punta raisi

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Roberto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 ottobre 2004, 14:12

punta raisi

Messaggio da Roberto »

:?: Ciao, sono un nuovo inscritto. mi chiamo Roberto.
Volevo chiedere una cosa.
Mi ricordo il terribile incidente che portò un aereo dell'Alitalia ad impattare contro Montagnalonga, la montagna che sovrasta l'aeroporto Palermitano di Punta Raisi.
Non ricordo se l'aereo coinvolto fu proprio un md.
Se si, esiste qualche relazione che analizzò le presunte cause dell'incidente, e dove posso consultare questo materiale.
Grazie e saluti.
Roberto :cry:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Carissimo,

qualunque sia la versione ufficiale la realtà è una sola:

gli aeroporti italiani, o almeno una loro buona parte non sono esattamente sicurissimissimi.

Sono diversi gli esempi che potrei citarti, certamente quello da te ricordato è il più lampante.

Ora, è chiaro che un atterraggio in quanto tale comporta ancora oggi dei rischi, che seppure resi trascurabili dai nuovi apparati (di bordo, solo in parte di terra.....) certo non possono sotituirsi all'uomo. Per Uomo intendo colui il quale dovrebbe (Linate docet) farsi carico della sicurezza aeroportuale. E ancora, non intendo certo i Controllori, le Guardie o altro. Piuttosto chi dovrebbe spendere (ahahah) per adeguare le piste agli standard che guardacaso in Europa hanno adottato.
Ma cosa esattamente non va negli aeroporti italiani? Nulla, a parte le piste e.........l'urbanistica selvaggia!
Le piste devono garantire una via di fuga tale da garantire spazio sufficiente ad arrestare l'aeromobile che dovesse palesare dei problemi (ai freni,inversori,spoiler) dopo il touchdown. Immagina cosa accadrebbe ad un aereo qualunque, in un caso del genere, in un aeroporto come Punta Raisi, Linate, Malpensa.....etc...... A linate dovrebbe estendere i galleggianti, perchè arriva dritto dritto all'Idroscalo, serpeggiando il traffico in Forlanini e i bambini sulla ruota panoramica del Parco.
In relatà, la norma è stata aggirata. in italia siamo maestri a rosicare Euro sulla vita altrui (devo ripetere Linate?).
Chiedete agli scandinavi, se volete una conferma.
La norma, dicevo, è stata aggirata spostando i sensori dell'ILS, che sono affogati nell'asfalto della pista e in altre zone limitrofe, per aumentare di fatto la lunghezza disponibile. Altrettanto di fatto non è stato fatto nulla di più. Anzi, in aeroporti come Malpensa, gli aerei in arrivo atraversano la pista per i decolli, per poter arrivare al gate..........

A voi le opinioni, favorevoli o contrarie che siano.

Fortunatamente la professionalità e l'attenzione media dei Piloti, così come i nuovi sistemi elettronici di posizione, hanno reso "apparentemente" secondaria questa questione.

Mi piacerebbe l'opinione del primo ufficiale Sturla, in proposito.

Saluti,
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Roberto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 ottobre 2004, 14:12

Messaggio da Roberto »

Grazie per la risposta, anche se non ha risposto al mio quesito.
Pur non essendo un addetto ai lavori(ma un semplice appassionato di aeronautica), ho avuto comunque modo di assistere spesso, anche durante trasmissioni televisive di massa, alle denunce presentate con rigore e forza dai piloti circa le condizioni non sicurissime di molti aeroporti italiani.
Tutti sappiamo che di fronte ad un evento disastroso, anche evitato, la nostra famosa capacità di confondere le acque sino a rendere impossibile l'individuazione di precise respnsabilità, si estrinseca sempre magistralmente.
Spesso, anche perchè è la cosa più semplice da presentare all'opinione pubblica, si conclude il tutto con il famoso "errore umano", che per la massa significa "ha sbagliato il pilota".
Detto questo però, devo sinceramente dire che l'incidente di cui chiedevo notizie mi ha colpito, poichè vivo a Palermo, vedo regolarmente gli aerei arrivare e partire, e sinceramente mi ha sempre indotto in riflessioni senza fine su quale motivo può avere portato un aereo alla traiettoria che poi lo ha disgraziatamente fatto atterrare sulla montagna.
Non si è trattato di un errore di distanze(arrivo tropppo corto o troppo lungo), ma veramente di una traiettoria, considerato la posizione della montagna, veramente indecifrabile, almeno per me.

Grazie comunque.
Roberto
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ma che fai mi da del Lei??? :oops:

Si, potrebbe sembrare che io abbia divagato, ma non credo sia così.
Si tratta sempre di opinioni di chi di aerei ha la passione ma non fa il pilota di linea. Quindi potrei toppare di brutto, beninteso. E non sono nemmeno ingegnere. Vedrai che gli altri ragazzi del sito sapranno illuminarti.

Purtroppo non conosco il caso specifico, anche se sentii a suo tempo dire che la colpa era dei piloti.........che avevano bevuto birra.......ma lasciamo stare certe cavolate madornali.

La traiettoria, come giustamente la chiami tu, a meno di un madornale errore umano, (improbabile in tal misura), o dell'Autopilota che tutto a un tratto crede di essere uno shuttle, non può essere così errata da portare a schiantarsi. I piloti se ne accorgerebbero molto prima che la discesa ha qualcosa che nmon va.....stanne certo.
E' molto più probabile che il Comandante, visto l'approccio troppo corto o troppo lungo alla pista, (magari per il vento, o per traffico davanti a sé), abbia dato un avvicinamento fallito o sia stato mandato in crociera. Nel frattempo avrebbe avuto il tempo di riassettare l'aereo, permettere al traffico di "decongestionare" e ripresentarsi in finale meglio di prima, valutando venti e variabili che al primo "tentativo" (bada bene, nessuno in aeronautica tenta mai niente, si fa ciò che è certo/meglio pescando da procedure di comprovata efficacia) non aveva avuto modo di prevedere.
Potrebbe darsi che un motore è venuto meno e la velocità verticale non era sufficiente........potrebbero essere tante altre cose.
Certamente Punta Raisi è un aeroporto che non perdona e che in situazioni del genere mostra tutta la sua pericolosità. Bisogna rifare tutto, riorientare le piste, se necessario. i soldi possono prenderli dal canone RAi piuttosto che regalarli alla Carrà.......... :evil:

Tnato guarda, risposte certe non ne avrai mai. Altrienti ci sarebbe già stato dato di sapere come mai, un DC9 Itavia, è esploso in volo senza cause apparenti........(ma anche lì sai, forse è stato un errore umano, si, uno dei passeggeri è entrato nei serbatoi e si è acceso una sigaretta.....)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Roberto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 ottobre 2004, 14:12

Messaggio da Roberto »

:( Ciao
Hai ragione, ma essendo nuovo del sito istintivamente scrivo dando del lei.
Ti ringrazio nuovamente ed a risentirci.
Roberto
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Apro un Topic a riguardo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad »

Ciao Roberto...

mi chiamo anche io Roby e sono di Palermo... anche io... :D

Conosco bene quella storia che mi ha incuriosito sin da tenera età...

L'aero az che impattò il 5 maggio 1972 su Montagna Longa era un dc8... un enorme quadrigetto pieno di persone... proveniente da Roma...

Sono stato su quel posto... una zona di montagna del tutto rocciosa...
e infatti del dc8 restò intatta solo la coda...
il resto si disintegrò e ancora oggi 2004 si trovano resti del velivolo!!!

La storia ha sempre dato la colpa al pilota, reo di avere fatto un giro di attesa in una zona che oggi non viene più usata...
Non so per quale ragione... l'unica cosa che mi viene in mente è che alle spalle della montagna c'è il vor PAL...
L'aereo è passato troppo basso... ma bastavano pochi metri per evitare la disgrazia...
All'epoca Licj non era dotato di radar capace di tener conto dell'altezza dei traffici...

C'è anche un giudice che affermò si fosse trattato di attentato, ma la cosa non venne mai confermata...

ciao e a presto



[/img]
Avatar utente
simopa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
Località: palermo

Messaggio da simopa »

quanti palermitani! In estate abito vicino l'aeroporto e conosco bene il traffico aereo di quel periodo! Certo la sicurezza nel nostro aeroporto non è il max! Basti pensare al vento che ci affligge...
SEBY
Banned user
Banned user
Messaggi: 155
Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10

Messaggio da SEBY »

[quote="Roby Bad"]Ciao Roberto...

mi chiamo anche io Roby e sono di Palermo... anche io... :D

Conosco bene quella storia che mi ha incuriosito sin da tenera età...

L'aero az che impattò il 5 maggio 1972 su Montagna Longa era un dc8... un enorme quadrigetto pieno di persone... proveniente da Roma...

Sono stato su quel posto... una zona di montagna del tutto rocciosa...
e infatti del dc8 restò intatta solo la coda...
il resto si disintegrò e ancora oggi 2004 si trovano resti del velivolo!!!

L'aereo per l'esattezza era un DC 8/43 (Antonio Pigafetta) ed era usato per i voli a corto medio raggio rispetto alle serie 62 che utilizzava sempre l'Alitalia per i voli transoceanici. Ormai erano verso la fine. Mio padre ebbe la fortuna di iniziare a lavorare come assistente di volo in uno di questi aerei.
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Montagna Longa

Messaggio da super-80 »

Roby Bad ha scritto: Ciao Roberto...

mi chiamo anche io Roby e sono di Palermo... anche io... :D

Conosco bene quella storia che mi ha incuriosito sin da tenera età...

L'aero az che impattò il 5 maggio 1972 su Montagna Longa era un dc8... un enorme quadrigetto pieno di persone... proveniente da Roma...

Sono stato su quel posto... una zona di montagna del tutto rocciosa...
e infatti del dc8 restò intatta solo la coda...
il resto si disintegrò e ancora oggi 2004 si trovano resti del velivolo!!!

La storia ha sempre dato la colpa al pilota, reo di avere fatto un giro di attesa in una zona che oggi non viene più usata...
Non so per quale ragione... l'unica cosa che mi viene in mente è che alle spalle della montagna c'è il vor PAL...
L'aereo è passato troppo basso... ma bastavano pochi metri per evitare la disgrazia...
All'epoca Licj non era dotato di radar capace di tener conto dell'altezza dei traffici...

C'è anche un giudice che affermò si fosse trattato di attentato, ma la cosa non venne mai confermata...

ciao e a presto



[/img]
Sul disastro aereo di Montagna Longa si è detto molto, per poi alla fine del processo, dare la colpa ad un errore dei piloti.
Sia il comandante che il primo ufficiale, erano piloti di provata esperienza e dopo il disastroso evento fu detto che erano ubriachi, cosa che dopo la perizia medica è stata esclusa, tale perizia fu fatta dopo che i familiari degli stessi, giustamente si opposero a tale affermazione infamante.
L'evento ha un suo lato oscuro, per esempio alcuni abitanti di Carini, hanno visto passare l'aeromobile, un DC-8 43, sopra di loro per poi schiantarsi sulla montagna, invece si è affermato che proveniva dal lato opposto (lato Terrasini).
C'è chi ha sostenuto che il DC-8 prima dello schianto era in fiamme.
Ci sono anche altre affermazioni, per chi vuole approfondire può andare su http://www.montagnalonga.it e potrà trovare della documentazione.
Luciano
Avatar utente
EH-101
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 56
Iscritto il: 18 luglio 2007, 13:22
Località: Palermo

Messaggio da EH-101 »

quel lin ha un brutto virus
Immagine
Rispondi