Strana livrea di un Dc9 Alitalia old c/s.

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Strana livrea di un Dc9 Alitalia old c/s.

Messaggio da airliner-64 »

Ciao a tutti,
cercando su internet ho trovato su un bel sito che vende foto di aerei questa foto del Dc9 I-DIZC ancora con il pentagramma:
http://www.airlinehobby.com/listings/de ... =500248186
La vecchia livrea prevedeva per i Dc9 e per tutti gli altri aerei dell'epoca il metallo naturale nella parte inferiore e sui motori, ma nella foto appare evidente che il metallo è ricoperto da un colore grigio chiaro.
Di foto di Dc9 con la vecchia livrea ne ho viste a decine ma questa è una vera novità di cui non conoscevo l'esistenza.
Ne sapete qualcosa? :?:
Ciao e grazie.
Ciao!
Stefano
Avatar utente
AliAlex
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 137
Iscritto il: 4 settembre 2005, 22:42
Località: New York, NY (originario del Piemonte)

Messaggio da AliAlex »

Boh non so niente, ma secondo me è una bella livrea.....forse lo dico perchè quella di adesso mi ha già stufato abbastanza!
ciauz
I LOVE AIRBUS
airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

re: Strana livrea di un Dc9 Alitalia old c/s.

Messaggio da airliner-64 »

AliAlex";p="53711 ha scritto: Boh non so niente, ma secondo me è una bella livrea.....forse lo dico perchè quella di adesso mi ha già stufato abbastanza!
ciauz
Indubbiamente la vecchia livrea ha un fascino notevole... Il mio sogno è di vedere un aereo moderno ridipinto con i vecchi colori, sull'esempio di quanto fatto recentemente dalla Lufthansa con un A321.
Comunque ho esaminato per bene la foto in questione e mi sono accorto che è stata presa durante i collaudi che precedono la consegna, in quanto l'aereo si trova in un aeroporto negli USA (Los Angeles probabilmente).
Per qualche ragione che mi sfugge la McDonnell Douglas l'ha dipinto così e magari arrivato in Italia è stato subito ridipinto con il metallo naturale.
Potrebbe anche essere che, dato che l'aereo è stato consegnato nell'ottobre 1969, quando già cominciavano a volare i primi aerei AZ con il verdone (il primo dovrebbe essere stato proprio un Dc9 nell'estate del 1969), la McDonnell Douglas l'abbia voluto consegnare con una sorta di primer applicato prima della consegna per facilitare la sovrapposizione del bianco anche sotto.
Boh....
Ciao!
Stefano
Rispondi