anno prima della scadenza della licenza.G3nd4rM3 ha scritto:Ciao ragazzi,
Volevo chiedervi un'informazione....Per quanto riguarda il ppl...quali sono le restrizione in termini di mantenimento/scadenza e queste restrizioni sono più o meno uguali per tutti i tipi. Per intenderci FAA/JAA hanno tutte le stesse peculiarità!?
Pensando di prendere il PPL dove mi converrebbe (sotto questi punti di vista) prenderlo?
poi ci sarebbe la condizione per mantenimento"abiltazione del trasporto del passeggero".
Ogni 90 giorni almeno 3 decolli e 3 atterraggi con un aeroplano della stessa classe.

-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Re: ore di volo,PPL
Errore di battitura, sorry.. comunque è sempre bene che il numero dei decolli sia uguale a quello degli atterraggi 

ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
- I-SCDX
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
- Località: Udine
Re: ore di volo,PPL
L'errore l'ha commesso jimmi3500 non tuMarcoBCN ha scritto:Errore di battitura, sorry.. comunque è sempre bene che il numero dei decolli sia uguale a quello degli atterraggi

Comunque,tu con il PPL come sei messo?già finito tutto o in progress?
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: ore di volo,PPL
i miei sono deColli molto veloci...I-SCDX ha scritto:L'errore l'ha commesso jimmi3500 non tuMarcoBCN ha scritto:Errore di battitura, sorry.. comunque è sempre bene che il numero dei decolli sia uguale a quello degli atterraggi![]()
Comunque,tu con il PPL come sei messo?già finito tutto o in progress?