Sigmet mi sembra che stiamo parlando due lingue diverse.
Ti cito il cedimento dell'Alaska e tu mi rispondi con un "
ma lì è stato un errore della manutenzione".
Chissenefrega a cosa o a chi sia dovuto, fatto sta che una vite dello stabilizzatore che cede
è un cedimento strutturale.
Cedimento avvenuto in volo.
Cedimento che ha causato la caduta dell'aereo praticamente integro con conseguente impatto sul mare.
Cedimento che sarebbe stato difficilissimo da investigare in tempi brevi senza scatole nere e senza aver recuperato tutto l'aereo; non qualche parte, tutto.
Nel caso dell'Alaska gli investigatori avevano un vantaggio: le comunicazioni dei piloti che via radio hanno parlato di gravi problemi al trim (l'hanno detto chiaro e tondo" abbiamo il trim bloccato"), per cui l'investigazione si è potuta avvalere di un elemento importantissimo dell'indagine; quasi si può dire che l'indagine è stata servita su un piatto d'argento dai piloti stessi dell'Alaska.
Dopo che gli investigatori hanno recuperato le scatole nere e la coda contenente il pezzo "incriminato", è balzata subito all'occhio l'evidenza dei fatti in tutta la sua gravità.
Ma nel caso dell'AF447 questa fortuna non c'è.
Non ci sono messaggi radio che parlano di problemi tecnici.
Non ci sono neppure le scatole nere.
E non c'è nemmeno tutto l'aereo, bensì qualche pezzo dell'aereo.
La domanda quindi rimane la stessa: "come si può affermare per certo al 100% (usando solo
quel materiale recuperato a disposizione) che l'aereo non può categoricamente avere avuto un cedimento strutturale (anche minimo, lo ripeto) in volo"?
A te sembra normale giungere così in fretta a simili conclusioni?
A me no se permetti.
Metti solo per caso (è un mero esempio) che recuperano dal mare...chessò, giusto per restare in tema di esempio....la meccanica dello stabilizzatore, e si nota che ha avuto un cedimento strutturale
da fatica (per cui non da impatto), che figura ci fanno?
Bisognerà ribaltare tutta la versione.
O metti che recuperano il registratore vocale di bordo, e si ode un schianto?
Idem come prima.
Ecco perchè, sia a me, sia a Valerio, questa tua/loro sicurezza mi sembra eccessiva, e mi sembra un tantino prematura la conclusione delle indagini preliminari.
Quì stiamo parlando di una conclusione data per certa quando, mi risulta (ma potrei sbagliare), che mancano ancora un sacco di elementi del puzzle da analizzare, e mancano persino le scatole nere da leggere.
E come si fa ad arrivare a una conclusione così sicura, tale da escludere qualsiasi potenziale cedimento strutturale in volo?
Analizzando soltanto quello che si ha in mano (poco),.... o analizzando tutto quanto, quando si ha in mano tutto?
Non è che sto dicendo che la BEA è formata da incompetenti.
Sto dicendo che analizzando le parti in loro possesso possono affermare sicuramente "
queste parti presentano danni da impatto dovuti a forte accelerazione verticale, etc etc".
Ma dire "
l'aereo (inteso come tutto!)
non ha avuto cedimenti in volo" mi sembra prematuro.
Le parti in loro possesso semmai non hanno avuto cedimenti in volo, non fa una piega, e accetto la loro analisi preliminare.
Ma senza le altre parti, e senza le scatole nere, come fanno a essere certi al 100% che "'l'aereo" non possa avere avuto un cedimento in volo?
Sulla base di che?
Analizzando le poche cose finora recuperate?
E tutte le altre cose ancora da recuperare non contano niente ai fini dell'indagine?
Le scatole nere neanche, possiamo lasciarle là sotto, tanto non servono?
Questo è quello che ti sto facendo capire.
Questa eccessiva sicurezza su come sono andate le cose ("
l'aereo non è.. puntini puntini....
in volo") è una conclusione che ora (ripeto, ora) non mi sento di accettare con la stessa sicurezza con cui la accetti tu.
Non la accetto perchè semplicemente non mi convince, la trovo prematura e persino imprecisa nella fraseologia e in alcuni concetti espressi.
La accetterò soltanto quando l'indagine avrà in mano
tutti gli elementi (ammesso sia possibile recuperarli, soprattutto le scatole nere), da analizzare, e non solo qualche elemento.
Si è sempre fatto così nelle indagini aeree, che io sappia.