Grazie
Fischio bombe a caduta libera
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Fischio bombe a caduta libera
Mi chiedevo se il fischio che si sente nelle bombe sganciate durante la seconda guerra mondiale fosse causato da un dipositivo, tipo una sirena, allo stesso modo degli Stuka come arma psicologia per impaurire le popolazioni bombardate o si tratta di qualche fenomeno fisico, e se si, si manifesta anche negli sganci odierni o è stata applicata una tecnica per "silenziare" gli ordigni?
Grazie
Grazie
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- richelieu
- FL 500

- Messaggi: 16082
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Fischio bombe a caduta libera
Su questo sito:
http://www.peoplephysics.com/answers-risposte1.html
ho trovato quella che potrebbe essere la risposta ..... o almeno parte di essa .....
http://www.peoplephysics.com/answers-risposte1.html
ho trovato quella che potrebbe essere la risposta ..... o almeno parte di essa .....
DOMANDA:[DA MILETO (CATANZARO)]PERCHE' DURANTE LA CADUTA LIBERA DI UNA BOMBA (SGANCIATA DA UN AEREO) SI SENTE UNA SORTA DI FISCHIO ?
Per capire il fenomeno del sibilo dei proiettili e delle bombe in caduta libera,possiamo pensare alle vibrazioni sonore (compressioni e rarefazioni) che si generano in uno strumento musicale a fiato,o in particolare in una canna d'organo. In entrambi i casi l'aria immessa nello strumento vibra entrando in risonanza con la parte metallica e dando luogo all'emissione di onde acustiche che si propagano nell'aria circostante. La sagoma di una bomba o di un proiettile d'artiglieria svolge lo stesso ruolo della canna d'organo, diventando sede di vibrazioni meccaniche le cui frequenze, proprio come in una canna d'organo aperta agli estremi, sono date dalla formula:F(n) = n Vs/(2L), dove L è la lunghezza della canna, Vs è la velocità del suono nell'aria (circa 331,4 m/s a 0 °C) ed n = 1,2,3,4 ... è l'ordine delle armoniche generate, cioè delle vibrazioni sonore aventi frequenza multipla della frequenza più bassa [prima armonica o frequenza fondamentale F(1)= Vs/(2L) ]. E come nell'aria all'interno di una canna d'organo si generano simultaneamente le diverse armoniche, fino a frequenze molto maggiori di quella fondamentale,che determinano il timbro del suono, così anche negli strati d'aria contigui alla superficie della bomba in caduta libera, quando la velocità di caduta è sufficientemente elevata [Vbomba = SQR(2gH)], si generano vibrazioni acustiche per effetti di turbolenza aerodinamica, fino a frequenze (armoniche) tali da produrre il caratteristico sibilo che si avverte quando la bomba si avvicina al suolo.
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Fischio bombe a caduta libera
Quesito interessante.
Sinceramente non so a cosa sia dovuto, ma credo che il fischio sia di origine aerodinamica.
Sugli armamenti convenzionali non so se è ancora presente.
Sinceramente non so a cosa sia dovuto, ma credo che il fischio sia di origine aerodinamica.
Sugli armamenti convenzionali non so se è ancora presente.
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Fischio bombe a caduta libera
Azz, abbiamo postato praticamente in contemporanea. 
- Zortan
- 05000 ft

- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Fischio bombe a caduta libera
Io sapevo che era la ventolina dietro.
In pratica è una ventolina mossa dal vento, e quando si ferma la bomba scoppia. Visto che ha una bella inerzia (registrabile con massa volanica) si poteva scegliere quanto la bomba dovesse "penetrare" nell'edificio o nel terreno prima di scoppiare.
Ma non so se sia vero (di fatto però la ventolina metallica ce l'hanno e ad alti rpm sicuro fa casino)
In pratica è una ventolina mossa dal vento, e quando si ferma la bomba scoppia. Visto che ha una bella inerzia (registrabile con massa volanica) si poteva scegliere quanto la bomba dovesse "penetrare" nell'edificio o nel terreno prima di scoppiare.
Ma non so se sia vero (di fatto però la ventolina metallica ce l'hanno e ad alti rpm sicuro fa casino)
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Fischio bombe a caduta libera
Io invece sapevo che la "ventolina" è davanti, ed è una specie di girandola che ha l'unico scopo di armare la bomba durante la caduta.
Solitamente questa girandola viene tenuta ferma dalla rotazione attraverso dei fili metallici collegato al supporto della semiala.
Quando la bomba si sgancia e cade, i fili metallici si spezzano, la ventolina è libera di girare e di armare la bomba.
Solitamente questa girandola viene tenuta ferma dalla rotazione attraverso dei fili metallici collegato al supporto della semiala.
Quando la bomba si sgancia e cade, i fili metallici si spezzano, la ventolina è libera di girare e di armare la bomba.
- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Fischio bombe a caduta libera
Se può servire....questa è un MK 83.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Fischio bombe a caduta libera
Credo che sia per un effetto aerodinamico che crea vortici al passaggio della bomba attraverso l'atmosfera. Le bombe della seconda guerra mondiale poi non erano il massimo aerodinamicamente quindi "fischiavano" forte. Ma comunque tutti gli oggetti che vengono giù veloci fischiano, come per esempio anche i proiettili di artiglieria.Mi chiedevo se il fischio che si sente nelle bombe sganciate durante la seconda guerra mondiale fosse causato da un dipositivo, tipo una sirena, allo stesso modo degli Stuka come arma psicologia per impaurire le popolazioni bombardate o si tratta di qualche fenomeno fisico, e se si, si manifesta anche negli sganci odierni o è stata applicata una tecnica per "silenziare" gli ordigni?
Grazie
I "block-busters" (così detti perchè uno solo di loro era progettato per radere al suolo un isolato cittadino nazista e far bollire l'acqua delle sue fontane) degli Halifaxes e dei Lancasters delle Loro Maestà Britanniche non erano altro che enormi cilindri da caldaia da 5 tonnellate, pieni zeppi di tritolo, con tre spolette a un' estremità e senza neanche un accenno di alette! Immagina che casino e che vortici che faceva un bidone del genere quando veniva giù attraversando l'aria.
Inoltre, nei tempi andati, la potenza dei motori disponibili è sempre stata il principale fattore limitante le dimensioni degli aerei (e del loro carico). Se ci fai caso, gli aerei più grossi erano quasi tutti idro. Infatti, siccome non esistevano ancora motori realmente all'altezza, l'unico posto dove poter prendere una rincorsa abbastanza lunga erano le superfici dei laghi o del mare.
Inizialmente, tranne rare eccezioni, siccome anche i bombardieri non è che fossero enormi, per motivi di spazio le bombe erano alloggiate verticalmente nella stiva. Il problema che restava era che la bomba sganciata verticalmente, appena abbandonava la fusoliera ed entrava nel "vento", prendeva una botta tale sul fianco che comprometteva la precisione del tiro. Immagina quindi, anche aerodinamicamente, che vortici e che rumore che facevano nel venire giù ruotando su sè stesse e rotolando (a olte anche urtandosi tra loro).
Quando poi nuovi motori resero possibile costruire aerei "più grossi", anche le bombe vennero alloggiate orizzontalmente nelle stive interne e così, quando lasciavano la stiva, prendevano il vento con il muso appuntito, invece che su tutto un fianco.
Non c'era nessuna sirena sulle bombe: era sufficiente il botto che facevano alla fine del fischio ed inoltre un'eventuale sirena sarebbe stata "coperta" dal boato generale e dal caos del bombardamento, quindi non l'avrebbe sentita nessuno e poi i pochi all'aperto erano già troppo morti, oppure troppo impegnati a scappare per sentire qualcosa. A che scopo terrorizzare chi è già nel panico totale?
Stesso discorso per lo Ju-87 Stuka: si dice che avesse una sirena fatta apposta, alcuni dicono fosse un dispositivo aerodinamico posto sulle gambe del carrello, altri che si trattasse di un' elichetta sul bordo d'attacco dell'ala sinistra. Io non penso che sia vero, ma che sia leggenda. Nessun aereo d'attacco credo che ci tenga ad informare il suo obbiettivo di ciò che sta per succedere, nè tanto meno dargli il tempo di provare a reagire o scappare. Alcune versioni avevano effettivamente una o più elichette che funzionavano con il vento relativo, ma credo che si trattasse di generatori o cose del genere.
Lo stridio lacerante degli Stuka credo che fosse dato da qualche effetto aerodinamico tra carrello fisso e freni di picchiata estratti, durante la pazzesca affondata dell'aereo all'attacco (manco la tuta anti-G avevano!). Siccome tale aereo divenne leggenda, l'urlo della sua picchiata fece altrettanto. Ci pensarono i ragazzi degli Hurricane e degli Spit di Dowding a dare una bella ridimensionata al mito dello Stuka.
(P.S.: Quindi il consiglio è: se si è in zona di guerra e si sente un qualunque rumore che non si conosce o risulta non chiaro, non farsi mai domande, ma buttarsi subito a terra, con faccia e sedere ben affondati nella polvere. NON e ripeto NON buttarsi nel primo buco che si vede, a meno che non si sia già del tutto certi di cosa c'è in fondo: un sacco di gente è morta per essersi buttata in tombini profondi sei metri o in qualche pozzo senza via di scampo, specie nei paesi del III mondo
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- richelieu
- FL 500

- Messaggi: 16082
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Fischio bombe a caduta libera
In questi vecchi spezzoni di film (presumo di propaganda) si può vedere lo Stuka in azione .....
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Fischio bombe a caduta libera
E tu dove li hai trovati questi ?! Sono uno spettacolo. Peccato per i sottotitoli (che roba è? Ceco?).
Però certo che erano di propaganda.
[La città sovietica (Kharkov?) si sbriciola sotto le bombe ariane. I subumani vengono cotti a puntino. Gli osservatori a terra della Wehrmacht scoppiano di soddisfazione nell'assistere al lavoro degli Stuka. Al ritorno, il comandante ride, i vice ridono. Gli ordini volano (in tedesco sono fenomenali). I motori sono prontamente revisionati da almeno quattro addetti per ogni aereo, i carrelli con le bombe e il combustibile viaggiano a più non posso. Le cucine da campo sbuffano come locomotive, il vino di Crimea scorre a fiumi, arriva pure un pianoforte sul carrello delle armi. Ci manca solo qualche bella bionda bolscevica ansiosa di collaborare con i liberatori e che sappia far buon uso dei doni che madre natura le ha dato e per me la guerra può durare anche mille anni, ma si sa: i guerrieri dei cieli non badano certo a frivolezze di questo tipo...
E soprattutto niente contraerea degna di questo nome, nè aerei nemici nel cielo! Venite tutti nella Luftwaffe!]
E a proposito di robe che vengono giù dal cielo: la cura della RAF per le infrastrutture naziste: la Grand Slam, 10 tonnellate di esplosivo ad alto potenziale in acciaio ad alta penetrazione. Ideali per viadotti, corazzate alla fonda, basi di sottomarini ecc...
Però certo che erano di propaganda.
[La città sovietica (Kharkov?) si sbriciola sotto le bombe ariane. I subumani vengono cotti a puntino. Gli osservatori a terra della Wehrmacht scoppiano di soddisfazione nell'assistere al lavoro degli Stuka. Al ritorno, il comandante ride, i vice ridono. Gli ordini volano (in tedesco sono fenomenali). I motori sono prontamente revisionati da almeno quattro addetti per ogni aereo, i carrelli con le bombe e il combustibile viaggiano a più non posso. Le cucine da campo sbuffano come locomotive, il vino di Crimea scorre a fiumi, arriva pure un pianoforte sul carrello delle armi. Ci manca solo qualche bella bionda bolscevica ansiosa di collaborare con i liberatori e che sappia far buon uso dei doni che madre natura le ha dato e per me la guerra può durare anche mille anni, ma si sa: i guerrieri dei cieli non badano certo a frivolezze di questo tipo...
E soprattutto niente contraerea degna di questo nome, nè aerei nemici nel cielo! Venite tutti nella Luftwaffe!]
E a proposito di robe che vengono giù dal cielo: la cura della RAF per le infrastrutture naziste: la Grand Slam, 10 tonnellate di esplosivo ad alto potenziale in acciaio ad alta penetrazione. Ideali per viadotti, corazzate alla fonda, basi di sottomarini ecc...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- richelieu
- FL 500

- Messaggi: 16082
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Fischio bombe a caduta libera
Ecco dove li ho trovati ..... e ci sono pure le otto parti successive .....Almost Blue ha scritto :
..... E tu dove li hai trovati questi ?! Sono uno spettacolo. Peccato per i sottotitoli (che roba è? Ceco?).
Però certo che erano di propaganda .....
http://www.youtube.com/results?search_q ... type=&aq=f
Buon divertimento .....
-
Hartmann
- FL 500

- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Fischio bombe a caduta libera
Più che una picchiata un tuffo....immagino come stesse il mitragliererichelieu ha scritto:In questi vecchi spezzoni di film (presumo di propaganda) si può vedere lo Stuka in azione .....
- 87Nemesis87
- FL 150

- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Fischio bombe a caduta libera
penso che pregasse in tutte le lingue che ad un certo punto il pilota si ricordasse di richiamareHartmann ha scritto:Più che una picchiata un tuffo....immagino come stesse il mitragliererichelieu ha scritto:In questi vecchi spezzoni di film (presumo di propaganda) si può vedere lo Stuka in azione .....
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Tony88
- 10000 ft

- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: Fischio bombe a caduta libera
penso anche io che il fischio sia dovuto ad un effetto aerodinamico...
pensa alle incudini di beep beep, quelle si che fischiavano forte

pensa alle incudini di beep beep, quelle si che fischiavano forte
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- MikeAlphaTango
- 05000 ft

- Messaggi: 777
- Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
- Località: LIMF
- Contatta:
Re: Fischio bombe a caduta libera
No, non è un mito, effettivamente nello Stuka esisteva una sirena (detta tromba di Gerico) montata sul carrello d’atterraggio (gamba sinistra) che, per effetto del vento, produceva un suono stridente e fortissimo che aveva lo scopo di terrificare il nemico e la popolazione civile delle zone sorvolate. E' un esempio da manuale di guerra psicologica. Dalla versione D però questo dispositivo fu abbandonato.Almost Blue ha scritto:...
Stesso discorso per lo Ju-87 Stuka: si dice che avesse una sirena fatta apposta, alcuni dicono fosse un dispositivo aerodinamico posto sulle gambe del carrello, altri che si trattasse di un' elichetta sul bordo d'attacco dell'ala sinistra. Io non penso che sia vero, ma che sia leggenda. Nessun aereo d'attacco credo che ci tenga ad informare il suo obbiettivo di ciò che sta per succedere, nè tanto meno dargli il tempo di provare a reagire o scappare. Alcune versioni avevano effettivamente una o più elichette che funzionavano con il vento relativo, ma credo che si trattasse di generatori o cose del genere.
Lo stridio lacerante degli Stuka credo che fosse dato da qualche effetto aerodinamico tra carrello fisso e freni di picchiata estratti, durante la pazzesca affondata dell'aereo all'attacco (manco la tuta anti-G avevano!). Siccome tale aereo divenne leggenda, l'urlo della sua picchiata fece altrettanto. Ci pensarono i ragazzi degli Hurricane e degli Spit di Dowding a dare una bella ridimensionata al mito dello Stuka.

- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Fischio bombe a caduta libera
Non lo sapevo. Personalmente, sarebbe stata la prima cosa che avrei smontato dal mio aereo
.
Anche l'artiglieria da campo tedesca non scherzava riguardo a rumore (solo riguardo a quello però).
Rispettivamente: un mortaio "Karl" (600 mm) e un proiettile di Dora "la grassona" (un mostruoso 800 mm antitutto)
.
Anche l'artiglieria da campo tedesca non scherzava riguardo a rumore (solo riguardo a quello però).
Rispettivamente: un mortaio "Karl" (600 mm) e un proiettile di Dora "la grassona" (un mostruoso 800 mm antitutto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- 87Nemesis87
- FL 150

- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Fischio bombe a caduta libera
Almost Blue ha scritto:Non lo sapevo. Personalmente, sarebbe stata la prima cosa che avrei smontato dal mio aereo.
Anche l'artiglieria da campo tedesca non scherzava riguardo a rumore (solo riguardo a quello però).
Rispettivamente: un mortaio "Karl" (600 mm) e un proiettile di Dora "la grassona" (un mostruoso 800 mm antitutto).
Dio santo!
...ma contro cosa li usavano quei proiettili??
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Fischio bombe a caduta libera
Ah, contro quello che ti pare, ma in genere contro i punti più "ostinati" del nemico, come le fortificazioni varie; soprattutto Leningrado, Sebastopoli, Stalingrado e chi più ne ha...., ma all'atto pratico ci hanno fatto un cavolo di niente.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
