
...nona sinfonia Rolls Royce...
http://www.youtube.com/watch?v=t1Divd2CKv8
Rolls Royce ground runs filmed at Duxfords Flying Legends air show 2008.
The engines are : Griffon Mk 58 Merlin 24 Merlin 20 or 22 Welland W2B 23 Turbojet.
Moderatore: Staff md80.it
fastfreddy ha scritto:![]()
...nona sinfonia Rolls Royce...
http://www.youtube.com/watch?v=t1Divd2CKv8
Rolls Royce ground runs filmed at Duxfords Flying Legends air show 2008.
The engines are : Griffon Mk 58 Merlin 24 Merlin 20 or 22 Welland W2B 23 Turbojet.
questo è meglioAldus ha scritto:Eh sì, bella bestia di tempi passati.![]()
Quanto a "moderna" musica potente comunque continuo a ritenere che niente valga quanto questo.
Che potenza ragazzi, mette i brividi veder volare quel coso!
ma come mai gli hanno montato ben due eliche?fastfreddy ha scritto:![]()
...nona sinfonia Rolls Royce...
http://www.youtube.com/watch?v=t1Divd2CKv8
Rolls Royce ground runs filmed at Duxfords Flying Legends air show 2008.
The engines are : Griffon Mk 58 Merlin 24 Merlin 20 or 22 Welland W2B 23 Turbojet.
è la versione contro-prop del motore che equipaggiava lo spitfire XVIII se non sbaglio87Nemesis87 ha scritto:ma come mai gli hanno montato ben due eliche?fastfreddy ha scritto:![]()
...nona sinfonia Rolls Royce...
http://www.youtube.com/watch?v=t1Divd2CKv8
Rolls Royce ground runs filmed at Duxfords Flying Legends air show 2008.
The engines are : Griffon Mk 58 Merlin 24 Merlin 20 or 22 Welland W2B 23 Turbojet.![]()
interessante!!sochmer ha scritto:è la versione contro-prop del motore che equipaggiava lo spitfire XVIII se non sbaglio87Nemesis87 ha scritto:ma come mai gli hanno montato ben due eliche?fastfreddy ha scritto:![]()
...nona sinfonia Rolls Royce...
http://www.youtube.com/watch?v=t1Divd2CKv8
Rolls Royce ground runs filmed at Duxfords Flying Legends air show 2008.
The engines are : Griffon Mk 58 Merlin 24 Merlin 20 or 22 Welland W2B 23 Turbojet.![]()
Absolute amazing!sochmer ha scritto:questo è meglioAldus ha scritto:Eh sì, bella bestia di tempi passati.![]()
Quanto a "moderna" musica potente comunque continuo a ritenere che niente valga quanto questo.
Che potenza ragazzi, mette i brividi veder volare quel coso!![]()
per capire meglio le onde d'urto
guardate lo spostamento d'aria
in realtà è caratteristico, ed evidente, in tutti i velivoli ad elica monomotore…87Nemesis87 ha scritto:Grazie mille IVWP!!![]()
![]()
....avevo studiato poco tempo fa il momento imbardante caratteristico di alcuni velivoli ad elica e mi chiedevo come si potesse evitare...questo è un ottimo metodo ed è anche davvero bello da vedere!! ^_^
ho capito....ma per quelli monomotore come soluzione è stata trovata solo quella di montare due pale contro-rotanti?IVWP ha scritto:
in realtà è caratteristico, ed evidente, in tutti i velivoli ad elica monomotore…
anche il Robin 400 usato per il traino alianti, che non brilla certo per potenza, obbliga a tenere sempre un po’ di piede.
A non risentire di questo effetto sono, oltre appunto agli aerei con pale in linea controrotanti (abbastanza rari) i bimotori, che generalmente hanno motori controrotanti.
Eccezione, il Mosquito, un bimotore che per necessità (tempo di guerra) venne equipaggiato con gli stessi Merlin dello Spit, quindi entrambi rotanti nello stesso verso .
trim sul timone..ma non è la stessa cosa: di fatto l' effetto è sempre presente ma lo sforzo del pilota viene annullato.87Nemesis87 ha scritto:
ho capito....ma per quelli monomotore come soluzione è stata trovata solo quella di montare due pale contro-rotanti?
...il mio prof aveva detto che attualmente erano state trovate delle soluzioni (forse si riferiva proprio alle pale controrotanti) volevo sapere se si era trovato qualche altro accorgimento![]()
Guarda NON me ne intendo purtroppo, però ho l'impressione che far partire motori di quella potenza SENZA elica rischi di bruciare tutto. Mi spiego: il motore è fatto per far girare "qualcosa" che ha una sua massa e offre resistenza. Se il motore parte senza una vera resistenza (elica), capace che va troppo su di giri (credo), come le moto da cross quando saltano, si sente che il motore si imballa perchè non ha più la resistenza offerta dalla ruota posteriore che "attaccava" per terra. Oppure una nave con mare mosso, quando la poppa sale sulla cresta dell'onda e scopre l'elica (mare VERAMENTE MOSSO), ci sono meccanismi che riducono i giri del motore perchè l'elica NON fa più presa nell'acqua, ma nell'aria. Inoltre non credo che le eliche del video siano quelle originali, perchè avrebbero toccato il suolo, però scommetterei che, pur essendo più corte (sono erliche da "prova"), hanno lo stesso peso dell'elica operativa. Forse qualche manutentore/meccanico può confermare/sconfessare tutto ciò.87Nemesis87 ha scritto:ma come mai gli hanno montato ben due eliche?fastfreddy ha scritto:![]()
...nona sinfonia Rolls Royce...
http://www.youtube.com/watch?v=t1Divd2CKv8
Rolls Royce ground runs filmed at Duxfords Flying Legends air show 2008.
The engines are : Griffon Mk 58 Merlin 24 Merlin 20 or 22 Welland W2B 23 Turbojet.![]()
...dunque; spero di ricordare bene quello che ho letto...correggetemi se sbaglioIVWP ha scritto:trim sul timone..ma non è la stessa cosa: di fatto l' effetto è sempre presente ma lo sforzo del pilota viene annullato.87Nemesis87 ha scritto:
ho capito....ma per quelli monomotore come soluzione è stata trovata solo quella di montare due pale contro-rotanti?
...il mio prof aveva detto che attualmente erano state trovate delle soluzioni (forse si riferiva proprio alle pale controrotanti) volevo sapere se si era trovato qualche altro accorgimento![]()
soluzini diverse non ne conosco...![]()
in effetti in volo non è poi questa forza incredibile...la fase “critica” rimane la corsa di decollo e, specialmente con lo Spit, per andar dritti occorrono poderose spedalate ( questo a detta dei piloti...mai provato di persona uno spitfastfreddy ha scritto:
...dunque; spero di ricordare bene quello che ho letto...correggetemi se sbaglio...i problemi sono due:
- l'elica singola (a passo fisso), a valle crea una turbolenza con direzione uguale al senso di rotazione che investendo una semiala dà luogo a un leggero rollio...questo inconveniente viene aggirato disegnando la semiala opposta con un profilo leggermente diverso per compensare;
- il rollio indotto dall'insieme motore-elica (solo nei transitori), invece, viene appunto risolto con le doppie eliche controrotanti (che siano in asse o meno).
Poi, in realtà, siccome non sono fenomeni esagerati, spesso si é preferito risolvere con piccoli stratagemmi nella condotta di volo.
my 2 cent
...promosso o bocciato?
Si è vero!!! ora mi ricordo...ci stavano anche i profili delle ali leggermente diversi per contrastare il momentofastfreddy ha scritto:...dunque; spero di ricordare bene quello che ho letto...correggetemi se sbaglioIVWP ha scritto:trim sul timone..ma non è la stessa cosa: di fatto l' effetto è sempre presente ma lo sforzo del pilota viene annullato.87Nemesis87 ha scritto:
ho capito....ma per quelli monomotore come soluzione è stata trovata solo quella di montare due pale contro-rotanti?
...il mio prof aveva detto che attualmente erano state trovate delle soluzioni (forse si riferiva proprio alle pale controrotanti) volevo sapere se si era trovato qualche altro accorgimento![]()
soluzini diverse non ne conosco...![]()
...i problemi sono due:
- l'elica singola (a passo fisso), a valle crea una turbolenza con direzione uguale al senso di rotazione che investendo una semiala dà luogo a un leggero rollio...questo inconveniente viene aggirato disegnando la semiala opposta con un profilo leggermente diverso per compensare;
- il rollio indotto dall'insieme motore-elica (solo nei transitori), invece, viene appunto risolto con le doppie eliche controrotanti (che siano in asse o meno).
Poi, in realtà, siccome non sono fenomeni esagerati, spesso si é preferito risolvere con piccoli stratagemmi nella condotta di volo.
my 2 cent
...promosso o bocciato?
secondo me hai ragione...anche io avevo pensato come motivo di mettere le eliche ad un motore fermo quello di fornirgli una resistenza su cui poter scaricare la potenza liberataAlmost Blue ha scritto:
Guarda NON me ne intendo purtroppo, però ho l'impressione che far partire motori di quella potenza SENZA elica rischi di bruciare tutto. Mi spiego: il motore è fatto per far girare "qualcosa" che ha una sua massa e offre resistenza. Se il motore parte senza una vera resistenza (elica), capace che va troppo su di giri (credo), come le moto da cross quando saltano, si sente che il motore si imballa perchè non ha più la resistenza offerta dalla ruota posteriore che "attaccava" per terra. Oppure una nave con mare mosso, quando la poppa sale sulla cresta dell'onda e scopre l'elica (mare VERAMENTE MOSSO), ci sono meccanismi che riducono i giri del motore perchè l'elica NON fa più presa nell'acqua, ma nell'aria. Inoltre non credo che le eliche del video siano quelle originali, perchè avrebbero toccato il suolo, però scommetterei che, pur essendo più corte (sono erliche da "prova"), hanno lo stesso peso dell'elica operativa. Forse qualche manutentore/meccanico può confermare/sconfessare tutto ciò.
Inoltre ecco secondo me una bella suite russa: compositore Khatchaturov R-35-300, orchestra: Mikoyan-Gurevich, direttore d'orchestra: sconosciuto.![]()
http://www.youtube.com/watch?v=2NJc6QqKf38
ricordo ancora a pratica di mare...all'addio all'F-104:Almost Blue ha scritto:F-104 redivivo.
http://www.patricksaviation.com/videos/cpasley/4541/