Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
I motori sebrano sproporzionati rispetto all'aereo.
Sempra quasi che le dimensioni dell'aeromobile riportate a quelle dei motori siano maggiori e quindi i motori non sembra che possano esercitare una spinta sufficente a portare in cielo l'aromobile!
Qundi...è davvero strano
be, sembra molto carino come forma e la disposizione dei suoi motori sproporzionati è molto bizzarra. Comunque è funzionale come cosa, perchè è una via di mezzo tra MD80 e 737...
I motori tengono appeso tutto l'aereo solo attraverso quelle due misere listarelle d'alluminio??
Nella mia Ritmo si è spezzato un supporto del cambio in acciaio molto più grosso!!
Beh, tieni presente che anche i motori posti sotto le ali sono tenuti sù da due gondole strette. L'illusione è che non siamo abituati a vederli al contario, ma se provi a girarli sotto l'ala vedrai che sembrano motori normalissimi.
Piuttosto mi chiedevo il perchè di questa soluzione. Ok, l'aereo ha le ali troppo basse per mantenere dei motori sotto, ma non era più semplice e convenzionale fare due motori in coda stile Fokker, Mdxx, e jet executive vari? Nella progettazione di un'aereo credo che nulla venga lasciato al caso, e se quindi i progettisti hanno optato per questa soluzione ci sarà un motivo tecnico particolare (e non certo solo l'estetica).
Ops pardon, non avevo guardato bene l'immagine. Per mettere i motori in coda bisognava fare la coda a T. Comunque è sempre strana questa soluzione. Tra l'altro faccio notare due cose. La prima è che i motori posti così dovrebbero fare molto più casino. Chi sta a bordo, teoricamente, dovrebbe sentire molto più casino rispetto ai motori subalari o quelli posti in coda, e anche la visibilità dai finestrini viene parecchio disturbata.
Strana scelta davvero.
Secondo, guardate che illusione ottica crea la seconda foto pubblicata. Sembra quasi che all'ala destra manchi l'alettone (che invece si vede sull'ala sinistra).
Eh eh, bestiale, ma in realtà è solo un'illusione ottica. Più che altro è interessante la forma dell'ala di questo aereo. Sembra che abbia esteso i flap e invece è proprio l'ala che è più larga rispetto agli alettoni. Questo aereo è davvero particolare, in tutto!
Aldus";p="52789 ha scritto:Beh, tieni presente che anche i motori posti sotto le ali sono tenuti sù da due gondole strette. L'illusione è che non siamo abituati a vederli al contario, ma se provi a girarli sotto l'ala vedrai che sembrano motori normalissimi.
Queste le si potrebbero paragonare alle gondole che tengono sospesi i JT8D degli 80, ma francamente le gondole di un A320 o di un 737 ,mi sembrano molto più grosse e più spesse.