Turbolenza

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Agne
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 14:39
Località: Romagna

Turbolenza

Messaggio da Agne »

Ciao a tutti,
probabilmente sto per fare una domanda idiota, quindi chiedo scusa in anticipo.
La mia paura di volare è legata soprattutto alla turbolenza. Ho letto molte cose su questo argomento (ma tutte in inglese, quindi ho capito fino a un certo punto) e dappertutto trovo scritto che la turbolenza non comporta nessun pericolo per l'aereo, e nemmeno per i passeggeri, sempre che abbiano le cinture.
Dunque, se è vero che la turbolenza va da leggera ad estrema, cosa succede se un aereo si viene a trovare in quella estrema?
Può un aereo andare in stallo a causa della turbolenza? (se ho detto una cosa immonda e inverosimile scusate, sono un po'ignorante in materia). :roll:

grazie

Agne
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Turbolenza

Messaggio da Nicolino »

La turbolenza è un fenomeno naturale che provoca spiacevoli sensazioni che però devono essere razionalmente affrontate. Non è impossibile prevedere se si incontrerà turbolenza o meno durante un volo, anche se non tutto è prevedibile (spesso si incontrano anche fenomeni non proprio prevedibili, se non si dispone di sofisticate strumentazioni, che portano ad affrontare situazioni denominate CAT, o turbolenza in aria chiara). E' generata da correnti convettive, quindi masse d'aria che si spostano; classicamente si individuano più classi di turbolenza, dalla turbolenza leggera a quella severa passando per la moderata.. Va da se che la turbolenza leggera e la turbolenza moderata sono affrontabili, seppur con precauzione, dagli equipaggi. Esistono delle velocità, che dipendono dal velivolo, oltre le quali non è previsto volare in condizioni di turbolenza. Più delicato è il discorso della turbolenza severa, la cui denominazione lascia intendere l'intensità. Per quanto riguarda l'attinenza con lo stallo del velivolo, bisogna osservare che lo stallo è un fenomeno generato dal distacco della vena fluida dall'ala con perdita di portanza e può anche, ma non solo, essere generato da una mancanza di velocità relativa dell'a/m rispetto all'aria o ad un elevato angolo di attacco. Questi fenomeni possono manifestarsi durante un volo in turbolenza. Tuttavia l'addestramento degli equipaggi è teso ad evitare le zone in cui possano manifestarsi fenomeni di turbolenza moderata e severa e poi anche alla condotta della macchina in situazioni "particolari", pertanto non credo tu debba preoccuparti più di tanto.. Effettivamente i maggiori danni che comporta la turbolenza sono spesso associati a passeggeri ed assistenti di volo privi di adeguati elementi di protezione, quindi allaccia le cinture anche quando l'indicatore è spento e goditi il volo...
Ciao
Nicolino
TheGuardian

Re: Turbolenza

Messaggio da TheGuardian »

Agne";p="53123 ha scritto:Ciao a tutti,
probabilmente sto per fare una domanda idiota, quindi chiedo scusa in anticipo.
La mia paura di volare è legata soprattutto alla turbolenza. Ho letto molte cose su questo argomento (ma tutte in inglese, quindi ho capito fino a un certo punto) e dappertutto trovo scritto che la turbolenza non comporta nessun pericolo per l'aereo, e nemmeno per i passeggeri, sempre che abbiano le cinture.
Dunque, se è vero che la turbolenza va da leggera ad estrema, cosa succede se un aereo si viene a trovare in quella estrema?
Può un aereo andare in stallo a causa della turbolenza? (se ho detto una cosa immonda e inverosimile scusate, sono un po'ignorante in materia). :roll:

grazie

Agne

Ti rispondo, da profano e quindi senza mezzi termini, con le parole di un divertentissimo (ed utilissimo) libro di Patrick Smith intitolato "Chiedilo al pilota", che ti consiglio di leggere:

"Le turbolenze stanno all'aria come le onde stanno al mare.

Quindi, per capirci, se sei in nave mica ti spaventi se un po' di moto ondoso fa muovere la nave? No, perchè sai che la nave non teme le onde e quindi non affonderà...
Allo stesso modo un aereo non teme le turbolenze, e quindi non cadrà al suolo...

Certo negli aerei possono accadere dei cedimenti strutturali in casi di turbolenze violente...
Ma a quel punto anche nelle navi possono aprirsi delle falle, nelle macchine può scoppiare una gomma a 130 all'ora, e mentre dormi può caderti il soffitto in testa...!!! :P :P

Insomma rilassati, goditi il viaggio e ricordati che ogni anno nel mondo muoiono più persone colpite dal calcio di un asino che persone negli incidenti aerei" (altra citazione dal libro citato)... :wink:

A.
Gozer

Re: Turbolenza

Messaggio da Gozer »

TheGuardian";p="53179 ha scritto:...Certo negli aerei possono accadere dei cedimenti strutturali in casi di turbolenze violente...
Ma a quel punto anche nelle navi possono aprirsi delle falle, nelle macchine può scoppiare una gomma a 130 all'ora, e mentre dormi può caderti il soffitto in testa...!!! :P :P ...
Mi permetto di precisare, sempre da profano, che comunque tutte le procedure e gli addestramenti sono disegnati apposta perché non possa accadere che un aereo si cacci in una turbolenza così violenta da poter causare cedimenti strutturali, quindi verranno se necessario cancellati o dirottati voli, cambiate rotte ecc... così come se si effettua la manutenzione regolare sulle gomme si minimizza drasticamente la probabilità che ne scoppi una a 130 (a meno che non dipenda dalla strada, ma lì entra in gioco la manutenzione della strada, che deve essere regolare, e la condotta di guida su una strada impervia) e se le abitazioni sono costruite con metodo e secondo la legge e verificate dopo eventuali eventi traumatici (sismi) parimenti si minimizza drasticamente la probabilità che ti cada un soffitto in testa :)
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

re: Turbolenza

Messaggio da Poker »

Un altro aspetto molto importante parlando di turbolenza e della sua intensità è che bisogna sempre associare al tipo di turbolenza incontrata il tipo di aeromobile che la sta subendo, perchè una turbolenza "moderate" per un cessna C172 quasi sicuramente neanche verrà avvertita da un B767. Ecco perchè con un riporto di turbolenza va necessariamente associato il tipo di mezzo...

Purtroppo i sistemi che sono a bordo dei moderni liner non sono ancora in grado di permettere una totale e precisa pianificazione ai fini di evitare "la turbolenza" lungo una rotta...
Diciamo che un buono studio delle carte meteo riportanti l'altezza della tropopausa e le variazioni di temperatura possono dare una discreta ma non infallibile idea del fenomeno. Per lo più le eventuali CAT (Clear Air Turbolence o Turbolenza in Aria Chiara) che tra l'altro sono le più insidiose perchè non associate a fenomeni "visibili".

E' sicuramente una buonissima regola quella di circolare il meno possibile per l'aereo e avere SEMPRE le cinture allacciate quando seduti al proprio posto (e luci sempre accese, anche di giorno! :D scusate ma ogni tanto esce il "motociclaro" che è in me... :D )


cià
Ultima modifica di Poker il 8 novembre 2005, 19:51, modificato 1 volta in totale.
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Agne
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 14:39
Località: Romagna

re: Turbolenza

Messaggio da Agne »

Grazie mille per le informazioni !!

Sto leggendo anch'io "Chiedilo al pilota". Troppo forte !

Ho 4 voli concentrati tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio. Il primo per Parigi, ma non mi preoccupa piò di tanto. Gli altri tre mi porteranno a Orlando. E qui la questione si fa un po'più critica: non posso sperare in un volo intercontinentale senza un pochino di turbolenza.

Un'ultima domanda: ci sono mai stati casi di turbolenza che hanno fatto cadere un aereo?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

No.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Poker »

Agne";p="53305 ha scritto:Grazie mille per le informazioni !!

Sto leggendo anch'io "Chiedilo al pilota". Troppo forte !

Ho 4 voli concentrati tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio. Il primo per Parigi, ma non mi preoccupa piò di tanto. Gli altri tre mi porteranno a Orlando. E qui la questione si fa un po'più critica: non posso sperare in un volo intercontinentale senza un pochino di turbolenza.
Tranquilla...
Un'ultima domanda: ci sono mai stati casi di turbolenza che hanno fatto cadere un aereo?
No, che io ricordi, tra gli aerei di linea.
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Nicolino »

Agne";p="53305 ha scritto:Grazie mille per le informazioni !!

Sto leggendo anch'io "Chiedilo al pilota". Troppo forte !

Ho 4 voli concentrati tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio. Il primo per Parigi, ma non mi preoccupa piò di tanto. Gli altri tre mi porteranno a Orlando. E qui la questione si fa un po'più critica: non posso sperare in un volo intercontinentale senza un pochino di turbolenza.

Un'ultima domanda: ci sono mai stati casi di turbolenza che hanno fatto cadere un aereo?
Ma come fai ad essere così fortunata? Però a natale avrei scelto NY piuttosto che Orlando..
Ti invidio parecchio
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Quoto con Nicolino, dovresti essere solo contenta.

Anzi, dovresti vedere il volo fino ad Orlando non come un peso ma come un valore aggiunto all'esperienza.

E non temere che la lunghezza del volo non va a braccetto con possibilità di problemi.

Semplicemente, il godimento dura di più!

Portati un paio di bottiglie d'acqua non gassata e salutami le ragazze yankee............:* :* :* :* :* :* :* :* :*
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Turbolenza

Messaggio da darth.miyomo »

Agne";p="53305 ha scritto:Grazie mille per le informazioni !!

Sto leggendo anch'io "Chiedilo al pilota". Troppo forte !

Ho 4 voli concentrati tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio. Il primo per Parigi, ma non mi preoccupa piò di tanto. Gli altri tre mi porteranno a Orlando. E qui la questione si fa un po'più critica: non posso sperare in un volo intercontinentale senza un pochino di turbolenza.

Un'ultima domanda: ci sono mai stati casi di turbolenza che hanno fatto cadere un aereo?
Vai tranquilla. In 11 anni di pilotaggio di liner (di cui 4 su tratte intercontinentali) non ho mai incontrato una turbolenza degna di questo nome. Certo un po' di "bumping" ogni tanto è normale, soprattutto nei voli di lungo, dove si va appositamente alla ricerca di aree di forte vento, chiamate jetstream, per risparmiare sul carburante.
Per fare il paragone, è come infilarsi in un fiume: ai lati è turbolento, ma nel centro della corrente (core) vai liscia come l'olio.
La turbolenza è molto inquietante su di un aereo, ma altrettanto innocua. Perciò, rilassati e mi raccomando, cinturati anche quando il segnale è spento perchè la turbolenza non farà nulla all'aereo, ma le cappelliere in genere sono dure! :-)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Le cappelliere sono dure?

Perchè i finestrini sono di burro!?!?!?

Dillo a me...................:oops:

Certo che sono prorpio un pirla: in un volo turbolento io incollo la faccia al finestrino per vedere gli spoiler.............
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Agne
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 14:39
Località: Romagna

re: Turbolenza

Messaggio da Agne »

Il viaggio a Parigi è per festeggiare la mia futura, eventuale, possibile laurea a dicembre. Per il viaggio a Orlando, è stato un po'un imprevisto: i miei hanno deciso di andarci e io mi aggrego.
Turbolenza e paura di volare a parte, volare mi piace (da passeggera. Non ho mai provato a "pilotare" anche se la cosa mi ispira). Passo il tempo incollata al finestrino !
Grazie ancora per le vostre risposte. Sto molto meglio !
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: re: Turbolenza

Messaggio da francesco.mi »

miyomo";p="53359 ha scritto:
Agne";p="53305 ha scritto:Grazie mille per le informazioni !!

Sto leggendo anch'io "Chiedilo al pilota". Troppo forte !

Ho 4 voli concentrati tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio. Il primo per Parigi, ma non mi preoccupa piò di tanto. Gli altri tre mi porteranno a Orlando. E qui la questione si fa un po'più critica: non posso sperare in un volo intercontinentale senza un pochino di turbolenza.

Un'ultima domanda: ci sono mai stati casi di turbolenza che hanno fatto cadere un aereo?
Vai tranquilla. In 11 anni di pilotaggio di liner (di cui 4 su tratte intercontinentali) non ho mai incontrato una turbolenza degna di questo nome. Certo un po' di "bumping" ogni tanto è normale, soprattutto nei voli di lungo, dove si va appositamente alla ricerca di aree di forte vento, chiamate jetstream, per risparmiare sul carburante.
Per fare il paragone, è come infilarsi in un fiume: ai lati è turbolento, ma nel centro della corrente (core) vai liscia come l'olio.
La turbolenza è molto inquietante su di un aereo, ma altrettanto innocua. Perciò, rilassati e mi raccomando, cinturati anche quando il segnale è spento perchè la turbolenza non farà nulla all'aereo, ma le cappelliere in genere sono dure! :-)

Ohhhhhh.... :)

La risposta che volevo sentire, sopratutto da un pilota!
Tnx :up:

(tutte le altre mi avevano un pò inquietato)
Ospite

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Ospite »

Agne";p="53305 ha scritto:Grazie mille per le informazioni !!
Un'ultima domanda: ci sono mai stati casi di turbolenza che hanno fatto cadere un aereo?
No!!!! Proprio recentemente ho letto che in casi estremi qualcuno è sbattuto col soffitto ferendosi al capo, ma niente di più.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Nicolino »

Agne";p="53382 ha scritto:Il viaggio a Parigi è per festeggiare la mia futura, eventuale, possibile laurea a dicembre. Per il viaggio a Orlando, è stato un po'un imprevisto: i miei hanno deciso di andarci e io mi aggrego.
Turbolenza e paura di volare a parte, volare mi piace (da passeggera. Non ho mai provato a "pilotare" anche se la cosa mi ispira). Passo il tempo incollata al finestrino !
Grazie ancora per le vostre risposte. Sto molto meglio !
In bocca al lupo per la laurea :D
Nicolino
Avatar utente
Agne
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 14:39
Località: Romagna

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Agne »

Nicolino";p="53504 ha scritto: In bocca al lupo per la laurea :D
Crepi !!! [-o< :toothy7:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Nicolino »

Agne";p="53557 ha scritto:
Nicolino";p="53504 ha scritto: In bocca al lupo per la laurea :D
Crepi !!! [-o< :toothy7:
In cosa ti laurei?
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Che la portanza sia con te in tutta la sua forza, Agne.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Agne
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 14:39
Località: Romagna

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Agne »

Nicolino";p="53558 ha scritto: In cosa ti laurei?
STA ovvero scienze e tecnologie alimentari (è sotto Agraria).
Che la portanza sia con te in tutta la sua forza, Agne.
Grazie !! Ne avrò proprio bisogno !!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Turbolenza

Messaggio da Nicolino »

Molto interessante....
Vedrai che andrà tutto bene.
Ciao
Nicolino
Avatar utente
milly
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 ottobre 2005, 9:43
Località: BARI

re: Turbolenza

Messaggio da milly »

vi parlo della mia esperienza......
ero in volo per cuba..... l'havana l'anno in cui ci fu l'uragano... diciamo che siamo passati proprio nel momento.... peggiore.... eh.. le turbolenze erano fortissime..... tutti spaventati.. e io.... ???? DORMIVO... E NON MI ERO ACCORTA DI NULLA.... :lol: :lol: :lol: :lol:
un bacio.....milly
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Anche una mia amica l'ha beccata al ritorno.

Appena staccati da terra sembrava di essere un un aereo delle Frecce tricolori.....ma ovviamnete nessun problema oltre una certa quota.

Ricordate il falso alalrme su un velivolo nostro per presunto dirottamento, i passeggeri del quale furono "bloccati" due ore per controlli precauzionali prima dell osbarco? Ecco, quel volo lì!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Messaggio da atene77 »

Slowly";p="53363 ha scritto:Le cappelliere sono dure?

Perchè i finestrini sono di burro!?!?!?

Dillo a me...................:oops:

Certo che sono prorpio un pirla: in un volo turbolento io incollo la faccia al finestrino per vedere gli spoiler.............


siamo in 2 8)
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Eh eh eh Atene, è bello essere in buona compagnia.

ma da oggi si cambia: se il tempo è brutto posto sul corridoio!!! :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

re: Turbolenza

Messaggio da atene77 »

tipo...in piedi sul corridoio senza aggangi...?? tipo TAGADA'.. :lol: (famosa giostra anni 80, disco mobile rosso che saltava e tu dovevi stare in piedi facendo il figo senza agganci al centro...)
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

re: Turbolenza

Messaggio da Skycruiser »

Scusate,anche io passo il 90% del volo a guardare fuori dal finestrino ma non ho mai notato niente che riguardi gli spoilers durante una turbolenza..che gli succede?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

No nulla, ho detto spoiler tanto per dire qualcosa, niente di specifico.

Scusa se ti ho confuso.............

Casomai lavorano gli alettoni........

:oops:

Che figura barbina!! :crybaby:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

re: Turbolenza

Messaggio da Skycruiser »

Figurati Slow..Vorrà dire che pagherai una cena a base di pesce e sarà come se nulla fosse successo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Slowly »

Skycruiser";p="57811 ha scritto:Figurati Slow..Vorrà dire che pagherai una cena a base di pesce e sarà come se nulla fosse successo!
OK!

W le turbolenze!

8)

Che craniate però...........:shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Agne
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 14:39
Località: Romagna

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Agne »

Slowly";p="57825 ha scritto: W le turbolenze!
Yuppy ! :D

Una cosa che non c'entra molto (o meglio, niente): mio babbo stava volando da Atene a Roma sabato scorso, e l'aereo è stato colpito da un fulmine. Ho pensato: ganzo ! Se c'ero io sopra però era tutta un'altra storia. Mi chiedevo, può un fulmine danneggiare l'aereo o essere comunque pericoloso per il volo?
Gozer

Messaggio da Gozer »

Ne abbiamo parlato mi pare più volte, sono sicuro che se fai una ricerca per fulmine o fulmini trovi diverse informazioni. Ricordo distintamente il topic sull'incidente dell'A340 a Toronto.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Slowly »

Agne";p="57946 ha scritto:
Slowly";p="57825 ha scritto: W le turbolenze!
Yuppy ! :D

Una cosa che non c'entra molto (o meglio, niente): mio babbo stava volando da Atene a Roma sabato scorso, e l'aereo è stato colpito da un fulmine. Ho pensato: ganzo ! Se c'ero io sopra però era tutta un'altra storia. Mi chiedevo, può un fulmine danneggiare l'aereo o essere comunque pericoloso per il volo?
Direi non più di tanto poichè non esiste una differenza di potenziale tra di esso e il fulmine.

Se tu infilassi le dita in uno dei buchi della prese di casa mentre voli, sospesa nell'aria, non la perndi. E' lo stesso concetto degli uccellisni sui cavi dell'alta tensione.

Potremmo abbreviare dicendo che la corrente è pericolosa allorchè si manifesta un arco (nel'esempio del fulmine) voltaico per differenza di potenziale, del quale il fulmine è un potente esempio, (nubi carica positiva + terreno carica nulla=bella sberla!).

Ovviamente ciò non tolgie la pericolosità della corrente quindi non infilate comuque le dita nelle prese sulla MIR in assenza di gravità mentre volteggiate nell'aria, se dovreste toccare dentro la struttura con la scarpa vi devo venire a prendere su marte con l'estintore........

Te capì!?

CORRETTO PER IMPRECISIONI DA ME STESSO. Scusate....
Ultima modifica di Slowly il 30 novembre 2005, 12:41, modificato 1 volta in totale.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Scusate, mi spiego meglio:

Noi prendiamo la corrente quando in relazione al cavo che accidentalmente tocchiamo abbiamo una certa differenza di potenziale.

Noi siamo ZERO, perchè tocchiamo coi piedi per terra, che non è carica, diciamo così.

Il cavo di casa ovviamnete ha 210-230 volt.

Se lo tocchiamo coi piedi a terra si manifesta una dispersione attraverso il nostro corpo poichè la corrente tende a scaricarsi verso una carica zero. E' l ostesso concetto dell'acqua, preso un pò alla lontana: tende semrpe a livellarsi da sola.

Ma, se ipoteticamente, avessimo la possibilità di volteggiare nell'aria, diventeremmo NEUTRI. Perchè? Perchè non poggiando i piedi a tera, (terreno che ha una differenza di potenziale rispetto al cavo elettrico di casa di circa 230 Volt, -in realtà il range varia), nel momento in cui tocchiamo i lcavo assumiamo i lsuo stesso potenziale che non si scarica al suolo attraverso il nostro corpo.

Ripeto, è ilconcetto del fringuello sul cavo della Kilovolt, hann ola stessa differenza di potenziale. Certo voi, che invece siete sul terreno, non accarezzate i lfringuello, non vi conviene...................

Stesso esempi odel fringuello vale anche per l'aereo con una piccola e dovuta differenza: l'aereo, soggetto alla resistenza dell'aria, si carica un pochetto, per cui ha una leggerissima differenza di potenziale col fulmine, sufficiente a volte a generare piccoli inconvenienti. (io sono sceso ad alghero in emergenzacon u n737 AirOne diretto a Cagliari perchè un fulmine aveva determinato un minuscolo foro nellacarlinga. Nientedi che, (di solito non accade manco quello), ma tanto valeva no nrischiare e atterrare. Evidenetente, la giornata fortemente elettrostatica, aveva caricato "un pò troppo" la struttura dell'aereo determinando una differenza di potenziale tra esso e il fulmine sufficiente a fare un minuscolo danno.

Forse francesco potrà testimoniare altri esempi ma vederete che nessuno di questi è poi così grave.

Mentre no, non so cosa sia successo al 340 a Toronto, fulmine? ma era ancora a terra o decollato da pochi secondi, presumo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Re: re: Turbolenza

Messaggio da Gozer »

Slowly";p="58042 ha scritto:Se tu infilassi le dita nelle prese di casa mentre voli, sospesa nell'aria, non la perndi. E' lo stesso concetto degli uccellisni sui cavi dell'alta tensione.
SLOPPO!!! CHE FRAPPOLA DICI!!! :lol:

No, scherzi a parte, tutti abbiamo perfettamente capito quello che volevi dire, ma se un bambino di 8 anni leggesse il nostro forum e volesse fare questa prova, vorrei chiarire che quello che dici è vero se mettiamo un dito IN UN SOLO POLO della presa di corrente, se li mettiamo tutti e due possiamo anche fluttuare nel vuoto pneumatico aromatizzato al bergamotto ma andiamo a fuoco lo stesso ;)

(...oggi me la sto tirando, è la volta che Sloppo mi butta fuori anche dalla mia stessa psiche...)
Rispondi