Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Orsovolante
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 130
Iscritto il: 3 febbraio 2009, 14:54

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Orsovolante »

Orsovolante ha scritto:Secondo me ci si sta facendo traviare.
OK è stata trovata la deriva, insieme al timone. Ma non vi è nulla di stano nel fatto che si sia staccata. é una parte a sbalzo, cosi come i piani orizzontali.
......
Inoltre da quel che si vede delle foto, nella parte bassa della deriva vi è attaccata una parte di struttura dell'aereo
Nel caso del 320 si ruppe di netto una boccola (o la sua sede) e la deriva venne via lasciando integra la fusoliera.
Qui invece parte della fusoliera è rimasto attaccato alla deriva.

si vede qui: http://www.fab.mil.br/portal/voo447/FOT ... foto_1.jpg

ma anche qui http://www.fab.mil.br/portal/voo447/FOT ... foto_6.jpg Dove si intuiscono anche le reali dimensioni.

e qui si vede una delle due strutture strappate dalla fusoliera (l'altra è sotto il pallone) e anche che la boccola che si era rotta la volta precedente, almeno su questo lato e in questo punto è intera.

http://www.fab.mil.br/portal/voo447/FOT ... foto_3.jpg
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20760
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da JT8D »

E' stato rilasciato oggi da EASA un bollettino informativo di sicurezza riguardo l'incidente, come misura cautelativa per ricordare agli operatori le procedure esistenti da applicarsi in caso di perdita delle indicazioni di velocità o loro inaffidabilità.

Il bollettino è pubblicato sul sito di EASA:

http://ad.easa.europa.eu/ad/2009-17

Insieme ad un comunicato:

http://www.easa.eu.int/ws_prod/g/doc/pr ... 62009.html

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6555
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da sigmet »

JT8D ha scritto:E' stato rilasciato oggi da EASA un bollettino informativo di sicurezza riguardo l'incidente, come misura cautelativa per ricordare agli operatori le procedure esistenti da applicarsi in caso di perdita delle indicazioni di velocità o loro inaffidabilità.

Il bollettino è pubblicato sul sito di EASA:

http://ad.easa.europa.eu/ad/2009-17

Insieme ad un comunicato:

http://www.easa.eu.int/ws_prod/g/doc/pr ... 62009.html

Paolo



Mi sa che gia' hanno qualcosa "in mano"! :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Orsovolante
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 130
Iscritto il: 3 febbraio 2009, 14:54

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Orsovolante »

ecco una parte del testo:

During the recent accident of an A330 into the Atlantic Ocean
on 01 June 2009, and without prejudging the final outcome of
the investigation, a discrepancy between the different
measured airspeeds was reported. There have been a number
of occurrences of unreliable airspeed indications or misleading
air data information. The root cause of this may be due to, but
is not limited to, inappropriate maintenance, contamination by
small objects or materials on the ground or in the air, extreme
environmental conditions producing icing outside the
certification envelope of the probes or large amount of water
ingestion.
Description: The primary purpose of the pitot-static system is to provide the
flight crew with airspeed information, required to safely control
the aircraft. As noted above, the origins of potential pitot-static
system malfunctions are numerous and cannot be totally
excluded in the operational context. The Aircraft Flight
Manuals and/or Flight Crew Operating Manuals include
procedures for unreliable airspeed indication (Air data system
misleading information) and these should be well known by
flight crews. Correct application of these procedures by flight
crews may be crucial for assuring the safety of the aircraft
when such Pitot-static malfunctions occur.
Recommendations: Operators should ensure that flight crews have proper...<cut>


Quindi una discrepanza tra le indicazioni anemometriche è stata accertata.... Anche se l'inchiesta non ha ancora stabilito che si tratti del motivo da cui ha avuto origine l'incidente.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

Orsovolante ha scritto: Quindi una discrepanza tra le indicazioni anemometriche è stata accertata.... Anche se l'inchiesta non ha ancora stabilito che si tratti del motivo da cui ha avuto origine l'incidente.
Vero.
Ma la mia curiosità continua ad essere questa : Oltre ad AF (mi riferisco solo alle compagnie europee) chi si è preso la briga di sostituire queste sonde sugli Airbus? In Francia è stata l'azione coercitiva dei sindacati ad intervenire sulla compagnia (avranno avuto le loro buone ragioni,non mi pare un capriccio),infatti AF ha iniziato a sostituirle da Aprile e pare terminerà entro domani.
Chi altri?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Aldus »

Orsovolante ha scritto:
Orsovolante ha scritto:Secondo me ci si sta facendo traviare.
OK è stata trovata la deriva, insieme al timone. Ma non vi è nulla di stano nel fatto che si sia staccata. é una parte a sbalzo, cosi come i piani orizzontali.
......
Inoltre da quel che si vede delle foto, nella parte bassa della deriva vi è attaccata una parte di struttura dell'aereo
Nel caso del 320 si ruppe di netto una boccola (o la sua sede) e la deriva venne via lasciando integra la fusoliera.
Qui invece parte della fusoliera è rimasto attaccato alla deriva.

si vede qui: http://www.fab.mil.br/portal/voo447/FOT ... foto_1.jpg

ma anche qui http://www.fab.mil.br/portal/voo447/FOT ... foto_6.jpg Dove si intuiscono anche le reali dimensioni.

e qui si vede una delle due strutture strappate dalla fusoliera (l'altra è sotto il pallone) e anche che la boccola che si era rotta la volta precedente, almeno su questo lato e in questo punto è intera.

http://www.fab.mil.br/portal/voo447/FOT ... foto_3.jpg
Una delle boccole di fissaggio sembra stranamente intonsa.
Il che è strano.
Nell'incidente dell'AA587 le boccole erano chiaramente spezzate in due a testimoniare che le forze aerodinamiche avevano agito sulla deriva, e di conseguenza sulle boccole che la fissavano, provocandone un cedimento netto.
Non riesco a capire come possa una boccola restare integra nel caso sia successo un cedimento del genere di origine aerodinamica. :roll:
Si potrebbe ipotizzare che è saltata prima la boccola posteriore.
Ma se saltasse la boccola posteriore, quella anteriore non avrebbe sufficiente forza per tenere insieme l'intera struttura.
Ergo su quell'unica boccola si concentrebbero tutte le forze, e la boccola si trancerebbe in due.
Come può invece essere rimasta integra?
Come può una deriva staccarsi dalla fusoliera senza avere entrambe le boccole spezzate?
Davvero un mistero. :roll:

E comunque a parte questo, io continuo nei miei pensieri a battere un chiodo fisso: "come hanno fatto a finire in mezzo a quella tempesta"?
E' una domanda che non mi molla nemmeno per un istante.
Si è parlato di comunicazioni radio nel quale i piloti segnalavano di essere dentro una tempesta: ma nessuna segnalazione viva voce di strumentazione guasta!
Si è parlato di sonde pitot da sostituire perchè, secondo alcuni, davano dati errati della velocità.
Ok, va bene tutte queste cose, ma il succo del discorso è "perchè sono finiti lì dentro"?
Il radar meteo non dipende dai pitot, non dipende dalle velocità giuste o sbagliate.
Come è possibile che sul radar meteo non abbiano visto il "mostro" che gli si parava davanti? :roll:
Il volo Iberia che seguiva l'AF447, quel mostro lo ha ben visto, e lo ha evitato.
Perchè l'AF447 no?
Quale spiegazione logica o tecnica può aver condotto l'AF447 ad infilarsi là dentro dove non doveva assolutamente infilarsi?

E' questa domanda che non mi fa dormire la notte.
Più ancora delle "sonde pitot" o delle "velocità sbagliate", etc etc.
Il discorso relativo alle sonde mi sembra un girare intorno alla questione basilare.
Sonde funzionanti o no, l'AF447 NON doveva infilarsi in quel temporale!
Se ci si butta dentro un rogna, anzi una grossa rogna, non so quanto sia importante ipotizzare di sonde, fulmini, grandine, etc etc, ossia al "dopo".
E' naturale: dentro le tempeste ci possono essere fulmini, grandine, fortissimi venti.
Naturale!
Ma non è questo il punto.
Il punto è che mi preme capire cosa indotto quell'equipaggio a buttarsi in mezzo a un rogna del genere, ossia andare a beccarsi fulmini, turbolenze, grandine, e tutto ciò che più di meschino ha in serbo la natura dei temporali.
Come dice il detto "prevenire, è meglio che curare". :roll:
Logica vuole che se ci si butta nelle fauci del leone, qualcosa di grosso rischi che ti succeda davvero.
Mi sembra scontato.
Per evitarlo c'è solo una cosa da fare: evitare di infilarsi nelle fauci del leone, nella maniera più assoluta!
In quel modo il problema è già bello che risolto, anzi non esiste proprio "il problema".

Se un giorno la commissione di inchiesta dovesse dire (è un mero esempio) che... "l'airbus si è disintegrato in volo a causa di troppe sollecitazioni aerodinamiche, indotte dalla forte tempesta, e dalla lettura sbagliata delle sonde pitot"...., credetemi, per me sarà una magra consolazione.
Lo sarà perchè quell'aereo NON doveva proprio infilarsi in quella tempesta, e quindi bisogna prima rispondere a quella domanda, e capire il perchè ha fatto una cosa del genere.
Di sicuro le "sonde pitot" non hanno un bel niente a che vedere con quella mossa, e non potranno mai spiegare il perchè i piloti l'hanno fatta.
Ecco perchè mi sembra che la storia delle sonde pitot sia solo un modo per girare intorno al problema principale, ossia spiegherebbero il "dopo", ma non spiegherebbero il "prima" che è la cosa più importante. :roll:
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Zortan »

Qualcuno mi aiuta a ricordare qual'è quel fenomeno per cui, una precipitazione debole da "macchie verdi" sul radar maschera completamente una tempesta da fondoscala rosso ?
lo spiegò se non erro alainvolo tempo fa.

EDIT:

La distanza massima tra i cadaveri finore recuperati è 85 Km !! ma in 1 settimana in balia delle correnti un oggetto può percorrere una simile distanza RISPETTO a un altro oggetto finito in mare insieme a lui nello stesso posto ? io dico di no. Le correnti li avrebbero dovuti spostare più o meno della stessa quantità e nella stessa direzione, no ?

Immagine
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Asunchi »

Zortan ha scritto: La distanza massima tra i cadaveri finore recuperati è 85 Km !! ma in 1 settimana in balia delle correnti un oggetto può percorrere una simile distanza RISPETTO a un altro oggetto finito in mare insieme a lui nello stesso posto ? io dico di no. Le correnti li avrebbero dovuti spostare più o meno della stessa quantità e nella stessa direzione, no ?
Direi di no.. i cadaveri almeno inizialmente dovrebbero affondare per poi riemergere per cui son meno esposti alla forza del vento e alle correnti superficiali.
Per i pezzi del relitto credo bisognerebbe tenr conto di parecchi fattori. Quanta parte è esposta al vento e quindi allo scarroccio? Son legati ad altri pezzi da cavi o quant'altro che potrebbero far da ancora galleggiante?
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da alessandrogentili »

Interessante:
http://www.flightglobal.com/blogs/unusu ... story.html

PS: spero non sia già stato postato, ma ora non ho tempo di leggere il thread
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Zapotec »

Zortan ha scritto:Qualcuno mi aiuta a ricordare qual'è quel fenomeno per cui, una precipitazione debole da "macchie verdi" sul radar maschera completamente una tempesta da fondoscala rosso ?
lo spiegò se non erro alainvolo tempo fa.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a :?:

Pensi a quello che ho ipotizzato nella generica ? che hanno visto il primo temporale "piccolo" (ed è li che hanno riportato turbolenza) e questo gli ha nascosto quello dietro ? (Sempre che centri qualcosa ovviamente)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

alessandrogentili ha scritto:Interessante:
http://www.flightglobal.com/blogs/unusu ... story.html

PS: spero non sia già stato postato, ma ora non ho tempo di leggere il thread
L'articolo si pone in effetti le stesse domande di Aldus.
Immagine
Immagine
Avatar utente
bracco
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 122
Iscritto il: 4 novembre 2008, 11:30

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da bracco »

Ma che cosa hanno trovato dietro la prima turbolenza, un muro? Come è possibile che non siano riusciti ad inviare un messaggio qualsivoglia? E' possibile che abbiano incontrato disturbi elettromagnetici tali che i messaggi sono stati inviati ma mai ricevuti? (domanda per gli esperti di TC)
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da stedias21 »

Beh siamo tutti in chiaro che qualcosa hanno trovato, visto che non hanno ne inviato segnali ne tanto meno comunicazioni radio in HF e poi il link a weathergraphics descrive bene con i grafici la situazione meteo al momento del passaggio del A330 e non mi sembra delle più facili da gestire durante un volo, concordate?

Rimane comunque aperta la domanda del perchè sono passati di lì, voi sapete per caso se gli aerei(chi? quanti?)che lo precedevano o che lo seguivano hanno fatto grosse deviazioni?? Dipende dalla valutazione del pilota/comandate?
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

stedias21 ha scritto:Beh siamo tutti in chiaro che qualcosa hanno trovato, visto che non hanno ne inviato segnali ne tanto meno comunicazioni radio in HF e poi il link a weathergraphics descrive bene con i grafici la situazione meteo al momento del passaggio del A330 e non mi sembra delle più facili da gestire durante un volo, concordate?

Rimane comunque aperta la domanda del perchè sono passati di lì, voi sapete per caso se gli aerei(chi? quanti?)che lo precedevano o che lo seguivano hanno fatto grosse deviazioni?? Dipende dalla valutazione del pilota/comandate?
Due aerei della Lufthansa che lo hanno precededuto ( 20 minuti prima circa) hanno riportato condizioni del tempo nella norma.Bisogna vedere in 20 minuti che tipo di variazioni metereologiche si sono avute e se così repentinamente disastrose.
Io comunque continuo ad essere un "discepolo" di Aldus,ci sono troppe cose che non quadrano... :roll:
Domanda.
E' normale che il governo brasiliano abbia impedito di sorvolare l'ampissima zona delle ricerche ai jet di linea? La loro quota di crociera potrebbe impedire dei movimenti di ricerca fatti a quote decisamente molto minori?
Intanto le autorità brasiliane studiano il video dell'imbarco passeggeri.
http://www.gazzettino.it/articolo.php?i ... &sez=MONDO
Immagine
Immagine
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da arciere »

Lasciando per un momento da parte la sorte che ha avuto l'AF, io mi chiedo:
vedendo una tempesta di quel tipo, quanti di voi avrebbero pensato "Un aereo che passa da li non ne uscirà bene!!"?

Voglio dire, sappiamo purtroppo com'è andato a finire l'AF. Ma se quel volo fosse arrivato a destinazione, quanti di noi (con le giuste conoscenze) avrebbero opinato la scelta del crew di passare attraverso tale perturbazione?
E' davvero così impossibile e "suicida" passarci dentro?
(ripeto, non consideriamo la sorte avvenuta al volo, anche perché per ora non sappiamo se la perturbazione è effettivamente la causa del disastro).
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Barney09
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 27 settembre 2007, 19:21

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Barney09 »

Il primo oggetto scoperto sul luogo dell'incidente era stato un frammento di un pallet di legno, subito scartato però perché la compagnia aerea aveva negato che fossero utilizzati pallet di legno a bordo dei suoi aerei. Adesso si scopre invece che c'erano effettivamente sei casse di legno sull'aereo, con dentro 500 chili di papaie ognuna. La Caliman Agricola, un'impresa brasiliana di esportazione di frutta, ha rivelato oggi di aver inviato in Francia un carico di papaie, che doveva essere imbarcato sul volo Air France 443, che poi per un disguido era stato trasferito al volo 447, quello caduto otto giorni fa. Rosangela Caliman, titolare dell'impresa, ha detto di aver riconosciuto subito nelle immagini trasmesse il primo giorno delle ricerche un frammento del pallet di legno utilizzato dall'impresa per i carichi di frutta tropicale, e di essersi stupita della smentita diffusa dall'Air France.

Tratto da: http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_NELMONDO
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Fabio27 »

Alla domanda “perché i piloti si sono infilati in quella tempesta" risponde un partecipante al thread

http://www.weathergraphics.com/tim/af447/comments.shtml

Cito il passaggio:
Along with the fact, as some have already mentioned, many airline companies do not let their flight crews to deviate off track by more than 10 nautical miles to avoid storms, (unless it is a declared emergency by the captain), as well as Air France's "deferred maintenance" on replacing the pitot's, would strongly suggest that Air France is basically at fault for cutting corners that affect safety to stay profitable. Afterall, airlines have a notorious reputation for wanting to save on expenses and maximize profits, by preferring that their pilots maintain a course that will save on fuel and meet schedules, neverminding the weather conditions or equipment they are given to fly with, if the government regulators are not around requiring them to do otherwise.(fine della citazione)
C'è qualche pilota in grado di confermare o smentire che alcune linee aeree non consentono di deviare per più di 10 miglia nautiche in caso di perturbazione? Il fronte che AF447 si è trovato davanti era ben più ampio: il “canale libero” (quello imboccato da un Iberia che seguiva) richiedeva una deviazione molto notevole. L'attitudine di MeteoFrance, che sostiene contro ogni evidenza che la perturbazione incontrata era “normale” (l'analisi di weathergraphics.com dimostra il contrario in maniera molto evidente) mi fa pensare che ci sia un'attitudine da parte francese a sorvolare sulle procedure di volo scelte da AF.

Sarò grato a chiunque aiuterà a rispondere agli interrogativi.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

Fabio27 ha scritto: mi fa pensare che ci sia un'attitudine da parte francese a sorvolare sulle procedure di volo scelte da AF.
Tutto chiaro quanto hai scritto prima ma non riesco a capire questa frase...Limite sicuramente mio ma se ti andasse di rendermela più chiara... :wink:
Immagine
Immagine
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Fabio27 »

araial14 ha scritto:
araial14 ha scritto:
Fabio27 ha scritto: mi fa pensare che ci sia un'attitudine da parte francese a sorvolare sulle procedure di volo scelte da AF.
Tutto chiaro quanto hai scritto prima ma non riesco a capire questa frase...Limite sicuramente mio ma se ti andasse di rendermela più chiara... :wink:
Volevo dire che qualcosa (procedure standard della compagnia, istruzione dalla base in quella particolare situazione) potrebbe aver indotto l'equipaggio a infilarsi in una situazione di alta pericolosità. In questo caso, la responsabilità della compagnia sarebbe molto pesante.
araial14 ha scritto:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Maxx »

Non posso che essere scettico su una ipotesi del genere. Nessun pilota decollerebbe senza due ruote del carrello principale perchè la Compagnia gli ha detto che deve farlo lo stesso per ragioni economiche.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

Fabio27 ha scritto:
araial14 ha scritto:
araial14 ha scritto:
Fabio27 ha scritto: mi fa pensare che ci sia un'attitudine da parte francese a sorvolare sulle procedure di volo scelte da AF.
Tutto chiaro quanto hai scritto prima ma non riesco a capire questa frase...Limite sicuramente mio ma se ti andasse di rendermela più chiara... :wink:
Volevo dire che qualcosa (procedure standard della compagnia, istruzione dalla base in quella particolare situazione) potrebbe aver indotto l'equipaggio a infilarsi in una situazione di alta pericolosità. In questo caso, la responsabilità della compagnia sarebbe molto pesante.
araial14 ha scritto:
Ora mi è chiaro.Grazie per la precisazione.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Orsovolante
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 130
Iscritto il: 3 febbraio 2009, 14:54

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Orsovolante »

Ancora una volta ci dimentichiamo di discriminare i dati certi dalle ipotesi.

Quella di weader grafic è solo una ricostruzione virtuale. Altri meteorologi hanno dichiarato che le condizioni meteo non erano cosi estreme.

C'iò non toglie che in giro ci fossero grossi CB e probabilmente importanti fenomeni associati.
Comunque nelle foto si vede abbastanza chiaramente che il bordo di attacco della deriva è integro. Questo tende ad escludere l'ingresso del 330 in una formazione di grossa grandine.
La turbolenza la si puo' anche incontrare in aria perfettamente chiara. Se in quelle condizioni hai indicazioni di velocità errate può facilmente accadere il disastro.

Comunque l'AF aveva già iniziato a sostituire le sonde prima delle agitazioni sindacali e di sua iniziativa anche se la sostituzione non era obbligatoria.
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Maxlanz »

Maxx ha scritto:Non posso che essere scettico su una ipotesi del genere. Nessun pilota decollerebbe senza due ruote del carrello principale perchè la Compagnia gli ha detto che deve farlo lo stesso per ragioni economiche.
E quelli di AF meno di tutti.
Sono noti per reagire in modo durissimo ad imposizioni che vengono dall'alto e che non condividono assolutamente.

Ciao
Massimo
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Zapotec »

.. e poi a logica, dai ....
C'è qualche pilota in grado di confermare o smentire che alcune linee aeree non consentono di deviare per più di 10 miglia nautiche in caso di perturbazione?
un equipaggio (non questo, in senso generico) vede un fronte sicuramente pericoloso per il volo, esteso più di 10nm, cosa fa ? torna indietro o ci si butta dentro distruggendo l'aereo .... così si che, in entrambi i casi, la compagnia ci "risparmia" ?

dai....
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

Zapotec ha scritto:.. e poi a logica, dai ....
C'è qualche pilota in grado di confermare o smentire che alcune linee aeree non consentono di deviare per più di 10 miglia nautiche in caso di perturbazione?
un equipaggio (non questo, in senso generico) vede un fronte sicuramente pericoloso per il volo, esteso più di 10nm, cosa fa ? torna indietro o ci si butta dentro distruggendo l'aereo .... così si che, in entrambi i casi, la compagnia ci "risparmia" ?

dai....
Quoto.
Un motivo in più per capire (ammesso che ci fosse e che fosse così aggressivo) perchè ci sono finiti dentro.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Asunchi »

Fabio27 ha scritto: L'attitudine di MeteoFrance, che sostiene contro ogni evidenza che la perturbazione incontrata era “normale” (l'analisi di weathergraphics.com dimostra il contrario in maniera molto evidente) mi fa pensare che ci sia un'attitudine da parte francese a sorvolare sulle procedure di volo scelte da AF.
Mi permetto di sottolineare ancora una volta che anche l'analisi di weathergraphics conclude con "However the analysis indicates that the weather is not anything particularly exceptional in terms of instability or storm structure. It's my opinion that tropical storm complexes identical to this one have probably been crossed hundreds of times over the years by other flights without serious incident."

Ho l'impressione che ogni tanto ci facciam trascinare dall'immaginazione, la perturbazione diventa "il mostro" e sembra che l'AF447 abbia inspiegabilmente scelto di infilarsi in un uragano. Ma, attenendoci ai fatti disponibili al momento, le condizioni del tempo erano normali per quelle latitudini e non tali da inficiare da sole la sicurezza di volo di un liner moderno, a meno di non immaginare fenomeni estremamente localizzati non rilevabili.

Che poi un marchio globale come AF metta a rischio la sicurezza e i propri profitti di lungo periodo per risparmiare qualcosa nei costi di carburante ora, mi sembra molto improbabile.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

Asunchi ha scritto:attenendoci ai fatti disponibili al momento, le condizioni del tempo erano normali per quelle latitudini
Stessa cosa riportata dai voli LH.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Aldus »

Orsovolante ha scritto: Ancora una volta ci dimentichiamo di discriminare i dati certi dalle ipotesi.

Quella di weader grafic è solo una ricostruzione virtuale. Altri meteorologi hanno dichiarato che le condizioni meteo non erano cosi estreme.
Se non erano così estreme, a che pro chiamare la torre per riportargli un preoccupante "stiamo volando in una zona di forte turbolenza"?
Anni fa, prima dell'11/9, ero a bordo di un A320 della AirEurope, e (fortunatamente) mi trovavo in cabina a visitarla e a parlottare coi piloti.
Dopo circa 10 minuti abbiamo incontrato turbolenza abbastanza pronunciata, e i piloti mi hanno detto di sedermi, e hanno giusto acceso il segnale delle cinture di sicurezza con tanto di avviso vocale ai passeggeri "stiamo attraversando una zona con turbolenza, vi preghiamo di tornare ai vostri posti e allacciare le cinture".
Ma a parte questo non hanno fanno nessuna chiamata radio ai controllori per segnalargli l'evento.
Se l'AF447 ha contatto i controllori per segnargli quella situazione immagino che ciò che hanno trovato in volo sia stato di entità molto superiore a quanto è successo durante il mio volo.
Se la turbolenza non fosse stata "estrema" non capisco il senso di fare continue chiamate ai controllori; teoricamente il tutto avrebbe dovuto risolversi con un normale annuncio ai passeggeri e un avviso di allacciare le cinture.
Invece i piloti hanno chiamato il controllori per segnargli la cosa, come se....non so come intepretarlo.....cercassero aiuto in qualcosa (che cosa non lo so). :roll:
Secondo quanto detto dai media (relativo al volo Iberia che seguiva), i piloti del volo Iberia hanno sentito quei messaggi e, preoccupati, hanno cercato di chiamare l'AF447 a loro volta ma senza ottenere nessuna risposta.
Il tutto quindi fa pensare che il volo AF447 abbia incontrato davvero qualcosa di forte, e non di "normale", altrimenti non si spiegherebbero i messaggi inviati ai controllori e la preoccupazione del volo Iberia.
E' solo una teoria ovviamente, che però trova abbastanza senso nel caso di turbolenza molto forte, anzichè di turbolenza "normale". :roll:
Orsovolante ha scritto: C'iò non toglie che in giro ci fossero grossi CB e probabilmente importanti fenomeni associati.
Comunque nelle foto si vede abbastanza chiaramente che il bordo di attacco della deriva è integro. Questo tende ad escludere l'ingresso del 330 in una formazione di grossa grandine.
Così sembrerebbe.
La deriva non mostra segni da impatto al suolo, nè da impatto con grandine.
"Sembra" però.
Bisognerebbe vederla alla lente.
Orsovolante ha scritto: La turbolenza la si puo' anche incontrare in aria perfettamente chiara. Se in quelle condizioni hai indicazioni di velocità errate può facilmente accadere il disastro.
Sì ma a che tipo di disastro potrebbe portare un'indicazione di velocità sbagliata?
E sbagliata di quanto?
Non basta dire "indicazione sbagliata" per dire "disastro certo". :roll:
Un conto è avere un'indicazione totalmente fasulla come è avvenuto all'AerPerù il quale, oltre ad avere un'indicazione della velocità completamente starata, aveva anche gli altimetri starati, gli avvisi starati, gli allarmi accesi dappertutto (rudder ratio, stall, overspeed, etc), per cui si trovava in una situazione completamente caotica senza capo ne coda, e quasi praticamente ingestibile.
Ma nel caso dell'AF447 mi sembra un tantino diverso.
Nessuna anomalia alla strumentazione è stata segnala dai piloti, neppure una.
E se la loro velocità fosse stata sbagliata non credo (è una supposizione) possa essere stata "Tanto" sbagliata.
Chessò, al posto di volare a mach .80 volavano a Mach.75 o a Mach .85.
Non mi sembra che un aereo che vola ad alta quota (quindi di spazio e tempo per rimediare ne ha tanto) possa finire in grossi guai a causa di una lettura della velocità leggermente imprecisa.
Dico "leggermente imprecisa" perchè fino a prova contraria tutti gli A330 in servizio nel mondo (e sono tanti) montano quelle sonde.
E se tali sonde fossero MOLTO imprecise chissà quanti altri incidenti avremmo già visto, sia con bel tempo, sia con brutto tempo, sia a quota di crociera, sia al decollo e in atterraggio.
Mi rifiuto di credere che tutti gli A330 in servizio abbiano delle sonde pitot che danno fuori di matto come è avvenuto all'AerPerù, ossia così imprecise da compromettere la sicurezza di un volo.
Se tali sonde non sono precise si deve trattare di una "minima" imprecisione, così minima da non compromettere la sicurezza di tutti gli A330 che volano per il mondo e che non mi sembra abbiano mai riportato anomalie di "velocità sballate" o robe del genere in tutti questi anni. :roll:
Orsovolante ha scritto: Comunque l'AF aveva già iniziato a sostituire le sonde prima delle agitazioni sindacali e di sua iniziativa anche se la sostituzione non era obbligatoria.
Il che confermerebbe che le sonde non avevano problemi seri.
Se un componente ha un problema serio, così serio da mettere a rischio la sicurezza di quell'aeroplano, vengono emanate direttive molto severe al fine di sostituire quel componente all'istante e in modo assolutamente obbligatorio!
Il fatto stesso che la direttiva di sostituzione delle sonde NON fosse obbligatoria sta a significare che quel componente è affidabile e funziona bene già così com'è.
O meglio, fino ad ORA ha sempre funzionato bene e non ha mai avuto problemi: ora magari i problemi li ha avuti per la prima volta, e quindi si corre ai ripari.
Ma anche questa è una supposizione. :roll:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da tartan »

A puro titolo di informazione ricordo che esiteva, per gli aerei AZ, una special operation e/o una informazione tecnico operativa che forniva i parametri di assetto e spinta necessari per volare ad una certa velocità quando le indicazioni di velocità erano inattendibili.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
B797
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 20 aprile 2009, 21:06

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da B797 »

La procedura raccomandata dall'airbus per inattendibilità della velocità è un memory item, quindi una procedura da eseguire 'a memoria' che istruisce di disconnettere il pilota automatico e di dare un valore di spinta e di assetto all'a/m con la manetta e il trim dello stab. E' una procedura che sicuramente sarebbe più facile e immediata se si è in due in cabina. Chissà se, partendo dal presupposto che l'avessero applicata, in quei momenti non si è giocato tutto.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da tartan »

B797 ha scritto:La procedura raccomandata dall'airbus per inattendibilità della velocità è un memory item, quindi una procedura da eseguire 'a memoria' che istruisce di disconnettere il pilota automatico e di dare un valore di spinta e di assetto all'a/m con la manetta e il trim dello stab. E' una procedura che sicuramente sarebbe più facile e immediata se si è in due in cabina. Chissà se, partendo dal presupposto che l'avessero applicata, in quei momenti non si è giocato tutto.
Noi fornivamo una tabella con indicazioni di spinta e assetto riferite a diverse condizioni di peso, di configurazione e di situazione di volo (crociera, avvicinamento). Perché un "memory item" è più facile se si è in due? Posso capirlo se si trattasse di leggere una tabella, ma riferendoi alla memoria e, molto probabilmente ad un solo valore di assetto e di spinta, perché più facile!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da stedias21 »

Ragazzi non è sicuramente un bel periodo per Airbus.. avete sentito??

atterraggio di emergenza alle Canarie (A320 - Iberworld Flight 6201) per incendio al motore.

http://www.corriere.it/cronache/09_giug ... aabc.shtml

poi c'è stato pure un'atterraggio d'emergenza del volo AA64 partito da JFK destinazione Zurigo/Kloten, che ha dovuto atterrare ad Halifax per incendio a bordo, fortunatamente nessun ferito e l'aereo non era un Airbus ma B767 :wink:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Paolo_61 »

stedias21 ha scritto:Ragazzi non è sicuramente un bel periodo per Airbus.. avete sentito??

atterraggio di emergenza alle Canarie (A320 - Iberworld Flight 6201) per incendio al motore.

http://www.corriere.it/cronache/09_giug ... aabc.shtml

poi c'è stato pure un'atterraggio d'emergenza del volo AA64 partito da JFK destinazione Zurigo/Kloten, che ha dovuto atterrare ad Halifax per incendio a bordo, fortunatamente nessun ferito e l'aereo non era un Airbus ma B767 :wink:
E sotto casa mia ieri sera uno è caduto con il motorino. Non è per dire, ma queste cose succedono tutti i giorni (o quasi) solo che adesso la stampa ci fa caso perché c'è stato l'incidente dell'AF 447, altrimenti passerebbero inosservate.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
stedias21 ha scritto:Ragazzi non è sicuramente un bel periodo per Airbus.. avete sentito??

atterraggio di emergenza alle Canarie (A320 - Iberworld Flight 6201) per incendio al motore.

http://www.corriere.it/cronache/09_giug ... aabc.shtml

poi c'è stato pure un'atterraggio d'emergenza del volo AA64 partito da JFK destinazione Zurigo/Kloten, che ha dovuto atterrare ad Halifax per incendio a bordo, fortunatamente nessun ferito e l'aereo non era un Airbus ma B767 :wink:
E sotto casa mia ieri sera uno è caduto con il motorino. Non è per dire, ma queste cose succedono tutti i giorni (o quasi) solo che adesso la stampa ci fa caso perché c'è stato l'incidente dell'AF 447, altrimenti passerebbero inosservate.
Quoto.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
stedias21 ha scritto:Ragazzi non è sicuramente un bel periodo per Airbus.. avete sentito??

atterraggio di emergenza alle Canarie (A320 - Iberworld Flight 6201) per incendio al motore.

http://www.corriere.it/cronache/09_giug ... aabc.shtml

poi c'è stato pure un'atterraggio d'emergenza del volo AA64 partito da JFK destinazione Zurigo/Kloten, che ha dovuto atterrare ad Halifax per incendio a bordo, fortunatamente nessun ferito e l'aereo non era un Airbus ma B767 :wink:
E sotto casa mia ieri sera uno è caduto con il motorino. Non è per dire, ma queste cose succedono tutti i giorni (o quasi) solo che adesso la stampa ci fa caso perché c'è stato l'incidente dell'AF 447, altrimenti passerebbero inosservate.
Quoto.
Cavolo, anche sotto casa tua è caduto uno in motorino. Dev'esserci qualcosa di sbagliato nella progettazione di tutti i motorini, dovranno richiamarli tutti.
(naturalmente è una battuta, ma serve per far capire come certe notizie possono trasformarsi in "casi").
Bloccato